|

"Mr. President" 2.4 JTDM Owner Nero oceano Posts: 14245 5.613,92 ore
      
Castelli romani
| Dici che con un tester di batterie non risolvi ?
Io ho zero esperienza con le batterie... l'ultima volta che ne ho cambiata una, era ancora di quelle che ci dovevi mettere l'acqua distillata dentro.. !
| |
|

"Il gallo del pulito" Brera 2.4 JTDM Owner Utente di Natale 2007 Posts: 2886 1.587,25 ore
       
Rocca di Papa (RM)
| Lazza - 1/9/2008 12:40 PM Caro Mr.SuperAndre, sulle nostre due 159 le batterie ci hanno abbandonato ben prima dei due anni di vita, e ogni volta che non uso l'auto per una settimana (d'estate la uso poco, giro "scapottato") il motorino d'avviamento fa fatica a farla partire. Non credo sia un problema di batteria ma di assorbimenti continui, anche ad auto ferma. Per vedere se la vecchia batteria è morta basta che chiedi a chi ti ha venduto la nuova di metterla in ricarica per una notte e vedere che succede. Non sempre infatti si riesce a capire dallo strumento se la batteria è finita oppure no. Per verificare la carica invece, ti consiglio di comprare un caricabatterie tipo quello dell'immagine allegata, ne ho uno anch'io e funziona egregiamente. Hai fatto bene a comprare una batteria più potente, e Bosch è una garanzia, anche se non le fabbricano più direttamente. ..grazie...beh guarda..con la 147 dopo 1 anno e mezzo di utilizzo continuo è morta ad un parcheggio di un centro commerciale...ripeto..quelle originali mi sembrano veramente scarsine..per questo quella della Brera non ho nemmeno tentato di "rianimarla"...mi hanno detto che quando una batteria è già un pò datata e per vari motivi si scarica a zero (la mia era proprio finita..il quadro si accendeva a malapena e i vetri sono rimasti abbassati) va cambiata perchè anche ricaricandola dura poco..tra l'altro sulla BOSCH mi hanno dato 2 anni di garanzia.. | |
|
147 Owner "Detentore del cucchiaio d'oro" Utente del mese Novembre 2007
 Posts: 3783 1.616,68 ore
       
Cagliari
| superAndre - 1/9/2008 12:15 PM ...vi chiedo consiglio ed opinioni... Anch'io sò che la BOSCH non è più quella di un tempo, ma stai tranquillo, come funzionano batterie di altre merche, funzionano anche queste. Se da una parte le batterie si sono "evolute", eliminando anche il controllo dell'acqua distillata, dall'altra parte, la tendenza a fare le cose sempre più economiche e le auto di ultima generazione che assorbono tantissimo, ne riducono la vita a 3 o massimo 4 anni. Quindi che sia Bosch, Fiamm, Exide o qualsiasi altra marca, dovrà comunque essere sostituita più spesso di quanto aveniva nel passato. Quello che mi lascia impressionato dal tuo racconto, è il costo, quasi 120 euro mi sembrano tantini. P.S. Le batterie originali sono abbastanza "economiche", ovvio che la Fiat è disposte a pagarle pochissimo, e le numerose premature morie, anche in questo forum, ne sono dimostrazione. Gli 680A in luogo di 450A, significa solo che la batteria, allo spunto, è capace di dare più corrente. | |
|

"Il gallo del pulito" Brera 2.4 JTDM Owner Utente di Natale 2007 Posts: 2886 1.587,25 ore
       
Rocca di Papa (RM)
| Zagor - 1/9/2008 12:58 PM superAndre - 1/9/2008 12:15 PM ...vi chiedo consiglio ed opinioni... Anch'io sò che la BOSCH non è più quella di un tempo, ma stai tranquillo, come funzionano batterie di altre merche, funzionano anche queste. Se da una parte le batterie si sono "evolute", eliminando anche il controllo dell'acqua distillata, dall'altra parte, la tendenza a fare le cose sempre più economiche e le auto di ultima generazione che assorbono tantissimo, ne riducono la vita a 3 o massimo 4 anni. Quindi che sia Bosch, Fiamm, Exide o qualsiasi altra marca, dovrà comunque essere sostituita più spesso di quanto aveniva nel passato. Quello che mi lascia impressionato dal tuo racconto, è il costo, quasi 120 euro mi sembrano tantini. P.S. Le batterie originali sono abbastanza "economiche", ovvio che la Fiat è disposte a pagarle pochissimo, e le numerose premature morie, anche in questo forum, ne sono dimostrazione. Gli 680A in luogo di 450A, significa solo che la batteria, allo spunto, è capace di dare più corrente. ..mi ricordo di averne montata una sulla 147...marca FIAMM..pagata oltre 80 euro ed è durata 3 anni e mezzo!...mi hanno detto che è inutile prenderla da 80 oppure 90 ah perchè l'alternatore dovrebbe essere stato "tarato" per 70 e non utilizzare il plus...boh..chiedo venia ma è un mondo a me sconosciuto.. | |
|
"Er Sarsiccia" 1.9 JTDM Owner Blu aurora Utente del mese Agosto 2008 Utente del mese Maggio 2011
  Posts: 3935 2.392,68 ore
       
