|

1.9 JTDM Q Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2012 Posts: 2108 2.332,43 ore
 
Bolzano
| stasera mi è successa una cosa strana ,mentre rigenerava mi sono accorto che c era la ventola in funzione è normale? | |
|

1.9 JTDM Q Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2012 Posts: 2108 2.332,43 ore
 
Bolzano
| bullone - 24/1/2012 8:16 PM latigre - 24/1/2012 7:42 PM stasera mi è successa una cosa strana ,mentre rigenerava mi sono accorto che c era la ventola in funzione è normale? ciao.. mi sono accorto anche io... davanti al cancello di casa.. che era in rigenerazione..e la ventola era in funzione... ho aspettato che finisse.. giu dall auto.. e quando ha finito di rigenerare.. si e spenta anche la ventola... secondo me le cose sono collegate... perche se si e in coda o fermi.. aiuta a raffreddare il motore.. bene allora ,ma come faccio a sapere quando finisce la rigenerazione? ma anche le altre macchine hanno questo sistema mi sembra cosi strano | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero carbonio Utente del mese Gennaio 2012 Posts: 2868 1.533,98 ore
      
provincia di cremona
| guarda.. se sei al minimo... vedrai che i giri motore. sono lievemente piu alti (contagiri) sentirai la ventola.. e la puzza dallo scarico.. mentre se sei in movimento.. basta guardare la lancetta del turbo.. che come molli l'acceleratore andra a 0 molto velocemente...
| |
|

1.9 JTDM Q Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2012 Posts: 2108 2.332,43 ore
 
Bolzano
| bullone - 24/1/2012 9:42 PM latigre - 24/1/2012 9:07 PM bullone - 24/1/2012 8:59 PM guarda.. se sei al minimo... vedrai che i giri motore. sono lievemente piu alti (contagiri) sentirai la ventola.. e la puzza dallo scarico.. mentre se sei in movimento.. basta guardare la lancetta del turbo.. che come molli l'acceleratore andra a 0 molto velocemente...
ah ok ti ringrazio oopss... ti ho scritto quando rigenera.. e non quando finisce... quindi.. quando ha finito.. e' quando '' smette di fare cosi ''!! avevo ben capito ti ringrazio | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 540 418,50 ore
 
Roma
| latigre - 24/1/2012 8:30 PM bullone - 24/1/2012 8:16 PM latigre - 24/1/2012 7:42 PM stasera mi è successa una cosa strana ,mentre rigenerava mi sono accorto che c era la ventola in funzione è normale? ciao.. mi sono accorto anche io... davanti al cancello di casa.. che era in rigenerazione..e la ventola era in funzione... ho aspettato che finisse.. giu dall auto.. e quando ha finito di rigenerare.. si e spenta anche la ventola... secondo me le cose sono collegate... perche se si e in coda o fermi.. aiuta a raffreddare il motore.. bene allora ,ma come faccio a sapere quando finisce la rigenerazione? ma anche le altre macchine hanno questo sistema mi sembra cosi strano 
Può esserti utile sapere che...
SISTEMA DPF (Diesel Particulate Filter)E’ un filtro meccanico che “intrappola” le particelle carboniose (particolato) e le ceneri dell’olio motore presenti nel gas di scarico del motore diesel. L’azione del DPF permette di abbattere circa il 90% delle particelle carboniose.Il funzionamento del sistema DPF è gestito dalla centralina di iniezione motore. Il sistema DPF oltre alla trappola di accumulo è costituito da due sensori di temperatura gas di scarico e un sensore di pressione differenziale. Il sensore di pressione differenziale rileva la pressione dei gas di scarico a valle e a monte della trappola segnalando alla centralina il graduale accumulo del particolato. Il processo di accumulo di particolato e relativo innalzamento della pressione dei gas di scarico all’interno della trappola dipende dal carico motore, dal peso del veicolo, dalla cilindrata e potenza motore, a mio parere anche dalla temperatura, umidità esterna e quindi altitudine. Pertanto si rende necessaria la rimozione saltuaria del particolato, rigenerando la trappola secondo una procedura che usa iniezioni multiple per innalzare la temperatura dei gas di scarico (circa 600°C) e quindi bruciare il particolato. La rigenerazione è controllata dalla centralina d’iniezione che agisce: sul dosaggio del combustibile (fino a cinque iniezioni nello stesso ciclo motore per cilindro) e sul controllo dell’aria (E.G.R. e pressione di sovralimentazione). In fase di rigenerazione: La fase di rigenerazione avviene in pochi minuti, 600 secondi ovvero 10 minuti, e non influisce sulla continuità di coppia erogata dal motore rispetto al normale funzionamento, se ci troviamo a percorrere strade ad andature superiori ai 40 km/h non ci accorgiamo di nulla. Se teniamo d'occhio la turbina e i consumi istantanei possiamo notare che i consumi aumentano in maniera signifitica e la lancetta del manometro turbina collassa a 0 immediatamente staccando l'acceleratore. Se invece ci fermiamo in piena fase di rigenerazione possiamo notare che cambia il suono allo scarico e si incrementano i numeri di giri motore e la pressione turbina sta poco sopra lo 0. Consigli:
-Evitare di spegnere l'auto durante il processo; -In marcia è consigliabile, ma non necessario, tenere andature di percorenza con almeno una velocità di 40 km/h con giri motore tra i 2000/3000 giri, rispettando il codice della strada. Questo solo per eliminare meglio i residui carboniosi; -Se avete dei dubbi con l'Examiner in officina possono dare delle risposte; -State tranquilli e gudate sempre in sicurezza; Spero che la mia esperienza possa esservi utile!!!
| |
|

