|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,73 ore
     
Salento, terra del fuoco
| A quanto sembra manco da un bel pò da questa gabbia di matti Allarmato dai numerosi incovenienti ai vari owners, ho messo in guardia il mio fido meccanico. Giorni fa gli ho affidato la mia pantera per quel fastidioso stridio all'avvio motore e, dato che mi trovavo gli ho detto di sostituire l'olio rosso con quello verde. A tal proposito mi ha detto che non aveva ricevuto nessun avviso dagli alti piani (è un'officina Copas ma lui da sempre nel mondo fiat), ma da un meeting di giorni fa è venuto a sapere del problema alla vaschetta o meglio del filtro all'interno che funziona male e quindi non da il giusto apporto di olio alla scatola sterzo. Alla modica cifra di 70 eurozzi dovrebbe sostituire il tutto....trattenendo l'olio rosso. A quanto pare mamma Alfa non ha fatto nessuna campagna richiami..... | |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Utente di Natale 2009
 Posts: 3956 1.538,00 ore
        
Lauria -PZ-
| ufficialmente nessun richiamo è stato fatto....... | |
|
3.2 Jts SW Owner Nero carbonio
Posts: 49 377,25 ore

Foggia
| quindi? che vuol dire? le concessionarie DEVONO sostiruire l'olio e la vaschetta? o lo fanno solo se ci sono problemi?? | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio
 Posts: 1556 1.572,88 ore
   
Sassuolo (Mo)
| anche io ho un problema di una certa rumorosità dello sterzo...potrebbe dipendere dall'idroguida???qual'è l'olio che dà il problema??? | |
|
1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare Posts: 36 18,97 ore

Roma
| - Io ho l'olio rosso ma la abbastanza fluido e lo sterzo non sembra fare strani rumore che dovrei fare?

| |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Utente di Natale 2009
 Posts: 3956 1.538,00 ore
        
Lauria -PZ-
| a me non dava nessun tipo di problema ma volutamente ho cambiato vaschetta e olio ! | |
|
0 ore
| Ciao a tutti ...dopo aver riscontrato anch'io problemi sul volante precisamente rumorosita' e conseguente vibrazione poco accentuata a sx ma molto molto accentuata a dx..ho deciso prima di sostituire vaschetta e olio di smontare la vaschetta ripulirla per bene e sostituire l'olio con altro rosso nuovo che avevo in piu' ...dopo aver usato un litrozzo circa d'olio nuovo per ripulire il circuito ho aspirato il tutto e o messo nuovamente l'olio.. il risultato e' stato rumorosita' e vibrazione sempre presente ! .....fosse la pompa ? quali sintomi manifesterebbe ? Oppure cosa ne dite sostituisco vaschetta e olio con il verde come avete fatto voi in molti ? Grazie !
Alfa 159 sw blu' scuro (1.9mjet 150cv ) del 2006
| |
|
0 ore
| ....Gentilissimo per essere entrato nello specifico .... Non mi rimane che sostituire vaschetta e olio....
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 250 246,18 ore
   
Vicenza ma sono marca LIOTRU (CT)
| Dreammy - 3/2/2010 12:56 PM ............................................ Adozione Nuovo serbatoio olio idroguida 1.9JTDm 8v/16v dai telai 7092743 in poi 3.2 V6 dai telai 7092281 in poi Impiego di un nuovo olio idroguida Tutte le versioni dai telai 7200003 in poi Nono so se qualcuno aveva già postato questa informazione ma mi auguro possa essere utile ugualmente........................... Dreammy (Fabio)
Impiego nuovo olio idroguida???? sarà forse quello giallo???? e che tipo di olio è? che si deve chiedere per fare un rabbocco? | |
|