Velletri
| Allora ragazzi!!! non è per vantarmi ma ho una esperienza notevole sulle batterie! perchè in azienda tra trattori, escavatori, bulldozer ed automobili ho più di 15 mezzi ed ho avuto modo di sperimentare diverse marche di batterie, confermo la BOSCH una cagata pazzesca, ma solo sulla linea economica, la linea "Silver" è una signora batteria, le Exide, come quella che abbiamo sotto la panterona sono batterie che mi hanno sempre dato problemi, ma in compenso non costano moltissimo, tendono ad andare in solfatazione molto rapidamente, per tenerla in vita bisogna usare spesso la macchina oppure caricarla con un caricabatterie ogni 15gg....per la cronaca le migliori batterie in assoluto che ho avuto modo di provare, sono le "San Marco" (costruite da un artigiano a Latina), le "Alto Adige", le "Yuasa", e sicuramente le "Fiamm"....le migliori in assoluto sono quelle a secco della "Optima" ma costano un occhio della testa! Queste che ho elencato le uso nelle macchine movimento terra sono sottoposte a notevole stress, ma non fanno una piega! ed hanno tutte più di 4anni di vita! Per l'acquisto di una nuova batteria è da preferire una con almeno 80/90Ah (sarebbe meglio 100Ah) e con almeno 650-850A di spunto. @Sgatto: tutte le batterie usano l'acqua distillata come diluente per l'acido, solo che quelle nuove sono sigillate per farsì che non ci si mettano le mani per eventuali infortuni, questo però pregiudica notevolmente la vita della batteria in quanto è impossibile fare manutenzione. @Andre: L'attrezzo battery-test esiste stasera se riesco posto una foto del suo funzionamento....
Edited by Eismann 1/9/2008 2:49 PM
| |
|

"Il gallo del pulito" Brera 2.4 JTDM Owner Utente di Natale 2007 Posts: 2886 1.587,25 ore
       
Rocca di Papa (RM)
| Eismann - 1/9/2008 2:46 PM Allora ragazzi!!! non è per vantarmi ma ho una esperienza notevole sulle batterie! perchè in azienda tra trattori, escavatori, bulldozer ed automobili ho più di 15 mezzi ed ho avuto modo di sperimentare diverse marche di batterie, confermo la BOSCH una cagata pazzesca, ma solo sulla linea economica, la linea "Silver" è una signora batteria, le Exide, come quella che abbiamo sotto la panterona sono batterie che mi hanno sempre dato problemi, ma in compenso non costano moltissimo, tendono ad andare in solfatazione molto rapidamente, per tenerla in vita bisogna usare spesso la macchina oppure caricarla con un caricabatterie ogni 15gg....per la cronaca le migliori batterie in assoluto che ho avuto modo di provare, sono le "San Marco" (costruite da un artigiano a Latina), le "Alto Adige", le "Yuasa", e sicuramente le "Fiamm"....le migliori in assoluto sono quelle a secco della "Optima" ma costano un occhio della testa! Queste che ho elencato le uso nelle macchine movimento terra sono sottoposte a notevole stress, ma non fanno una piega! ed hanno tutte più di 4anni di vita! Per l'acquisto di una nuova batteria è da preferire una con almeno 80/90Ah (sarebbe meglio 100Ah) e con almeno 650-850A di spunto. @Sgatto: tutte le batterie usano l'acqua distillata come diluente per l'acido, solo che quelle nuove sono sigillate per farsì che non ci si mettano le mani per eventuali infortuni, questo però pregiudica notevolmente la vita della batteria in quanto è impossibile fare manutenzione. @Andre: L'attrezzo battery-test esiste stasera se riesco posto una foto del suo funzionamento.... OPTIMA e ALTO ADIGE ne ho sentito parlare vermante molto bene...ma quando parli di cagata pazzesca a cosa ti riferisci?..io ho preso la linea S3 della BOSCH quindi quella economica (involontariamente non per risparmiare..ripeto per me è arabo questo campo)...mi hanno dato 2 anni di garanzia...se tra 1 anno - 1 anno e mezzo muore gliela riporto non vedo il problema...quindi il discorso dell'alternatore che lavora fino a 70 ah è una caxxata?
Edited by superAndre 1/9/2008 3:02 PM
| |
|
147 Owner "Detentore del cucchiaio d'oro" Utente del mese Novembre 2007
 Posts: 3783 1.616,68 ore
       
