|
1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio
  Posts: 556 281,85 ore
  
Legnago (VR)
| Una cortesia ragazzi, ieri sono andato a prendere la vaschetta dell'idroguida ma me l'hanno data con la scatola aperta. I codici sono corretti ma quelli della vaschetta non corrispondono a quelli della scatola. Cortesemente, qualcuno mi controlla se anche sulla Vostra vaschetta avete riportato questi codici ? Grazie :) 
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Marrone luci di bosco Posts: 58 109,73 ore
 
Bologna
| FINALMENTE , a 3 mesi dalla scadenza della garanzia (auto usata), sono riuscito a farmi sostituire la ponpa idroguida. Visto che dopo 2 spurghi e 2 cambi vaschette più olio non erano riusciti a far sparire la vibrazione dello sterzo... Allora li ho messi alle strette e sono arrivati alla conclusione di dovermi sostituire la pompa. Ora sembra andare meglio. | |
|

1.9 JTDMOwner Grigio stromboli Posts: 389 132,60 ore
     
SEZZE (LT)
| ma possiamo sostituore l olio dell 'idroguida da soli?? oppure occorre qualche procedura particolare?? | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa "il Gianduia" Utente del mese Giugno 2013 Utente del mese Settembre 2014 Posts: 3494 2.368,52 ore
        
TORINO
| gianfrylive - 24/5/2013 3:01 PM Diego0180 - 24/5/2013 2:51 PM Allora penso di dover solamente sostituire l'olio rosso con quello verde. Grazie E la vaschetta??? Guarda Diego che la vaschetta vecchia ha un problema con il filtrino che otturandosi fa andare in cavitazione l'olio, visto che ti trovi a cambiare l'olio e non vuoi vedere la pantera vomitare, cambia anche quella....prevenire è meglio che curare.  La mia vaschetta é già quella modificata. Non so come mai é stato introdotto l'olio rosso........buh lo cambierò!! | |
|
Nuovo utente Posts: 1 21,30 ore
Orvieto (TR)
| Salve deisidero portare a conoscenza la seguente esperienza in merito alla sostituzione dell'olio e vaschetta idroguida: Giorni fa' mi sono recato all'officina meccanica alfa romeo di Orvieto (TR) con la News service 2010, chiedendo l'applicazione della stessa. Mi viene risposto che per le auto 159, immatricolate nel 2006, l'adozione del nuovo olio Tutela GI/R (colore verde) porovoca il blocco della pompa del servosterzo idraulico, in quanto diversa da quella montata sulla versione di restyling, tutto questo confermando quanto detto sopra, parlando al telefono con l'ispettore di zona della Selenia. Inoltre a suo dire, lo svuotamento completo della scatola andrebbe fatto con almeno 8 litri di olio, per la sola pulizia completa. Aggiornamenti in merito? attendo eventuali riscontri
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,15 ore
      
Taranto
| felcete - 27/5/2013 12:56 PM Salve deisidero portare a conoscenza la seguente esperienza in merito alla sostituzione dell'olio e vaschetta idroguida: Giorni fa' mi sono recato all'officina meccanica alfa romeo di Orvieto (TR) con la News service 2010, chiedendo l'applicazione della stessa. Mi viene risposto che per le auto 159, immatricolate nel 2006, l'adozione del nuovo olio Tutela GI/R (colore verde) porovoca il blocco della pompa del servosterzo idraulico, in quanto diversa da quella montata sulla versione di restyling, tutto questo confermando quanto detto sopra, parlando al telefono con l'ispettore di zona della Selenia. Inoltre a suo dire, lo svuotamento completo della scatola andrebbe fatto con almeno 8 litri di olio, per la sola pulizia completa. Aggiornamenti in merito? attendo eventuali riscontri
La mia è di febbraio 2007 ma costruita a dicembre 2006 e quando ho avuto il problema ho cambiato olio e vaschetta e ora è tutto ok Secondo me è una bufala che l'olio nuovo non va bene per la pompa servosterzo "vecchia".......
| |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio
  Posts: 556 281,85 ore
  
Legnago (VR)
| Ragazzi una curiosità, una volta staccati i tubi da sotto la pompa, girando le ruote a DX e SX l'olio fuoriesce da li ? quindi bisogna avere una bacinella sotto alla pompa immagino.... | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.445,52 ore
    
