|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,60 ore
    
Roma
| gianfrylive - 21/8/2018 7:14 PM baloo6 - 21/8/2018 6:46 PM Perdonate l'imperdonabile ignoranza...pantera del 2006 1.9 jtdm con 91.000 km, credo non sia mai stata pulita la valvola EGR...la faccio pulire, no? Beh...credo che una bella pulizia male non faccia.  ok ho appena visto un video su youtube dove si avvisa che dopo la pulizia della valvola EGR è necessario resettare un allarme che comparirà sul display (un allarme che inizia con P... ) . Risulta anche a voi? Io vorrei far pulire la valvola EGR da un meccanico ma non so se sarà in grado anche di resettare l'allarme sul display  | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,60 ore
    
Roma
| gianfrylive - 16/9/2018 3:16 PM baloo6 - 16/9/2018 1:50 PM gianfrylive - 21/8/2018 7:14 PM baloo6 - 21/8/2018 6:46 PM Perdonate l'imperdonabile ignoranza...pantera del 2006 1.9 jtdm con 91.000 km, credo non sia mai stata pulita la valvola EGR...la faccio pulire, no? Beh...credo che una bella pulizia male non faccia.  ok ho appena visto un video su youtube dove si avvisa che dopo la pulizia della valvola EGR è necessario resettare un allarme che comparirà sul display (un allarme che inizia con P... ) . Risulta anche a voi? Io vorrei far pulire la valvola EGR da un meccanico ma non so se sarà in grado anche di resettare l'allarme sul display  Forse avrà voluto dire che dopo la pulizia bisognerebbe azzerare i parametri auto adattivi letti dalle centraline per via della nuova condizione della valvola EGR...ma stai tranquillo, per prima cosa non comparirà nessun allarme, seconda cosa, è vero che bisognerebbe azzerare i sopracitati parametri per far lavorare le centraline in maniera ottimale, ma è pur vero che essendo una condizione che andrà ad adattarsi automaticamente, non sarà necessario fare nulla, bisognerà solo attendere che le centraline (e lo faranno in modo automatico ) si adattino ai nuovi parametri...e questo lo faranno dopo alcuni key-on/off e dopo alcune decine di km percorsi.  preciso che il video era relativo ad un alfa 147 . Vabbe' , mi sto segnando la manutenzione da fare per quando andrò a fare il tagliando. gianfrylive, che tu sappia, c'è una cartella dedicata alla manutenzione straordinaria per pantere "attempate" ? Per dirne una: con la Citroën C8 mi sono trovato con la frizione rotta ed ero in vacanza...la macchina aveva 13 anni e circa 130.000 km se non ricordo male. La frizione non aveva mai dato nessun segno di usura ne'rumori strani. Oltre i motorini alzavetri cosa mi devo aspettare con la 159 di12 anni e 91000 km ? Grazie gianfrylive, grazie a tutti | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,77 ore
      
