|

"manifesto monopolizzatore" Brera 1750 Tbi Owner Rosso Alfa [ex: 2.4 JTDM Grigio titanio]
Utente del mese Settembre 2007 Utente del mese Ottobre 2009
    Posts: 9107 2.238,02 ore
   
Novara
|
Le misure dei pneumatici
Per quanto riguarda i pneumatici, le misure caratteristiche vengono espresse con un insieme di codici un po' più complicati da decifrare rispetto a quelle dei cerchi, con una forma simile a questa: 185/60 R1482H. Nell'ordine, tali numeri indicano la larghezza nominale di sezione (185), il rapporto d'aspetto (60), l'architettura della carcassa (R),il diametro di calettamento (14), l'indice di carico (82) e il codice di velocità (H). Analizziamoli uno per uno.
Larghezza nominale di sezione
È la misura in mm della largezza del pneumatico da fianco a fianco. Ad una stessa larghezza del pneumatico, tuttavia, possono corrispondere diverse larghezze del battistrada quando si confrontano pneumatici di diversi costruttori. Ciò è da imputare al fatto che svariati costruttori realizzano pneumatici con il battistrada più stretto rispetto alla larghezza del pneumatico e con gli angoli arrotondati. La causa di tali differenze è da ricercare nel fatto che un pneumatico con spalla più squadrata e battistrada più largo presenta un'aderenza maggiore sull'asciutto grazie alla maggiore superficie d'appoggio, ma ha minori capacità di drenaggio dell'acqua sul bagnato. Ecco quindi che ogni costruttore realizza i pneumatici cercando il miglior conubbio tra aderenza sull'asciutto e capacità di drenaggio. Detto questo, cerchiamo di analizzare come influisce una variazione della larghezza del pneumatico sul comportamento della vettura. In generale, si può dire che un allargamento del pneumatico migliora il limite di tenuta laterale e la motricità del pneumatico sull'asciutto. Se, infatti, montiamo un pneumatico più largo sulla nostra 159, il peso si andrà a distribuire su di una superficie di appoggio maggiore, diminuendo la pressione esercitata dal pneumatico sulla superficie stradale, cosa che ne ridurrebbe l'aderenza; tuttavia, questa diminuzione della pressione per cm² è compensata dal fatto che l'aumento della superficie di contatto permette al pneumatico di aggrapparsi meglio alle rugosità dell'asfalto. Tale compensazione non avviene però sul bagnato e sulla neve, dove la minore pressione esercitata dal pneumatico ne diminuisce le capacità di drenaggio dell'acqua, cui si deve aggiungere anche l'aumento di quantità di acqua da spostare durante il rotolamento. Ecco perchè quando si fanno gare su bagnato si montano gomme strette (strettissime sulla neve) e quando si gareggia sull'asciutto si usano gomme larghe. A tutto questo bisogna aggiungere che un aumento della larghezza del pneumatico provoca un lieve aumento dei consumi, sia per il maggiore attrito di rotolamento che per il peggioramento dell'aerodinamica causato dall'aumento della superficie frontale.
Rapporto d'aspetto
È il rapporto percentuale della misura della spalla del pneumatico rispetto alla larghezza. Un valore di 55 su di un pneumatico di larghezza 195 indica che la spalla ha un'altezza pari al 55% di 195 mm, e cioè 107,25 mm. Dato che che il diametro di rotolamento della ruota va mantenuto costante, se si cambia la larghezza del pneumatico, tale parametro va scelto in modo tale che l'altezza della spalla rimanga costante. Ad esempio, nel passare da un pneumatico 185/60 ad uno 195, bisognerà scegliere quest'ultimo nella serie 195/55. Se si prende, infatti un pneumatico 195/60, questo risulterà più alto rispetto ad un185/60, visto che il 60% di 195 mm è maggiore del 60% di 185 mm!!!
Architettura della carcassa
Quasi tutti i pneumatici oggi presentano una carcassa radiale, indicata con la lettera R
Diametro di calettamento
Per il diametro di calettamento, vale quanto detto per i cerchi. e quindi: si tratta del diametro del cerchio espresso in pollici. (13-14-15-16-17ecc.) Se sostituiamo i nostri cerchi con cerchi di diametro maggiore, dovremo gioco forza cambiare anche i pneumatici. Infatti il diametro di rotolamento del cerchio, quello cioè della ruota presa nella sua interezza (compresi i pneumatici), deve rimanere invariato; ne consegue che, se ingradiamo il cerchio, dovremo montare dei pneumatici con la"spalla" più bassa. L'effetto principale di una tale variazione (cerchio di diametro maggiore e pneumatico con spalla più bassa) sarà un aumento della precisione di guida, grazie alla minore deformazione della spalla. Di contro, nella guida al limite, la vettura tende a diventare meno progressiva, per cui si rischia di sentire meno l'avvicinamento del limite di tenuta del pneumatico, oltre il quale lavettura comincerà a sbandare.
Indice di carico
L'indice di carico indica, secondo una tabella standard, il carico massimo ammesso dal singolo pneumatico. Deve essere uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione. Tuttavia, man mano che l'indice di carico cresce, cresce anche la rigidità ed il peso del pneumatico, con conseguente peggioramento del comportamento della vettura, causato dall'aumento delle masse non sospese.
Codice di velocità
Indica la velocità massima alla quale il pneumatico può portare un carico corrispondente al suo indice di carico. Deve essere uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione. Può essere integrato prima del calettamento, come nel caso della misura 205/40 ZR17 dove la Z del codice di velocità viene prima di R17. Anche per il codice di velocità vale quanto detto per l'indice di carico in termini di peso.
Codici di velocità
L 120 Km/h M 130 Km/h N 140 Km/h P 150 Km/h Q 160 Km/h R 170 Km/h S 180 Km/h T 190 Km/h H 210 Km/h V 240 Km/h W 270 Km/h Y 300 Km/h VR oltre 210 Km/h ZR oltre 240 Km/h
Indice di carico Carico ruota Kg
60 250 61 257 62 265 63 272 64 280 65 290 66 300 67 307 68 315 69 325 70 335 71 345 72 355 73 365 74 375 75 387 76 400 77 412 78 425 79 437 80 450 81 462 82 475 83 487 84 500 85 515 86 530 87 545 88 560 89 580 90 600 91 615 92 630 93 650 94 670 95 690 96 710 97 730 98 750 99 775 100 800 101 825 102 850 103 875 104 900 105 925 106 950 107 975 108 1.000 109 1.030 110 1.060 111 1.090 112 1.120 113 1.150 114 1.180 115 1.215 116 1.250 117 1.285 118 1.320 119 1.360 120 1.400 121 1.450 122 1.500 123 1.550
Edited by papo 27/1/2008 3:22 PM
| |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Posts: 624 385,35 ore
 
