|

2.4 JTDM SW Owner Argento Alfa 27,08 ore

Acilia (RM)
| Qualcuno ha idea dove posso far montare la piastrina a Roma in zona Ostia??? 
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 627 275,38 ore
  
San Francesco al Campo (TO)
| bullone - 9/8/2011 3:03 PM zicari159 - 9/8/2011 2:49 PM Ieri sera ho montato la piastrina forata quella già guarnita, oggi ho provato la macchina e andava benissimo nel ritorno da lavoro circa 100km si è accesa la spia far controllare motore con conseguente taglio di potenza e asr hill older non disponibile mentre la lancetta del carburante saliva e scendeva e la spia della riserva lampeggiava considerando che c'è quasi il pieno. Secondo voi che può essere? potrebbe essere la batteria che sta per lasciarti a piedi... falla controllare.. di solito quando sta per partire da avarie e ''sballamenti'' sulla strumentazione.. la flangia non centra... Hai verificato che lo spinotto dell?EGR sia ben inserito, mi sono accorto che se una volta rimontato tutto non lo inserisci bene fino a fine corsa ,la linguetta gialla di sicurezza scatta,ma se titri lo spinotto si sgancia... Io per ovviare a correre sempre dal meccanico, ho comprato lo spinotto per la diagnostica.....mi controllo gli errori e se necessario me li fà cancellare..

| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| panalex - 14/4/2012 12:45 PM Adesso non ricordo esattamente dove ho visto il video in rete, ma se ci si vuole autocostruire la piastrina, basterebbe prendere il coperchio di latta di un barattolo (tipo quello delle vernici ) e ritagliare la sagoma.... lo spessore (secondo me ) non dovrebbe influire sul buon lavoro del lamierino, in quanto viene inserito in una parte del motore dove qualche decimo di mm non crea problemi di accoppiamento delle parti.....  Poi, se non ci si vuole inventare lavori ,in qualunque conc. Alfa trovi il ricambio...... 
Bah, considerato che quella originale costa 6/7 euro ed è già compresa di guarnizioni, secondo me, non vale la pena farsela da soli  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 627 275,38 ore
  
San Francesco al Campo (TO)
| esattttoooooo........... ma sei molte persone amano costruirsi la modifiche.... soprattutto se semplici da fare.... poi dipende la distanza da casa del ricambista..........   | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 627 275,38 ore
  
San Francesco al Campo (TO)
| FabioSportWagon - 14/9/2011 1:16 PM Dimenticavo che il maestro in foto è mio cognato, Ing.Antonio Napolitano  Per qualsiasi info chiedete... Fabio  ciao complimenti per l'ottimo servizio fotografico ... gentilmente potresti chiedere all'ing. se la valvola EGR deve essere completamente chiusa a riposo? ho fatto la pulizia alla 147 1.9 jtd 8v ma nel rimontare il comando elettrico(o solenoide) mi sono accorto che lo spillo che fuoriesce dalla bobinette spingeva leggermente la molla della valvola tenedola appena un pò aperta (1/2 mm)............... e giusto o devo cambiare la bobina, anche perchè lo spillo (premendolo a mano )non scorreve molto benema faceva uno scattino per rientrare........ allego foto con lo spillo incriminato....... ancora 
Edited by panalex 18/4/2012 12:55 PM

| |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| Ma chi te lo fa fare? Hai l' auto che non seghetta e vuoi mettercelo? Io ce l' ho e nonostante questo a volte pure mi fa fare: . Lascia perdere se posso darti 1 consiglio . | |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 86 144,82 ore
  
Renazzo di Cento (Fe)
| In effetti anchio non ho notato grossi miglioramenti al piede (credo siano solo teorici o quantomeno rilevabili con strumento) anzi all'inizio ho avuto problemi perchè mi si era bloccata l'egr e ho dovuto sbloccarla con wd 40
 | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1589 1.449,98 ore
    
Napoli
|
Dopo aver montato la piastra parzializzatrice sull'EGR, dovete azzerare i partametri autoadattivi con FES. Solo così le differenze tra pre-piastrina e post-piastrina si sentiranno!
Ecco un mio post quando ho scoperto questa cosa.......
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 122 180,98 ore