GINOSA (Taranto)
| baloo6 - 16/9/2018 10:10 PM preciso che il video era relativo ad un alfa 147 . Vabbe' , mi sto segnando la manutenzione da fare per quando andrò a fare il tagliando. gianfrylive, che tu sappia, c'è una cartella dedicata alla manutenzione straordinaria per pantere "attempate" ? Per dirne una: con la Citroën C8 mi sono trovato con la frizione rotta ed ero in vacanza...la macchina aveva 13 anni e circa 130.000 km se non ricordo male. La frizione non aveva mai dato nessun segno di usura ne'rumori strani. Oltre i motorini alzavetri cosa mi devo aspettare con la 159 di12 anni e 91000 km ? Grazie gianfrylive, grazie a tutti Non mi pare di ricordare che esista un topic simile. Oltretutto diventa molto difficile prevenire una rottura improvvisa della frizione soprattutto se quest'ultima non ha dato nessun cenno di indebolimento o cedimento. Anche a me è successa una cosa simile con la 600 di mia moglie, all'improvviso le marce non entravano più ed è rimasta completamente in panne, l'abbiamo dovuta trainare dal meccanico e il responso è stato rottura del disco della frizione, così all'improvviso e senza preavvisi. Purtroppo per poter prevenire strani inconvenienti è bene giocare di anticipo...ma non si può spendere una marea di soldi per sostituire cose che sarebbero potute andare avanti per chissà quanto altro tempo. Il mio consiglio è quello di rispettare i vari tagliandi, rispettare il cambio dei vari liquidi e oli nelle sostituzioni programmate, di controllare periodicamente lo stato di tutti i tubi e raccordi, di dare un controllo visivo alle cinghie (almeno quelle che si riescono a vedere), di tenere d'occhio giochi di braccetti, silent block, cuscinetti e tutto ciò che potrebbe prendere gioco con il normale movimento, stato dei freni...perché è vero che il consumo delle pasticche anteriori viene segnalato da un sensore posto nella mescola, ma è pur vero che questo sensore possa all'improvviso uscire dall'interno della pasticca o che si possa tranciare il cavo del sensore stesso e conseguentemente arrivare senza freni rischiando di dover sostituire i dischi perché rigati, e magari un controllo periodico delle pasticche posteriori e relativi dischi. Tenere d'occhio e d'orecchio tutti i vari rumori strani, vibrazioni che escono all'improvviso e chi più ne ha più ne metta. Credo di non aver dimenticato nulla. Per tornare in tema, la pulizia della valvola EGR non previene una sua eventuale rottura, ma evita che possano sorgere spiacevoli inconvenienti, come una cattiva ripresa della pantera, ritardi nelle accensioni o un suo totale intasamento dovuto alle morchie che si accumulano al suo interno...ma attenzione, perché la sua periodica manutenzione potrebbe essere un'arma a doppio taglio: i suoi perni filettando nell'alluminio, tendono con estrema facilità a sfilettarsi, per cui dopo vari smontaggi, ci si ritrova si con la valvola bella pulita, ma ci si potrebbe ritrovare a dover combattere con delle filettature spanate. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,60 ore
    
Roma
| Grazie gianfrylive :-) | |
|
Utente Posts: 11 26,20 ore
| Ciao, Secondo voi si riesce, a pulire la valvola egr in garage sul 2.0?Oppure occorrono attrezzi da meccanico? Vorrei pulire la mia in quanto mi sembra di avere in mano una panda :) Grazie | |
|

2.2 JTS SW Owner Nero oceano Posts: 28 28,82 ore

Hannover
| Scusate ragazzi la jts ha la valvola egr?? Se si mi sapete dire dove è messa? | |
|
Nuovo utente Posts: 0 0,57 ore
| Ciao a tutti, ho una Alfa 159 1,9 150cv, con 120000km da um po vedo problemi con turbina sarebbe, quando vado in cita 30-40km/h (succede no sempre) mi fermo su simaforro e vedo che termometro della turbina non si abassa a 0 ma rimane a 0.2 quando inizio camminare la macchina va molto potente 1,2,3,4,5,6 marcia però vedo um po fumo grigio (non nero) e quando spento e ri accendo, si risolve tutto macchina va come si deve con forza sua, non esce fumo no puzza niente) turbina funziona coretto(ho il avaria motore accesa, meccanico dice che bisogna pulire valvo EGR) mi può aiutare qualcuno? Messaggio spostato da gianfrylive in data 27/11/2019 16:08
Edit gianfrylive: discussione spostata in quella più attinente.
P.S. ti ho inviato un PM, procedi a fare quanto richiestoti al suo interno. | |
|

