|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| gianfrylive - 13/11/2014 11:45 AM patoillogico - 13/11/2014 11:42 AM gianfrylive - 13/11/2014 11:34 AM patoillogico - 13/11/2014 11:07 AM Ciao ragazzi. Appena uscito dall'officina e la granulosità è minore, ma c'è. Il meccanico mi ha detto di girarci un pò per poi lasciare l'auto ferma per una nottata. Vero o falso? Non ricordo sinceramente alla vecchia jts. Quella della nottata ferma mi è proprio nuova, tutto sommato proverei a seguire i consigli del meccanico, anche se non ben chiaro la parola "granulosità".... Nel senso che durante la sterzata, il volante risulta poco fluido girandolo e c'è un minimo di rumore Naturalmente ti riferisci alla sterzata da fermo vero?? Considera che la 2.4 davanti pesa un botto, e poi c'è anche un altro tipo di rumore nello sterzo di molte 159, ed è quello dello sfregamento, non è che ti confondi con quest'ultimo?? Oppure quello che intendi tu è una sorta di vibrazione che tende a fare rumore in fase di sterzata?? E' proprio qui che volevo arrivare. Già da ieri sera sento anche lo sfregamento.... mi devo preoccupare?
Edited by patoillogico 13/11/2014 11:47 AM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14791 7.347,85 ore
         
GINOSA (Taranto)
| patoillogico - 13/11/2014 11:46 AM gianfrylive - 13/11/2014 11:45 AM patoillogico - 13/11/2014 11:42 AM gianfrylive - 13/11/2014 11:34 AM patoillogico - 13/11/2014 11:07 AM Ciao ragazzi. Appena uscito dall'officina e la granulosità è minore, ma c'è. Il meccanico mi ha detto di girarci un pò per poi lasciare l'auto ferma per una nottata. Vero o falso? Non ricordo sinceramente alla vecchia jts. Quella della nottata ferma mi è proprio nuova, tutto sommato proverei a seguire i consigli del meccanico, anche se non ben chiaro la parola "granulosità".... Nel senso che durante la sterzata, il volante risulta poco fluido girandolo e c'è un minimo di rumore Naturalmente ti riferisci alla sterzata da fermo vero?? Considera che la 2.4 davanti pesa un botto, e poi c'è anche un altro tipo di rumore nello sterzo di molte 159, ed è quello dello sfregamento, non è che ti confondi con quest'ultimo?? Oppure quello che intendi tu è una sorta di vibrazione che tende a fare rumore in fase di sterzata?? E' proprio qui che volevo arrivare. Già da ieri sera sento anche lo sfregamento.... mi devo preoccupare? Per quello abbiamo un'altra discussione.  | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Ragazzi ho due quesiti da porvi: ho vaschetta idroguida nuova (è una di scorta a casa perché ne ho ordinate 2 per sbaglio) e olio verde però quando apro il cofano trovo la vaschetta sempre umida accanto al tappo. Preciso che l'olio non cavita, è immobile a motore acceso. Sapreste dirmi il motivo? Forse perché ancora spurga aria da quando abbiamo fatto la sostituzione (2 settimane fa)?Altro quesito come mi accorgo se la scatola dello sterzo è rotta? Quali sono i segnali?
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero pastello Utente del mese Aprile 2014 Posts: 1309 630,78 ore
   
