|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Ragazzi, vi posto un mio dilemma: ho avuto in regalo da mio fratello, una batteria Optima Yellow top da 55ah e con uno spunto di quasi 800ah EN...la batteria è in ottimo stato (visto che è stata usata solo sei mesi), praticamente è ancora in "rodaggio" e credo che tutti quelli che conoscono le caratteristiche di quella batteria potranno confermarmelo. Considerate che quel modello costa circa 220 euro. Purtroppo, è una batteria con il polo positivo a sinistra, mentre alla nostra pantera è a destra. Ho provato a montarla al contrario (con il polo positivo a destra) e con il polo negativo non ho nessun problema, mentre con quello positivo si...praticamente non ci arriva per 5 cm. Il cavo incriminato è quello di quello scatolotto che sta a destra del nostro portafusibili, se provo a staccare quello, il portafisibili si riesce ad inserire nel polo...storto ma ci si riesce. Ora vorrei sapere cosa fare per poter avvicinare quello scatolotto dal cavo corto o se conoscete un metodo o un accessorio che possa risolvermi il problema. Non ho la necessità di cambiare la mia Magneti Marelli, poichè va ancora benone, ma credo che con l'Optima, tutta la parte elettrica/elettronica della nostra pantera ne gioverebbe sicuramente....ditemi voi.  P.S. vi allego la foto della batteria in questione anche se presa dal web, ma il modello è proprio quello, grazie a tutti per l'eventuale interessamento. 
Edited by gianfrylive 27/11/2012 2:40 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Non conosco queste batterie, ottimo spunto, ma 55Ah non sono decisamente pochini per la pantera?
Oltretutto la tua è abituata ad averne 90, gradirà l'improvvisa dieta ?
Scherzi a parte, credo che da un elettrauto troverai facilemente qualche specie di prolunga o staffa adatta a compensare la distanza che ti manca, visto che sono appena 5cm.
Edited by geppito 27/11/2012 3:08 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| geppito - 27/11/2012 2:53 PM Non conosco queste batterie, ottimo spunto, ma 55A non sono decisamente pochini per la pantera?  Oltretutto la tua è abituata ad averne 90, gradirà l'improvvisa dieta  ? Scherzi a parte, credo che da un elettrauto troverai facilemente qualche specie di prolunga o staffa adatta a compensare la distanza che ti manca, visto che sono appena 5cm. La mia batteria è da 60 non da 90, per cui sara una misera dieta, mentre per lo spunto andrei a guadagnare quasi 250 ah En. Alcuni colleghi mi hanno detto che le staffe favorirebbero le dispersioni quindi sarebbero da evitare. In ogni modo, aspetterò altre considerazioni su questa batteria da parte di utenti che la conoscono meglio, intanto ti ringrazio Guido!!  | |
|

PR - Nord est 1.8 Mpi SW Owner Nero pastelloUtente del mese Luglio 2013 Posts: 1089 384,20 ore
   