Cagliari
| superAndre - 1/9/2008 3:01 PM ...se tra 1 anno - 1 anno e mezzo muore gliela riporto non vedo il problema... E' per quello che io ti ho detto una vale l'altra ! Tutte devono avere 2 anni di garanzia... quindi il discorso dell'alternatore che lavora fino a 70 ah è una caxxata? "Dovrebbe" essere una cazzata, perche secondo quanto dice il "manuale", in base al numero di giri del motore, dovrebbe produrre addirittura fino a 150A. Comunque, la batteria è un "accumulatore", più è grande e più corrente ci stà, e quindi dovrebbe scaricarsi anche meno, però ovviamente è meglio non "abbondare" nel sovradimensionamento, 10/20 AH si, di più no, perchè tanto non sarebbe caricabile e sfruttabile. P.S. Nel manuale d'officina ho notato che la 159 2,4 monta una batteria da 90AH, perchè la Brera solo da 70AH? | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,25 ore
    
Parma
| Allora, di batteria ne capisco qualcosa visto che le ho vendute per 5 anni. 1)Esiste uno strumento che misura la carica di avviamento della batteria(midtronics il più famoso,che è anche quello ufficiale alfa) 2)Le marche di batterie hanno più linee a seconda del prezzo cambia la qualità e la garanzia, il gruppo exide è tra i migliori nell'aftermarket) bosch probabilmente un gradino sotto ma non scarse come ti hanno detto(il problema è etico la bosch le fa costruire nel terzo mondo causando morti di tumuri tra gli operai). Le migliori batterie sono comunque quelle costruite in U.S.A. e Giappone. 3)Attenzione ai valori di spunto, innanzitutto solo i costruttori seri dichiarano il vero e poi a seconda della norna che viene usata lo spunto della stessa batteria varia. La norma Din è la più rigida dato che lo spunto viene misurato a -18 gradi, la En è più blanda dato che lo misura a 0 gradi o 25 non ricordo bene. Tanto per intenderci una 70ah con 420 ah di spunto Din equivale a una 650 norma En.
Edited by emi159 1/9/2008 5:29 PM
| |
|

"Il gallo del pulito" Brera 2.4 JTDM Owner Utente di Natale 2007 Posts: 2886 1.587,25 ore
       
Rocca di Papa (RM)
| Zagor - 1/9/2008 5:26 PM superAndre - 1/9/2008 3:01 PM ...se tra 1 anno - 1 anno e mezzo muore gliela riporto non vedo il problema... E' per quello che io ti ho detto una vale l'altra ! Tutte devono avere 2 anni di garanzia... quindi il discorso dell'alternatore che lavora fino a 70 ah è una caxxata? "Dovrebbe" essere una cazzata, perche secondo quanto dice il "manuale", in base al numero di giri del motore, dovrebbe produrre addirittura fino a 150A. Comunque, la batteria è un "accumulatore", più è grande e più corrente ci stà, e quindi dovrebbe scaricarsi anche meno, però ovviamente è meglio non "abbondare" nel sovradimensionamento, 10/20 AH si, di più no, perchè tanto non sarebbe caricabile e sfruttabile. P.S. Nel manuale d'officina ho notato che la 159 2,4 monta una batteria da 90AH, perchè la Brera solo da 70AH? ...questa è la batteria che ho tolto dal cofano vano motore della mia Brera...

| |
|

"Il gallo del pulito" Brera 2.4 JTDM Owner Utente di Natale 2007 Posts: 2886 1.587,25 ore
       