Udine
| Se è umida accanto al tappo il problema è solo il tappo, va chiuso con molta forza oppure devi cambiarlo perchè non fa tenuta bene (il tappo). Se si rompe la scatola sterzo prima di tutto è pericoloso quindi dovrebbe darti dei segnali prima, indurimento sterzo e perdite.
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| patoillogico - 14/11/2014 6:02 PM alessandro155 - 14/11/2014 10:36 AM Se è umida accanto al tappo il problema è solo il tappo, va chiuso con molta forza oppure devi cambiarlo perchè non fa tenuta bene (il tappo). Se si rompe la scatola sterzo prima di tutto è pericoloso quindi dovrebbe darti dei segnali prima, indurimento sterzo e perdite.
Scusami, ma dove si notano le perdite dalla scatola sterzo? A terra? Ma non c'è il paramotore che trattiene le perdite? Scusami per le molte domande. Per le perdite posso risponderti io: la scatola dello sterzo è appena fuori dal carter paramotore e la vedi se ti affacci dentro al cofano dietro il motore in basso. Sotto la scatola sterzo c'è una scocca di lamiera nera che raccoglie le perdite e la vedrai asciutta. Poi guarda sotto le cuffie destra e sinistra e se perdono macchiano i braccetti o le testine non ricordo cosa c'è più vicino. E infine il liquido cade a terra. Ma se alzi la macchina sul ponte e ti metti sotto in corrispondenza della leva del cambio vedi tutto, i tubi del l'olio coi bulloni di tenuta (che poi sono tappi) e le cuffie che sono belle asciutte. Io le ho fatte staccare ho controllato i tiranti se avessero ruggine, ho fatto ingrassare le sferette e ho richiuso le cuffie. Qualcuno dentro le cuffie ha trovato acqua e ruggine che fa perdere la tenuta dei paraolio e causa le perdite. Poi se si scassa pazienza su ebay si trova a 275 euro più il reso della vecchia con cauzione di 80 euro. Altro che 1500 all'Alfa. Io dopo la sostituzione dell'olio, siccome è caduto tutto sulla scocca, l'indomani a terra ho trovato le due macchie che mi hanno fatto venire l'infarto. Invece si doveva lavare sotto perché colava dalla scocca fino alle ruote anteriori. E poi controlla il livello della vaschetta. Una perdita che macchia a terra svuota la vaschetta perché l'impianto è poco più di un litro. Spero di esserti stato utile. | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| Albertino78 - 14/11/2014 6:53 PM patoillogico - 14/11/2014 6:02 PM alessandro155 - 14/11/2014 10:36 AM Se è umida accanto al tappo il problema è solo il tappo, va chiuso con molta forza oppure devi cambiarlo perchè non fa tenuta bene (il tappo). Se si rompe la scatola sterzo prima di tutto è pericoloso quindi dovrebbe darti dei segnali prima, indurimento sterzo e perdite.
Scusami, ma dove si notano le perdite dalla scatola sterzo? A terra? Ma non c'è il paramotore che trattiene le perdite? Scusami per le molte domande. Per le perdite posso risponderti io: la scatola dello sterzo è appena fuori dal carter paramotore e la vedi se ti affacci dentro al cofano dietro il motore in basso. Sotto la scatola sterzo c'è una scocca di lamiera nera che raccoglie le perdite e la vedrai asciutta. Poi guarda sotto le cuffie destra e sinistra e se perdono macchiano i braccetti o le testine non ricordo cosa c'è più vicino. E infine il liquido cade a terra. Ma se alzi la macchina sul ponte e ti metti sotto in corrispondenza della leva del cambio vedi tutto, i tubi del l'olio coi bulloni di tenuta (che poi sono tappi) e le cuffie che sono belle asciutte. Io le ho fatte staccare ho controllato i tiranti se avessero ruggine, ho fatto ingrassare le sferette e ho richiuso le cuffie. Qualcuno dentro le cuffie ha trovato acqua e ruggine che fa perdere la tenuta dei paraolio e causa le perdite. Poi se si scassa pazienza su ebay si trova a 275 euro più il reso della vecchia con cauzione di 80 euro. Altro che 1500 all'Alfa. Io dopo la sostituzione dell'olio, siccome è caduto tutto sulla scocca, l'indomani a terra ho trovato le due macchie che mi hanno fatto venire l'infarto. Invece si doveva lavare sotto perché colava dalla scocca fino alle ruote anteriori. E poi controlla il livello della vaschetta. Una perdita che macchia a terra svuota la vaschetta perché l'impianto è poco più di un litro. Spero di esserti stato utile. Eccellente Albertino. Oggi non ho avuto l'occasione di prendere la 159 ma domani controllerò in modo generico se c'è qualche perdita e controllerò inoltre il livello del liquido idroguida. Il 2.4 è un motore talmente pesante che anche con i componenti nuovi, sembra non essere risolto un cavolo... Grazie ancora  | |
|

