|

2.4+ JTDM Q4 Owner Rosso rubino Utente del mese Maggio 2014
Posts: 1018 458,33 ore

l'aquila ,abruzzo
| turconapoletano65 - 16/9/2012 5:24 PM gianfrylive - 16/9/2012 11:49 AM turconapoletano65 - 16/9/2012 11:30 AM rugge - 16/9/2012 11:01 AM Silvio1984 - 16/9/2012 10:56 AM Ok, mi avete convinto. Domani prenoto l'intervento in officina... ma perché secondo voi i meccanici sono così poco convinti nel consigliare l'intervento? Tutti quelli che ho sentito dicevano di fregarsene finché non fa rumori (eppure li si paga, non è che lo fanno per carità divina...)???
i meccanici guadagnano aggiustando le cose rotte, non sulla prevenzione..
posso sapere quanto costa l'intervento e quanti litri d'olio necessitano? c'è qualcuno che dice 2 lt altri che parlano di 400 euro possiamo fare un secondo chiarezza di certo la cosa è sostituire l'olio e nel caso di 1.9 e 3.2 anche la vaschetta, il 2.4 non ha tale esigenza Se leggi nei post precedenti è spiegato tutto alla perfezione...comunque giusto per rispolverare in po la discussione, la vaschetta costa sui 30 euro, l'olio ne basterebbe un litro, ma ne serve almeno un altro per effettuare il lavaggio, per cui due litri di olio Tutela GI/R al costo di 30/35 euro, (alcuni ne hanno usati anche 3 litri ) poi ci sarebbe da aggiungere la manodopera, che purtroppo varia e a volte anche in maniera esagerata da regione in regione, Considerando che è un lavoro di circa un ora abbondante, il costo dovrebbe aggirarsi sulle 50 euro (manodopera), euro più euro meno...facendo due calcoli dovremmo stare sulle 100/120 euro...nel tuo caso dovresti sottrarre il costo della vaschetta. Spero di essere stato chiaro... preciso come al solito sei un grande alfaboss quello è il bloccasterzo non è un'anomalia ...meno male.ci avevo pensato,pero' il fatto che non lo facesse tutte le volte mi ha insospettito...forse non sempre si inserisce il bloccasterzo....comunque da' colpi belli forti!...bah!
Edited by alfaboss 16/9/2012 8:02 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Fatto! Se non fosse che so che lavoro è stato fatto, non avrei notato niente, ma direi che lo sterzo ora è leggermente più morbido. Niente di particolare comunque. Prezzo 100 euro. Ora l'incubo della scatola dello sterzo si allontana...  | |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Maggio 2012 Posts: 2619 694,85 ore
  
torrese , Brindisi mi fa provincia
| lo sterzo si sta allentando...diventa piu' morbido...cmq al tagliando provvedo alla sostituzione,magari questo si sporca e diventera sul giallo come capita ad altri.... | |
|
Alfista in prova Posts: 81 25,30 ore
  
Roma
| Anche io sentivo rumore dal servisterzo specie a bassi regimi e oggi ho fatto sostituire vaschetta olio e olio (messo il verde) e rumore scomparso. Ammazza quanto costa l'olio verde. Totale 190€. Ciao Francesco
Edited by dinifra 19/9/2012 11:13 AM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Secondo me ti hanno chiesto troppo. La vaschetta sta sui 30 euro e l'olio a trovarlo caro lo paghi sui 20 euro al litro. Considerato che per l'operazione secondo nota Alfa sono sufficienti 3 litri, imho, t'hanno preso 100 euro di manodopera 
P.S.: per favore inserisci la tua città nel campo Location del Control Panel 
| |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Maggio 2012 Posts: 2619 694,85 ore
  
torrese , Brindisi mi fa provincia
| dinifra - 19/9/2012 3:18 PM geppito - 19/9/2012 11:57 AM Secondo me ti hanno chiesto troppo. La vaschetta sta sui 30 euro e l'olio a trovarlo caro lo paghi sui 20 euro al litro. Considerato che per l'operazione secondo nota Alfa sono sufficienti 3 litri, imho, t'hanno preso 100 euro di manodopera  Ecco, pure una mezza suonata mi sono preso. Ne terrò conto la prossima volta visto che dovrò fare la distribuzione. Grazie Ciao mi sà che geppito a pienamente ragione,100 euro per la manodopera è una rapina !!!! il mio mecc di fiducia,come ho detto mi ha fatto il lavoro gratuitamente!!!!! | |
|
2.4 JTDM Q4 SW Owner Marrone luci di bosco Posts: 142 158,97 ore
 