Cavaion veronese (VR)
| gianfrylive - 27/11/2012 2:37 PM Ragazzi, vi posto un mio dilemma: ho avuto in regalo da mio fratello, una batteria Optima Yellow top da 55ah e con uno spunto di quasi 800ah EN...la batteria è in ottimo stato (visto che è stata usata solo sei mesi), praticamente è ancora in "rodaggio" e credo che tutti quelli che conoscono le caratteristiche di quella batteria potranno confermarmelo. Considerate che quel modello costa circa 220 euro. Purtroppo, è una batteria con il polo positivo a sinistra, mentre alla nostra pantera è a destra. Ho provato a montarla al contrario (con il polo positivo a destra) e con il polo negativo non ho nessun problema, mentre con quello positivo si...praticamente non ci arriva per 5 cm. Il cavo incriminato è quello di quello scatolotto che sta a destra del nostro portafusibili, se provo a staccare quello, il portafisibili si riesce ad inserire nel polo...storto ma ci si riesce. Ora vorrei sapere cosa fare per poter avvicinare quello scatolotto dal cavo corto o se conoscete un metodo o un accessorio che possa risolvermi il problema. Non ho la necessità di cambiare la mia Magneti Marelli, poichè va ancora benone, ma credo che con l'Optima, tutta la parte elettrica/elettronica della nostra pantera ne gioverebbe sicuramente....ditemi voi.  P.S. vi allego la foto della batteria in questione anche se presa dal web, ma il modello è proprio quello, grazie a tutti per l'eventuale interessamento. 
Decisamente ottima batteria. Per il dato da 55Ah non resta che provare perchè solitamente prodotti di questo tipo sono spesso sottodimensionati oppure sono valori dati con regimi di prova molto rigidi. Verifica le caratteristiche reali e come sono realmente dichiarati i valori; potresti avere delle belle sorprese. La conoscevo credo ancora una decina di anni fa, in precedenti esperienze in campo hi-fi; ne ho sempre e solo sentito parlar bene anche se non ho mai avuto esperienza diretta.
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Ricordavo male, siccome la tua arriva dalla Germania e in genere lì son dotate di batteria da 90Ah, ero sicuro che anche la tua avesse tale batteria. 
Lo spunto è decisamente ottimo (dai dati che ho visto in rete dovrebbe essere 765A EN) per una 55Ah, però saresti comunque sotto il minimo indicato nel manuale come amperaggio (60Ah), ma forse se non utilizzi tutti gli apparati elettrici contemporaneamente ...
Comunque a provarla non ci perdi nulla, se dovessi notare qualche anomalia elettrica, la puoi sempre togliere  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| A seguire le caratteristiche tecniche della batteria Optima Yellow top: OPTIMA BATTERIES Yellow Top S 4,2 D34 8012-254
 MANUALI E SCHEDE TECNICHE: BATTERIA PROFESSIONALE A CICLO CONTINUO / DEEP CYCLE Nate per fornire energia a veicoli speciali che assorbono molta corrente, questi prodotti possono mantenere una tensione elevata durante la scarica, permettendo di sfruttare la corrente in modo ottimale rispetto ai prodotti tradizionali. Specifica per impianti HI-FI CAR, è particolarmente indicata per: servizi su camper e imbarcazioni; ambulanze; veicoli elettrici e ibridi; pannelli fotovoltaici; avviamento motori. Dopo 250 giorni di non utilizzo mantenimento carica di oltre il 50%. La serie Deep Cycle rappresenta la scelta vincente in tutti quei casi in cui è necessaria una batteria con ampia riserva di energia. Viene garantita una elevatissima corrente in avviamento, ma nello stesso tempo, un numero utile di scariche e ricariche sorprendentemente elevato.

La serie Yellow inoltre, grazie alla bassissima resistenza interna permette: Ricarica da vuota: 350 volte Ricariche velocissime con qualsiasi corrente Ciclo partenze: oltre 12,000 volte Specifiche tecniche Optima Yellow Top S 4,2 D34 8012-254
Voltaggio nominale | 12V | Cold Cranking Ampere (CCA) | 765 | Cranking Ampere (CA) | 870 | Riserva capacità | 120 minuti | Capacità (C/20) | 55Ah | Resistenza interna | 2,8 mOhm | Peso | 19,50 Kg | Terminali | Automotive Top posts BCI standard Type A | Colore | Copertura : Optima Yellow Corpo: Optima Light Gray | Altezza | Fuoritutto: 200 mm Al top : 172.7 mm | Lunghezza | Copertura : 254.0 mm | Larghezza | Fuoritutto: 173.0 mm |
Informazioni sulla ricarica
Per garantire una lunga durata della batteria si consigliano i seguenti sistemi di ricarica (utilizzare sempre un caricabatteria a tensione regolata, con i limiti di tensione indicati qui di seguito):
D51 e D51R - D31A - D35 - D75/25 - D34 - D34/78 Queste batterie sono per applicazioni miste. Sono concepite per l' avviamento del motore e applicazioni cicliche e per essere usate in veicoli che presentano una vasta gamma di accessori.
Informazioni sulla ricarica:
Alternatore: da 13,65 a 15,0 volt, nessun limite di amperaggio.
Caricabatteria: da 13,8 a 15,0 volt, massimo 10 ampère, circa 6-12 ore.
Applicazioni cicliche: 14,7 volt, nessun limite di corrente se la temperatura della batteria rimane sotto i 125°F (51,7°C). Quando la corrente scende sotto 1 amp., finire con 2 amp. di corrente costante per 1 ora.
Ricarica rapida: Tensione massima 15,6 volt (regolata). Corrente massima: nessun limite con temperature < 125°F (51,7°C). Tempo massimo di ricarica: caricare fino a quando la corrente scende sotto 1 amp.
Carica a tensione costante: da 13,2 a 13,8 volt, corrente massima 1 ampère, tempo indefinito (a tensioni inferiori).
Attenersi rigorosamente ai limiti indicati.
Informazioni sulla sicurezza: Lavorando con le batterie, indossare sempre occhiali di protezione.
Utilizzare sempre un caricabatteria a tensione regolata con i limiti indicati. Un sovraccarico può comportare l?apertura delle valvole di sicurezza con conseguente fuoriuscita dei gas e danni alla batteria. Questi gas sono infiammabili! Non è possibile sostituire il liquido nelle batterie sigillate che sono state sovraccaricate. Se durante la ricarica, la batteria diventa molto calda o emette un fischio, scollegarla immediatamente.
Una ricarica incompleta può comportare prestazioni scarse e riduzione dell' autonomia, per questo si raccomanda di utilizzare sempre caricabatterie con curva di carica specifica per batterie AGM.