Napoli
| Dopo aver installato la piastrina sull 'EGR, effettuate l'azzeramento degli autoadattivi con FES e attendete 40s a quadro spento. Io ci ho fatto circa 400 km dall'installlazione e si sentiva la differenza tra il prima dell'azzeramento autoadattivi (primi 250km) e il dopo. La vettura è migliorata parecchio; nel senso che se prima andava bene, erogazione ok, fluida, zero seghettamenti ecc. ora ha migliorato tutte le caratteristiche di base in modo non esoterico (non è un certamente) ma è comunque abbastanza evidente e non è un semplice effetto placebo.
Ecco quello che riscontro con la piastrina sull'EGR:
- l'erogazione è migliorata come guadagno ai bassi regimi: ci sono 250-300 rpm in più in basso sfruttabili: ora riprende bene in 6^ già da 1500rpm mentre, nelle altre marce, i 1300 rpm diventano regimi facilmente sopportabili
- L'erogazione è migliorata ai medi regimi: sembra più piena dai 2000rpm in poi.
- Il manometro del turbo schizza su più facilmemnte e arriva verso il fondo scala come prima e anche meglio.
- Non sento più il fischio turbina.
- Mi riservo di dire che i consumi sono calati attendedno ulteriori riscontri
Evidentemente azzerando i parametri, si è ottimizzata tutta la gestione dell'alimentazione:i vecchi parametri pre-piastrina memorizzati in ECU non digeriscono subito la presenza della flangia sull'EGR: la strozzatura introdotta non è certo progressiva ritrovandosela da un giorno all'altro. Ora l'effetto aria pulita = + ossigeno in camera di combustione e fumi non ricircolati che si aggiungono all'alimentazione della TG si fanno sentire
Camminando, non può che autoappredere e migliorare sempre più in base alle nuove condizioni.
|
Edited by gennifer 18/4/2012 6:26 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| gennifer - 18/4/2012 6:18 PM dovete azzerare i partametri autoadattivi con FES. Solo così le differenze tra pre-piastrina e post-piastrina si sentiranno! Ecco un mio post quando ho scoperto questa cosa....... gennifer - 25/1/2012 9:09 PM
Dopo aver installato la piastrina sull 'EGR, effettuate l'azzeramento degli autoadattivi con FES e attendete 40s a quadro spento. Io ci ho fatto circa 400 km dall'installlazione e si sentiva la differenza tra il prima dell'azzeramento autoadattivi (primi 250km ) e il dopo. La vettura è migliorata parecchio;  nel senso che se prima andava bene, erogazione ok, fluida, zero seghettamenti ecc. ora ha migliorato tutte le caratteristiche di base in modo non esoterico (non è un  certamente ) ma è comunque abbastanza evidente e non è un semplice effetto placebo. Ecco quello che riscontro con la piastrina sull'EGR: - l'erogazione è migliorata come guadagno ai bassi regimi: ci sono 250-300 rpm in più in basso sfruttabili: ora riprende bene in 6^ già da 1500rpm mentre, nelle altre marce, i 1300 rpm diventano regimi facilmente sopportabili
- L'erogazione è migliorata ai medi regimi: sembra più piena dai 2000rpm in poi.
- Il manometro del turbo schizza su più facilmemnte e arriva verso il fondo scala come prima e anche meglio.
- Non sento più il fischio turbina.
- Mi riservo di dire che i consumi sono calati attendedno ulteriori riscontri
Evidentemente azzerando i parametri, si è ottimizzata tutta la gestione dell'alimentazione:i vecchi parametri pre-piastrina memorizzati in ECU non digeriscono subito la presenza della flangia sull'EGR: la strozzatura introdotta non è certo progressiva ritrovandosela da un giorno all'altro. Ora l'effetto aria pulita = + ossigeno in camera di combustione e fumi non ricircolati che si aggiungono all'alimentazione della TG si fanno sentire  Camminando, non può che autoappredere e migliorare sempre più in base alle nuove condizioni
  confermo e sottoscrivo anche le virgole.
Edited by geppito 18/4/2012 6:42 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 627 275,38 ore
  
San Francesco al Campo (TO)
| gennifer - 18/4/2012 6:18 PM Dopo aver montato la piastra parzializzatrice sull'EGR, dovete azzerare i partametri autoadattivi con FES. Solo così le differenze tra pre-piastrina e post-piastrina si sentiranno! Ecco un mio post quando ho scoperto questa cosa....... |

