|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1228 551,12 ore
   
Latisana
| Gran bel lavoro, complimenti! Peccato solo che il display non sia di un altro colore. | |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,10 ore
  
Dormelletto(NO)
| L'aspetto è notevole.Deve essere stato un lavorone,specialmente per piazzare la sonda di pressione.Complimenti Sono molto curioso e interessato,potresti dare più indicazioni su dove hai piazzato la sonda e dove hai passato i cavi fino allo strumento e come hai chiuso la bocchetta centrale? Grazie
| |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Grazie a tutti! Le sonde non sono un grosso problema, la sonda temperatura si preleva dalla coppa utilizzando un tappo con nella sua anima ricavata una filettatura femmina da accoppiare al filetto da 1/8 della sonda, mentre per la pressione ho individuato il sensore/interruttore pressione olio della vettura, messo un adattatore a T dove mettere entrambi i sensori. Lo stesso resta nella parte posteriore del motore in corrispondenza della pompa olio. I passaggi in abitacolo ho dovuto smontare la copertura sx dei tergi e dove c'è il tappo spesso di passaggio di altri cavi, l'ho estratto e forato per passare i cavi relativi allo strumento. Poi occorre smontare il pannello centrale e cambio della plancia, il sottoplancia lato passeggero e la copertura mobiletto laterale. Occorre modificare la bocchetta d'areazione centrale, utilizzando un calibro in ogni parte di taglio, per far in modo con non contrasti con lo strumento e che si mantengano nella loro posizione le graffette, e quali una volta inserite nelle sede parteciperanno alla tenuta dell'intero sistema. Posizionadola dove io l'ho messa, in un futuro dovessi smontare il pannello centrale, non occorre estrarre la bocchetta centrale, in quanto non vi sono dietro posizionate viti di blocco. Intorno alla corona dello strumento ho dato un giro di nastro vulcanizzato per distaccarlo appena dalla plastica, e non farlo minimamente vibrare. Infatti resta perfettamente a filo senza modificare la corona alluminio (plastica) della bocchetta. Il lavoro ovviamente si può fare esclusivamente con questo strumento, per le sue dimensioni. Questo secondo le mie ricerche su vari modelli in commercio. Ti metto qualche foto...
Edited by matte-939 8/11/2018 5:42 PM
| |
|

1.8 16v Owner Grigio titanio Posts: 100 330,72 ore

Roma
| Complimenti sia per la qualità del lavoro che per la pazienza! Vorrei farlo anch'io perché anche a me, da quando ho preso la "panterina", da' un gran fastidio non avere davanti il manometro della pressione dell'olio ma solo quello della temperatura. Vista già la presenza del termometro dell'acqua, non capisco il peché di questa scelta!
Edited by alfista 62 8/11/2018 6:32 PM
| |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,10 ore
  
Dormelletto(NO)
| Anch'io sento la mancanza del manometro.Nelle alfette che ho avuto c'era. Ottimo servizio fotografico ed esplicativo. Non so se mi cimenterò almeno per il manometro. Molte grazie per le foto.
| |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Ancora grazie per i complimenti, mi fa piacere che vi è piaciuto il lavoro!Vorrei spiegare le motivazioni richieste per la temperatura e pressione olio (almeno per mia opinione ed esigenza). L'andamento della temperatura dell'olio non è la stessa della temperatura dell'acqua, in realtà la temperatura olio si assesta a 90° tempo dopo che l'acqua l'ha raggiunta. Ma lo stesso lavoro lo feci sulla mia 147 e posso dire che mentre la temperatura dell'acqua (come è giusto che sia) rimane costante, la temperatura dell'olio nelle percorrenze autostradali, nei lunghi passi di montagna in situazioni di stress può raggiungere e superare i 110°. Inoltre la pressione dell'olio è strettamente legata alla temperatura dello stesso, essendo in funzione della viscosità all'aumentare della temperatura. Per esempio: -In inverno, temperatura esterna bassa, al primo avvio del motore la pressione sarà intorno ai 4 bar essendo molto viscoso e dovendo spingere per far circolare l'olio, e lentamente l'olio ne aumenta la temperatura, e di conseguenza la pressione di esercizio scende e si assesta a motore ben caldo. Scende la pressione e sale la temperatura fino ad esercizio. -Passo di montagna allegro o lunga percorrenza autostradale, la temperatura è elevata (come detto sopra), e si noterà che fermandosi, l'olio motore avrà una temperatura di 110° e la pressione al minimo di 0.8 bar, essendo pochissimo viscoso, e quindi consigliando di lasciare, oltre al classico cool down, più minuti in moto il motore per riportarlo a valori normali di esercizio.
Io sulla mia precedente alfa avevo messo entrambi, e potevo ben vedere il comportamento dei due parametri nelle varie circostanze. Lo ritengo molto utile per me, e capisco non necessario (infatti non ci sono sulla vettura di serie).
Scusate se sono stato prolisso, o magari ho sbagliato qualcosa ma tenevo a puntualizzare ciò 
Edited by matte-939 8/11/2018 7:58 PM
| |
|