| |
|

PR - Nord est 1.8 Mpi SW Owner Nero pastelloUtente del mese Luglio 2013 Posts: 1089 384,20 ore
   
Cavaion veronese (VR)
| Sarebbe interessante approfondire quel C/20
Cosa possa significare?
| |
|

PR - Nord est 1.8 Mpi SW Owner Nero pastelloUtente del mese Luglio 2013 Posts: 1089 384,20 ore
   
Cavaion veronese (VR)
| gianfrylive - 27/11/2012 4:19 PM michele68 - 27/11/2012 4:10 PM Sarebbe interessante approfondire quel C/20 Cosa possa significare? A me hanno detto che quei 55Ah di questa batteria, equivalgono a circa 75Ah di una normale batteria...
Il mio sospetto è che i 55Ah vengano dichiarati a -20°C; per questo dicevo che sarebbe interessante approfondire il dato. Ormai sono diversi anni che sono fuori dal giro hi-fi car e quindi non ti so rispondere. Ormai sono arrugginito; anni fa questi dati li "bruciavo" in un botto. Comunque se così fosse, starebbe in piedi alla grande anche il tuo discorso, cioè che a temperatura ambiente il valore in Ah salirebbe di parecchio. Se ti vuoi informare conosco un paio di "personaggi" in grado di darti queste risposte e ben altro ........... peccato che siano fuori zona per te 
Ho avuto modo di conoscere di persona sia Mauro http://www.perryhificar.it/ che Andrea http://www.hssfidelity.com/it/
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| michele68 - 27/11/2012 4:30 PM gianfrylive - 27/11/2012 4:19 PM michele68 - 27/11/2012 4:10 PM Sarebbe interessante approfondire quel C/20 Cosa possa significare?
A me hanno detto che quei 55Ah di questa batteria, equivalgono a circa 75Ah di una normale batteria... Il mio sospetto è che i 55Ah vengano dichiarati a -20°C; per questo dicevo che sarebbe interessante approfondire il dato. Ormai sono diversi anni che sono fuori dal giro hi-fi car e quindi non ti so rispondere. Ormai sono arrugginito; anni fa questi dati li "bruciavo" in un botto. Comunque se così fosse, starebbe in piedi alla grande anche il tuo discorso, cioè che a temperatura ambiente il valore in Ah salirebbe di parecchio. Se ti vuoi informare conosco un paio di "personaggi" in grado di darti queste risposte e ben altro ........... peccato che siano fuori zona per te  Ho avuto modo di conoscere di persona sia Mauro http://www.perryhificar.it/ che Andrea http://www.hssfidelity.com/it/ Anch'io sono fuori da un po di tempo...con il mio vecchio impianto ho vinto moltissime competizioni, ma avevo la normale batteria coadiuvata da due condensatori dell'Audison da 1 farad l'uno...per cui non ho mai approfondito l'interesse su queste batterie, anche se nelle varie competizioni ho visto centinaia di partecipanti che le montavano...comunque tornando in topic, mi piacerebbe sapere come fare a montare quella batteria con i poli invertiti sulla pantera e se è possibile farlo.... P.S. ho letto a riguardo della caratteristica 55Ah (C20), praticamente corrisponde al ciclo della capacità di scarica, nelle normali batterie quel dato è C8 e C10, poi salendo di amperaggio si trovano batterie con il ciclo di scarica C20 o addirittura C100... ti allego cosa ho trovato a riguardo: Capacita' della batteriaCosa si intende per "capacità" di una batteria? Il valore di capacità "C20" si ottiene moltiplicando la quantità di corrente che la batteria può erogare continuamente per 20 (ore) prima di scendere a 10.5 Volt (valore convenzionale di batteria completamente scarica). Nel caso di una batteria con 100Ah (C20), vuol dire che la corrente che si può erogare per 20 ore prima di scendere a 10.50 V è di 5 Ampere (5A x 20h = 100 Ah). Può capitare che la capacità non venga espressa su 20 ore (C20), ma su cinque (C5) o su cento (C100) ore; in questo caso occorre tenere presente che i due valori non sono direttamente confrontabili, infatti la stessa batteria ha un valore di C20 di 90Ah ed un valore di C5 di 70 Ah. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1589 1.451,90 ore
    