Lama, Taranto
| da rimanere a bocca aperta per la completezza. COMPLIMENTI | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| papo - 27/1/2008 3:08 PM
Le misure dei pneumatici
Per quanto riguarda i pneumatici, le misure caratteristiche vengono espresse con un insieme di codici un po' più complicati da decifrare rispetto a quelle dei cerchi, con una forma simile a questa: 185/60 R1482H. Nell'ordine, tali numeri indicano la larghezza nominale di sezione (185), il rapporto d'aspetto (60), l'architettura della carcassa (R),il diametro di calettamento (14), l'indice di carico (82) e il codice di velocità (H). Analizziamoli uno per uno.
Larghezza nominale di sezione
È la misura in mm della largezza del pneumatico da fianco a fianco. Ad una stessa larghezza del pneumatico, tuttavia, possono corrispondere diverse larghezze del battistrada quando si confrontano pneumatici di diversi costruttori. Ciò è da imputare al fatto che svariati costruttori realizzano pneumatici con il battistrada più stretto rispetto alla larghezza del pneumatico e con gli angoli arrotondati. La causa di tali differenze è da ricercare nel fatto che un pneumatico con spalla più squadrata e battistrada più largo presenta un'aderenza maggiore sull'asciutto grazie alla maggiore superficie d'appoggio, ma ha minori capacità di drenaggio dell'acqua sul bagnato. Ecco quindi che ogni costruttore realizza i pneumatici cercando il miglior conubbio tra aderenza sull'asciutto e capacità di drenaggio. Detto questo, cerchiamo di analizzare come influisce una variazione della larghezza del pneumatico sul comportamento della vettura. In generale, si può dire che un allargamento del pneumatico migliora il limite di tenuta laterale e la motricità del pneumatico sull'asciutto. Se, infatti, montiamo un pneumatico più largo sulla nostra 159, il peso si andrà a distribuire su di una superficie di appoggio maggiore, diminuendo la pressione esercitata dal pneumatico sulla superficie stradale, cosa che ne ridurrebbe l'aderenza; tuttavia, questa diminuzione della pressione per cm² è compensata dal fatto che l'aumento della superficie di contatto permette al pneumatico di aggrapparsi meglio alle rugosità dell'asfalto. Tale compensazione non avviene però sul bagnato e sulla neve, dove la minore pressione esercitata dal pneumatico ne diminuisce le capacità di drenaggio dell'acqua, cui si deve aggiungere anche l'aumento di quantità di acqua da spostare durante il rotolamento. Ecco perchè quando si fanno gare su bagnato si montano gomme strette (strettissime sulla neve) e quando si gareggia sull'asciutto si usano gomme larghe. A tutto questo bisogna aggiungere che un aumento della larghezza del pneumatico provoca un lieve aumento dei consumi, sia per il maggiore attrito di rotolamento che per il peggioramento dell'aerodinamica causato dall'aumento della superficie frontale.
Rapporto d'aspetto
È il rapporto percentuale della misura della spalla del pneumatico rispetto alla larghezza. Un valore di 55 su di un pneumatico di larghezza 195 indica che la spalla ha un'altezza pari al 55% di 195 mm, e cioè 107,25 mm. Dato che che il diametro di rotolamento della ruota va mantenuto costante, se si cambia la larghezza del pneumatico, tale parametro va scelto in modo tale che l'altezza della spalla rimanga costante. Ad esempio, nel passare da un pneumatico 185/60 ad uno 195, bisognerà scegliere quest'ultimo nella serie 195/55. Se si prende, infatti un pneumatico 195/60, questo risulterà più alto rispetto ad un185/60, visto che il 60% di 195 mm è maggiore del 60% di 185 mm!!!
Architettura della carcassa
Quasi tutti i pneumatici oggi presentano una carcassa radiale, indicata con la lettera R