Napoli
| cuoresportivo86 - 27/5/2013 5:05 PM La mia è di febbraio 2007 ma costruita a dicembre 2006 e quando ho avuto il problema ho cambiato olio e vaschetta e ora è tutto ok Secondo me è una bufala che l'olio nuovo non va bene per la pompa servosterzo "vecchia".......
Si e no, nel senso che il vero problema di questa pompa non è nè l'olio, nè la pompa ,nè le tubazioni. Il problema sta nella infelice posizione del serbatoio dell'olio rispetto alla pompa, troppo poco il delta in altezza tra le due per garantire un corretto funzionamento della pompa (leggi:"prevalenza") con fenomeni di cavitazione della stessa. La dimostrazione sta nel fatto che nel 2.4 Mjet e nel 19 e 2,2 jts il problema è meno sentito (è meno diffuso anche il modello, però!) Inoltre, la stessa pompa idroguida è installata anche sul Ducato 2.2 e 3.0 Mjet e lì c'è una mortalità di molto inferiore rispetto a 159. Il fatto, poi, che l'olio rosso non abbia capacità sufficienti per limitare il fenomeno dell'emulsionamento significa solo che esso non ha la capacità di espellere-implodere le bolle d'aria che si formano nella pompa, e che questo si degradi e perda le caratteristiche viscometriche, le caratteristiche aggrappanti e così via, è un dato di fatto, ma questo non è colpa dell'olio. A lungo andare l'olio diventa sempre più fluido fino a perdere le sue propeità di incomprimibilità e compattezza: il gorgoglìo proveniente dalla pompa che lavora "ad aria" (ed è ormai un compressore.....) crea dei moti all'interno del serbatoio che, provocano il distacco fisico della parte iniziale del filtro che è la prima cosa che il fluido incontra rientrando dalla pompa a l serbatoio (fluido proveniente dalla pompa verso il serbatoio) con peggioramento generale delle cose, perchè il filtro fa anche da "limitatore" di portata e la sua saldatira al corpo del serbatoio non era dimensionata per uno tsunami imprevisto .Cambiato il fornitore del serbatoio, le cose sono migliorate (Il fornitore, tra l'altro, fallì di lì a poco). Insomma, una delle cose che poteva essere progettata meglio ma, ovviamente, anche gestita meglio nel post vendita. A pagarci le penne furono i clienti della macchina e i poveri cristi del fornitore....... Il problema è sempre lo stesso: i numeri (venduti) della 159 non giustificavano interventi risanatori, e non solo per il problema dell'olio idroguida............strattonamenti in marcia, minimo irregolare, EGR, rumorini plancia,woo-woo semiasse,scatola guida,motorini alzavetri, valvole swirl, restyling mancati ecc. ecc.sono tutti problemi venuti fuori per un certo tipo di progettazione, per una certa impostazione e ingegnerizzazione prodotto (Pomigliano????!!!!!) per il limitato tempo di test a disposizione (la 159 è nata in 3 anni.......) ma comunque risolvibili solo se alle spalle c'è la volontà e ci sono i soldi per farlo. Problemi non impossibili,tant'è vero, che molti di questi se li sono risolti i clienti da soli. Quelli che non hanno avuto voglia, competenze e tempo, (la stragrande maggioranza, diciamo 230000 su 250000 macchine prodotte) hanno svenduto la macchina decretandone la fine sul mercato se già a tre anni dall'immatricolazione valeva la metà..... Non che Fiat Auto avesse meno possibilità, attrezzature e menti....... il discorso è anche generale (di tutti i marchi).
Edited by gennifer 28/5/2013 12:24 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa "il Gianduia" Utente del mese Giugno 2013 Utente del mese Settembre 2014 Posts: 3494 2.368,52 ore
        
