|
 20,27 ore
ASTI (AT)
| robypre84 - 3/7/2013 11:09 PM pure io monto le eiback pro kit con ammortizzatori originali..
Scusa la domanda .. come ti trovi? la macchina in fase di imbardata appoggia ed estende gli ammo originali oppure tiene tutto sotto controllo? Sarei pronto a provare solo con le molle e successivamente con la sostituzione degli ammo... ma non sono convintissimo... | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2514 1.273,52 ore
 
In giro per il mondo
| ElPedro 159 - 16/3/2014 4:27 PM robypre84 - 3/7/2013 11:09 PM pure io monto le eiback pro kit con ammortizzatori originali..
Scusa la domanda .. come ti trovi? la macchina in fase di imbardata appoggia ed estende gli ammo originali oppure tiene tutto sotto controllo? Sarei pronto a provare solo con le molle e successivamente con la sostituzione degli ammo... ma non sono convintissimo... non ti conviene parlare con il Gianduia (Diego0180 ) è un diavolo tentatore... 
Edited by Freccia d'argento 16/3/2014 4:28 PM
| |
|

Utente Posts: 9 5,87 ore
Faenza (RA)
| Ciao a tutti, mi sono letto il thread in quanto anche io vorrei cambiare le molle per abbassare la mia 159 sw di un paio di cm, non di più. Sono andato dall'officina Alfa e mi hanno detto che per farlo la cosa migliore sarebbe cambiare anche gli ammortizzatori dietro che perdono olio (la macchina ha 70.000km)..e già qui..brividi...comunque, ammortizzatori dietro + molle eibach + rifare la convergenza = 800e. Secondo voi ci può stare?
| |
|

Utente Posts: 9 5,87 ore
Faenza (RA)
| Mamma mia 50e l'uno...ma questo compresa la manodopera me li fa pagare 500! Spero di aver capito male io...intanto mi metto alla ricerca delle eibach ;)
PS: probabile offtopic, chiedo venia, ma le sospensioni possono "perdere olio"? E se si, come lo posso vedere io (con tutta la mia ignoranza in matria)? | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| scusate, e se volessi cambiare le molle ma senza abbassare l'auto dove posso guardare un po' di prezzi in internet, che voi sappiate? | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Huntersub84 - 3/10/2014 2:09 PM Silvio1984 - 3/10/2014 10:50 AM scusate, e se volessi cambiare le molle ma senza abbassare l'auto dove posso guardare un po' di prezzi in internet, che voi sappiate? a che scopo l'operazione? Non ha molto senso, ma non perchè non abbassi l'auto, ma perchè le molle sono soggette ad un'usura talmente minima nel tempo, che cambiando le molle non cambieresti nulla. Quindi o lasci le originali e mantieni l'altezza da terra, oppure le cambi perchè la vuoi variare l'altezza
Mi era venuto in mente perché ho sentito un meccanico di quelli che hanno la pedana per valutare gli ammortizzatori che, a fronte della mia esposizione circa il continuo grattare sulle cunette per strada rispetto anche solo a quando ho preso la macchina, sosteneva che non si tratta tanto di componenti dell'ammortizzatore quanto di meccanica della sospensione (braccetti o molle). Pensavo comunque di cambiare gli ammortizzatori per vedere come va, ma non sapevo se cambiare le molle poteva aiutare. Dici allora che non si accorciano nel tempo? Grazie del suggerimento nel caso...
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| Silvio1984 - 3/10/2014 2:32 PM Huntersub84 - 3/10/2014 2:09 PM Silvio1984 - 3/10/2014 10:50 AM scusate, e se volessi cambiare le molle ma senza abbassare l'auto dove posso guardare un po' di prezzi in internet, che voi sappiate? a che scopo l'operazione? Non ha molto senso, ma non perchè non abbassi l'auto, ma perchè le molle sono soggette ad un'usura talmente minima nel tempo, che cambiando le molle non cambieresti nulla. Quindi o lasci le originali e mantieni l'altezza da terra, oppure le cambi perchè la vuoi variare l'altezza Mi era venuto in mente perché ho sentito un meccanico di quelli che hanno la pedana per valutare gli ammortizzatori che, a fronte della mia esposizione circa il continuo grattare sulle cunette per strada rispetto anche solo a quando ho preso la macchina, sosteneva che non si tratta tanto di componenti dell'ammortizzatore quanto di meccanica della sospensione (braccetti o molle ). Pensavo comunque di cambiare gli ammortizzatori per vedere come va, ma non sapevo se cambiare le molle poteva aiutare. Dici allora che non si accorciano nel tempo? Grazie del suggerimento nel caso... Mi intrometto perché nella sezione diario, c'è una questione simile. http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=19953&posts=19#M519381
Edited by gennifer 3/10/2014 2:38 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 151 94,12 ore
  