Diametro di calettamento
Per il diametro di calettamento, vale quanto detto per i cerchi. e quindi: si tratta del diametro del cerchio espresso in pollici. (13-14-15-16-17ecc.) Se sostituiamo i nostri cerchi con cerchi di diametro maggiore, dovremo gioco forza cambiare anche i pneumatici. Infatti il diametro di rotolamento del cerchio, quello cioè della ruota presa nella sua interezza (compresi i pneumatici), deve rimanere invariato; ne consegue che, se ingradiamo il cerchio, dovremo montare dei pneumatici con la"spalla" più bassa. L'effetto principale di una tale variazione (cerchio di diametro maggiore e pneumatico con spalla più bassa) sarà un aumento della precisione di guida, grazie alla minore deformazione della spalla. Di contro, nella guida al limite, la vettura tende a diventare meno progressiva, per cui si rischia di sentire meno l'avvicinamento del limite di tenuta del pneumatico, oltre il quale lavettura comincerà a sbandare.
Indice di carico
L'indice di carico indica, secondo una tabella standard, il carico massimo ammesso dal singolo pneumatico. Deve essere uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione. Tuttavia, man mano che l'indice di carico cresce, cresce anche la rigidità ed il peso del pneumatico, con conseguente peggioramento del comportamento della vettura, causato dall'aumento delle masse non sospese.
Codice di velocità
Indica la velocità massima alla quale il pneumatico può portare un carico corrispondente al suo indice di carico. Deve essere uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione. Può essere integrato prima del calettamento, come nel caso della misura 205/40 ZR17 dove la Z del codice di velocità viene prima di R17. Anche per il codice di velocità vale quanto detto per l'indice di carico in termini di peso.
Codici di velocità
L 120 Km/h M 130 Km/h N 140 Km/h P 150 Km/h Q 160 Km/h R 170 Km/h S 180 Km/h T 190 Km/h H 210 Km/h V 240 Km/h W 270 Km/h Y 300 Km/h VR oltre 210 Km/h ZR oltre 240 Km/h
Indice di carico Carico ruota Kg
60 250 61 257 62 265 63 272 64 280 65 290 66 300 67 307 68 315 69 325 70 335 71 345 72 355 73 365 74 375 75 387 76 400 77 412 78 425 79 437 80 450 81 462 82 475 83 487 84 500 85 515 86 530 87 545 88 560 89 580 90 600 91 615 92 630 93 650 94 670 95 690 96 710 97 730 98 750 99 775 100 800 101 825 102 850 103 875 104 900 105 925 106 950 107 975 108 1.000 109 1.030 110 1.060 111 1.090 112 1.120 113 1.150 114 1.180 115 1.215 116 1.250 117 1.285 118 1.320 119 1.360 120 1.400 121 1.450 122 1.500 123 1.550
dovro' andare dal gommista col manuale. | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| KOKAL - 28/1/2008 10:36 AM Grande Papo! Solo per completezza aggiungerei che sulla spalla del pneumatico è stampigliata anche la data di produzione dello stesso. Sulle mie Bridgestone ad es. è stampigliato il numero 2406 che sta a significare la settimana di produzione (24) e l'anno (2006).  suppongo piu' sono recenti e meglio e'? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| angelo75 - 29/8/2011 8:28 PM dovro' andare dal gommista col manuale. no, devi semplicemente dirgli che misure puoi montare da libretto...poi, essendo il suo lavoro, il manuale ce l'avrà già lui.  | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
|  | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| c'e' un qualche codice che indica il luogo di produzione degli pneomatici? | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| cerco un post dove si parlava di un puntino rosso sulle gomme ma non lo trovo,potete indicarmelo? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,73 ore