1750 TBì Ti Owner Nero carbonio Posts: 259 114,83 ore
   
Provincia di Milano
| hai fatto bene invece a spiegare | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1589 1.449,98 ore
    
Napoli
| Complimenti per la reralizzazine.Solo una cosa:non è vero che la T dell'acqua rimane costante: essa oscilla tra 78 e 105°C circa e il suo segnale viene filtrato per restituire un valore a 90°C costanti.Lo vedi scendere solamente se vai fuori le soglie che ti ho detto.Il tutto è gestito dal body computer. Questo con la strumentazione di bordo di serie.Se monti un termometro acqua in parallelo ti accorgerai delle differenze: mentre quello di serie è a 90°C, quello aftermarket oscilla in continuazione a seconda del carico motore e della velocità vettura.Infatti in aftermarket, il collegamento è diretto, non passa dal body computer. Io sulla mia 156, avevo i sensori di P olio e T olio (era una jtd per cui i sensori li avevo messi sull'attacco del fitro dell'olio inizialmente destinati all'ingresso e all'uscita dell'olio verso l'intercooler aria olio (poi sostitutioo da quello acqua olio ma rimasero i fori originali tappati) ma, questa è una soluzione non proponibile per I Mjet su 159 perchè è totalente diferente la pompa dell'olio. Chiaramente per quanto concerne l'olio motore, la t dell'olio e la sua pressione sono funzione della Temperatura, ma anche della vecchiaia dell'olio, tutti fattori che influenzano la viscosità.Chiaro che la T dell'olio sia più lenta a salire rispetto a quella dell'acqua.Dipende pure da dove piazzi le sonde:la coppa e la pompa dell'olio sono quelli più freddi, per esempio,e più esspoti alla ventilazione dinamica.Meglio sarebbe (ma è complesso farlo) piazzare un sensore di T sul basamento). Un'ultima cosa: sul Tbi e anche sul jts o sul 1.8 Opel, è di serie il lettore T olio, sul Mjet no: l'olio non è monitorato nè in pressione nè in temperatura.Praticamente impossibile inserire la sonda di pressione olio in paralleo con quella della T con una sonda ad Y, per esempio, a meno di bricolaggi pesanti in corrispondenza della pompa olio e infatti, anche su internet non ne trovi praticamente nessuna. Infine riguardo le temperature:quella dell'olio, se metti la sonda sul corpo pompa olio, sta al amx 20 gradi più su di quella del'acqua ma solo pechè avviene il raffreddamento con lo scambiatore acqua (sempre intorno a 90_100°C in tiro) e l'olio stesso, un attimo prima di entrare nella pompa.Se metti la sonda nella coppa, leggi altre temperature, sicuramente più infleunzate dalla ventilzaione dinamica e per il fatto che con il sensore annegato nella coppa leggi la T di una massa di volume di olio a pressione static negativa e portata nulla (la coppa è in depresione e l'olio ci fa per caduta), all'uscita della pompa invece, leggi la T di un flusso ad una certa portata e in condizioni di pressione statica zero. Diciamo che è più veritiera nel secondo caso. Ciao.
Edited by gennifer 14/11/2018 3:29 PM
| |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Ragazzi ci sono news, ed è mio interesse per voi pubblicare ciò per non fare un errore del tutto inaspettato. Bene, oggi ho finito di montare la parte idraulica dei collegamenti temperatura e pressione. Nota positiva, la sonda temperatura funziona egregiamente con il raccordo descritto per la coppa olio. Nota negativa, ma esiste soluzione, la sonda pressione olio originale della pantera non funziona ad olio  , ora rido ma ho pianto molto. Ebbene, la sonda è montata sullo scambiatore di calore, non ho bene inteso il suo funzionamento, ma sicuro funziona con vapori d'olio aria, quindi è la spinta della stessa a fungere da on/off semplicemente, come certezza per il computer di bordo che funzioni la pompa, ma solo questo, non rileva un bel niente sulla reale pressione dell'olio motore. Pensate che funziona normalmente senza avarie anche a sensore completamente estratto e disinserito  Quindi ho individuato il tubo di mandata olio lubrificazione verso la turbina, estratto la tubazione e sostituita da un bullone forato doppio per accogliere una doppia tubazione ad occhiello. Mi sono fatto fare una tubazione rinforzata per olio come quella per la mandata originale, lunga un metro con gli estremi adeguatamente raccordati e portata al retro motore per collegare sonda e parte elettrica  Provata la macchina, funziona tutto egregiamente. Vedremo ora usandola.
Raccordo temperatura olio sulla coppa
Connettore e sonda pressione
Edited by matte-939 16/11/2018 8:51 PM
| |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Già che c'ero ho sostituito la sonda lambda a monte, con una nuova Bosch e fino ad ora in questi avviamenti e prove ho risolto il problema del minimo ballerino a freddo e dei ben noti problemi. Ho pulito bene il connettore con un rinnova contatti e messo a nuovo, eliminato l'avaria con MES... nelle foto sopra la potete vedere  | |
|