Utente Posts: 16 18,25 ore
calabria (cz)
| ok ragazzi mi affido nuovamente nelle vostre mani ... come accennato nei post precedenti ho sostituito olio e fatto spurgo, e dopo una decina di giorni anche la vaschetta. Però seppur migliorato tantissimo ho ancora un problema quando svolta a sinistra in discesa su un tornante sento ("miagolio" il mio è più un muggito un vuvuvuvvu( pensavo fosse il lavoro della pompa senza olio, però non lo fa in nessun altra curva o occasione, e faccio tornanti pure a destra ) ), se mollo un pochino verso destra smette ma quando torno per completare la curva si ripresenta (sempre la stessa curva per altro, altrove mi è successo in fase di parcheggio sempre sterzando tutto a sinistra. Ora lo sterzo sembra molto preciso nei cambi di direzione, ho letto dello sfregamento e domani magari controllo meglio per capirci di più. Apprezzo tutti i consigli e grazie come sempre | |
|
Nuovo utente Posts: 3 9,18 ore
| emi159 - 6/6/2008 11:38 PM L'olio nuovo quello giusto è di colore verde, il primo quello che causava rumore rosso. Qui sotto ti posto la modifica.
T.T. 41 01.07 4130 1 261 MA POMPA SERVOSTERZORumorosità- SoluzioneAssistenziale INCONVENIENTE LAMENTATOPossibile rumorosità pompaservosterzo in fase di avviamento con basse temperature.CAUSA TECNICAInparticolari condizioni può verificarsi la cavitazione della pompaservosterzo.INTERVENTI IN RETEStandard di comportamento della Rete neiconfronti del Cliente- A fronte di lamentata ed accertata anomaliarassicurare il Cliente che l’inconveniente sarà eliminato sostituendoolio idroguida (Tutela GI/E) con il nuovo olio tipo Tutela GI/ R (riconoscibile dal colore verde) e (solo per versioni 1.9JTDM e 3.2 V6)il serbatoio idroguida. - Dopo l’intervento illustrare il lavoroeseguito ed accertarsi della soddisfazione del Cliente. SoluzioneAssistenzialeAccertarsi della rumorosità della pompa servosterzo infase di avviamento a freddo (con temperature inferiori a 5 °C)procedere quindi, per le versioni 1.9JTDM e 3.2 V6, alla sostituzionedel serbatoio olio idroguida e, su tutte le vetture, sostituire l’olioidroguida (Tutela GI/E) con il nuovo olio tipo Tutela GI/ R (riconoscibile dal colore “verde” - già previsto per Fiat Croma) operando come indicato nel ciclo operativo. L’olio utilizzato in precedenza (Tutela GI/E)e il nuovo olio Tutela GI/R non sono mescibili fra loro, pertantol’adozione del nuovo olio prevede una accurata pulizia dell’impiantoidroguida. CICLO OPERATIVO- Posizionare la vettura su pontesollevatore. - Provvedere allo svuotamento del serbatoio olioidroguida. - Staccare le tubazioni (1 – Fig. 1) dal serbatoio (2).Fig. 1- Solo per le versioni 1.9JTDM e 3.2 V6 sostituire il serbatoioolio idroguida con il nuovo n. 50507184 come indicato nel Manuale diAssistenza Tecnica - Op. 4130B10. - Sollevare la vettura e scollegarele tubazioni di alta pressione (1 – Fig. 2) e bassa pressione (2)dalla scatola servosterzo; in presenza di sporcizia pulire esternamentele tubazioni prima dello smontaggio. Fig. 2- Con le ruote anteriorisollevate da terra effettuare cinque cicli completi di rotazionevolante (destra e sinistra) al fine di svuotare lascatola servosterzo dell’olio in essa contenuto. - Svuotarecompletamente le tubazioni di alta e bassa pressione dell’eventualeolio residuo mediante soffiatura con aria compressa; effettuare illavaggio delle stesse tubazioni con il nuovo olio servosterzo (GI/R)quindi eseguire un accurato soffiaggio con aria compressa. - Pulire iraccordi di fissaggio tubazioni su scatola sterzo e sostituire lerelative guarnizioni. - Provvedere a ricollegare le tubazioniprecedentemente staccate. - Eseguire il riempimento dell’impiantoattraverso il serbatoio utilizzando il nuovo olio idroguida “GI/R “ . -Procedere allo spurgo aria dal circuito effettuando 4-5 cicli dirotazione completa del volante (destra e sinistra e viceversa)prima con motore spento e avantreno sollevato da terra. - Ripristinareil livello olio nel serbatoio. - Effettuare successivamente ulteriori4-5 cicli rotazione volante con motore in moto e ruote gravanti aterra. - Dopo lo spurgo aria controllare nuovamente il livellodell’olio servosterzo e se necessario ripristinarlo posizionando illivello al riferimento MAX dell’astina. - Applicare sul serbatoioun’etichetta adesiva con la scritta “Tutela GI/R” e variare sulLibretto Uso e Manutenzione al capitolo Fluidi e Lubrificanti lascritta da Tutela GI/E a “ Tutela GI /R “ REPERIBILITÀ RICAMBI VersioniDescrizione N. ordinazione Q. tà 1.9JTDM e 3.2 V6 Serbatoio 50507184 1T.T. in oggetto Guarnizione (foro da 12mm) 10298460 1 (*) T.T. in oggetto Guarnizione (foro da 14mm) 10261160 1 (**) (*) Ogni confezione contiene 10 guarnizioni(**)Ogni confezione contiene 60 guarnizioniDATI PER SEGNALAZIONE RECLAMOVersione Operaz. Pezzo Anom. Posizione Tempo assegnato T.T. escluso1.9JTDM e 3.2 V6 4130126 1 MA - 0.90 1.9JTDM e 3.2 V6 4130126 1 MA -1.00
Ho un problema di "miagolio" allo sterzo e vorrei applicare la circolare. Il mio mecc. vorrebbe però vedere l'originale della circolare, ne hai per caso una copia da inviarmi. grazie | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Posts: 291 136,20 ore
    