MONCALIERI (TO)
| angelo75 - 11/9/2011 7:04 AM cerco un post dove si parlava di un puntino rosso sulle gomme ma non lo trovo,potete indicarmelo? Sulla spalla generamente trovi 2 puntini uno ROSSO e uno GIALLO: GIALLO: questo bollino indica il punto più leggero della gomma, e il gommista che effettuerà il montaggio può utilizzarlo per montare la valvola in corrispondenza di questo bollino giallo, in modo da dover utilizzare un minor peso per la bilanciatura in fase di equilibratura della gomma sul cerchio. ROSSO:questo bollino indica il punto più sporgente del battistrada, e il gommista che effettuerà il montaggio dovrà per quanto possibile tentare di allineare il punto più basso del cerchione (anch'esso indicato sul cerchione mediante un segno di riconoscimento), per così poi facilitare l'equilibratura. Spero di esserti stato utile... Fabio
Edited by FabioSportWagon 20/1/2012 6:13 PM
| |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| fabio sei un grande mi mancava proprio l'informazione ps veramente bello il tuo logo ne hai anche qualcuno della stessa fattispecie sul davanti? e x fattispecie intendo della stessa piccirella?
| |
|

PR - Nord ovest 1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Ottobre 2013
Posts: 1272 686,25 ore
    