1750 TBì Ti Owner Nero carbonio Posts: 259 114,83 ore
   
Provincia di Milano
| matte-939 - 18/11/2018 9:52 AM Già che c'ero ho sostituito la sonda lambda a monte, con una nuova Bosch e fino ad ora in questi avviamenti e prove ho risolto il problema del minimo ballerino a freddo e dei ben noti problemi. Ho pulito bene il connettore con un rinnova contatti e messo a nuovo, eliminato l'avaria con MES... nelle foto sopra la potete vedere 
interessante questa cosa! La sonda che hai sostituito è quella visibile sul collettore aprendo il cofano, nella paratia paracalore tra motore e radiatore?
p.s. il logo ti sul cruscotto non l'avrei messo… ho sempre paura che possa partire in caso di apertura air-bag o comprometterne il funzionamento... | |
|

1750 TBì Ti Owner Nero carbonio Posts: 259 114,83 ore
   
Provincia di Milano
| matte-939 - 18/11/2018 6:54 PM Si esattamente quella, alla dx del collettore di scarico. Abbastanza scomoda da estrarre, più semplice mettere la nuova.
codice bosch 0258017111 OEM 552040050 Per toglierla hai preso l'apposita chiave per sonde?
Grazie, ciao
Edited by panteranera 19/11/2018 5:36 PM
| |
|

1750 TBì Ti Owner Nero carbonio Posts: 259 114,83 ore
   
Provincia di Milano
| matte-939 - 19/11/2018 5:45 PM Si proprio quella! Per toglierla ho usato una classica chiave inglese beta, e molto sbloccante wd40... è molto dura, bisogna un po’ menargliela avanti e indietro e la protezione inferiore dei collettori rompe parecchio le scatole. Metterla è molto più semplice.
Grazie! L'hai presa on-line o da ricambista? | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Bene a sapersi! Non avevo fretta ma mi segno il sito che mi hai detto  | |
|