|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 88 180,80 ore
  
Bari
| Ciao a tutti, come da consigli ho provveduto ad acquistare olio e vaschetta e ieri sera mi sono cimentato nella sostituzione. Nulla di particolarmente difficile se non stare attenti a non far cadere molto olio nel vano (non ho il ponte). A mio parere, comunque, per una vettura dei miei km bisogna ripetere un cambio olio tra un migliaio di km in quanto per ovvie ragioni tutto il circuito è ancora sporco di olio rosso. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano "Paraboy" Utente del mese Agosto 2007
 Posts: 2001 1.348,77 ore

Bari
| automobilista - 22/3/2011 7:55 AM Ciao a tutti, come da consigli ho provveduto ad acquistare olio e vaschetta e ieri sera mi sono cimentato nella sostituzione. Nulla di particolarmente difficile se non stare attenti a non far cadere molto olio nel vano (non ho il ponte). A mio parere, comunque, per una vettura dei miei km bisogna ripetere un cambio olio tra un migliaio di km in quanto per ovvie ragioni tutto il circuito è ancora sporco di olio rosso. Mi auguro che tu abbia sollevato la macchina sul ponte, scollegato i tubi dalla scatola dello sterzo, abbia fatto 5 sterzate complete fino a fondo corsa destro e sinistro per svuotare completamente la scatola sterzo e infine abbia ricollegato i tubi e riempito il circuito idraulico con l'olio nuovo. Se ti sei limitato a fare la sostituzione della osla vaschetta e olio contenuto in questa, hai fatto una grande, permettimelo, CAG.... Ho letto che non hai il ponte... fossi in te provvederei a correre ai ripari per fare la sostituzione completa dell'olio su un ponte... i due olii sono immiscibili!!! Visto che sei di Bari, se vuoi ci vediamo, ti porto dall'officina dove a Natale ho fatto questo lavoro, è autorizzata Alfa.
Edited by Gianko 22/3/2011 10:14 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 88 180,80 ore
  
Bari
| Ciao Gianko, per il caffè è sempre un piacere berlo con gli amici . Per quanto riguarda il lavoro, l'ho eseguito nel modo più consono anche non avendo il ponte. Con un po di inventiva tutto è stato fatto nel modo corretto. Comunque io mi riferivo ai residui di olio rosso in tutto il circuito. E' chiaro che è solo un "essere pignoli", ma a me piace fare le cose nel modo migliore, altrimenti non le faccio e delego. Grazie per la disponibilità | |
|

1.9 JTDM Owner "Il Professore" Posts: 584 316,13 ore
   
Milano
| automobilista - 23/3/2011 7:53 AM Ciao Gianko, per il caffè è sempre un piacere berlo con gli amici . Per quanto riguarda il lavoro, l'ho eseguito nel modo più consono anche non avendo il ponte. Con un po di inventiva tutto è stato fatto nel modo corretto. Comunque io mi riferivo ai residui di olio rosso in tutto il circuito. E' chiaro che è solo un "essere pignoli", ma a me piace fare le cose nel modo migliore, altrimenti non le faccio e delego. Grazie per la disponibilità Immiscibili magari no...anche perchè nella pompa, nei tubi e nello scambiatore rimane dell'olio anche se lo svuoti a valle, dalla scatola guida. La procedura ad hoc sarebbe svuotarlo dalla scatola guida, chiudere tutto, riempire il serbatorio, accendere la macchina e sterzare lentamente all'inizio, rabboccando l'olio dal serbatoio, fino a quando l'impianto è pieno e l'aria è uscita tutta. Poi o si usa un po, meno di 1000 km, la macchina o si sterza molte molte volte a motore regimato, A che si ripete il tutto: si svuota da sotto e si riempie. a questo punto non ci saranno piu residui di olio vecchio.
Edited by 159GTA 24/3/2011 10:18 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner "Il Professore" Posts: 584 316,13 ore
   
Milano
| 159GTA - 24/3/2011 9:49 AM automobilista - 23/3/2011 7:53 AM Ciao Gianko, per il caffè è sempre un piacere berlo con gli amici . Per quanto riguarda il lavoro, l'ho eseguito nel modo più consono anche non avendo il ponte. Con un po di inventiva tutto è stato fatto nel modo corretto. Comunque io mi riferivo ai residui di olio rosso in tutto il circuito. E' chiaro che è solo un "essere pignoli", ma a me piace fare le cose nel modo migliore, altrimenti non le faccio e delego. Grazie per la disponibilità Immiscibili magari no...anche perchè nella pompa, nei tubi e nello scambiatore rimane dell'olio anche se lo svuoti a valle, dalla scatola guida. La procedura ad hoc sarebbe svuotarlo dalla scatola guida, chiudere tutto, riempire il serbatorio, accendere la macchina e sterzare lentamente all'inizio, rabboccando l'olio dal serbatoio, fino a quando l'impianto è pieno e l'aria è uscita tutta. Poi o si usa un po, meno di 1000 km, la macchina o si sterza molte molte volte a motore regimato, A che si ripete il tutto: si svuota da sotto e si riempie. a questo punto non ci saranno piu residui di olio vecchio. Precisazione....lo scambiatore si svuota, la scatola guida è nella parte piu bassa, l'unica cosa che non si svuota è la pompa , che non gira. La viscosità è abbastanza bassa, relativamente, quindi se i tubi non sono corrugati, non dovrebbe rimanere residuo nei tubi.In ogni caso è sempre meglio un lavaggio. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Utente del mese Marzo 2013 Posts: 429 520,28 ore
    