Sardegna
| le caratteristiche meccaniche delle molle sono quasi eterne, le percentuali di cedimento sono talmente minime che non si rende praticamente mai necessaria la sostituzione. Un ammortizzatore oltre a ridurre al minimo le oscillazioni della compressione della molla, fa comunque un lavoro di sostengo della scocca (grazie alla forza necessaria per la compressione riduce di un minimo il carico alla molla) ripristinando di fatto l'altezza corretta dell'auto.
quanti km ha la tua auto? di serie solitamente l'alfa monta degli ottimo BOGE, ma nella 147 ho usato sia questi che come ultimo allestimento i Gabriel che montano di primo impianto nelle VW. Questi hanno un sistema a doppio tubo con valvola che varia la "taratura" o meglio la risposta in funzione dell'utilizzo, quindi in un percorso cittadino il sistema prevede un afflusso di olio in una camera rendendo la sospensione più confortevole, mentre in una guida sportiva fuori città, con delle oscillazioni e sollecitazioni differenti, l'olio fluisce nell'altra camera rendendo la sospensione più rigida e pronta. Tutta questa tecnologia l'ho percepita nell'altra auto? non so...sicuramente andavano bene e nelle sconnessioni si sentiva il classico sbuffo come d'aria che si sente su tutte le VW
Edited by Huntersub84 3/10/2014 2:41 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| gennifer - 3/10/2014 2:36 PM Silvio1984 - 3/10/2014 2:32 PM Huntersub84 - 3/10/2014 2:09 PM Silvio1984 - 3/10/2014 10:50 AM scusate, e se volessi cambiare le molle ma senza abbassare l'auto dove posso guardare un po' di prezzi in internet, che voi sappiate? a che scopo l'operazione? Non ha molto senso, ma non perchè non abbassi l'auto, ma perchè le molle sono soggette ad un'usura talmente minima nel tempo, che cambiando le molle non cambieresti nulla. Quindi o lasci le originali e mantieni l'altezza da terra, oppure le cambi perchè la vuoi variare l'altezzacristinapaddeu Mi era venuto in mente perché ho sentito un meccanico di quelli che hanno la pedana per valutare gli ammortizzatori che, a fronte della mia esposizione circa il continuo grattare sulle cunette per strada rispetto anche solo a quando ho preso la macchina, sosteneva che non si tratta tanto di componenti dell'ammortizzatore quanto di meccanica della sospensione (braccetti o molle ). Pensavo comunque di cambiare gli ammortizzatori per vedere come va, ma non sapevo se cambiare le molle poteva aiutare. Dici allora che non si accorciano nel tempo? Grazie del suggerimento nel caso... Mi intrometto perché nella sezione diario, c'è una questione simile. http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=19953&posts=19#M519381
GRANDE GENNIFER, TI VOGLIO BENE!!!  | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Huntersub84 - 3/10/2014 2:40 PM le caratteristiche meccaniche delle molle sono quasi eterne, le percentuali di cedimento sono talmente minime che non si rende praticamente mai necessaria la sostituzione. Un ammortizzatore oltre a ridurre al minimo le oscillazioni della compressione della molla, fa comunque un lavoro di sostengo della scocca (grazie alla forza necessaria per la compressione riduce di un minimo il carico alla molla) ripristinando di fatto l'altezza corretta dell'auto.
quanti km ha la tua auto? di serie solitamente l'alfa monta degli ottimo BOGE, ma nella 147 ho usato sia questi che come ultimo allestimento i Gabriel che montano di primo impianto nelle VW. Questi hanno un sistema a doppio tubo con valvola che varia la "taratura" o meglio la risposta in funzione dell'utilizzo, quindi in un percorso cittadino il sistema prevede un afflusso di olio in una camera rendendo la sospensione più confortevole, mentre in una guida sportiva fuori città, con delle oscillazioni e sollecitazioni differenti, l'olio fluisce nell'altra camera rendendo la sospensione più rigida e pronta. Tutta questa tecnologia l'ho percepita nell'altra auto? non so...sicuramente andavano bene e nelle sconnessioni si sentiva il classico sbuffo come d'aria che si sente su tutte le VW
La mia ha 180000 e dubito che il precedente proprietario abbia cambiato, ma come dicono gli altri l'altezza non può essere solo a carico degli ammortizzatori, anzi... comunque li cambierò, pensavo ai Kayaba che nell'altro topic hanno avuto dei buoni pareri ma a questo punto mi sa che il mio problema è quello indicato da Gennifer!
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 151 94,12 ore
  
