|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| Dany Grazie mille ti ringrazio tantissimo non sto a confondermi mi a fatto anche un buon prezzo 12 a litro se è uguale prendo il motul
Edited by car4478 28/8/2014 9:37 AM
| |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| Salve ragazzi grazie al consiglio di Dany o preso l'olio idroguida ma e sorto un problema il meccanico e troppo impegnato e prima di martedì non può farmi il lavoro allora avevo pensato di farlo io e volevo un consiglio ma se io stacco dalla vaschetta solo il tubo di ritorno e lo inserisco in un recipiente e nella vaschetta prima aspiro con una siringa quello rosso poi riempio la vaschetta con quello verde e accendo l'auto la pompa mi aiuta a far defluire l'olio rosso nel recipiente e appena vedo versare l'olio verde nel recipiente spengo l'auto reinserisco il tubo nella vaschetta e il gioco è fatto voi che ne pensate datemi un consiglio magari qualcuno già lo ha fatto
Edited by car4478 28/8/2014 10:05 PM
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero pastello Utente del mese Aprile 2014 Posts: 1309 630,70 ore
   
Udine
| Potresti riuscire a farlo da te ok........ma mi sorge un dubbio....la pompa potrebbe anche solo per poco restare a secco se davvero svuoti bene tutto l'impianto con questo sistema......e non è una cosa buona!
| |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| Se io riempio la vaschetta del liquido verde e l'uscita del sistema nel recipiente e man mano che il liquido verde sta per calare di livello nella vaschetta io la riempio come può essere che la pompa resti a secco io vi dico questo perché penso che si può fare io faccio il giardiniere e mi capita spesso di fare impianti di irrigazione e usare pompe per il tiraggio dell'acqua ora nel caso dell'acqua bisogna riempire tutto il tubo di acqua e fare partire la pompa ma nel mio caso già i tubi sono pieni bisogna fare attenzione a non fare mai mancare olio nella vaschetta io spero che qualcuno Cia già provato per questo volevo un consiglio | |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| https://m.youtube.com/watch?v=kyK9xYySReY ecco guardate questo video è quello che voglio fare io ma apposta di avere il macchinario recupera olio userò un contenitore qualunque cmq avevo pensato bene avendo un circuito con una pompa perché non farlo fare alla pompa il lavoro e in questo modo si che pulisci tutto l'impianto domani lo farò e poi vi faccio sapere a dimenticavo per fare questo lavoro dovete essere in due perché non deve mai mancare olio nella vaschetta
Edited by car4478 30/8/2014 3:46 PM
| |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| Ragazzi fatto in due e facilissimo staccate il tubo più alto della vaschetta e quello di ritorno per fare un ottimo lavoro procuratevi 3 litri di olio idroguida prendete il tubo che avete tolto dalla vaschetta e inseritelo in un tubo per annaffiare quello in gomma meglio trasparente e fatelo entrare dentro almeno 30 cm poi nella vaschetta cercate di tappare il foro dove c'era il tubo e procedete a riempire la vaschetta una persona dentro l'auto e una persona con l'olio in mano e deve cercare di non fare mancare olio nella vaschetta e guardare che dal tubo vedete uscire l'olio pulito io ne ho usato un litro in più per pulire meglio l'impianto alla fine collegate mettete l'olio a livello e il gioco è fatto dimenticavo io con le vibrazioni per ora ho risolto non ci sono più speriamo che non ritornano | |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| Grazie Alessandro ci scomettevo che la funzione della pompa idraulica era come quella dell'acqua facendo impianti di irrigazione il sistema e quasi uguale e ti spiego nell'auto gira come un circuito perché viene aspirato dalla pompa e viene reintrodotto nella vaschetta invece per l'acqua viene aspirato dal pozzo e viene rilasciata dagli irrigatori ed io ho pensato basta non farlo ritornare nella vaschetta e così è stato cmq non fatevi prendere soldi dal meccanico per cambiare l'olio e facilissimo
Edited by car4478 2/9/2014 9:21 PM
| |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| Compra il motul multi hf e uguale e costa di meno | |
|
Utente Posts: 20 11,68 ore
Benevento
