|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14737 7.319,88 ore
       
GINOSA (Taranto)
| Personalmente quando collego il mantenitore di carica preferisco staccare entrambi i poli, ho sentito in giro di centraline andate in tilt se collegato il mantenitore con i cavi della batteria attaccati. Ovviamente è una mia opinione personale, il tempo perso a staccare un polo a stacco rapido, un bullone da 10 e due viti autofilettanti, mi tranquillizza e non corro rischi. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| gianfrylive - 8/10/2019 10:16 AM Personalmente quando collego il mantenitore di carica preferisco staccare entrambi i poli, ho sentito in giro di centraline andate in tilt se collegato il mantenitore con i cavi della batteria attaccati. Ovviamente è una mia opinione personale, il tempo perso a staccare un polo a stacco rapido, un bullone da 10 e due viti autofilettanti, mi tranquillizza e non corro rischi.
ok, sono d'accordissimo con te. Con la 220 volt collegata non sai mai se il caricatore potrebbe forse mandare una sovratensione (come ha fatto l'Enel a casa mia bruciandomi l'alimentatore della tv... ) . Ma del regolatore di tensione che dovrebbe modulare la ricarica mandata dall'alternatore alla batteria, in funzione dello stato di carica di quest'ultima...non sa niente nessuno qui? Non c'è nessun elettrauto fra noi? | |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,13 ore
  
Dormelletto(NO)
| Del regolatore di tensione c'è poco da dire.Lo dice la parola stessa,è applicato all'alternatore e converte la tensione alternata in continua e mantiene una tensione costante sui 14-14,1V che serve anche alla batteria,che a carica raggiunta fa diminuire il lavoro dell'alternatore.Però se abbiamo da alimentare molti dispositivi in auto(abbaglianti,lunotto,radio,ventola clima e altri vari accessori ) si può verificare che un alternatore limitato in potenza non ce la faccia ad alimentare il tutto e non carichi a sufficienza la batteria.
Quindi secondo me in questa auto mancano 2 strumenti.Volmetro e amperometro.Però comprendo che non tutti sono in grado di interpretarli.
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Aggiungo, per esperienza personale, che il regolatore di tensione non da problemi di carica insufficiente ma di tensione (appunto) non regolare. Quando non va l'alternatore carica ma, in estrema sintesi, le luci esterne ed interne sfarfallano o addirittura si spengono e accendono come un albero di natale. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| erny - 8/10/2019 4:33 PM Del regolatore di tensione c'è poco da dire.Lo dice la parola stessa,è applicato all'alternatore e converte la tensione alternata in continua e mantiene una tensione costante sui 14-14,1V che serve anche alla batteria,che a carica raggiunta fa diminuire il lavoro dell'alternatore.Però se abbiamo da alimentare molti dispositivi in auto(abbaglianti,lunotto,radio,ventola clima e altri vari accessori ) si può verificare che un alternatore limitato in potenza non ce la faccia ad alimentare il tutto e non carichi a sufficienza la batteria.
Quindi secondo me in questa auto mancano 2 strumenti.Volmetro e amperometro.Però comprendo che non tutti sono in grado di interpretarli.
Intuisco che sei competente...   due riflessioni: 1. ho il voltmetro sullo scooter, credo sia una buona info da avere. Tempo fa, dovetti mettere mano sull'alternatore di una Citroen C3 benzina in quanto l'alternatore non caricava più a dovere. Servì uno strumento speciale che il mio parente (anche ex elettrauto, adesso fa mille altre cose) non aveva e si fece aiutare da un collega elettrauto ancora operativo, con tanto di officina attiva. Dopo quella lettura, mi fece ordinare un alternatore usato e revisionato che mi installò lui. 2. Tu personalmente, fai ricaricare le tue batterie auto/moto una tantum con il charger alimentato a 220 v? Secondo il mio parente, sarebbe una manovra inutile per i motivi di cui sopra (regolatore dell'alternatore ). Secondo te? E' utile oppure no fare queste ricariche saltuari? Grazie!  | |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,13 ore
  
Dormelletto(NO)
| Io personalmente mi sono costruito un mantenitore particolare che tiene sotto controllo sia il voltaggio che gli Ampere perchè quelli in commercio non mi soddisfano. Non indicano questi parametri se non con dei led che dicono poco. Anche il mio è alimentato a 220 V come tutti,ma tieni presente che se c'è un corto si distrugge la parte elettronica o interviene un fusibile e non influisce sulla batteria. Il mio alimentatore fornisce una corrente bassissima (max 50 mA) e non stacco mai i poli quando lo inserisco.Lo utilizzo in media un paio di giorni a settimana,perchè la 159 è sempre ferma in garage (la uso solo il sabato o per le vacanze) e vedo che la corrente a fine carica arriva a 7 mA costanti(la 159 anche da ferma consuma 20-30 mA senza chiusura porte e antifurto,per via delle centraline sotto controllo. Ne ho anche uno sullo spider Duetto che non stacco mai e vedo che la corrente assorbita è meno di 2-1 mA (valore molto indicativo perchè una batteria a vuoto perde in media una piccola percentuale di corrente al giorno). Quindi per me se l'auto è usata tutti i giorni o quasi con percorrenze idonee a ricaricare la batteria il mantenitore di carica non serve. | |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,13 ore
  