Sardegna
| certo che l'altezza da terra la fa la molla...ma la molla non si è compressa ;) giustamente come suggerito possono essere i tamponi usurati, comunque pensiero mio personale, se prendiamo l'auto e la sediamo sulle molle con gli ammortizzatori completamente svuotati dall'olio e dal gas e misuriamo l'altezza, e poi lo facciamo con degli ammortizzatori nuovi a parità di molla, io credo che uno scarto ci sia, ma per il fatto che per comprimere l'ammortizzatore serve una forza X, questa forza verrà sotratta dal peso dell'auto, quindi di fatto la molla avrà un carico inferiore con ammortizzatori nuovi. Lo si nota su molte auto che quando sono scarichi sembrano più basse e quando li cambi risultano più alte...
i kayaba non sono male, sono anche più affidabili dei bilstein B4 che ormai da quanto so non vengono più prodotti nemmeno in azienda, ma se li fanno fare da terze parti i K. li aveva mio cognato sulla stilo, non andavano male..però preferisco marchi più storici, cioè Gabriel e Sachs che sono lo stesso prodotto (così mi disse tempo fa un amico ricambista), vengono prodotti in francia se non ricordo male e sono di primo impianto nelle tedesche che male non vanno sotto il profilo comfort ;)
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Huntersub84 - 3/10/2014 2:55 PM certo che l'altezza da terra la fa la molla...ma la molla non si è compressa ;) giustamente come suggerito possono essere i tamponi usurati, comunque pensiero mio personale, se prendiamo l'auto e la sediamo sulle molle con gli ammortizzatori completamente svuotati dall'olio e dal gas e misuriamo l'altezza, e poi lo facciamo con degli ammortizzatori nuovi a parità di molla, io credo che uno scarto ci sia, ma per il fatto che per comprimere l'ammortizzatore serve una forza X, questa forza verrà sotratta dal peso dell'auto, quindi di fatto la molla avrà un carico inferiore con ammortizzatori nuovi. Lo si nota su molte auto che quando sono scarichi sembrano più basse e quando li cambi risultano più alte...
i kayaba non sono male, sono anche più affidabili dei bilstein B4 che ormai da quanto so non vengono più prodotti nemmeno in azienda, ma se li fanno fare da terze parti i K. li aveva mio cognato sulla stilo, non andavano male..però preferisco marchi più storici, cioè Gabriel e Sachs che sono lo stesso prodotto (così mi disse tempo fa un amico ricambista), vengono prodotti in francia se non ricordo male e sono di primo impianto nelle tedesche che male non vanno sotto il profilo comfort ;)
Grazie dei pareri! Ora mi faccio un paio di preventivi.
Ma questi tamponi dove li trovo nei siti di componenti? sono mica questi? http://www.tuttiautopezzi.it/alfa-romeo-159/159-tre-volumi/18930/10471
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 151 94,12 ore
  
