|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 329 302,93 ore
   
Albano Laziale (Roma)
| Io qualche anno fa sostituii l'olio del cambio con uno per ATF con specifica Dextron III, e un deciso miglioramento nella manovrabilità a freddo c'è stato. Io ho l'F40 e posso dire che è un cambio solido e preciso, ma 9 volte su 10 se provo a fare una cambiata veloce prima-seconda s'impunta... | |
|

Utente Posts: 8 9,02 ore
MARTIGNY (Svizzera)
| Ciao Matte, Hai fatto questo cambio olio? Come ti sei regolato? Grazie | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 360 295,47 ore
    
Genova
| Ciao, il cambio pensavo di farlo per settembre, metterò il Tutela della casa e penso di metterne 400ml in più.
Edited by matte-939 11/8/2020 6:51 PM
| |
|

Utente Posts: 8 9,02 ore
MARTIGNY (Svizzera)
| Ho preso il Castrol Syntrans Transaxle 75W-90, per finire. Ne avevo già due litri, previsti per la mia defunta 155 2.0 TS 16v, ho ordinato un'altro litro per poter metterci 2,5 litri. Quando avrò il tempo, provvederò alla sostituzione... | |
|

Utente Posts: 15 32,02 ore
Bari
| Sto per fare un cambio olio e sono in attesa di ricevere 3l di Bardhal T & D SYNTHETIC OIL 75W90, che ha specifiche API GL-5 GL-4 / MT-1SAE 75W-90. Che ne pensate? | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 360 295,47 ore
    
Genova
| Da specifiche mi sembra valido. Io ho acquistato il Castrol Syntrans e a breve lo metterò. Vi dirò se noto differenze, avendo l'intenzione di metterne 2,3L più il residuo interno. | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 360 295,47 ore
    
Genova
| Rispondo da solo al mio post se può essere utile. Allora il riempimento del cambio è 2.3L anche per il TBi (NON come da libretto e manuale officina!), inoltre ho scaricato il tutto su una caraffa graduata segnando quanto sopra, indi per cui suppongo che nel cambio non rimanga una quantitativo considerevole e fisiologico come supposto. Ho quindi sostituito con Castrol Syntrans Transaxle 75w90 mettendo 2.5L dal tappo superiore. Consiglio di mettere una goccia intorno alla filettatura del tappo inferiore di frenafiletti. L'olio aveva 36.000km e 10 anni, non ci sono mezzi termini...faceva schifo.
| |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 360 295,47 ore
    
Genova
| Ho provato la macchina per un'oretta e fin da subito mi sono accorto che ora il cambio è molto migliorato. Non posso dire se è merito del Castrol o dell'olio nuovo. E' fluido in ogni situazione e aver messo 2.5 L non lo ha reso più duro. Vedremo con le temperature invernali  | |
|

Utente Posts: 15 32,02 ore
Bari
| Mancava all'appello l'ennesima parte da sistemare... non riesco a crederci... questa volta sembra che si tratti del differenziale...
Dopo circa 2000 km dalla sostituzione dell'olio del cambio, usando BardhalT & D SYNTHETIC OIL 75W90, che ha specifiche API GL-5 GL-4 /MT-1SAE 75W-90, ecco che spunta rumore in decelerazione stressando il freno motore tipo "nu-nu-nu" udibile in prima e seconda...anche se in accelerazione e cambiando al momento giusto, oppure con una guida tranquilla, non si sente praticamente nulla...
A detta di un meccanico è stato proprio la sostituzione dell'olio che avrebbe causato il problema, essendo l'olio precedente (originale) più "pastoso" e in equilibrio con i cuscinetti. Mah! Anche se a mio avviso questa è una macchina davvero bella e prestante, non so se affrontare anche questa ennesima spesa... 
Nello specifico della sostituzione olio cambio fatta in precedenza e dell'eventuale soluzione: avevo comprato 3L, ma ne sono entrati solo 2 iniziando a traboccare. Il manuale prevede 2.3 L , ma immagino che la differenza fosse dovuta al residuo comunque rimasto necessariamente all'interno. Corretto?
Potrebbe essere sensato sostituire il Bardhal attuale con altro che possa inqualche modo compensare? Che suggerite? E potrebbe essere utile in questa fase usare il Sintoflon Gear Lube? Il Sintoflon andrebbe diluito nell'olio nuovo: dunque mi conviene cambiare proprio olio o insistere con il Bardhl diluendolo nel litro avanzato nella sostituzione precedente, scaricando un po' e poi rabboccando?
Grazie per il vostro parere e per voler riportare la vostra esperienza in merito.
Edited by MediaTerraneo 23/12/2020 5:42 PM
| |
|

Utente Posts: 15 32,02 ore
Bari
| MediaTerraneo - 23/12/2020 5:35 PM Mancava all'appello l'ennesima parte da sistemare... non riesco a crederci... questa volta sembra che si tratti del differenziale...
Dopo circa 2000 km dalla sostituzione dell'olio del cambio, usando BardhalT & D SYNTHETIC OIL 75W90, che ha specifiche API GL-5 GL-4 /MT-1SAE 75W-90, ecco che spunta rumore in decelerazione stressando il freno motore tipo "nu-nu-nu" udibile in prima e seconda...anche se in accelerazione e cambiando al momento giusto, oppure con una guida tranquilla, non si sente praticamente nulla...
A detta di un meccanico è stato proprio la sostituzione dell'olio che avrebbe causato il problema, essendo l'olio precedente (originale) più "pastoso" e in equilibrio con i cuscinetti. Mah! Anche se a mio avviso questa è una macchina davvero bella e prestante, non so se affrontare anche questa ennesima spesa... 
Nello specifico della sostituzione olio cambio fatta in precedenza e dell'eventuale soluzione: avevo comprato 3L, ma ne sono entrati solo 2 iniziando a traboccare. Il manuale prevede 2.3 L , ma immagino che la differenza fosse dovuta al residuo comunque rimasto necessariamente all'interno. Corretto?
Potrebbe essere sensato sostituire il Bardhal attuale con altro che possa in qualche modo compensare? Che suggerite? E potrebbe essere utile in questa fase usare il Sintoflon Gear Lube? Il Sintoflon andrebbe diluito nell'olio nuovo: dunque mi conviene cambiare proprio olio o insistere con il Bardhl diluendolo nel litro avanzato nella sostituzione precedente, scaricando un po' e poi rabboccando?
Grazie per il vostro parere e per voler riportare la vostra esperienza in merito. Aggiornamento: dopo aver consultato diversi meccanici, che dall'alto della loro competenza mi hanno immediatamente detto - in molti - che andava sostituito il gruppo cambio-differenziale, ho risolto ricontrollando il posizionamento del tubo intercooler in acciaio aftermarket, che con gli spostamenti del motore in decelerazione creava una risonanza. Quel rumore è completamente scomparso.
Nello specifico della sostituzione olio, fatta con il Bardhal come sopra, a distanza di circa 3000 km il cambio è una piuma. Ciao
| |
|