Torino
| Dopo aver letto dell'argomento sull' olio idroguida, pur non avendo al momento riscontrato nessun particolare rumore, dopo aver verificato che la mia auto (2.4 Q4 '08) ha al momento l'olio rosso, ho chiesto al mio meccanico di fiducia, autorizzato Alfa e molto noto, dalle mie parti, per la sua competenza e l'impegno nella preparazione di auto da rally, se fosse il caso di sostituirlo con quello verde. Ebbene, la risposta è stata la seguente: in genere, nel caso non sia presente una forte rumorosità dell'impianto idroguida, lui sostituisce solo le vaschette difettose e tendenzialmente ricarica l'impianto con olio rosso in quanto ritiene che il verde a lungo andare possa provocare una maggiore usura della pompa dell'idroguida; in presenza di forte rumorosità invece carica quello verde. In definitiva, mi ha consigliato di non sostituire l'olio e di tenermi quello rosso, sostenendo che il problema dell'idroguida dipenda piu' che altro dall'eventuale serbatoio difettoso (teoricamente piu' probabile su 1.9 diesel e 3.2 benzina, meno sulla mia 2.4). Al momento ho 48.000 km e non so piu' cosa sia meglio fare, sostituirlo oppure no. Ma è davvero indispensabile cambiarlo? Ciao | |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| dcucurac - 25/9/2012 5:39 PM Dopo aver letto dell'argomento sull' olio idroguida, pur non avendo al momento riscontrato nessun particolare rumore, dopo aver verificato che la mia auto (2.4 Q4 '08) ha al momento l'olio rosso, ho chiesto al mio meccanico di fiducia, autorizzato Alfa e molto noto, dalle mie parti, per la sua competenza e l'impegno nella preparazione di auto da rally, se fosse il caso di sostituirlo con quello verde. Ebbene, la risposta è stata la seguente: in genere, nel caso non sia presente una forte rumorosità dell'impianto idroguida, lui sostituisce solo le vaschette difettose e tendenzialmente ricarica l'impianto con olio rosso in quanto ritiene che il verde a lungo andare possa provocare una maggiore usura della pompa dell'idroguida; in presenza di forte rumorosità invece carica quello verde. In definitiva, mi ha consigliato di non sostituire l'olio e di tenermi quello rosso, sostenendo che il problema dell'idroguida dipenda piu' che altro dall'eventuale serbatoio difettoso (teoricamente piu' probabile su 1.9 diesel e 3.2 benzina, meno sulla mia 2.4). Al momento ho 48.000 km e non so piu' cosa sia meglio fare, sostituirlo oppure no. Ma è davvero indispensabile cambiarlo?
Ciao Anch' io non so che fare , sono nella tua stessa situazione . | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 601 398,77 ore
 
Napoli
| anche a me il mio amico meccanico, dopo aver parlato con persone esperte di idroguida di sua fiducia....mi ha confermato che non conviene cambiare il liquido se non si hanno problemi! quello nuovo è più aggressivo e può provocare altri danni. | |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Maggio 2012 Posts: 2619 694,85 ore
  
torrese , Brindisi mi fa provincia
| io o avuto la dissaventura di cambiare tutto per la mia stupidaggine di non farla controllare alle prime scosse... per fortuna mi ha coperto tutto la garanzia... il mecc una volta cambiato tutto mi aveva rimesso il rosso...preciso che anche la vaschetta è stata cambiata con quella nuova....a distanza di 1 e mezzo da quel fattaccio o incominciato a risentire quelle piccole scosse... vi dico subito.....son passato al verde......... risultato .....non sento piu' le scosse sul volante... è cmq avevo sentito parlare di una circolare in alfa....di passare su olio verde !!!! | |
|

PR - Isole 3.2 JTS Q4 Owner Blu Oltremare [ex: 2.4 JTDM Owner Grigio titanio] Utente del mese Ottobre 2009
 Posts: 2478 1.330,35 ore
       