Orvieto (TR)
| Sulla famosa circolare interna all'alfa che gira su internet, viene riportata sia la procedura di come effettuare la sostituzione dell'olio del servosterzo sia a quali versioni deve essere applicata la sostituzione dell'olio e del serbatoio dell'olio del servosterzo. A tal proposito vorrei ricordare che l'olio andrebbe sostituito su TUTTE le versioni in cui è rosso, mettendo quello verde GI\R, mentre per il serbatoio la sostituzione deve essere effettuata SOLO per le versioni 1.9JTDM 8v/16v e 3.2 V6 AL DI SOTTO DI UN CERTO NUMERO DI TELAIO XXXXXX. Quindi se la vostra panterona è uscita dallo stabilimento di Pomigliano con numero di telaio successivo a quello indicato sulla circolare (che al momento non ricordo), e avete olio rosso per l'idroguida, necessita solo della sostituzione dell'olio e NON del serbatoio. Questo è per esempio il caso mio e proprio in questi giorni la panterona sta al conce per effettuare l'intervento......la mia è maggio 2007.
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero Utente del mese Marzo 2013 Posts: 429 520,28 ore
    
Orvieto (TR)
| gianfrylive - 25/3/2011 12:39 PM peppe1377 - 24/3/2011 10:57 PM Sulla famosa circolare interna all'alfa che gira su internet, viene riportata sia la procedura di come effettuare la sostituzione dell'olio del servosterzo sia a quali versioni deve essere applicata la sostituzione dell'olio e del serbatoio dell'olio del servosterzo. A tal proposito vorrei ricordare che l'olio andrebbe sostituito su TUTTE le versioni in cui è rosso, mettendo quello verde GI\R, mentre per il serbatoio la sostituzione deve essere effettuata SOLO per le versioni 1.9JTDM 8v/16v e 3.2 V6 AL DI SOTTO DI UN CERTO NUMERO DI TELAIO XXXXXX. Quindi se la vostra panterona è uscita dallo stabilimento di Pomigliano con numero di telaio successivo a quello indicato sulla circolare (che al momento non ricordo ), e avete olio rosso per l'idroguida, necessita solo della sostituzione dell'olio e NON del serbatoio. Questo è per esempio il caso mio  e proprio in questi giorni la panterona sta al conce per effettuare l'intervento......la mia è maggio 2007. Grazie per l'informazione, ma è stato già detto in questa stessa discussione..... 
Si,si, lo so...era solo per ricordarlo ! 
| |
|
2.4 JTDM Owner Nero Oceano Posts: 209 246,35 ore
 
GEMONA DEL FRIULI
| io avevo so stesso problema e hanno sostituito con quello di colore verde , e ora non lo fa piu' . | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 88 180,80 ore
  
Bari
| Dopo aver letto ed eseguito su vostro utile consiglio la sostituzione, sono rimasto un attimo perplesso sulla miscibilità dei due oli in quanto per quanto se ne voglia dire nel circuito resta sempre un resiguo oleoso "antico" anche dopo lo svuotamento completo. Allora visitando il sito della selenia ho letto che il GI/E è un "lubrificante con basi interamente sintetiche" e il GI-R è un "lubrificante a basi sintetiche". Sappiamo tutti che gli oli si distinguono in tre grandi categorie, ovvero : - Olio minerale : completamente minerale ; - Olio a base sintetica : una % di olio sintetico (mai dichiarata dal produttore) e una % di olio minerale; - Olio sintetico : tutto sintetico; Deduco quindi che i due oli richiamati rientrano entrambi in un unica categoria. A questo punto la prova : ho preso una siringa e ho prelevato 2.5 ml di olio GI/E (usato) e 2.5 ml di GI-R (nuovo), questa mattina alle ore 09:00 circa ho miscelato per bene e ho lasciato depositare fino alle 17:30 di questa sera per constatare se i due oli si stratificassero. Il risultato in foto.
Edited by automobilista 26/3/2011 6:14 PM

| |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero Oceano 207,58 ore
  
Forni di Sotto
| Si diceva che il problema era che l'olio rosso creava delle microbolle d'aria in parrticolari casi, quindi non faceva lavorare come deve la pompa, potrebbe essere questo il motivo della non miscibilità. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 88 180,80 ore
  