1.9 JTDM Q Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2012 Posts: 2108 2.332,43 ore
 
Bolzano
| poliarca - 25/1/2012 1:27 PM latigre - 24/1/2012 8:30 PM bullone - 24/1/2012 8:16 PM latigre - 24/1/2012 7:42 PM stasera mi è successa una cosa strana ,mentre rigenerava mi sono accorto che c era la ventola in funzione è normale? ciao.. mi sono accorto anche io... davanti al cancello di casa.. che era in rigenerazione..e la ventola era in funzione... ho aspettato che finisse.. giu dall auto.. e quando ha finito di rigenerare.. si e spenta anche la ventola... secondo me le cose sono collegate... perche se si e in coda o fermi.. aiuta a raffreddare il motore.. bene allora ,ma come faccio a sapere quando finisce la rigenerazione? ma anche le altre macchine hanno questo sistema mi sembra cosi strano  Può esserti utile sapere che... SISTEMA DPF (Diesel Particulate Filter)E’ un filtro meccanico che “intrappola” le particelle carboniose (particolato) e le ceneri dell’olio motore presenti nel gas di scarico del motore diesel. L’azione del DPF permette di abbattere circa il 90% delle particelle carboniose.Il funzionamento del sistema DPF è gestito dalla centralina di iniezione motore. Il sistema DPF oltre alla trappola di accumulo è costituito da due sensori di temperatura gas di scarico e un sensore di pressione differenziale. Il sensore di pressione differenziale rileva la pressione dei gas di scarico a valle e a monte della trappola segnalando alla centralina il graduale accumulo del particolato. Il processo di accumulo di particolato e relativo innalzamento della pressione dei gas di scarico all’interno della trappola dipende dal carico motore, dal peso del veicolo, dalla cilindrata e potenza motore, a mio parere anche dalla temperatura, umidità esterna e quindi altitudine. Pertanto si rende necessaria la rimozione saltuaria del particolato, rigenerando la trappola secondo una procedura che usa iniezioni multiple per innalzare la temperatura dei gas di scarico (circa 600°C) e quindi bruciare il particolato. La rigenerazione è controllata dalla centralina d’iniezione che agisce: sul dosaggio del combustibile (fino a cinque iniezioni nello stesso ciclo motore per cilindro) e sul controllo dell’aria (E.G.R. e pressione di sovralimentazione). In fase di rigenerazione: La fase di rigenerazione avviene in pochi minuti, 600 secondi ovvero 10 minuti, e non influisce sulla continuità di coppia erogata dal motore rispetto al normale funzionamento, se ci troviamo a percorrere strade ad andature superiori ai 40 km/h non ci accorgiamo di nulla. Se teniamo d'occhio la turbina e i consumi istantanei possiamo notare che i consumi aumentano in maniera signifitica e la lancetta del manometro turbina collassa a 0 immediatamente staccando l'acceleratore. Se invece ci fermiamo in piena fase di rigenerazione possiamo notare che cambia il suono allo scarico e si incrementano i numeri di giri motore e la pressione turbina sta poco sopra lo 0. Consigli:
-Evitare di spegnere l'auto durante il processo; -In marcia è consigliabile, ma non necessario, tenere andature di percorenza con almeno una velocità di 40 km/h con giri motore tra i 2000/3000 giri, rispettando il codice della strada. Questo solo per eliminare meglio i residui carboniosi; -Se avete dei dubbi con l'Examiner in officina possono dare delle risposte; -State tranquilli e gudate sempre in sicurezza; Spero che la mia esperienza possa esservi utile!!! grande poliarca grazie | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu aurora 137,78 ore

cividale del friuli (ud)
| ripropongo un quesito al quale forse qualcuno ha già dato risposta certa ma che probabilmente mi sono perso...(o non trovo...):è possibile installare una spia che indichi il processo di rigenerazione in corso? | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 69 23,87 ore
 