Prov. di Catania
| dcucurac - 25/9/2012 5:39 PM Dopo aver letto dell'argomento sull' olio idroguida, pur non avendo al momento riscontrato nessun particolare rumore, dopo aver verificato che la mia auto (2.4 Q4 '08) ha al momento l'olio rosso, ho chiesto al mio meccanico di fiducia, autorizzato Alfa e molto noto, dalle mie parti, per la sua competenza e l'impegno nella preparazione di auto da rally, se fosse il caso di sostituirlo con quello verde. Ebbene, la risposta è stata la seguente: in genere, nel caso non sia presente una forte rumorosità dell'impianto idroguida, lui sostituisce solo le vaschette difettose e tendenzialmente ricarica l'impianto con olio rosso in quanto ritiene che il verde a lungo andare possa provocare una maggiore usura della pompa dell'idroguida; in presenza di forte rumorosità invece carica quello verde. In definitiva, mi ha consigliato di non sostituire l'olio e di tenermi quello rosso, sostenendo che il problema dell'idroguida dipenda piu' che altro dall'eventuale serbatoio difettoso (teoricamente piu' probabile su 1.9 diesel e 3.2 benzina, meno sulla mia 2.4). Al momento ho 48.000 km e non so piu' cosa sia meglio fare, sostituirlo oppure no. Ma è davvero indispensabile cambiarlo?
Ciao
Scusa, ma non noti una certa illogicità nel ragionamento del tuo meccanico?!? Se non hai problemi --> ti lascio l'olio rosso perché quello verde e' piu' aggressivo e poi ti provoca problemi Se hai rumori --> ti cambio il rosso e ti metto il verde. Segue che col verde non hai piu' rumori. Pero' poi ti provoca problemi.
| |
|
2.4 JTDM Q4 SW Owner Marrone luci di bosco Posts: 142 158,97 ore
 
Torino
| Non mi pare cosi' illogico il ragionamento. Penso che il mecca volesse suggerire di non toccare cio' che al momento non sta dando problemi. Inoltre, egli afferma che l'olio rosso è migliore di quello verde e che in generale sulle auto che hanno avuto problemi, questi sono stati causati essenzialmente da serbatoi difettosi; per ultimo, mi spiegava la sua preferenza per il rosso dicendo che il verde è piu' viscoso e, a lungo andare, puo' rovinare la poma dell'idroguida. In effetti, la maggior viscosità potrebbe essere il motivo per cui le scatole guida che iniziano ad essere rumorose, con il rosso, cessino di esserlo una volta messo il verde. In definitiva, credo che volesse dirmi di aspettare a mettere il verde fino a quando non sarà strettamente necessario, in modo da salvaguardare il piu' possibile la pompa dell'idroguida. Ho letto anche qualche post in cui si diceva che dopo aver cambiato l'olio rosso con il verde, erano si spariti i rumorini vari ma dopo poco tempo la pompa aveva cominciato a perdere.... Comunque, mi rendo conto che siano considerazioni personali, del meccanico stesso, ed opinabili, per cui mi rimane il dubbio sul da farsi 
Edited by dcucurac 27/9/2012 12:31 PM
| |
|

PR - Isole 3.2 JTS Q4 Owner Blu Oltremare [ex: 2.4 JTDM Owner Grigio titanio] Utente del mese Ottobre 2009
 Posts: 2478 1.330,35 ore
       
Prov. di Catania
| Non sono un esperto di olii ma quello verde non dovrebbe essere meno aggressivo (e non e' questo il motivo della sostituzione?!?)? | |
|
2.4 JTDM Q4 SW Owner Marrone luci di bosco Posts: 142 158,97 ore
 
Torino
| Magari non è che l'uno sia piu' aggressivo dell'altro, probabilmente la differenza sta proprio nella diversa viscosità. Anni fa avevo una vecchia suzuki samurai che a 200.000 km aveva cominciato a fare un rumore di scampanamento dei pistoni. Il rumore spari' mettendo un olio piu' viscoso. Credo possa valere lo stesso discorso per la scatola guida, aumenti la viscosità dell'olio e diminuiscono i giochi ed i rumori ..... ma poi la pompa viene maggiormente sollecitata e si usura precocemente. Però, sottolineo che queste ultime sono mie congetture, rimane il fatto che il meccanico mi ha fatto quel discorso sulla sua contrarietà al passare a priori all'olio verde. Ripeto, comunque, che il meccanico è da molti ritenuto davvero competente, Alfista da tanti anni, insomma affidabile, ....mi ha anche risolto un altro problemino  Ho deciso di seguire le sue indicazioni, anche se sicuramente rimarro' con le orecchie tese ed al primo rumore sospetto gli chiedero' di passare al verde.
Edited by dcucurac 27/9/2012 3:11 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Ciao Domenico, ti discpiace aumentare un po' la dimensione del carattere quando scrivi, altrimenti tra poco la condizione dei miei occhi sarà permanente .
Sul discorso della viscosità, secondo me è il contrario. Il rumore alla scatola guida è dovuto all'assenza di olio (rosso) che non riusciva a passare dal serbatoio al circuito in maniera adeguata mandando la pompa in cavitazione. Quindi il rumore era dovuto ad assenza di olio nel circuito. Se ciò è giusto, è il rosso che dovrebbe essere più viscoso, no?  Se fosse solo un discorso di vaschetta, non si spiega perchè Alfa Romeo nella sua service invita a passare all'olio verde anche le 159 2.4, per cui non era previsto il cambio della vaschetta.
Sul fatto che alcune scatole hanno iniziato a perdere dopo essere passate al verde, bisogna tener conto del fatto che la sostituzione è stata fatta quasi sempre tardi, quando si presentava il problema e magari la scatola aveva già lavorato molto a secco. Le scatole guida rotte sono state sempre per la maggior parte quelle che hanno lavorato con l'olio rosso.
Io l'ho cambiato, con la vaschetta, da più di un anno e da allora non ho più avuto alcun problema di sterzo nè di rumori strani 
Edited by geppito 27/9/2012 3:36 PM
| |
|
2.4 JTDM Q4 SW Owner Marrone luci di bosco Posts: 142 158,97 ore
 
