|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1211 570,78 ore
  
Adria (RO)
| Non sono ancora riuscito a provarla... Se non ho capito male dal M.Y. 2008 la piastra non serve a nulla? Cercando qua e la il programma da usare per azzerare il sistema di auto adattamento mi pare di aver capito che sia il fiatecuscan ma serve un cavetto immagino per collegare il pc alla panterona qualcuno mi saprebbe dire che serve? | |
|
0 ore
| ti serve l'elm327 i gas che escono dallo scarico vengono divisi,una parte va nell'egr,l'altra alimenta la turbina,se togli qualcosa all'egr.....ovviamente avrai un pizzico di pressione in più sulla turbina,i cilindri bruceranno più ossigeno,quindi si modificherà (di poco)la quantità di gasolio iniettato e quindi la quantità d'aria pulita in entrata...............l'ecu si abituerà da sola,ma ci vuole un pò più tempo.....perciò ti consigliavo di azzerare i parametri autoa.......(dovrebbe andare un pò meglio.....ti consumerà un pizzico in più..come si dice dalle mie parti o canti o porti la croce) | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1211 570,78 ore
  
Adria (RO)
| Ieri sera ho fatto un giretto di collaudo della flangia forata ovviamente non cambia dal giorno alla notte ma tra i 1500 e i 2000 giri la panterona è più pronta e la spinta risulta essere più energica, considerando il costo ed il fatto che si tratta di un pezzo originale AR a mio avviso ne vale la pena. Per il discorso cavo io sarei indirizzato verso questo (che è lo stesso che ha preso dominiusped) come software cosa devo usare per fare l'azzeramento? Fiatecuscan può andare (ho la versione 2.1 in licenza ma mi metterò alla ricerca della 2.5 ). Una domanda ot nella discussione sul fiatecuscan qualcuno ha usato lo stesso cavo ed il programma di niki77 per far accendere la spia del cruise control senza bisogno del Leonardo, detto programma è possibile averlo o è per complessità d'uso o diffusione ad appannaggio di pochi eletti?
Edited by Gas 23/11/2010 11:59 AM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,73 ore

MONCALIERI (TO)
| SportKnight - 22/11/2010 11:21 PM considera che essendoci più ossigeno da bruciare la combustione è più ottimizzata e quindi forse consuma qualcosa in meno esatto...non consuma un pizzico in più..ma forse un pizzico in meno...credo nell'ordine di ........ irrilevante 
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Non devi sapere altro, perchè non ti occorre altro...
Devi solo pazientare e non richiederlo... | |
|
0 ore
| la combustione è sempre ottimizzata...la sonda lambda comanda l'afflusso di gasolio,che la macchina ha maggiore ripresa e viene sfruttata meno in accellerazione è un risparmio.....come con la mappatura(più cavalli meno sfruttamento del motore)ma la quantità di gasolio che entra nel cilindro è maggiore e vi siete risposti da soli...meno gas inerti quindi+ ossigeno + gasolio la miscela aria gasolio deve essere sempre equilibrata altrimenti la macchina o cammina magra(non va)o grassa(fumo in quantità)è impossibile pensare che aumenta solo l'ossigeno,sarebbe bellissimo le macchine ad aria queste ecu servono propio a questo col variare di un parametro adeguano tutti gli altri,altrimenti i famosi parametri autoappresi a che servirebbero li farebbero tutti standard e basta vi dirò di più dalla descrizione che da Lukappaseidue la valvola egr deve essere stata .c...........
Edited by pask7 23/11/2010 8:22 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero Oceano Posts: 59 27,75 ore
 
Pavia
| Letto tutto il topic.. Lunghetto ma davvero interessante. Mi domandavo, e chiedo a voi che senza alcun dubbio siete molto piu competenti di me, se per ciò che ho notato sulla mia pantera la modifica della quale si parla possa aiutare, penso di si ma vorrei un parere. Dunque... My2008, 1.9 16v 150cv berlina (euro4 fap ovviamente), al momento 23500km circa, acquistata a Luglio di quest'anno con 12000km. Seghettamento fra i 1000 e i 1300 circa, morta fino ai 2000 circa con un'esplosione fulminea di potenza al di sopra, fra i 2000 e i 3000 un certo tipo di erogazione, leggermente più lenta e dai 3000 al "rosso" leggermente più vigorosa, ora, a valle di ciò letto nel topic si potrebbe migliorare il "seghettamento" che sinceramente non mi infastidisce + di tanto, ma soprattutto migliorare l'erogazione fino ai 2000rpm, che arrivando da una 147 1.9 8v è decisamente peggiore, in pratica vorrei migliorare l'erogazione ai bassi per avvicinarla a ciò che era quella della mia 147, sempre consapevole del fatto che 200 e passa kg in più non sono pochi e un motore 16v notoriamente è meno pronto ai bassi regimi. Oggi devo andare in officina, un mio amico è interessato all'acquisto di una 2.0 170cv e lo porto dove ho preso la mia, davvero bravi, già che ci sono a valle dei vs consigli chiedo se si può intervenire ;)
Edited by Alfiere159 24/11/2010 10:13 AM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| La poca prontezza ai bassi dipende da dpf e egr.
Sei il primo che leggo accusare seghettamenti a regimi così bassi, in genere si verificano verso i 1800 giri.
La piastra non l'ho ancora montata, ma, come hai letto, tutti quelli che l'hanno fatto hanno notato la migliore risposta sotto i 2000 giri... | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Oceano Posts: 59 27,75 ore
 