TORINO
| gennifer - 28/5/2013 12:05 PM cuoresportivo86 - 27/5/2013 5:05 PM La mia è di febbraio 2007 ma costruita a dicembre 2006 e quando ho avuto il problema ho cambiato olio e vaschetta e ora è tutto ok  Secondo me è una bufala che l'olio nuovo non va bene per la pompa servosterzo "vecchia"....... Si e no, nel senso che il vero problema di questa pompa non è nè l'olio, nè la pompa ,nè le tubazioni. Il problema sta nella infelice posizione del serbatoio dell'olio rispetto alla pompa, troppo poco il delta in altezza tra le due per garantire un corretto funzionamento della pompa (leggi:"prevalenza" ) con fenomeni di cavitazione della stessa. La dimostrazione sta nel fatto che nel 2.4 Mjet e nel 19 e 2,2 jts il problema è meno sentito (è meno diffuso anche il modello, però! ) Inoltre, la stessa pompa idroguida è installata anche sul Ducato 2.2 e 3.0 Mjet e lì c'è una mortalità di molto inferiore rispetto a 159. Il fatto, poi, che l'olio rosso non abbia capacità sufficienti per limitare il fenomeno dell'emulsionamento significa solo che esso non ha la capacità di espellere le bolle d'aria che si formano nella pompa ma questo non è colpa dell'olio. A lungo andare il gorgoglìo crea dei moti all'interno del serbatoio che, a lungo andare, provocano il distacco fisico della parte iniziale del filtro (fluido proveniente dalla pompa verso il serbatoio ) con peggioramento generale delle cose.Cambiato il fornitore le cose sono migliorate (Il fornitore, tra l'altro, fall' di lì a poco ). Insomma, una delle cose che poteva essere progettata meglio ma, ovviamente, anche gestita meglio nel post vendita. Il problema è sempre lo stesso: i numeri (venduti ) non giustificavano interventi risanatori, e non solo per il problema dell'olio idroguida............strattonamenti in marcia,minimo irregolare, EGR, rumorini plancia,woo-woo semiasse, retsyling mancati ecc. ecc. Impeccabile come al solito  | |
|
Utente Posts: 21 12,37 ore
Gorizia
| Ciao ragazzi, purtroppo ho un problema sul mio 159...è stata immatricolata nel 2008, e qualche giorno fa, sia da fermo che in corsa appena giro il volante anche di un solo centimetro, si sente un brutto rumore provenire dalla zona motore. A motore acceso, svitando il tappo della vaschetta dell'olio (che sono sicuro non ha delle perdite) si può vedere l'olio che viene rigettato all'interno di essa, di un colore marroncino. Ora la macchina è dal meccanico, ma non lo vedevo convinto e sicuro di quale sia il problema; per ora cambierà l'olio del servosterzo, ma nella mia ignoranza dubito che si risolva in modo così semplice. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Non sarà mica la scatola dello sterzo!?!?!?!? ...mi vien già da pianger!
Grazie a tutti e buona giornata! Messaggio spostato da 159OC Staff in data 29/05/2013 21:34 | |
|
Utente Posts: 21 12,37 ore
Gorizia
| Grazie mille ragazzi! Messaggio spostato da 159OC Staff in data 29/05/2013 21:34 | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| Dopo un'accurata ispezione al motore (nei limiti delle mie capacità e/o competenze) ho notato che l'olio idroguida, seppur in tolleranza per quanto riguarda il suo livello, è risultato che il suo colore è marroncino e più denso rispetto a quando era nuovo. Sono passati quasi 2 anni dalla sua sostituzione da quello rosso a quello verde e problemi non ne ho riscontrati - infatti noto questo dopo aver aperto il cofano -. E' consigliato cambiare l'olio o problemi a monte?  | |
|
Utente Posts: 21 12,37 ore
Gorizia
| Ciao ragazzi, anch'io da sabato ho avuto dei problemi simili allo sterzo sulla mia alfa159 1.9mj del 2008. Sterzano anche di un solo centimetro, sia da fermo che in corsa, si sente un rumore continuo abbastanza forte, ma non si tratta di un "ticchettio". L'olio era di colore marrone e la vaschetta è l'ultima versione e non quella che dava problemi. Portata dal meccanico, cambiato l'olio con uno da 20€+iva al litro, dove con la pulizia del circuito ho pagato 120€. In questi giorni la proverò e spero veramente tanto che non sia un problema di pompa o scatola sterzo!!! A presto.... | |
|
Utente Posts: 21 12,37 ore
Gorizia
| ...purtroppo ho solo notizie brutte...ho ritirato ieri mattina la macchina e il cambio olio freni e pulizia del circuito non hanno servito a molto, lo sterzo continua ad avere quella rumorosità continua mentre giri il volante, e ho notato che stando fermi senza sterzare, se accelero si sente quel rumore che accompagna il rombo del motore.... Secondo voi anche nel mio caso si concluderà con una sostituzione della scatola dello sterzo ecc...?!? per una spesa folle!? | |
|

2.4+ JTDM Q4 Owner Rosso rubino Utente del mese Maggio 2014
Posts: 1018 458,33 ore

l'aquila ,abruzzo
| salve.allora,la mia 159(una q4 my2008) fa un rumoraccio,sterzando da ferma(in manovra),il tipico rumore "gomma contro qualcosa" e lo fa da un po' di tempo...ma il problema non è questo....il problema serio è che tira pericolosamente a sinistra!dipendera' anche questo dal famoso problema alla vaschetta?si prospetta cambio scatola sterzo?grazie. | |
|