|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Ciao, nella mia 159 c'è ancora la vecchia vaschetta che trafila un po' di olio e c'è l'olio rosso. Dalle fatture dei tagliandi risulta che non è mai stato cambiato. Sono a 93800 km. Ho ordinato la vaschetta nuova ma pare che i tempi siano lunghissimi per Messina. L'olio va in cavitazione visto con i miei occhi. Cosa rischio nel frattempo? Lo sterzo è leggermente "granuloso". Se rompo la pompa devo rifare la distribuzione che ha solo 41000 km o ha una cinghia a parte? Posso rompere la scatola dello sterzo? Sono un po' preoccupato. Ho la macchina da 20 giorni e già ho speso un bel po' di soldini per rimettere il dpf e ripristinare i valori della centralina. | |
|

Nuovo utente Posts: 2 50,73 ore
Monte Argentario
| Buonasera la mia 159 jtdm del 2006 ha 138435 km ed ha ancora l'olio rosso e l'idroguida è perfetto nessun rumore. Ho avuto molti altri problemi ma per adesso l'idroguida è ok | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Diciamo che non è proprio granuloso ma miagola. Ho ordinato vaschetta e guarnizioni che se sono fortunato arriveranno venerdì. Il tutela ne avevano solo 2 litri e il terzo me lo daranno assieme alla vaschetta. Non ho rumori a fine corsa e neanche gioco, le ruote sono sensibilissime al movimento dello sterzo. Ma lasciatemelo dire qua a Messina a ricambi siamo a zero. Non avere in concessionaria neanche tre litri di olio! Spero di risolvere presto. Ci aggiorniamo soci. | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Allora stamattina il meccanico ha cambiato la vaschetta e l'olio. Le guarnizioni il concessionario Alfa me le ha date sbagliate per tre volte quindi con la macchina ormai sul ponte abbiamo messo le vecchie che con un buon serraggio hanno superato la prova di carico con me in auto che sterzavo fino a fine corsa e lui sotto che controllava i bulloni. Mai ero stato a bordo auto su un ponte sollevato. Poi abbiamo aperto le cuffie dei tiranti e non c'era ruggine ma erano asciutti e li abbiamo ingrassati. Ora devo aspettare che venga sera e si abbassi la temperatura per provare se fa ancora rumore. Tuttavia la cavitazione e' scomparsa perché l'olio nella vaschetta e' immobile a motore acceso. Forse mi sono salvato. Vergogna Alfa di Messina. Il lavaggio dell'impianto l'abbiamo fatto rimontando i tubi e facendo girare l'olio verde e poi spurgando di nuovo così da lavare anche la scatola sterzo se no l'avremmo solo svuotata e non pulita. Ho pagato 50 euro di manodopera. Con la tredicesima si cambiano le testine che hanno gioco però per adesso sono silenziose, l'olio cambio e la cinghia servizi.
Edited by Albertino78 3/11/2014 3:08 PM
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Stamattina olio a livello e di colore verde. Ma chiazze di olio a terra! Oggi controlliamo la scatola sterzo per vedere se è solo olio di spurgo raccoltosi nel telaio. Il telaio in effetti è molto pieno guardando da sopra. Speriamo bene. Io sono terrorizzato. Tra un'ora il verdetto. Ma perché tutti sti problemi? | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Tutto ok era solo olio di spurgo caduto nel telaio. Era cosi tanto che se fosse stata una perdita avrei trovato la vaschetta vuota. La scatola guida é asciutta. Ho portato l'auto a lavare sotto scocca. Grazie panterona. Stasera ti corico a letto con me. | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Ora ragazzi toglietemi una curiosità: mi dite quali sono i sintomi della rottura di una pompa idroguida e i sintomi della rottura di una scatola sterzo? Sono mie curiosità perchè non mi ero mai imbattuto in discussioni del genere e ne vorrei sapere di più. Sulla juke avevo il servo elettrico e non mi sono mai chiesto il funzionamento. Ma sulla pantera voglio stare sempre attento a tutto. Dopo cambio olio e vaschetta è scomparsa la cavitazione e il muggito a motore freddo ma il mio sterzo miagola. Sarà sicuramente colpa delle testine o di attriti tra piantone e guarnizioni ma io vorrei capire come si comporta una pantera con la pompa o la scatola rotte. | |
|

Utente Posts: 16 18,25 ore
calabria (cz)
| Salve a tutti, io avevo ( ed in minima parte ancora rimasto) il rumore dell idroguida. Ho fatto cambiare olio e spurgare l'impianto, la vaschetta se pur ripulita è rimasta la vecchia. Volevo sapere se non sostituendo la vaschetta rimango comunque a rischio, aggiungo che l'olio era sempre fluido e senza bolle sia prima che dopo. Il rumore è quasi scomparso ma ogni tanto lo fa!!! | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| sisma1 - 8/11/2014 12:27 AM Salve a tutti, io avevo ( ed in minima parte ancora rimasto) il rumore dell idroguida. Ho fatto cambiare olio e spurgare l'impianto, la vaschetta se pur ripulita è rimasta la vecchia. Volevo sapere se non sostituendo la vaschetta rimango comunque a rischio, aggiungo che l'olio era sempre fluido e senza bolle sia prima che dopo. Il rumore è quasi scomparso ma ogni tanto lo fa!!! Hai controllato se a motore acceso l'olio idroguida ribolle? È quello che causa il rumore e la colpa è del filtro dentro la vaschetta che si stacca e crea turbolenze e cavitazione. Quindi compra una vaschetta nuova costa 41 euro alla concessionaria. | |
|