Napoli
| gianfrylive - 27/11/2012 2:37 PM Ragazzi, vi posto un mio dilemma: ho avuto in regalo da mio fratello, una batteria Optima Yellow top da 55ah e con uno spunto di quasi 800ah EN...la batteria è in ottimo stato (visto che è stata usata solo sei mesi), praticamente è ancora in "rodaggio" e credo che tutti quelli che conoscono le caratteristiche di quella batteria potranno confermarmelo. Considerate che quel modello costa circa 220 euro. Purtroppo, è una batteria con il polo positivo a sinistra, mentre alla nostra pantera è a destra. Ho provato a montarla al contrario (con il polo positivo a destra) e con il polo negativo non ho nessun problema, mentre con quello positivo si...praticamente non ci arriva per 5 cm. Il cavo incriminato è quello di quello scatolotto che sta a destra del nostro portafusibili, se provo a staccare quello, il portafisibili si riesce ad inserire nel polo...storto ma ci si riesce. Ora vorrei sapere cosa fare per poter avvicinare quello scatolotto dal cavo corto o se conoscete un metodo o un accessorio che possa risolvermi il problema. Non ho la necessità di cambiare la mia Magneti Marelli, poichè va ancora benone, ma credo che con l'Optima, tutta la parte elettrica/elettronica della nostra pantera ne gioverebbe sicuramente....ditemi voi.  P.S. vi allego la foto della batteria in questione anche se presa dal web, ma il modello è proprio quello, grazie a tutti per l'eventuale interessamento. 
Intanto è una batteria con tecnologia AGM (Absorbed Glass Mat) e quindi non ha acido o gas che possano fuoriuscire in nessun caso. La potresti montare anche capovolta o appoggiata su un fianco, e a sua volta ribaltarla ancora..... Per cui potresti riportare il polo positvo al suo posto mettendola in modo tale da far affacciare la faccia dei poli (scusa il word play......) verso il parafango lato guida. Poi vedi di aggiustare i cavi alla meglio.
http://www.optima-batterien.eu/it/optima-products/yellowtop.html
Edited by gennifer 27/11/2012 5:49 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| gennifer - 27/11/2012 5:42 PM gianfrylive - 27/11/2012 2:37 PM Ragazzi, vi posto un mio dilemma: ho avuto in regalo da mio fratello, una batteria Optima Yellow top da 55ah e con uno spunto di quasi 800ah EN...la batteria è in ottimo stato (visto che è stata usata solo sei mesi), praticamente è ancora in "rodaggio" e credo che tutti quelli che conoscono le caratteristiche di quella batteria potranno confermarmelo. Considerate che quel modello costa circa 220 euro. Purtroppo, è una batteria con il polo positivo a sinistra, mentre alla nostra pantera è a destra. Ho provato a montarla al contrario (con il polo positivo a destra) e con il polo negativo non ho nessun problema, mentre con quello positivo si...praticamente non ci arriva per 5 cm. Il cavo incriminato è quello di quello scatolotto che sta a destra del nostro portafusibili, se provo a staccare quello, il portafisibili si riesce ad inserire nel polo...storto ma ci si riesce. Ora vorrei sapere cosa fare per poter avvicinare quello scatolotto dal cavo corto o se conoscete un metodo o un accessorio che possa risolvermi il problema. Non ho la necessità di cambiare la mia Magneti Marelli, poichè va ancora benone, ma credo che con l'Optima, tutta la parte elettrica/elettronica della nostra pantera ne gioverebbe sicuramente....ditemi voi.  P.S. vi allego la foto della batteria in questione anche se presa dal web, ma il modello è proprio quello, grazie a tutti per l'eventuale interessamento. 
Intanto è una batteria con tecnologia AGM (Absorbed Glass Mat ) e quindi non ha acido o gas che possano fuoriuscire in neessun caso. La potresti montare anche capovolta o appogiata su un fianco, e a sua volta ribaltarla ancora..... Per cui potresti riportare il polo positvo al suo posto mettendola in modo tale da far affacciare la faccia dei poli (scusa il word play...... ) verso il parafango lato guida. Poi vedi di aggiustare i cavi alla meglio. http://www.optima-batterien.eu/it/optima-products/yellowtop.html
Ci entrerà montata su un fianco nel vano batteria??? Non credo, comunque è una prova da non sottovalutare...ma alla fine la ritieni giusta per la nostra pantera?? 
Edited by gianfrylive 27/11/2012 5:52 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1589 1.451,90 ore
    