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 122 180,98 ore

Napoli
| Dopo aver installato la piastrina sull 'EGR, effettuate l'azzeramento degli autoadattivi con FES e attendete 40s a quadro spento. Io ci ho fatto circa 400 km dall'installlazione e si sentiva la differenza tra il prima dell'azzeramento autoadattivi (primi 250km) e il dopo. La vettura è migliorata parecchio; nel senso che se prima andava bene, erogazione ok, fluida, zero seghettamenti ecc. ora ha migliorato tutte le caratteristiche di base in modo non esoterico (non è un certamente) ma è comunque abbastanza evidente e non è un semplice effetto placebo.
Ecco quello che riscontro con la piastrina sull'EGR:
- l'erogazione è migliorata come guadagno ai bassi regimi: ci sono 250-300 rpm in più in basso sfruttabili: ora riprende bene in 6^ già da 1500rpm mentre, nelle altre marce, i 1300 rpm diventano regimi facilmente sopportabili
- L'erogazione è migliorata ai medi regimi: sembra più piena dai 2000rpm in poi.
- Il manometro del turbo schizza su più facilmemnte e arriva verso il fondo scala come prima e anche meglio.
- Non sento più il fischio turbina.
- Mi riservo di dire che i consumi sono calati attendedno ulteriori riscontri
Evidentemente azzerando i parametri, si è ottimizzata tutta la gestione dell'alimentazione:i vecchi parametri pre-piastrina memorizzati in ECU non digeriscono subito la presenza della flangia sull'EGR: la strozzatura introdotta non è certo progressiva ritrovandosela da un giorno all'altro. Ora l'effetto aria pulita = + ossigeno in camera di combustione e fumi non ricircolati che si aggiungono all'alimentazione della TG si fanno sentire
Camminando, non può che autoappredere e migliorare sempre più in base alle nuove condizioni.
|
Ciao sicuramente ti sembrerò un cutu ( qui da noi si intende un rimbambito ahaha ahah ahah ), ma avresti voglia di spiegare passo passo le operazioni da fare con il FEC per azzerare i parametri partametri autoadattivi..... gli errori sò già come gestirli e cancellarli ,ma per quanto riguarda l'EGR non vorrei fare cag..... ...... 

| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1589 1.449,98 ore
    
Napoli
| usando la funzione "cerca" con criterio di ricerca: "azzeramento autoadattivi" e selezionare "nessun limite temporale"....... é venuto fuori il seguente post di Gasperino che è uno dei più ferrtai in materia di FES:
http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=11788&start=1776
dove spiega quanto già detto a proposito della necessità dell'azzeramento parametri autoadattivi; l'ultimo post copiato, ti dà anche la porocedura da effettuare. Comunque, questa procedura azzera tutti i parametri soggetti ad autoapprendimento (non solo la calibrazione dell'EGR).
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 90 71,50 ore
  
roma
| panpa - 22/1/2012 10:14 AM Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? è l'azzeramento, quindi il reset, dei parametri autoappresi dalla centralina. alcuni componenti "vivi" come le egr e gli attuatori passo passo del minimo, agiscono in funzione di una serie di parametri derivanti da vari sensori (temp. aria, portata aria, pressioni varie etc). col tempo la logica di comando in qualche modo comincia a "conoscere" il comportamento dell'auto e sulla base di questo comanda i vari aggeggi. è chiaro che c'è comunque un controllo in retroazione (a valle) dei vari parametri. stesso discorso per i sensori stessi. ad es quando un sensore è nuovo, a fronte di un certo rilievo, ad es temp. aria, da un segnale in tensione. col tempo (il sensore magari si imbratta o si usura) con la stessa temp d'aria potrà dare un valore in tensione un pò diverso perchè diciamo che legge male. questo scostamento la centralina lo comprende e compensa l'"invecchamento" del sensore ritarando la scala di corrispondenza "temperatura"- "tensione", entro certi limiti. quindi quando si cambia un sensore o un componente che agisce in modo simile, è bene azzerare i parametri autoappresi così l'ecu imparerà a conoscere il nuovo elemento installato. per l'egr, che non è un sensore, si tratta sostanzialmente di resettare eventuali compensazioni fatte: se la valvola è sporca, ad una certa apertura comandata ad es del 25% corrisponderà un passaggio di gas di scarico inferiore rispetto a quando è pulita. ovviamente, se non fai questo reset, col tempo l'ecu riapprenderà da sola. comunque non devi scusarti per l'ignoranza, sono io che ho fatto il figo scrivendo "zeroing" invece di reset o di qualche altro termine ancora più italico.
159 SW 1.9 jtd M rossa - exclusive - argento alfa - pelle blu - barre - bixeno - navi connect - radar ant e post - specchietti chiudibili elettr. - cd charger - retrovisore elettrocromico - cerchi diamantati | |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 50 79,30 ore
 