Bari
| manuel c. - 26/3/2011 6:59 PM Si diceva che il problema era che l'olio rosso creava delle microbolle d'aria in parrticolari casi, quindi non faceva lavorare come deve la pompa, potrebbe essere questo il motivo della non miscibilità. il mio post era dedicato alla miscibilità, ovvio che la densità da tutto rosso, tutto verde o mix è diversa | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Utente del mese Marzo 2013 Posts: 429 520,28 ore
    
Orvieto (TR)
| automobilista - 26/3/2011 6:06 PM Dopo aver letto ed eseguito su vostro utile consiglio la sostituzione, sono rimasto un attimo perplesso sulla miscibilità dei due oli in quanto per quanto se ne voglia dire nel circuito resta sempre un resiguo oleoso "antico" anche dopo lo svuotamento completo. Allora visitando il sito della selenia ho letto che il GI/E è un "lubrificante con basi interamente sintetiche" e il GI-R è un "lubrificante a basi sintetiche". Sappiamo tutti che gli oli si distinguono in tre grandi categorie, ovvero : - Olio minerale : completamente minerale ; - Olio a base sintetica : una % di olio sintetico (mai dichiarata dal produttore) e una % di olio minerale; - Olio sintetico : tutto sintetico; Deduco quindi che i due oli richiamati rientrano entrambi in un unica categoria. A questo punto la prova : ho preso una siringa e ho prelevato 2.5 ml di olio GI/E (usato) e 2.5 ml di GI-R (nuovo), questa mattina alle ore 09:00 circa ho miscelato per bene e ho lasciato depositare fino alle 17:30 di questa sera per constatare se i due oli si stratificassero. Il risultato in foto.
Il fatto della non miscibilità è riportato sula circolare della stessa Alfa Romeo...quindi non penso che sia una stupidaggine...dalla foto visivamente se ne deduce che possono miscielarsi ma a livello molecolare forse questo non avviene..se no non penso che all'alfa si premuravano così tanto ad avvertire che i due olii non sono miscibili.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| Tra l' altro nella tua prova mancano i fattori temperatura e pressione sull' olio che potrebbero cambiare il risultato del test | |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero Oceano 207,58 ore
  
Forni di Sotto
| automobilista - 26/3/2011 7:16 PM manuel c. - 26/3/2011 6:59 PM Si diceva che il problema era che l'olio rosso creava delle microbolle d'aria in parrticolari casi, quindi non faceva lavorare come deve la pompa, potrebbe essere questo il motivo della non miscibilità. il mio post era dedicato alla miscibilità, ovvio che la densità da tutto rosso, tutto verde o mix è diversa Intendevo dire che la non miscibilità forse era intesa non come che i due olii non possano fisicamente stare assieme, ma come dire che la presenza di olio rosso nel circuito potrebbe creare ugualmente il problema, quindi sostituzione vaschetta e pulizia circuito completa per non mischiare i due olii.http://www.159ownersclub.it/public/forum/images/emoticons/icon_wink.gif | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio Posts: 555 566,97 ore
  
Selegas, CA
| ahhhh finito l'inverno! Superata la prova cambio olio/vaschetta. Il freddo a quanto pare è l'unico banco di prova dell'efficacia della modifica. | |
|
0 ore
| Cambiata vaschetta e olio; speriamo bene anche perchè con i primi caldi il rumore era sparito. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Utente del mese Marzo 2013 Posts: 429 520,28 ore
    
Orvieto (TR)
| Io ho cambiato solo l'olio...non avevo alcun tipo di problema, l'ho cambiato perchè consigliato, perchè male non gli fa, per precauzione e perchè dopo 4 anni credo che la sostituzione era comunque doverosa. Unico inconveniente è che hanno aggiunto olio nel serbatoio oltre il livello massimo  , cosichè dalla sfiato che c'è sul tappo fuorisce qualche skizzo...dovrò levarne un pò al più presto. Ah...a titolo informativo il costo dell'intervento è stato di 90 €, per 3 litri di olio (compreso il lavaggio del circuito) più manodopera...nè tanto e ne poco secondo me!
| |
|

"Pinux-IN" Utente del mese Ottobre 2008 Posts: 2205 1.439,93 ore
  
| peppe1377 - 5/4/2011 5:49 PM Ah...a titolo informativo il costo dell'intervento è stato di 90 €, per 3 litri di olio (compreso il lavaggio del circuito) più manodopera...nè tanto e ne poco secondo me!
.... 30 euro a litro ti sembra un prezzo giusto !?!? (ed in più si sono fatti pagare la manodopera  ).
Peppe, spero di aver capito male io e che nei 90 euro fosse compresa la manodopera  | |
|