Napoli
| gianfrylive - 27/11/2012 5:51 PM gennifer - 27/11/2012 5:42 PM gianfrylive - 27/11/2012 2:37 PM Ragazzi, vi posto un mio dilemma: ho avuto in regalo da mio fratello, una batteria Optima Yellow top da 55ah e con uno spunto di quasi 800ah EN...la batteria è in ottimo stato (visto che è stata usata solo sei mesi), praticamente è ancora in "rodaggio" e credo che tutti quelli che conoscono le caratteristiche di quella batteria potranno confermarmelo. Considerate che quel modello costa circa 220 euro. Purtroppo, è una batteria con il polo positivo a sinistra, mentre alla nostra pantera è a destra. Ho provato a montarla al contrario (con il polo positivo a destra) e con il polo negativo non ho nessun problema, mentre con quello positivo si...praticamente non ci arriva per 5 cm. Il cavo incriminato è quello di quello scatolotto che sta a destra del nostro portafusibili, se provo a staccare quello, il portafisibili si riesce ad inserire nel polo...storto ma ci si riesce. Ora vorrei sapere cosa fare per poter avvicinare quello scatolotto dal cavo corto o se conoscete un metodo o un accessorio che possa risolvermi il problema. Non ho la necessità di cambiare la mia Magneti Marelli, poichè va ancora benone, ma credo che con l'Optima, tutta la parte elettrica/elettronica della nostra pantera ne gioverebbe sicuramente....ditemi voi.  P.S. vi allego la foto della batteria in questione anche se presa dal web, ma il modello è proprio quello, grazie a tutti per l'eventuale interessamento. 
Intanto è una batteria con tecnologia AGM (Absorbed Glass Mat ) e quindi non ha acido o gas che possano fuoriuscire in neessun caso. La potresti montare anche capovolta o appogiata su un fianco, e a sua volta ribaltarla ancora..... Per cui potresti riportare il polo positvo al suo posto mettendola in modo tale da far affacciare la faccia dei poli (scusa il word play...... ) verso il parafango lato guida. Poi vedi di aggiustare i cavi alla meglio. http://www.optima-batterien.eu/it/optima-products/yellowtop.html
Ci entrerà montata su un fianco nel vano batteria??? Non credo, comunque è una prova da non sottovalutare...ma alla fine la ritieni giusta per la nostra pantera?? 
Cosa ti costa provare (sia per dimensioni che per caratteristiche elettriche)? Poi 800A di spunto sono un sogno............in senso buono 
Edited by gennifer 27/11/2012 6:07 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Purtroppo ho provato a montarla di fianco e non riesco a mettere il polo positivo...in pratica non c'è spazio per quel dannato scatolotto, e ammesso che riuscissi, è troppo vicino all'altro scatolo dei fusibili. Ma possibile che il quel vano motore non si riesca a metter le mani??? Comunque qualcos'altro mi inventerò. Quando mi fisso, se non raggiungo il mio intento non mi fermo..... | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Allora ragazzi, dopo varie prove del tutto fallite per istallare la batteria Optima Yellow top con poli invertiti, mi sono rivolto al mio grande amico istallatore di HI-FI car...ebbene, appeno ho esposto il mio problema, mi ha dato due alternative risolutive: - Acquistare una barra di rame ed effettuare la prolunga del polo portandolo di 10 cm circa verso l'attacco del cavo positivo, lasciando lo scatolotto portafusibili praticamente nella stessa posizione. Il sistema di fissaggio sarebbe assicurato da un foro nella barra del diamentro del polo positivo e fissato sul polo con un morsetto, dall'altra parte studiare un sistema per fissarla al morsetto dello scatolotto portafusibili. La cosa che mi lascia perplesso è che questa barra di rame dovrebbe rimanere nuda con grosse probabilità di corto circuito e corrosione.
- Acquistare circa 30 cm di cavo (di grossa sezione) per impianti HI-FI, da un lato del cavo fissare un morsetto di questi
fissare il cavo e poi fissarlo sul polo positivo. Dall'altra parte saldare un terminale ad occhiello tipo questo e fissarlo allo scatolotto tramite il dado che fissa lo scatolotto stesso al polo positivo.
Adesso, sperando che la spiegazione sia comprendibile, secondo voi quale soluzione trovate più affidabile?? Io opterei per la seconda, molto più pulita e lineare...voi?? | |
|