Dormelletto(NO)
| Scusate ho fatto degli errori sui valori che ho postato per la fretta. Correggo: La corrente di carica max non è 50 ma 500 mA La corrente a fine carica non è 7 ma 70 mA La corrente assorbita sul Duetto non è 2-1 ma 20-10 mA
| |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,13 ore
  
Dormelletto(NO)
| Non conosco il mantenitore Lampa.Dovrei aprirlo per capire.Nel mio autocostruito c'è un trasformatore che separa la tensione 220 dai 13V che servono al sistema di ricarica.Se va in corto il primario(220)salta il fusibile o scatta il salvavita e non influisce minimamente sul sistema di ricarica che si spegne e interrompe la carica. Se la riduzione di tensione è fatta solo elettronicamemte e non ha un sistema che interrompe istantaneamente la corrente in caso di guasto non mi fiderei a tenerlo sempre collegato senza staccare i morsetti e comunque ti distruggerebbe lo stesso la batteria(che però costa meno delle centraline).
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1228 551,22 ore
   
Latisana
| erny - 10/10/2019 11:36 AM Quindi per me se l'auto è usata tutti i giorni o quasi con percorrenze idonee a ricaricare la batteria il mantenitore di carica non serve.
Quoto.
Io sulla 159 usavo un DECA SM1270 per mantenere carica la Optima YT R 5.0 perché la usavo una volta al mese. Non lo lasciavo sempre attaccato, aspettavo che finisse il ciclo di carica e lo staccavo, poi lo riattaccavo dopo una settimana. Non ho mai scollegato la batteria.
Sulle batterie ad acido libero ho visto che i mantenitori costantemente collegati fanno consumare il liquido e bisogna stare attenti a ripristinare il livello dell'elettrolita altrimenti si rischia di bruciare la batteria.
| |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| erny - 10/10/2019 11:36 AM Io personalmente mi sono costruito un mantenitore particolare che tiene sotto controllo sia il voltaggio che gli Ampere perchè quelli in commercio non mi soddisfano. Non indicano questi parametri se non con dei led che dicono poco. Anche il mio è alimentato a 220 V come tutti,ma tieni presente che se c'è un corto si distrugge la parte elettronica o interviene un fusibile e non influisce sulla batteria. Il mio alimentatore fornisce una corrente bassissima (max 50 mA) e non stacco mai i poli quando lo inserisco.Lo utilizzo in media un paio di giorni a settimana,perchè la 159 è sempre ferma in garage (la uso solo il sabato o per le vacanze) e vedo che la corrente a fine carica arriva a 7 mA costanti(la 159 anche da ferma consuma 20-30 mA senza chiusura porte e antifurto,per via delle centraline sotto controllo. Ne ho anche uno sullo spider Duetto che non stacco mai e vedo che la corrente assorbita è meno di 2-1 mA (valore molto indicativo perchè una batteria a vuoto perde in media una piccola percentuale di corrente al giorno). Quindi per me se l'auto è usata tutti i giorni o quasi con percorrenze idonee a ricaricare la batteria il mantenitore di carica non serve. grazie erny, mi confermi quanto dettomi dal parente competente | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Carissimi! ho finalmente smontato (ed anche rimontato! ) la batteria della pantera. Nessun problema a smontare, per rimontare il dado da 13 con le dita non riuscivo a riavvitarlo, ordunque ho zeppato una striscetta di carta nell'attrezzo potendolo quindi mettere a testa in giù senza perdere il dado . Ieri mi hanno fatto un prezzo per la Bosch da 74 Ah per 90 euro ma per il momento continuo ad aspettare. Questa mattina segnava un ottimo 12,87 volt ed avvia il motore che è una bellezza. Quando si guasterà... la sostituirò con una nuova 80 Ah (lar 31 cm prof 17 cm alt 19 cm polo positivo a destra), garantita due anni e la comprerò in un negozio: non sia mai si dovesse guastare entro i 24 mesi della garanzia di legge, la smonto e gliela riporto al venditore, come previsto dalle leggi vigenti. Risparmiare pochi euro comprandola su internet e non avere poi la possibilità sostanziale di fare valere la garanzia, non mi interessa. Oh! Grazie per il supporto e la condivisione delle vostre esperienze!  Per la cronaca, staccando la batteria ho divuto risettare data, ora, apertura bagagliaio e credo anche chiusura automatica delle porte alla partenza. E si sono resettati contakm parziale, trip A e trip B, come più volte scritto. Confermo anche l'attesa di qualche minuto prima che tutto rifunzioni a dovere  | |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,13 ore
  