Rocca di Papa (RM)
| emi159 - 1/9/2008 5:26 PM Allora, di batteria ne capisco qualcosa visto che le ho vendute per 5 anni. 1 )Esiste uno strumento che misura la carica di avviamento della batteria ( midtronics il più famoso,che è anche quello ufficiale alfa ) 2 )Le marche di batterie hanno più linee a seconda del prezzo cambia la qualità e la garanzia, il gruppo exide è tra i migliori nell'aftermarket ) bosch probabilmente un gradino sotto ma non scarse come ti hanno detto (il problema è etico la bosch le fa costruire nel terzo mondo causando morti di tumuri tra gli operai ). Le migliori batterie sono comunque quelle costruite in U.S.A. e Giappone. 3 )Attenzione ai valori di spunto, innanzitutto solo i costruttori seri dichiarano il vero e poi a seconda della norna che viene usata lo spunto della stessa batteria varia. La norma Din è la più rigida dato che lo spunto viene misurato a -18 gradi, la En è più blanda dato che lo misura a 0 gradi o 25 non ricordo bene. Tanto per intenderci una 70ah con 420 ah di spunto Din equivale a una 650 norma En. No io intendo uno strumento che ti permette di sapere l'attuale carica della batteria della tua auto...cioè il livello di carica.. | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,25 ore
    
Parma
| Se la batteria non è sigillata puoi usare un densimetro per batterie(costa attorno ai 15€) e provare le 6 celle una per una.
Qui e qui trovi delle info sulle batterie, qui sull'uso del densimetro
| |
|

"Il gallo del pulito" Brera 2.4 JTDM Owner Utente di Natale 2007 Posts: 2886 1.587,25 ore
       
Rocca di Papa (RM)
| emi159 - 1/9/2008 7:04 PM Se la batteria non è sigillata puoi usare un densimetro per batterie (costa attorno ai 15€ ) e provare le 6 celle una per una. Qui e qui trovi delle info sulle batterie, qui sull'uso del densimetro ...forse mi sono spiegato male oppure semplicemente la materia è troppo sconosciuta per me...la vecchia seat ibiza aveva oltre ai vari strumenti/lancette sul cruscotto....in basso vicino al cambio una lancetta che indicava lo stato di carica della batteria..è possibile avere uno strumento che ti consente di fare questo?..cioè apro il cofano della macchina attacco" lo strumento e questo mi dice l'attuale stato di carica della mia batteria in modo che posso prevenire sorprese all'accensione oppure nei lunghi fermo macchina sapere quando è il momento di provvedere ad accenderla onde evitare la "siesta".... | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,25 ore
    
Parma
| In questo caso basta un semplice multimetro che misura la tensione della batteria(detto anche tester) o semplicemente un voltmetro, che ad accensione spenta ti deve segnare a batteria carica 12,5 volt almeno e a motore in moto circa 14 volt dato che l'alternatore carica. Questo dato però da solo non basta a darti però la certezza che la batteria sia buona(ed è per questo che sono nati i tester batteria) dato che in molte batterie potresti avere una buona tensione ma le piastre dentro di essa potrebbero essere danneggiate e non avresti anche a batteria carica lo spunto per poter soddisfare l'esigenza del motorino d'avviamento(in fase di accensione) o di altri accessori a motore spento. Sappi che se l'alternatore non dovesse caricare una spia te lo segnalerebbe, per questa ragione non si mette più il voltmetro in plancia.
| |
|

1.9 JTDM My08 SW Owner Posts: 59 83,55 ore
 
Bellusco (MI)
| Mi riallaccio al discorso per farvi una domanda: devo lasciare la pantera per 3 settimane ferma all'aeroporto.......non e' che al mio rientro la batteria sara' scarica? Tra antifurto e gingilli vari ce la fara' a resistere 3 settimane? Grazie e ciao Sergio | |
|

"Pinux-IN" Utente del mese Ottobre 2008 Posts: 2205 1.439,93 ore
  
| L'antifurto è, purtroppo, uno di quegli accessori che consumano anche ad auto spenta. Se la batteria è in buono stato con tre settimane non dovresti avere problemi.
Paradossalmente sarebbe stato conveniente staccare l'antifurto 
Tornando alla batteria di Superandre io avrei puntato su un modello con maggiori ah, anziché con maggiori A rispetto a quella originale.
Potrebbe verificarsi addirittura che i maggiori A in fase di spunto pregiudichino il corretto funzionamento del motorino (almeno questo è quello che mi disse una volta un meccanico...).
| |
|