PR - Nord est 1.8 Mpi SW Owner Nero pastelloUtente del mese Luglio 2013 Posts: 1089 384,20 ore
   
Cavaion veronese (VR)
| gianfrylive - 4/12/2012 5:50 PM Allora ragazzi, dopo varie prove del tutto fallite per istallare la batteria Optima Yellow top con poli invertiti, mi sono rivolto al mio grande amico istallatore di HI-FI car...ebbene, appeno ho esposto il mio problema, mi ha dato due alternative risolutive: - Acquistare una barra di rame ed effettuare la prolunga del polo portandolo di 10 cm circa verso l'attacco del cavo positivo, lasciando lo scatolotto portafusibili praticamente nella stessa posizione. Il sistema di fissaggio sarebbe assicurato da un foro nella barra del diamentro del polo positivo e fissato sul polo con un morsetto, dall'altra parte studiare un sistema per fissarla al morsetto dello scatolotto portafusibili. La cosa che mi lascia perplesso è che questa barra di rame dovrebbe rimanere nuda con grosse probabilità di corto circuito e corrosione.
- Acquistare circa 30 cm di cavo (di grossa sezione) per impianti HI-FI, da un lato del cavo fissare un morsetto di questi
fissare il cavo e poi fissarlo sul polo positivo. Dall'altra parte saldare un terminale ad occhiello tipo questo e fissarlo allo scatolotto tramite il dado che fissa lo scatolotto stesso al polo positivo.
Adesso, sperando che la spiegazione sia comprendibile, secondo voi quale soluzione trovate più affidabile?? Io opterei per la seconda, molto più pulita e lineare...voi??
Che io sappia, il rame non si corrode ma si ossida.
Vedo migliore la prima seppur più laboriosa. Puoi proteggere la barra di rame con termorestringente e fare un cappuccio in plexiglass per la protezione del morsetto; non è difficile da piegare e modellare (qualche prova e via). Potresti ricortruire un secondo morsetto da attaccare ai cavi originali ricavandolo al tornio da un tondo di rame. Non è facile da trovare ma non impossibile; attento che quello che spesso si vede in giro è ottone e la lega dovrebbe essere diversa. Inoltre i poli della batteria sono di diversa grandezza e sono anche conici.
La seconda è molto più facile e immediata; di contro ha che se avviti un grosso cavo a quel morsetto rischi l'ossidazione al suo interno. Se lo saldi ci vuole un saldatore per stagno di elevata qualità e una buona abilità nell'adoperarlo. Attento alla percentuale di piombo all'interno dello stagno: meno è presente il piombo migliore è la qualità dello stagno ma questo lo dovresti sapere se hai alle spalle esperienze in hi-fi. Se poi è presente l'argento ..............
Alla fine non ci sta mai male un velo sottile di grasso speciale per batterie.
Continua la battaglia che ne vale la pena  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 67 119,07 ore
 
Ascoli Piceno
| ciao, ho acquistato online una batteria varta silver 77a (E44).
Aperto il pacco ho visto che era rotta in un angolo (vedi foto). Dalla rottura fuoriesce il liquido.
Che faccio (nel caso in cui non risca a restituirla... ma questa è un'altra storia), la butto o provo a chiudere la falla con silicone o cose del genere?
le foto sono sull'album
ciao grazie Sandro
Edited by sandro77 12/12/2012 3:34 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| michele68 - 5/12/2012 8:34 AM Che io sappia, il rame non si corrode ma si ossida. Vedo migliore la prima seppur più laboriosa. Puoi proteggere la barra di rame con termorestringente e fare un cappuccio in plexiglass per la protezione del morsetto; non è difficile da piegare e modellare (qualche prova e via ). Potresti ricortruire un secondo morsetto da attaccare ai cavi originali ricavandolo al tornio da un tondo di rame. Non è facile da trovare ma non impossibile; attento che quello che spesso si vede in giro è ottone e la lega dovrebbe essere diversa. Inoltre i poli della batteria sono di diversa grandezza e sono anche conici. La seconda è molto più facile e immediata; di contro ha che se avviti un grosso cavo a quel morsetto rischi l'ossidazione al suo interno. Se lo saldi ci vuole un saldatore per stagno di elevata qualità e una buona abilità nell'adoperarlo. Attento alla percentuale di piombo all'interno dello stagno: meno è presente il piombo migliore è la qualità dello stagno ma questo lo dovresti sapere se hai alle spalle esperienze in hi-fi. Se poi è presente l'argento .............. Alla fine non ci sta mai male un velo sottile di grasso speciale per batterie. Continua la battaglia che ne vale la pena  Scusa, leggo solo ora...per il momento il tempo a disposizione è poco, ma non intendo interrompere la battaglia...avrei in mente anche una terza soluzione, credo che in questa settimana avrò un fermo aziendale che farà al caso mio. Posterò alcune foto della soluzione a lavoro finito, credo che verrà un ottimo lavoro...imprevisti a parte. Grazie per i consigli.  . . sandro77 - 12/12/2012 3:33 PM ciao, ho acquistato online una batteria varta silver 77a (E44 ).
Aperto il pacco ho visto che era rotta in un angolo (vedi foto). Dalla rottura fuoriesce il liquido.
Che faccio (nel caso in cui non risca a restituirla... ma questa è un'altra storia), la butto o provo a chiudere la falla con silicone o cose del genere?
le foto sono sull'album
ciao grazie Sandro
Hai provato a contattare il rivenditore per dirgli che è arrivata rotta, lo so che potresti non cavare un ragno dal buco....ma io così non la terrei, troppo rischio di corrosione e poi il silicone non durerebbe niente. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero oceano Utente del mese Maggio 2013
 Posts: 969 780,97 ore
      