Utente Posts: 51 21,85 ore
 
Padova
| scusate la mia ignoranza ma sono qui per imparare..come faccio a vedere se la mia vaschetta è di tipo nuovo o vecchio? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| dade159 - 26/8/2010 4:12 PM scusate la mia ignoranza ma sono qui per imparare..come faccio a vedere se la mia vaschetta è di tipo nuovo o vecchio? ottima domanda...sono curioso anche io di avere una risposta certa! da quanto ne so dal MY08 la vaschetta dovrebbe già essere quella nuova, così come l'olio dovrebbe essere verde. Nella mia però, non lo è! | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| sgatto - 26/8/2010 4:41 PM non so se server, ma qui c'è una foto della vaschetta nuova 
a questo punto servirebbe una foto di quella vecchia per capire se esternamente sono riconoscibili oppure è solo una modifica interna. La mia sembra quella della foto. | |
|

Utente Posts: 51 21,85 ore
 
Padova
| grazie Sgatto, però mi servirebbe vista dall'alto per vedere. da così vedo che il tappo sembra quello mio..però dici che dovrei guardare dentro al cofano vero? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14791 7.349,05 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Quando mi è stata sostituita la vaschetta, il conce mi ha fatto vedere entrambe le vaschette, e confermo che esternamente non ci sono cambiamenti sostanziali, poi alla mia specifica richiesta su cosa consistesse la differenza tra le due, mi ha spiegato che la differenza stà nel fatto che è stato sostituito un filtrino all'interno, e che è posizionato dietro uno di quei raccordi che si vedono nella vaschetta in foto, quindi da quello che ho capito io, il sistema funziona così: la pompa servosterzo fa circolare l'olio attraverso tutto il circuito passando continuamente nella vaschetta, l'olio in uscita dalla vaschetta passa attraverso questo famoso feltrino, purificando l'olio dalle eventuali impurità, e dirigendosi alla scatola dello sterzo perfettamente pulito, per poi ricominciare il giro. Nella vecchia vaschetta il problema consisteva nel fatto che questo dannato feltrino si intasasse dell'olio stesso poichè quest'ultimo aveva delle specifiche diverse e che fosse leggermente corrosivo, quindi rovinava il feltrino, che trattenendo l'olio faceva lavorare la scatola dello sterzo con olio insufficiente, da lì nasceva la cavitazione dell'olio e la conseguene fuoriuscita dell'olio dalla vaschetta. Ammazza......mi fanno male i polpastrelli delle dita.....per quanto ho scritto!!! . P.S. In presenza di errori tecnici nel "racconto", si prega di contattare il conce in questione. A chi volesse correggere     la spiegazione tecnica data dal conce, fornirò in pm l'indirizzo e il n° di telefono dello stesso!!!! 
Edited by gianfrylive 26/8/2010 6:51 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| gianfrylive - 26/8/2010 6:48 PM Quando mi è stata sostituita la vaschetta, il conce mi ha fatto vedere entrambe le vaschette, e confermo che esternamente non ci sono cambiamenti sostanziali, poi alla mia specifica richiesta su cosa consistesse la differenza tra le due, mi ha spiegato che la differenza stà nel fatto che è stato sostituito un filtrino all'interno, e che è posizionato dietro uno di quei raccordi che si vedono nella vaschetta in foto, quindi da quello che ho capito io, il sistema funziona così: la pompa servosterzo fa circolare l'olio attraverso tutto il circuito passando continuamente nella vaschetta, l'olio in uscita dalla vaschetta passa attraverso questo famoso feltrino, purificando l'olio dalle eventuali impurità, e dirigendosi alla scatola dello sterzo perfettamente pulito, per poi ricominciare il giro. Nella vecchia vaschetta il problema consisteva nel fatto che questo dannato feltrino si intasasse dell'olio stesso poichè quest'ultimo aveva delle specifiche diverse e che fosse leggermente corrosivo, quindi rovinava il feltrino, che trattenendo l'olio faceva lavorare la scatola dello sterzo con olio insufficiente, da lì nasceva la cavitazione dell'olio e la conseguene fuoriuscita dell'olio dalla vaschetta. Ammazza......mi fanno male i polpastrelli delle dita.....per quanto ho scritto!!! . P.S. In presenza di errori tecnici nel "racconto", si prega di contattare il conce in questione. A chi volesse correggere     la spiegazione tecnica data dal conce, fornirò in pm l'indirizzo e il n° di telefono dello stesso!!!!  quindi non è possibile capire quale delle due è montata?! MMMMMA GUAZZO!!! | |
|
0 ore
| tury13 - 26/8/2010 7:24 PM sono andato a vedere bene il colore dell'olio messo nella mia ma non riesco proprio a capire, perchè la vaschetta è completamente nera e dall'astina sembra trasparente. in compenso ho trovato sul libretto di uso&manutenzione alla pag. 268 che l'olio usato è il TUTELA GI/E che da questa guida sembra essere quello "rosso/cattivo". Ma dal MY08 non dovevano aver messo già quello vedere (TUTELA GI/R)??? MHMMMMMM!!!
tury per vedere di che colore è l'olio nella vaschetta basta prendere un fazzolettino di carta inserirlo nella vaschetta ritirarlo fuori inbevuto di olio e vedi di che colore è.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| pinox - 26/8/2010 9:04 PM tury13 - 26/8/2010 7:24 PM sono andato a vedere bene il colore dell'olio messo nella mia ma non riesco proprio a capire, perchè la vaschetta è completamente nera e dall'astina sembra trasparente. in compenso ho trovato sul libretto di uso&manutenzione alla pag. 268 che l'olio usato è il TUTELA GI/E che da questa guida sembra essere quello "rosso/cattivo". Ma dal MY08 non dovevano aver messo già quello vedere (TUTELA GI/R)??? MHMMMMMM!!! tury per vedere di che colore è l'olio nella vaschetta basta prendere un fazzolettino di carta inserirlo nella vaschetta ritirarlo fuori inbevuto di olio e vedi di che colore è. OPS...era talmente una cosa elementare che non c'avevo nemmeno pensato.  Ci proverò.  | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Posts: 470 664,65 ore
     