Torino
| Per quanto riguarda l'olio, ....provero' a sentire ancora il meccanico, ma questa volta di persona (il discorso della sostituzione l'avevo affrontato per telefono, ...e non vorrei aver frainteso qualcosa); vi terro' aggiornati sugli sviluppi. Invece, per il carattere, è da poco che uso attivamente il forum e mi sa che sto commettendo qualche errore con qualche impostazione: in composizione, il carattere di default è [Verdana 3(12 pt) Heading 1] è corretto? mi appariva troppo grande ed ho modificato la dimensione da 3 (12 pt) a 1(8 pt) ottenedo una dimensione identica a quella degli altri post. Evidentemente, se mi dici che è troppo piccolo, sebbene io lo veda della stessa dimensione del tuo, c'e qualcosa che mi sfugge. Sto provando a scrivere usando il carattere di default: io lo vedo enorme, sia in fase di composizione che di preview del post, dimmi come lo vedi tu, se è ok manterro' quasta impostazione come default. Ciao | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Ora è ok, come il mio, quello di default è quello che in genere usiamo tutti, non so perchè sul tuo pc si veda enorme. Ma lo vedi enorme anche dopo il submit?  | |
|
2.4 JTDM Q4 SW Owner Marrone luci di bosco Posts: 142 158,97 ore
 
Torino
| Mi era capitato con il primo post di continuare a vederlo enorme anche dopo il submit, da li la prova ad usare un carattere più piccolo, ma adesso dopo l'ultimo submit ho visto che il messaggio aveva il carattere di dimensioni normali, come il tuo. Invece, continuo a vederlo enorme durante l'editing. Boh, indaghero'. Ciao e grazie | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,63 ore
      
GINOSA (Taranto)
| dcucurac - 27/9/2012 3:54 PM Per quanto riguarda l'olio, ....provero' a sentire ancora il meccanico, ma questa volta di persona (il discorso della sostituzione l'avevo affrontato per telefono, ...e non vorrei aver frainteso qualcosa); vi terro' aggiornati sugli sviluppi. Invece, per il carattere, è da poco che uso attivamente il forum e mi sa che sto commettendo qualche errore con qualche impostazione: in composizione, il carattere di default è [Verdana 3(12 pt) Heading 1] è corretto? mi appariva troppo grande ed ho modificato la dimensione da 3 (12 pt) a 1(8 pt) ottenedo una dimensione identica a quella degli altri post. Evidentemente, se mi dici che è troppo piccolo, sebbene io lo veda della stessa dimensione del tuo, c'e qualcosa che mi sfugge. Sto provando a scrivere usando il carattere di default: io lo vedo enorme, sia in fase di composizione che di preview del post, dimmi come lo vedi tu, se è ok manterro' quasta impostazione come default. Ciao Penso proprio che sia stato un problema di fraintendimento con il tuo meccanico o mancanza di informazioni adeguate dello stesso, poichè il problema principale della vecchia vaschetta era di intasamento filtro e conseguente cavitazione, essenzialmente dato dalla maggiore vischiosità dell'olio rosso. Probabilmente il tuo olio rosso non sta dando problemi perchè il filtrino non è ancora danneggiato, considerando anche che con le alte temperature di tutto il periodo estivo e seguente, l'olio tende ad essere meno vischioso...per cui dovresti monitorare l'olio quando queste temperature cesseranno di esistere e si andrà incontro a temperature più rigide. La mia pantera presa usata nel periodo estivo ha incominciato a dare problemi appena le temperature si sono abbassate, ho sostituito vaschetta e olio da oramai due anni e finora non ho riscontrato nessunissimo problema. | |
|