Loreto Aprutino (PE)
| ciao a tutti, scopro stamattina che la mia alfa del 2006 con 96mila km, di importazione tedesca, ha il liquido rosso! non fa rumori o vibrazioni (mi pare), ma adesso mi avete messo il dubbio e panico... cambio vaschetta e olio? lascio così, ormai non è successo nulla...
che mi consigliate di fare?
| |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Posts: 291 136,20 ore
    
Loreto Aprutino (PE)
| ok! domani accendo e faccio un po' di giri di sterzo, poi apro il tappo e vedo se c'è schiuma, giusto? poi, mi recherò in un'officina autorizzata alfa, per un'ultreriore parere.
da quanto leggo, mi sembra di capire che non tutte le vaschette vecchie con liquido rosso soffrano del famoso difetto.. o sbaglio?
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 129 245,33 ore
 
L'Aquila-Parete
| Anche la mia non sembrava dare problemi; tuttavia con temperature estive accennava ad un sibilo sterzando da fermo.. per evitare danni ho fatto cambiare la vaschetta con quella per liquido verde già da tempo ormai e nessun sibilo o altro problema..tutto a meraviglia..:) | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Posts: 291 136,20 ore
    
Loreto Aprutino (PE)
| ok! grazie!
tenterò il test delle bollicine, passerò in officina per vedere se mi fanno l'intervento come da raccomandazioni alfa, altrimenti in faidate!
| |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Posts: 291 136,20 ore
    
Loreto Aprutino (PE)
| fatto un giro in auto.. apro il tappo idroguida: liquido rosso/marrone, senza schiuma o aria..
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| Non so che dirti. Anche a me la stesaa cosa ma con lungo andare la scatola sterzo ha iniziato a far rumore. | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Posts: 291 136,20 ore
    
Loreto Aprutino (PE)
| infatti sto confrontandomi con le vostre esperienze per capire cosa fare... credo proprio che a breve mi organizzerò per cambiare l'olio da rosso a verde.
In ogni caso, tenterò di fare tappa in un'officina autorizzata e vedere se la procedura è ancora in garanzia (non aveva una garanzia di 120mila km?)
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| guarda se ci va quello verde (al 100%) lo vedi anche aprendo il cofano. Vedrai un'adesivo proprio all'interno del cofano. | |
|
Utente Posts: 23 9,17 ore
roma
| Possibile che nessuno abbia postato un file audio per identificare il rumore di cui parlate? Su youtube non ho trovato il rumore che fa la mia 159, quindi non sono sicuro che il vostro problema sia il mio. | |
|
Utente Posts: 23 9,17 ore
roma
| ho registrato un video. il rumore è a intermittenza perché il mio amico muove il volante a intermittenza. il secondo video invece mostra l'olio rosso emulsionato. il primo video mostra la zona dalla quale probabilmente proviene il rumore.
nota: il rumore di presenta solo dopo aver fatto il giro del quartiere. appena accesa non lo fa. ieri si è presentato per la prima volta e c'erano 2 gradi, mentre oggi ci sono circa 10 gradi.
Edited by gaucho 6/1/2015 2:00 PM
| |
|