Utente Posts: 16 18,25 ore
calabria (cz)
| grazie della risposta era proprio quello che volevo sapere... purtroppo quando l'ho portato dal mio meccanico per il cambio olio era già scettico, voleva cambiare la pompa a tutti i costi. quindi mal volentieri ha fatto la pulitura del circuito, la vaschetta non la cambiò perchè disse che era solo un costo inutile che si poteva evitare, in quanto il cambio della stessa si faceva solo per l'incompatibilità dei due oli, qualore non fosse stata pulita a dovere (cosa che lui ha fatto). mah domani mi compro na vaschetta e me la monto io tanto ho visto e non mi sembra questa grande impresa!!!! | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Bell'ignorante il tuo meccanico. La vaschetta, proprio per il problema del filtrino che si staccava, ha cambiato completamente codice ricambio, proprio perché cambiata internamente nel fissaggio del filtrino.  | |
|

2.4 JTDM+ SW Owner Argento Alfa Posts: 718 521,23 ore
  
Poggio Rusco (Mantova)
| patoillogico - 10/11/2014 1:38 PM Capitolo secondo per me. Dopo la sostituzione dell'olio idroguida alla vecchia JTS, domani pomeriggio appuntamento in Alfa per la sostituzione al 2.4. Il volante risulta molto granuloso e per fortuna che la pompa, guarnizioni, tubature e vaschetta sono stati già sostituiti 3 mesi fa dal precedente proprietario. Che botta de cu**.
La vaschetta nel 2.4 non c'è bisogno di sostituirla... Mi chiedo, hanno sotituito pompa, guarnizioni e tubazioni ed hanno messo l'olio sbagliato? Sicuro che il difetto non sia causato dalla scatola guida ormai andata?
| |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| MrTurbo - 10/11/2014 1:50 PM patoillogico - 10/11/2014 1:38 PM Capitolo secondo per me. Dopo la sostituzione dell'olio idroguida alla vecchia JTS, domani pomeriggio appuntamento in Alfa per la sostituzione al 2.4. Il volante risulta molto granuloso e per fortuna che la pompa, guarnizioni, tubature e vaschetta sono stati già sostituiti 3 mesi fa dal precedente proprietario. Che botta de cu**.
La vaschetta nel 2.4 non c'è bisogno di sostituirla... Mi chiedo, hanno sotituito pompa, guarnizioni e tubazioni ed hanno messo l'olio sbagliato? Sicuro che il difetto non sia causato dalla scatola guida ormai andata? La scatola guida è invece integra. L'ha esaminata il meccanico di fiducia. Oltretutto ho fato la tua stessa domanda a chi me l'ha venduta e lui, alzando le spalle, mi ha detto che non era a conoscenza dell'esistenza dell'olio verde. La scatola sterzo lavora bene. C'è della granulosità solo perchè è dovuto all'olio rosso. | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Albertino78 - 6/11/2014 5:49 PM Ora ragazzi toglietemi una curiosità: mi dite quali sono i sintomi della rottura di una pompa idroguida e i sintomi della rottura di una scatola sterzo? Sono mie curiosità perchè non mi ero mai imbattuto in discussioni del genere e ne vorrei sapere di più. Sulla juke avevo il servo elettrico e non mi sono mai chiesto il funzionamento. Ma sulla pantera voglio stare sempre attento a tutto. Dopo cambio olio e vaschetta è scomparsa la cavitazione e il muggito a motore freddo ma il mio sterzo miagola. Sarà sicuramente colpa delle testine o di attriti tra piantone e guarnizioni ma io vorrei capire come si comporta una pantera con la pompa o la scatola rotte.
Nessuno conosce la risposta?
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero pastello Utente del mese Aprile 2014 Posts: 1309 630,78 ore
   
Udine
| Albertino78 - 11/11/2014 7:30 PM Albertino78 - 6/11/2014 5:49 PM Ora ragazzi toglietemi una curiosità: mi dite quali sono i sintomi della rottura di una pompa idroguida e i sintomi della rottura di una scatola sterzo? Sono mie curiosità perchè non mi ero mai imbattuto in discussioni del genere e ne vorrei sapere di più. Sulla juke avevo il servo elettrico e non mi sono mai chiesto il funzionamento. Ma sulla pantera voglio stare sempre attento a tutto. Dopo cambio olio e vaschetta è scomparsa la cavitazione e il muggito a motore freddo ma il mio sterzo miagola. Sarà sicuramente colpa delle testine o di attriti tra piantone e guarnizioni ma io vorrei capire come si comporta una pantera con la pompa o la scatola rotte.
Nessuno conosce la risposta?
I sintomi sono: - indurimento sterzo se la pompa si è già rotta. - rumore forte mentre sterzi se onvece si sta rompendo.
è molto importante che tu tenga d'occhio il livello del liquido (occhio che l'asticina ha due livelli diversi nei due lati per temperature di 20°C e sotto) almeno una volta all'anno. La maggior parte delle rotture avvengono perchè non si controlla mai e la pompa lavora a secco, poi subito si pensa al liquido rosso etc. Per me se hai la vaschetta nuova o rosso o verde succede nulla. Il miagolio in manovra invece non è dovuto alla pompa ma probabilmente ad un pezzo che andrebbe sostituito sul piantone che dopo diversi anni tende a seccarsi da quello che ho sentito e non da esperienza personale.
| |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| Ciao ragazzi. Appena uscito dall'officina e la granulosità è minore, ma c'è. Il meccanico mi ha detto di girarci un pò per poi lasciare l'auto ferma per una nottata. Vero o falso? Non ricordo sinceramente alla vecchia jts. | |
|