Milano
| Posto di seguito la codifica delle gomme... Ho cercato info ma non ho trovato nulla quindi apro un post.. Codici tecnici Schema di riconoscimento Le caratteristiche fondamentali di uno pneumatico, scritte usualmente con marcature di codici impressi a caldo nella parte laterale dello stesso, sono: Dimensioni fisiche Caratteristiche prestazionali Caratteristiche costruttive L'ordine in cui tali caratteristiche vengono indicate è il seguente: T l / hl St d cM vM Sca D e N sono indicate a parte, mentre Sca non è sempre indicato. Con tali denominazioni, si vuole indicare in particolare: T: Tipologia dello pneumatico (P=passenger, ovverosia per automobile) non obbligatorio in Europa l: Larghezza massima dello pneumatico, in condizioni di pressione e carico definite dalle norme (espressa in millimetri) hl: Rapporto, espresso in forma percentuale, fra altezza e larghezza della sezione (da cui, tramite il primo, si può ricavare l'altezza). Più tale numero è basso, più la tenuta è migliore ma il comfort minore. Lo pneumatico si definisce ribassato quando tale rapporto è inferiore a 80, super-ribassato quando è inferiore a 45, se omesso è da considerarsi 80. St: Struttura riguardante la disposizione delle tele e indicata con una lettera, può essere radiale "R" ("ZR" nel caso lo pneumatico superi i 240 km/h) o diagonale (anche detto bias belted o convenzionale o a tele incrociate) "B" o "-" d: Diametro del cerchione (in pollici) cM: Massimo carico ammissibile sulla ruota (kg); è un indice di cui, per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione, come esempio, seguono alcuni valori[26][27]: 0 = 45 kg 1 = 46,5 kg 2 = 47,5 kg 3 = 48,7 kg 4 = 50 kg 5 = 51,5 kg 6 = 53 kg 7 = 54,5 kg 8 = 56 kg 9 = 58 kg 10 = 60 kg 20 = 80 kg 22 = 82,5 kg 24 = 85 kg 26 = 90 kg 28 = 100 kg 30 = 106 kg 31 = 109 kg 33 = 115 kg 35 = 121 kg 37 = 128 kg 40 = 136 kg 41 = 145 kg 42 = 150 kg 44 = 160 kg 46 = 170 kg 47 = 175 kg 48 = 180 kg 50 = 190 kg 51 = 195 kg 52 = 200 kg 53 = 206 kg 54 = 212 kg 55 = 218 kg 58 = 236 kg 59 = 243 kg 60 = 250 kg 61 = 257 kg 62 = 265 kg 63 = 272 kg 64 = 280 kg 65 = 290 kg 66 = 300 kg 67 = 307 kg 68 = 315 kg 69 = 325 kg 70 = 335 kg 71 = 345 kg 72 = 355 kg 73 = 365 kg 74 = 375 kg 75 = 387 kg 76 = 400 kg 77 = 412 kg 78 = 425 kg 79 = 437 kg 80 = 450 kg 81 = 462 kg 82 = 475 kg 83 = 487 kg 84 = 500 kg 85 = 515 kg 86 = 530 kg 87 = 545 kg 88 = 560 kg 89 = 580 kg 90 = 600 kg 91 = 615 kg 92 = 630 kg 93 = 650 kg 94 = 670 kg 95 = 690 kg 96 = 710 kg 97 = 730 kg 98 = 750 kg 99 = 775 kg 100 = 800 kg 101 = 825 kg 102 = 850 kg 103 = 875 kg 104 = 900 kg 105 = 925 kg 106 = 950 kg 107 = 975 kg 108 = 1000 kg 109 = 1030 kg 110 = 1060 kg 111 = 1090 kg 112 = 1120 kg 113 = 1150 kg 114 = 1180 kg 115 = 1215 kg 116 = 1250 kg 117 = 1285 kg 118 = 1320 kg 119 = 1360 kg 120 = 1400 kg 126 = 1700 kg vM: Velocità massima ammissibile espressa tramite una lettera, per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione, più precisamente[28]: A1: 5 km/h A2: 10 km/h A3: 15 km/h A4: 20 km/h A5: 25 km/h A6: 30 km/h A7: 35 km/h A8: 40 km/h B: 50 km/h C: 60 km/h D: 65 km/h E: 70 km/h F: 80 km/h G: 90 km/h J: 100 km/h K: 110 km/h L: 120 km/h M: 130 km/h N: 140 km/h P: 150 km/h Q: 160 km/h R: 170 km/h S: 180 km/h T: 190 km/h U: 200 km/h H: 210 km/h V: 240 km/h W: 270 km/h Y: 300 km/h Ma esistono anche alcuni indici particolari, che non indicano solo la velocità o la indicano in modo differente VR: oltre 210 km/h (non specificata la massima) ZR: oltre 240 km/h (non specificata la massima) ZR+W: oltre 240 km/h (velocità massima inferiore ai 270 km/h) ZR+Y: oltre 240 km/h (velocità massima inferiore ai 300 km/h) ZR+indice di carico+W: oltre 240 km/h (velocità massima superiore ai 300 km/h) (tutti gli pneumatici che superano i 240 km/h devono avere la lettera Z riportata all'interno dell'indicazione della designazione dimensionale dello pneumatico es: 255/30 ZR 19 94W) Sca: Attitudine all´uso senza camera d´aria, con la dicitura "TL" o "Tubeless" D: espresso come xxyy, dove xx è la settimana e yy l'anno di costruzione. N: Nome dello pneumatico, nella forma di un marchio depositato. M+S: pneumatici comunemente definiti invernali (Mud and Snow) XL: carico maggiore (di solito spalla più rigida) Un esempio di una reale iscrizione potrebbe essere: P235/45R17 97W interpretabile come: P indica che trattasi di uno pneumatico per autovettura ("P" di passenger). 235 - la larghezza è di 235 mm. 45 - il rapporto dell'altezza con la larghezza è del 45% - di conseguenza l'altezza è 105,75 mm. R - trattasi di pneumatico radiale. 17 - per cerchioni da 17 pollici. 97 - il peso massimo ammesso, in questo caso di 730 kg. W - per velocità massima di 270 km/h (167 mph).
Messaggio spostato da geppito in data 03/10/2013 11:23

| |
|

PR - Nord ovest 1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Ottobre 2013
Posts: 1272 686,25 ore
    