Vibo Valentia - Calabria
| gianfrylive - 27/11/2012 4:19 PM michele68 - 27/11/2012 4:10 PM Sarebbe interessante approfondire quel C/20 Cosa possa significare?
A me hanno detto che quei 55Ah di questa batteria, equivalgono a circa 75Ah di una normale batteria... guarda l'immagine gianfry PS: per quel bordo..ho chiesto ad uno e se gli dovesse capitare mi chiama sono cmq alla ricerca 

| |
|

1.9 JTDMQ Owner Argento Alfa Utente del mese Febbario 2013 Posts: 893 1.741,62 ore
      
Torino
| Io sarei per un pezzo di barra in rame ( ricoperta poi con termorestringente ) di lunghezza sufficiente per portare il positivo ( dove ti serve,al lato opposto ) dove all'estremita' di metter un polo tolto da una batteria di recupero opportunamente fissato con magari un bullone da 8 a testa svasata da sotto verso sopra che tiene il nuovo polo sulla estremita' barra.Dall'altro lato con 2 bulloncini da 5 forse si fissa la barra sul nuovo morsetto utilizzando le filettature gia' presenti sul morsetto stesso.In questo modo hai tutto rigido senza roba penzolante o che va' in giro ed esteticamente accettabile.
Edited by jawdb212 12/12/2012 10:31 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| dominiusped - 12/12/2012 9:17 PM gianfrylive - 27/11/2012 4:19 PM michele68 - 27/11/2012 4:10 PM Sarebbe interessante approfondire quel C/20 Cosa possa significare?
A me hanno detto che quei 55Ah di questa batteria, equivalgono a circa 75Ah di una normale batteria... guarda l'immagine gianfry PS: per quel bordo..ho chiesto ad uno e se gli dovesse capitare mi chiama sono cmq alla ricerca  Allora, se riesce a sostituire una classica batteria da 100 Ah, dovrei essere in una botte di ferro!!!  P.S. grazie per l'interessamento del bordino Domenico!!!  . . jawdb212 - 12/12/2012 10:31 PM Io sarei per un pezzo di barra in rame ( ricoperta poi con termorestringente ) di lunghezza sufficiente per portare il positivo ( dove ti serve,al lato opposto ) dove all'estremita' di metter un polo tolto da una batteria di recupero opportunamente fissato con magari un bullone da 8 a testa svasata da sotto verso sopra che tiene il nuovo polo sulla estremita' barra.Dall'altro lato con 2 bulloncini da 5 forse si fissa la barra sul nuovo morsetto utilizzando le filettature gia' presenti sul morsetto stesso.In questo modo hai tutto rigido senza roba penzolante o che va' in giro ed esteticamente accettabile. Grazie mille per questo altro consiglio...se non dovesse andare in porto una idea che mi frulla nella testa da un po di tempo, allora opterò per la tua soluzione che sembra di facile realizzazione.  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Ragazzi, oggi ho trascorso un paio di ore a provare per montare quella dannata batteria nella pantera, purtroppo le varie soluzioni a parole sono realizzabili, ma quando incominci a lavorarci.. ..trovi un marea di difficoltà: soluzione n°1, allungamento con il cavo. Ho provato a fare come dicevo nel post delle eventuali soluzioni a disposizione, ebbene, il morsetto mi fa spessore e mi sposta lo scatolotto troppo verso il parafango, fortunatamente prima di procedere ho fatto alcune prove e il dannato scatolotto spostandosi troppo a destra batte sotto il cofano in fase di chiusura, eliminato. Soluzione n° 2, la barra di rame. Dopo aver preparato la barra di rame per allungare il polo positivo e posizionata sulla batteria, i cavi attaccati allo scatolotto mi impediscono di spostarmi il giusto e se nel caso la posiziono come la soluzione n° 1 ho lo stesso problema della chiusura cofano, eliminato. Soluzione n° 3 l'idea che mi frullava nella testa: praticamente ho staccato il morsetto originale dallo scatolotto, è fissato allo stesso con 3 dadi con relativi cavi elettrici. L'idea era di spostarlo sul polo e poi creare delle staffe in rame che andassero a dare tensione a quei cavi dove originariamente è fissato il morsetto passando da sotto lo scatolotto...stesso discorso, nel posizionare lo scatolotto quest'ultimo si sposta troppo verso quella bastarda di posizione che mi impedisce la chiusura del cofano....ma vaff...da qualunque parte vado a posizionarlo, o mi da problemi il cofano o mi danno problemi i cavi. ho fatto di tutto, il cervello a fuoco, ma niente. Sono al punto di abbandonare la battaglia...ah dimenticavo, essendo la batteria Optima più bassa di quella originale, la cinghia di fissaggio risulta troppo lunga, e ti pareva che qualcosa andasse per il verso giusto. Mettendo a dura prova le meningi, mi frullerebbe un'altra soluzione, ma questa volta il problema è estetico...che faccio la monto lo stesso???  La notte (forse) mi porterà consiglio..... | |
|