Pavia
| per caso qlcn di voi ha già affrontato la revisione con la pantera "piastrata"?? Vi hanno fatto storie? | |
|
0 ore
| un amico esperto dell''elettronica dell'auto mi ha detto che anche modificando (un pò)egr e dpf la macchina alla revisione resta sempre euro 4.....non ho ben capito cosa volesse dire ma fra un mesetto saprò la risposta......fino ad allora  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| hyrosym - 1/6/2010 8:11 AM Visto che hai ancora pochi km, sei ancora in tempo per riportare tutto alle origini e velocemente. OCCORRENTE: - 1 aiutante (va bene anche una donna ) - 1 bomboletta di wd40 - 2 bombolette di DSC Sintoflon - parecchi stracci - flangia forata part. n° 71751468 - 2 guarnizioni part. n° 55191883 (se le metti è meglio) - 1 chiave fissa da 10 - 1 chiave fissa da 13 - 1 chiave a tubo da 10 - 1 nuova fascetta a nastro per il debimetro (prendi la misura del diametro del tubo) Fare tutto in un locale areato, meglio se all' esterno 1. Scalda il motore e spegni 2. Togli la fascetta all' uscita del debimetro (vedendolo dall' alto quella di destra per capirsi) e monta quella nuova senza stringerla, infila la cannuccia del DSC nel tubo che va al all' intercooler, RIPETO dopo il debimetro. 3. Avvia il motore e tienilo a 2000g/m e spruzza il DSC ad intervalli di 3 secondi concludendo con una sgassata a 3/4000 g/m, il tutto fino a finire la bomboletta 4. Spegni il motore, togli la cannuccia del DSC e stringi la fascetta nuova sul debimetro 5. Fai un giretto ad andatura vivace per disciogliere le impurita rimosse dal DSC 6. Freddato il motore, smonti la EGR e la pulisci con l' altra bomboletta aiutandoti con parecchi stracci 7. A EGR pulita la irrori all' interno e per bene di WD40, all' occorrenza facendolo defluire e rinnovandolo 8. Rimonta la EGR inserendo la flangia forata mettendo ai 2 lati della stessa le guarnizioni Ora goditi la maggiore coppia sotto i 2000 g/m  perchè su eper mi dice che entrambi i codici corrispondono a guarnizioni di tenuta?
| |
|
0 ore
| hai fatto una guida perfetta anche io ho fatto la pulizia col sintoflon.....però io pulirei prima l'egr e smontare assolutamente la parte elettrica(con la chiave torx non ricordo che numero)è quella che crea i problemi maggiori.... infatti ci sono ancora meccanici che pensano di averla pulita ma invece.....(come è successo a me...l'ho dovuta pulire io seguendo le istruzioni di un forum) questo per evitare di mandare i residui che produrrebbe la fuliggine dell'egr di nuovo nell'aspirazione,in effetti il ciclo sarebbe post debimetro,turbina,intercooler,collettore aspirazione,camera scoppio,valvole,egr,turbina lato scarico, quindi finito il ciclo la sporcizia che esce dall'egr va nell'aspirazione dopo che è passato il sintoflon(poi c'è pre cat ecc.ecc.)non so se sono riuscito a spiegarmi...spero di si | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| se non erro la valvola è azionata da un motore del tipo passo-passo, se tu lasci l'alimentazione, ti va in recovery per gli errori "sballati" rievati dalla sonda lambda.....almeno credo | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| piastra presa, ma le guarnizioni no....erano terminate....qualcuno può postare una foto delle medesime? | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| quanto al capitolo revisione, da qualche parte nel forum se non proprio all'interno di questo tread, qualcuno fa sapere che le pantere di recente produzione, escono di fabbrica con la piastra gia montata (2.0 jtdm e 2.4)quindi ciò mi porta a pensare che in qualche modo non ci debbano essere problemi rilevanti.....comunque a detta del mio meccanico, l'omologazione la puoi perdere anche se un iniettore corregge più di un altro.....ed è un fenomeno molto diffuso, prciò vi lascio immaginare....
| |
|