Milano
| ops... grazie geppito... avevo cercato come parola pneumatici e nessun limite temporale e non avevo trovato nulla... boh... grazie comunque..
Edit geppito: trovato con il titolo che avevi dato alla discussione (codici gomme), nessun limite temporale.  | |
|

Utente Posts: 5 16,28 ore
Monte Santa Maria Tiberina (PG)
| papo - 28/1/2008 12:09 PM Esatto il celeberrimo DOT..... 
Il DOT non è la data di produzione come molti pensano. DOT è l'omologazione americana che permette l'utilizzo della gomma su strade pubbliche e significa "Department Of Transportation". L'omologazione europea è invece indicata dalla "e" minuscola in un cerchio od in un quadrato, seguito da un numero che indica il paese europeo nel quale la gomma è stata prodotta. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| E' l'omologazione americana, ma riporta la data di produzione (settimana e anno).
Marcature secondo le norme USALe caratteristiche rilevanti di uno pneumatico - Marcature secondo le norme USA Nel sistema di omologazione USA sono presenti tutti gli elementi dell'omologazione ECE-ONU e dell'omologazione UE, eccetto il marchio di omologazione relative a queste ultime; talvolta, l'indicazione relativa alle dimensioni è preceduta dalla lettera P ("passenger car"), per indicare che lo pneumatico è adatto solo per autovetture. In aggiunta, è però presente la stringa di caratteri dell'omologazione USA, secondo le specifiche del DOT (Department of Transportation), con questo formato: 
in cui, dopo l'indicazione DOT, il primo gruppo alfanumerico, di due caratteri, è il codice dello stabilimento di produzione. Si rivela molto utile in caso di richiami e, attraverso il sito ufficiale www.nhtsa.gov/cars/rules/manufacture/ , chiunque può conoscere a che cosa corrisponde quel codice. Il secondo gruppo, ancora di due caratteri, reca la codifica DOT delle dimensioni del pneumatico (in pratica, un riassunto codificato degli elementi 3, 4 e 11 dell´omologazione ECE-ONU/UE). Il terzo gruppo, opzionale ma con contenuto notificato al DOT, di 4 caratteri al massimo, è a disposizione del produttore per proprie codifiche ad uso interno. Il quarto gruppo, racchiuso in un rettangolo e/o contrassegnato da un triangolino, reca la settimana (primi 2 caratteri) e l´anno (ultimi due caratteri) di produzione. | |
|

Utente Posts: 5 16,28 ore
Monte Santa Maria Tiberina (PG)
| geppito - 25/10/2013 2:01 PM E' l'omologazione americana, ma riporta la data di produzione (settimana e anno ). 
Io direi: "E' l'omologazione americana, e riporta la data di produzione."
... perchè "ma"? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Perché la tua precisazione (incompleta) era imho fuorviante, potendo lasciare intendere che non riportasse la data di produzione dello pneumatico.  | |
|

Utente Posts: 5 16,28 ore
Monte Santa Maria Tiberina (PG)
| geppito - 28/10/2013 11:43 AM Perché la tua precisazione (incompleta ) era imho fuorviante, potendo lasciare intendere che non riportasse la data di produzione dello pneumatico. 
Non essendo il DOT la data di produzione, su molte marche infatti non c'è la data di produzione vicino alla dicitura DOT. Non credo che la mia precisazione fosse incompleta e tanto meno fuorviante. | |
|

Utente Posts: 5 16,28 ore
Monte Santa Maria Tiberina (PG)
| A me non piace prendere la ragione in questo modo...... ma ...... Se sta bene a te!?!
Goditi il tuo forum!!!
Addiiiiiooooooo !!!!!!! | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| Telaino - 26/10/2013 2:08 PM geppito - 25/10/2013 2:01 PM E' l'omologazione americana, ma riporta la data di produzione (settimana e anno ). 
Io direi: "E' l'omologazione americana, e riporta la data di produzione."
... perchè "ma"?
Un bel "che solitamente" può mettere tutti d'accordo?  | |
|

PR - Nord ovest 1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Ottobre 2013
Posts: 1272 686,25 ore
    
Milano
| labbio - 30/10/2013 6:23 PM Telaino - 26/10/2013 2:08 PM geppito - 25/10/2013 2:01 PM E' l'omologazione americana, ma riporta la data di produzione (settimana e anno ). 
Io direi: "E' l'omologazione americana, e riporta la data di produzione."
... perchè "ma"? Un bel "che solitamente" può mettere tutti d'accordo?  Quoto labbio.... uniti per un'unica causa... 159.. | |
|