| car4478 - 1/9/2014 10:19 PM Ragazzi fatto in due e facilissimo staccate il tubo più alto della vaschetta e quello di ritorno per fare un ottimo lavoro procuratevi 3 litri di olio idroguida prendete il tubo che avete tolto dalla vaschetta e inseritelo in un tubo per annaffiare quello in gomma meglio trasparente e fatelo entrare dentro almeno 30 cm poi nella vaschetta cercate di tappare il foro dove c'era il tubo e procedete a riempire la vaschetta una persona dentro l'auto e una persona con l'olio in mano e deve cercare di non fare mancare olio nella vaschetta e guardare che dal tubo vedete uscire l'olio pulito io ne ho usato un litro in più per pulire meglio l'impianto alla fine collegate mettete l'olio a livello e il gioco è fatto dimenticavo io con le vibrazioni per ora ho risolto non ci sono più speriamo che non ritornano
Fatta la procedura , con l'aiuto del meccanico non mi fido molto di me stesso :) , tutto ok ! Ho messo il tutela gi/r , a primo impatto non sento un grosso miglioramento , vedrò meglio nei prox giorni nell'utilizzo quotidiano
| |
|
Utente Posts: 20 11,68 ore
Benevento
| Sterzo a mio avviso un pò pesante , e un pò rumoroso
| |
|
Utente Posts: 20 11,68 ore
Benevento
| Esatto , hai centrato , è come un muggito ma anche un pò a scatto.. Forse la scattosità con il nuovo olio l'ha migliorata ed è leggermente più leggero...ma ripeto , devo verificare bene nei prox giorni, mentre la pesantezza rimane pressochè la stessa. Mentre ero abituato ad un servosterzo elettrico/idraulico che a fermo è molto leggero :)
| |
|
Utente Posts: 7 273,92 ore
Ravenna
| salve a tutti mi sono appena iscritto per trasmettere la mia esperienza con questo problema dell idroguida. L'auto l'ho acquistata nel 2007 e da subito ho lamentato problemi di rumorosità in manovra tipo muggito come se mancasse pressione o olio al sistema. Mi fu sostituito la vaschetta e l'olio fu rimesso quello rosso ma il problema fu tamponato x poco per poi ritornare, a sto punto ho pensato che fosse normale fino a 2 mesi fa quando ha iniziato a fare nella sterzata di SX un rumore molto forte, a questo punto ho portato l'auto a controllare con esito da cambiare lo sterzo, Ho trovato in demolizione da un alfa 159 del 2012 uno sterzo e ne ho approfittato acquistando anche la barra stabilizzatrice l'ho fatto installare ma il muggito con mio scalpore era rimasto. Ritornato all'officina questa mi ha consigliato di smontare il tubo che collega lo sterzo alla pompa facendogli una modifica per far passare piu liberamente l'olio, ho continuato dare fiducia procedendo alla modifica. Ora da una settimana che utilizzo l'auto con la modifica e lo sterzo è silenzioso.  | |
|
Utente Posts: 14 14,35 ore
siena
| glizza - 23/9/2014 5:29 PM car4478 - 1/9/2014 10:19 PM Ragazzi fatto in due e facilissimo staccate il tubo più alto della vaschetta e quello di ritorno per fare un ottimo lavoro procuratevi 3 litri di olio idroguida prendete il tubo che avete tolto dalla vaschetta e inseritelo in un tubo per annaffiare quello in gomma meglio trasparente e fatelo entrare dentro almeno 30 cm poi nella vaschetta cercate di tappare il foro dove c'era il tubo e procedete a riempire la vaschetta una persona dentro l'auto e una persona con l'olio in mano e deve cercare di non fare mancare olio nella vaschetta e guardare che dal tubo vedete uscire l'olio pulito io ne ho usato un litro in più per pulire meglio l'impianto alla fine collegate mettete l'olio a livello e il gioco è fatto dimenticavo io con le vibrazioni per ora ho risolto non ci sono più speriamo che non ritornano Fatta la procedura , con l'aiuto del meccanico non mi fido molto di me stesso : ) , tutto ok ! Ho messo il tutela gi/r , a primo impatto non sento un grosso miglioramento , vedrò meglio nei prox giorni nell'utilizzo quotidiano ma hai cambiato la vaschetta? Ti dico questo perché penso che ci sia il filtro sporco costo vaschetta 30 euro | |
|
Utente Posts: 20 11,68 ore
Benevento
| No , la vaschetta no | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Beh, il problema principale della service news era la vaschetta a cui si staccava il filtrino che ostruiva poi il passaggio dell'olio mandando la pompa in cavitazione.
L'ideale rimane sempre cambiare olio e vaschetta, con opportuno lavaggio del circuito con il nuovo olio.  | |
|
Utente Posts: 20 11,68 ore
Benevento
| Ok , grazie , provvederò a cambiare la vaschetta penso che è un'oprazione facile : ma c'è un modo per verificare visivamente se effettivamente il filtrino si è rotto? | |
|