Utente Posts: 9 2,92 ore
| È tanto difficile smontare la EGR per il 2.0 jtdm 170 CV?
| |
|
Utente Posts: 5 8,72 ore
bergamo
| buonasera a tutti, ho comprato da poco un'alfa 159 1.9 jtdm 150cv, auto davvero bella, acquistata con un pò di problemi, mi diverto da me a sistemarla, volano e frizione ko, già cambiati, spia mil accesa, vengo al dunque.
errore egr,la smonto e per mia sorpresa mi trovo la valvola egr nuova ma tappata con una piastrina!non capisco il senso di averla messa nuova per poi tapparla. vado ad eliminare la piastra,resetto l'errore in centralina, accendo l'auto e tac spia spenta esco a provarla, per i primi 30 secondi perfetta, dopodichè inizia ad essere completamente morta ai bassi, inutilizzabile sottocoppia,
mi viene il dubbio sia il debimetro, stacco il debimetro e in effetti l'auto torna ad essere una bomba, per la mia esperienza sarei andato tranquillo a cambiare il debimetro ma leggendo su questo forum a volte ti inganna, in effetti da diagnosi mi da: -apertura valvola egr: 4% al minimo come è giusto che sia appena accelero la percentuale sale(giustamente) -con debimetro staccato probabilmente la centralina mette una sua mappa ed esclude l'egr, infatti in qualsiasi regime l'apertura dell'egr è sempre 4%(e quindi non ho problemi)
voi che sicuramente conoscete questo mezzo più di me che dite? appena ho un secondo allego le due schermate della diagnosi con debimetro attaccato e staccato.
grazie per l'attenzione, sono contento di essere entrato in questa comunità di appassionati  Edit gianfrylive: grandezza del carattere sistemata. 
| |
|
Utente Posts: 5 8,72 ore
bergamo
| scusate per la grandezza del testo ho visto solo ora, ecco in allegato, -diagnosi con debimetro attaccato: map g/s bassissimi, -con debimetro staccato: sono molto più alti come valori, questo mi fa pensare al debimetro andato, ma non capisco perchè la macchina va comunque bene se lo lascio attaccato e con egr tappata!!! 

| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1206 547,83 ore
  
Latisana
| Non è che hanno tentato di rimappare la centralina e hanno fatto disastri? | |
|
Utente Posts: 5 8,72 ore
bergamo
| grazie per la risposta, lo escluderei in quanto l'auto è era di una signora, l'auto non è mai stata toccata se non appunto per un problema alla valvola egr.Per togliermi il dubbio ho montato l'attuattore elettrico di un' altra valvola egr (tanto per escludere anche la parte elettrica ) ma nulla, identico problema  | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1206 547,83 ore
  
Latisana
| Controlla che il manicotto dal turbo all'intercooler e dall'intercooler all'aspirazione non abbia fessure, hanno il difetto di rompersi e sfalsano tutti i valori. | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Muttley74 - 10/3/2020 4:56 PM Controlla che il manicotto dal turbo all'intercooler e dall'intercooler all'aspirazione non abbia fessure, hanno il difetto di rompersi e sfalsano tutti i valori.
In quel caso non farebbe un rumore, un sibilo o qualcosa?
Comunque anche a me sembra qualcosa legato alla centralina. Tappandola, sono dovuti intervenire su di essa. | |
|
Utente Posts: 5 8,72 ore
bergamo
| Perchè normalmente con EGR tappata la macchina va in recovery e diventa inutilizzabile?? La mia si accende solo la mil, se così fosse avete ragione e hanno toccato la centralina!! | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Guarda non sono un esperto, so solo che quando operano sull'EGR devono poi intervenire anche sulla centralina. Dunque ho solo supposto che poi, eliminando la modifica "fisica" ma non quella elettronica qualcosa vada storto, perché la centralina (passami il termine) va in confusione.
Personalmente un'occhiata da quel punto di vista la farei dare. | |
|
Utente Posts: 5 8,72 ore
bergamo
| Grazie per le risposte,se qualcuno riesce a confermare che l' auto va in recovery e diventa inutilizzabile mi toglie un grosso dubbio | |
|