Dormelletto(NO)
| Fai bene a comprare in un negozio,perchè in internet non si sa cosa ti mandano(potrebbe essere rimasta in giacenza per mesi o addirittura anni,cosi come può capitare in un mercatone) Sappi che una batteria ad acido perde un pò di carica al giorno e se quando la compri non supera i 12,4V gliela puoi lasciare.Anche se te la danno dopo averla ricaricata non c'è da fidarsi.
| |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| erny - 17/10/2019 5:35 PM Fai bene a comprare in un negozio,perchè in internet non si sa cosa ti mandano(potrebbe essere rimasta in giacenza per mesi o addirittura anni,cosi come può capitare in un mercatone) Sappi che una batteria ad acido perde un pò di carica al giorno e se quando la compri non supera i 12,4V gliela puoi lasciare.Anche se te la danno dopo averla ricaricata non c'è da fidarsi.
grazie erny, condivido volentieri con voi che il mio parente competente ha chiesto al rivenditore di autoricambi quanto tempo massimo avrei potuto aspettare per montare la batteria nuova nell'eventualità avessi deciso di acquistarla e non montarla subito. Egli ha risposto: "Non oltre 5/6 mesi" . Grazie per il consiglio di misurare la tensione  . Quando deciderò, la comprerò (dopo averla misurata... ) e la monterò subito. Cari saluti, ragazzi.  PS: la mia vecchia batteria, con 12,87 volt...sta proprio una favola ancora  | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Buongiorno ragazzi, mentre mi rompevo i cabasisi all'interno di Risparmio Casa, curiosando qua e là ho trovato una batteria marca Futura da ben 80 ah a soli 62 €. 1. qualcuno ha referenze? 2. amici mi dicono che è di fabbricazione italiana, qualcuno l'ha provata? Ciao a tutti  | |
|
Nuovo utente Posts: 1 3,32 ore
| Cosa ne pensate di questa Batteria? Andrà bene sulla mia 159 2.4? la vendono al prezzo di 110 eurozzi
Energizer EC16 Agm caratteristiche tecniche: Tensione: 12 Volts Batteria-Capacità: 100 Ah Corrente prova a freddo, EN: 720 A Lunghezza: 313 mm Larghezza: 175 mm Altezza: 205 mm | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1228 551,22 ore
   
Latisana
| tammyjstyle - 20/11/2019 12:00 PM Cosa ne pensate di questa Batteria? Andrà bene sulla mia 159 2.4? la vendono al prezzo di 110 eurozzi
Energizer EC16 Agm caratteristiche tecniche: Tensione: 12 Volts Batteria-Capacità: 100 Ah Corrente prova a freddo, EN: 720 A Lunghezza: 313 mm Larghezza: 175 mm Altezza: 205 mm
È più alta di 15 mm rispetto all'originale, fai attenzione che il negativo non batta sul cofano. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| Ciao Ragazzi, chi mi sa dare informazioni sulle caratteristiche della batteria originali della mia 159? (159sw 1.9jtdm 8v 120cv eco 2010) Vi spiego quando l'acquistai il concessionario mi mise una 70Ah con 640A di spunto, mentre inserendo i dati dell'auto su qualsiasi sito ricambi mi viene fuori da 60Ah con 540A... Qual'è la verità?  in anticipo! Messaggio spostato da gianfrylive in data 16/06/2020 15:39 | |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.049,13 ore
  
Dormelletto(NO)
| Una 60 Amp per un diesel mi sembra piccola. Nella mia a benzina c'è un 60 Amp. Messaggio spostato da gianfrylive in data 16/06/2020 15:39 | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| erny - 16/6/2020 2:48 PM Una 60 Amp per un diesel mi sembra piccola. Nella mia a benzina c'è un 60 Amp. anche a me... Messaggio spostato da gianfrylive in data 16/06/2020 15:39
Edit gianfrylive: spostata nella discussione ufficiale dedicata alla batteria per Alfa 159 indipendentemente dalla motorizzazione della stessa. | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1228 551,22 ore
   
Latisana
| beppone1981 - 16/6/2020 11:09 AM Ciao Ragazzi, chi mi sa dare informazioni sulle caratteristiche della batteria originali della mia 159? (159sw 1.9jtdm 8v 120cv eco 2010 ) Vi spiego quando l'acquistai il concessionario mi mise una 70Ah con 640A di spunto, mentre inserendo i dati dell'auto su qualsiasi sito ricambi mi viene fuori da 60Ah con 540A... Qual'è la verità?  in anticipo! Messaggio spostato da gianfrylive in data 16/06/2020 15:39
Quella che hai su va bene, non più piccola. Più grande se vuoi. | |
|