Renazzo di Cento (Fe)
| gasperino - 22/1/2012 8:53 PM panpa - 22/1/2012 10:14 AM Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? è l'azzeramento, quindi il reset, dei parametri autoappresi dalla centralina. alcuni componenti "vivi" come le egr e gli attuatori passo passo del minimo, agiscono in funzione di una serie di parametri derivanti da vari sensori (temp. aria, portata aria, pressioni varie etc). col tempo la logica di comando in qualche modo comincia a "conoscere" il comportamento dell'auto e sulla base di questo comanda i vari aggeggi. è chiaro che c'è comunque un controllo in retroazione (a valle) dei vari parametri. stesso discorso per i sensori stessi. ad es quando un sensore è nuovo, a fronte di un certo rilievo, ad es temp. aria, da un segnale in tensione. col tempo (il sensore magari si imbratta o si usura) con la stessa temp d'aria potrà dare un valore in tensione un pò diverso perchè diciamo che legge male. questo scostamento la centralina lo comprende e compensa l'"invecchamento" del sensore ritarando la scala di corrispondenza "temperatura"- "tensione", entro certi limiti. quindi quando si cambia un sensore o un componente che agisce in modo simile, è bene azzerare i parametri autoappresi così l'ecu imparerà a conoscere il nuovo elemento installato. per l'egr, che non è un sensore, si tratta sostanzialmente di resettare eventuali compensazioni fatte: se la valvola è sporca, ad una certa apertura comandata ad es del 25% corrisponderà un passaggio di gas di scarico inferiore rispetto a quando è pulita. ovviamente, se non fai questo reset, col tempo l'ecu riapprenderà da sola. comunque non devi scusarti per l'ignoranza, sono io che ho fatto il figo scrivendo "zeroing" invece di reset o di qualche altro termine ancora più italico.
No,no,dopo questa spiegazione,peraltro semplice ed efficace allo stesso tempo, mi accorgo di essere proprio ignorante in materia. Piuttosto mi sapresti dire anche la procedura da quando ci sei ? 
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 90 71,50 ore
  
roma
| panpa - 22/1/2012 9:36 PM Piuttosto mi sapresti dire anche la procedura da quando ci sei ? 
la procedura è questa: 1. collegati con FES alla centralina motore 2. vai nella scheda "adeguamento" (F7) 3. seleziona la riga "azzeramento funzioni autoapprese" 4. esegui premendo F10. 5. spegni il quadro per 40 secondi.
Edited by gasperino 22/1/2012 9:57 PM
159 SW 1.9 jtd M rossa - exclusive - argento alfa - pelle blu - barre - bixeno - navi connect - radar ant e post - specchietti chiudibili elettr. - cd charger - retrovisore elettrocromico - cerchi diamantati | |
Edited by gennifer 19/4/2012 8:50 AM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 627 275,38 ore
  
San Francesco al Campo (TO)
| spillo79 - 26/4/2012 3:01 PM Piastrina montata risultato non è cambiato NULLA la macchina seghetta ancora l'unica cosa è migliorata la ripresa... Ho deciso a malincuore la vendo!!! vendi la panteraaa?!?!?!?!?! ma quanti km hai?? 
| |
|

2.4 JTDM SW Owner Argento Alfa 27,08 ore

Acilia (RM)
| panalex - 26/4/2012 4:37 PM spillo79 - 26/4/2012 3:01 PM Piastrina montata risultato non è cambiato NULLA la macchina seghetta ancora l'unica cosa è migliorata la ripresa... Ho deciso a malincuore la vendo!!! vendi la panteraaa?!?!?!?!?! ma quanti km hai?? 
95000km!!! sta facendo ancora il rodaggio... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 627 275,38 ore
  