Sardegna
| certo, un paio di preventivi è il minimo che debba fare ;) comunque un kit di 4 ammortizzatori di qualità come sachs, gabrile, kayaba, boge etc.. stai intorno alle 350€ a occhio ;)
i tamponi si , dovrebbero essere quelli, ma attenzione, ce ne sono differenti, ci dovrebbe essere quello in gomma tra ammortizzatore e molla, quello tra molla e supporto superiore, poi il tampone che hai visto tu...questo solo per l'anteriore
ti conviene andare sull'eper online e ci studi un po'
http://www.farel.it:7080/errors/0/nofreesessions.html
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| gennifer - 3/10/2014 2:36 PM Silvio1984 - 3/10/2014 2:32 PM Huntersub84 - 3/10/2014 2:09 PM Silvio1984 - 3/10/2014 10:50 AM scusate, e se volessi cambiare le molle ma senza abbassare l'auto dove posso guardare un po' di prezzi in internet, che voi sappiate? a che scopo l'operazione? Non ha molto senso, ma non perchè non abbassi l'auto, ma perchè le molle sono soggette ad un'usura talmente minima nel tempo, che cambiando le molle non cambieresti nulla. Quindi o lasci le originali e mantieni l'altezza da terra, oppure le cambi perchè la vuoi variare l'altezza Mi era venuto in mente perché ho sentito un meccanico di quelli che hanno la pedana per valutare gli ammortizzatori che, a fronte della mia esposizione circa il continuo grattare sulle cunette per strada rispetto anche solo a quando ho preso la macchina, sosteneva che non si tratta tanto di componenti dell'ammortizzatore quanto di meccanica della sospensione (braccetti o molle ). Pensavo comunque di cambiare gli ammortizzatori per vedere come va, ma non sapevo se cambiare le molle poteva aiutare. Dici allora che non si accorciano nel tempo? Grazie del suggerimento nel caso... Mi intrometto perché nella sezione diario, c'è una questione simile. http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=19953&posts=19#M519381
Gennifer, scusa, tu hai sostituito solo il tampone o anche il tassello elastico che sta sopra o l'anello che sta sotto?
Grazie Huntersub per la dritta su Eper!!! 
Edited by Silvio1984 3/10/2014 3:33 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Bene, da ricerca su Eper i pezzi dovrebbero allora essere questi: il pezzo argentato di cui dice Gennifer è quello che chiamano tassello elastico nel preventivo, poi c'è ancheun tampone che nel disegno sta subitosotto e tipo avvolge l'ammortizzatore. Può essere? Lo allego nel caso serva mai a qualcuno...
Edited by Silvio1984 4/10/2014 9:37 AM

ricambi tampone (56KB - 39 downloads)
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 151 94,12 ore
  
Sardegna
| non vedo l'allegato e non so come possa essere aperto...
tu stai parlando del tampone "fine corsa" sull'ammortizzatore?
es. http://www.abarthisti.it/wp-content/uploads/2010/02/IMG_0156.jpg
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 151 94,12 ore
  
Sardegna
| si ora lo vedo
comunque quel tampone non può incidere sull'altezza della sospensione, è un tampone che lavora con l'ammortizzatore a pacco, cioè a fine corsa. E' da sostituire? non saprei..lo puoi sapere tu o il meccanico che ci mette mano, se è intonso lascialo, io avevo sulla 147 quelli originali con 272'000km! se invece fai sterrato, un ammortizzatore ti ha pisciato olio etc etc.. allora la possibilità che sia danneggiato c'è, ma va sempre verificato. Diciamo che è raro trovarli deteriorari con un utilizzo normale
| |
|