1.9 JTDM Q Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2012 Posts: 2108 2.332,43 ore
 
Bolzano
| gianfrylive - 13/12/2012 6:59 PM Ragazzi, oggi ho trascorso un paio di ore a provare per montare quella dannata batteria nella pantera, purtroppo le varie soluzioni a parole sono realizzabili, ma quando incominci a lavorarci.. ..trovi un marea di difficoltà: soluzione n°1, allungamento con il cavo. Ho provato a fare come dicevo nel post delle eventuali soluzioni a disposizione, ebbene, il morsetto mi fa spessore e mi sposta lo scatolotto troppo verso il parafango, fortunatamente prima di procedere ho fatto alcune prove e il dannato scatolotto spostandosi troppo a destra batte sotto il cofano in fase di chiusura, eliminato. Soluzione n° 2, la barra di rame. Dopo aver preparato la barra di rame per allungare il polo positivo e posizionata sulla batteria, i cavi attaccati allo scatolotto mi impediscono di spostarmi il giusto e se nel caso la posiziono come la soluzione n° 1 ho lo stesso problema della chiusura cofano, eliminato. Soluzione n° 3 l'idea che mi frullava nella testa: praticamente ho staccato il morsetto originale dallo scatolotto, è fissato allo stesso con 3 dadi con relativi cavi elettrici. L'idea era di spostarlo sul polo e poi creare delle staffe in rame che andassero a dare tensione a quei cavi dove originariamente è fissato il morsetto passando da sotto lo scatolotto...stesso discorso, nel posizionare lo scatolotto quest'ultimo si sposta troppo verso quella bastarda di posizione che mi impedisce la chiusura del cofano....ma vaff...da qualunque parte vado a posizionarlo, o mi da problemi il cofano o mi danno problemi i cavi. ho fatto di tutto, il cervello a fuoco, ma niente. Sono al punto di abbandonare la battaglia...ah dimenticavo, essendo la batteria Optima più bassa di quella originale, la cinghia di fissaggio risulta troppo lunga, e ti pareva che qualcosa andasse per il verso giusto. Mettendo a dura prova le meningi, mi frullerebbe un'altra soluzione, ma questa volta il problema è estetico...che faccio la monto lo stesso???  La notte (forse) mi porterà consiglio..... Gianfry fossi in te lascerei le cose come stanno,cosa volevi fare la bombatura al cofano?  | |
|
Utente Posts: 28 10,75 ore

Livorno
| Buongiorno a tutti, vorrei sostituire la mia batteria con una più potente in quanto, credo, quella attuale sia sottodimensionata. Secondo voi questa Bosch da 100 Ah che ho trovato su Ebay è compatibile per dimensioni con l'alloggiamento della macchina?
Edited by Jonatan 15/12/2012 10:18 AM
| |
|