San Francesco al Campo (TO)
| stasera fatto "adeguamento valori"domani vedo se ci sono ulteriori miglioramenti.....
 | |
|
 51,68 ore
Taranto
| A me è capitato proprio la settimana scorsa di notare, dopo aver montato la piasta da circa due mesi, che quando accelero la lancetta del turbo tende ad avvicinarsi a 1.6 e il contagiri sale...tenendo sempre premuto l'acceleratore il turbo inizia a scendere sino a 1.2 per poi risalire a 1.6 (è come se facesse un ciclo di sali / scendi)...e sino a qui è tutto normale. Il problema nasce osservando contemporaneamente il contagiri! Infatti il numero dei giri scende di circa di 200-400 unità quando la lancetta del turbo va da 1.6 a 1.2! E' possibile che si sia già consumata la frizione a 70.000 km! Quello che noto è che quando diminuisce la coppia (da 1.6 a 1.2) il numero di giri si riporta al valore reale, mentre quando aumenta (da 1.2 a 1.6) si ha un effetto scivolamento anche se minimo.
A qualcuno è mai capitato? Potete fare una prova anche voi e farmi sapere?
Edited by mitax 30/5/2012 8:18 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 309 427,73 ore
  
Napoli
| Ciao a tutti ed un grazie anticipato per i suggerimenti che vorrete darmi. Sono anche io alle prese con sto cavolo di seghettamento, tra pompista, meccanico ed elettrauto c'è stato un simposio di menti eccelse che è arrivato a queste conclusioni:
- il collettore è stato smontato e pulito, controllata la funzionalità dell'asticella infame e adesso verrà sciolto l'ultimo dubbio sulla funzionalità dell'attuatore; - il pompista ha rilevato che un iniettore era intasato e che un altro non era al massimo - li ha smontati e ritarati tutti e quattro; - l'EGR (montata da poco in officina Alfa anche se la marcatura del pezzo indica come data di costruzione 5/2009) è stata pulita; - sono stati sostituiti i filtri di aria e gasolio; - visto che non si volevano far mancare nulla e considerato che per arrivare al collettore dovevano smontare la distribuzione è stata sostituita anche questa con annessa pompa dell'acqua.
Ora, a parte che ogni volta che gli chiedo "a quanto stiamo con le spese" il meccanico mi dice "nun te preoccupà" non vorrei che dopo tutto stò popò di interventi mi ritrovo da capo a undici e visto che ho trovato vari commenti sulla piastra forata mi chiedevo se fosse il caso (visto che ha anche un costo irrisorio) di mettere sul conto anche questa. Ho detto al meccanico di informarsi..... voi cosa ne pensate? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14736 7.319,20 ore
       
GINOSA (Taranto)
| lele7577 - 30/5/2012 9:56 AM Ciao a tutti ed un grazie anticipato per i suggerimenti che vorrete darmi. Sono anche io alle prese con sto cavolo di seghettamento, tra pompista, meccanico ed elettrauto c'è stato un simposio di menti eccelse che è arrivato a queste conclusioni:
- il collettore è stato smontato e pulito, controllata la funzionalità dell'asticella infame e adesso verrà sciolto l'ultimo dubbio sulla funzionalità dell'attuatore; - il pompista ha rilevato che un iniettore era intasato e che un altro non era al massimo - li ha smontati e ritarati tutti e quattro; - l'EGR (montata da poco in officina Alfa anche se la marcatura del pezzo indica come data di costruzione 5/2009) è stata pulita; - sono stati sostituiti i filtri di aria e gasolio; - visto che non si volevano far mancare nulla e considerato che per arrivare al collettore dovevano smontare la distribuzione è stata sostituita anche questa con annessa pompa dell'acqua.
Ora, a parte che ogni volta che gli chiedo "a quanto stiamo con le spese" il meccanico mi dice "nun te preoccupà" non vorrei che dopo tutto stò popò di interventi mi ritrovo da capo a undici e visto che ho trovato vari commenti sulla piastra forata mi chiedevo se fosse il caso (visto che ha anche un costo irrisorio) di mettere sul conto anche questa. Ho detto al meccanico di informarsi..... voi cosa ne pensate? Una buona percentuale di utenti ha risolto il problema mettendo la piastra forata, magari il seghettamento non scomparirà completamente, ma potrebbe esserlo in maniera accettabile...  | |
|