Talsano (TA)
| tury13 - 27/8/2010 8:11 AM pinox - 26/8/2010 9:04 PM tury13 - 26/8/2010 7:24 PM sono andato a vedere bene il colore dell'olio messo nella mia ma non riesco proprio a capire, perchè la vaschetta è completamente nera e dall'astina sembra trasparente. in compenso ho trovato sul libretto di uso&manutenzione alla pag. 268 che l'olio usato è il TUTELA GI/E che da questa guida sembra essere quello "rosso/cattivo". Ma dal MY08 non dovevano aver messo già quello vedere (TUTELA GI/R)??? MHMMMMMM!!!
tury per vedere di che colore è l'olio nella vaschetta basta prendere un fazzolettino di carta inserirlo nella vaschetta ritirarlo fuori inbevuto di olio e vedi di che colore è.
OPS...era talmente una cosa elementare che non c'avevo nemmeno pensato.  Ci proverò.  Ciao Tury, stessa cosa ho notato io riguardo il libretto. Ma qui credo che con un pò di buona fantasia si possa capire il perchè: "Un bel giorno i tecnici Alfa si accorsero di un problema alla famigerata scatola dello sterzo! Porca paletta l'olio cavita...dopo varie consultazioni e per evitare il licenziamento, i tecnici decidono di sostituire l'olio con un altro tipo (per la serie...proviamo questo olio GI/R e vediamo che succede) e diramano il comunicato ai vari conce e officine tutto ben spiegato. Nel frattempo visto che gli ingegneri si davano da fare per sistemare le boiate degli altri si apprestavano a terminare le modifiche al MY08 ed inserirono la famosa modifica in produzione ingegnata dai tecnici. Tutto è pronto e parte la produzione del MY08. Aggiornarono anche il libretto di uso e manutenzione per ben 2 (DICO DUE VOLTE a Marzo e a Giugno 2008) e per ben 2 (DICO DUE) volte si "Dimenticarono" di aggiornare l'olio idroguida stampato sul libretto di uso e manutenzione così da creare ancora più casini per le concessionarie, officine e clienti!!! Per il MY09 non so come è andata a finire la stampa... Ma alla fine arrivò il 159OwnersClub che mise un pò di ordine alla storia e gli utenti vissero "quasi" felici e contenti....gli ingegneri Fiat...un pò meno " Mi viene da concludere con questa frase della pubblicità CIRIO con Gerard Depardieud: " Teng o core taliano !!!!!!" | |
|