Milano
| Quindi se non ho capito male si capisce che la macchina rigenera quando aumentano i consumi e la turbina resta leggermente in pressione?
Un'altra cosa... io ho la 1.9 da 150 cv, non è molto che ce l'ho, sono solo 20 giorni... ma è normale che quando si tirano un po' le marce l'indicatore del turbo non arrivi mai al massimo? Resta sempre una tacca sotto... forse è una domanda stupia ma purtroppo non conosco ancora bene la mia Alfa
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu aurora 137,78 ore

cividale del friuli (ud)
| Daniele1984 - 25/1/2012 11:44 PM Quindi se non ho capito male si capisce che la macchina rigenera quando aumentano i consumi e la turbina resta leggermente in pressione?
Un'altra cosa... io ho la 1.9 da 150 cv, non è molto che ce l'ho, sono solo 20 giorni... ma è normale che quando si tirano un po' le marce l'indicatore del turbo non arrivi mai al massimo? Resta sempre una tacca sotto... forse è una domanda stupia ma purtroppo non conosco ancora bene la mia Alfa
anche la mia è una 150 cv;hai capito bene e il manometro della turbina al rilascio del pedale dell'acceleratore schizza approssimativamente a zero molto velocemente.Anche il mio manometro turbina non arriva mai fino al fondo scala (1.6bar)e si ferma a 1.5 ma non ne faccio un problema... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu aurora 137,78 ore

cividale del friuli (ud)
| poliarca - 26/1/2012 8:40 AM potter - 25/1/2012 10:13 PM ripropongo un quesito al quale forse qualcuno ha già dato risposta certa ma che probabilmente mi sono perso...(o non trovo...):è possibile installare una spia che indichi il processo di rigenerazione in corso? Ha me non risulta possibile installare nessuna spia. Comunque più la guidi e più la capisci e la coccoli e come ho sempre suggerito azzera i km non appena ti accorgi della rigenerazione. Nota bene: i vari cicli 350-450km in città e 650-750km extraubano e autostrade. (circa ) Interrompere la rigenerazione non è, ovviamente consigliabile, ma se ne interrompi una non succede nulla di pericoloso, purchè le altre non le interrompi. Interromperne diverse vai a bloccare in recovery. Stai attendo a beccare la prossima e azzera i km (leggi la mia descrizione che ho fatto a latigre poco sopra ). Stai comunque tranquillo. si si lo sto già facendo ma per quanto sia stato attento credo proprio di averne persa una dato che l'ultima l'ha fatta a circa 1250km da quella precedente(credo siano un tantino troppi...) ma se ci fosse la possibilità della spia sarebbe mooolto meglio e di sicuro non si correrebbe il rischio di interromperne qualcuna.Detto questo e visto che non è possibile farlo non resta altro da fare che stare ancora più attenti e tenere d'occhio il contakm.Grazie cmq per l'interessamento | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 69 23,87 ore
 
Milano
| No beh, era giusto x capire, ora so che è normale ;) Thanks!! | |
|

2.4+ JTDM SW Owner Rosso rubino Utente del mese Giugno 2012 Posts: 1917 687,12 ore
     
San Biagio di Callalta (Treviso)
| Dopo un pò di rigenerazioni si diventa più sensibili e te ne accorgi dal rumore del motore ed anche dalla reattività. Comunque è comodo tenere il cmb impostato su consumo istantaneo e medio e così te ne rendi conto subito se rigenera dai consumi in picchiata ed appunto la pressione a zero. E se non butti l'occhio sull'istantaneo quando vedi che il consumo medio è andato molto giù sai che ha rigenerato. ciao | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu aurora 137,78 ore

cividale del friuli (ud)
| Daniele1984 - 28/1/2012 5:11 PM No beh, era giusto x capire, ora so che è normale ;) Thanks!! 
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu aurora 137,78 ore

cividale del friuli (ud)
| maxs - 28/1/2012 11:35 PM Dopo un pò di rigenerazioni si diventa più sensibili e te ne accorgi dal rumore del motore ed anche dalla reattività. Comunque è comodo tenere il cmb impostato su consumo istantaneo e medio e così te ne rendi conto subito se rigenera dai consumi in picchiata ed appunto la pressione a zero. E se non butti l'occhio sull'istantaneo quando vedi che il consumo medio è andato molto giù sai che ha rigenerato. ciao sono pienamente d'accordo  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 973 348,63 ore
      
Brescia
| ma , secondo voi , è possibile che quando il DPF si sta intasando, ovvero sopra i 70%, la lancetta del turbo salga di pressione molto più velocemente del normale, anche senza schiacciare a fondo il pedale dell'acceleratore ... negli ultimi 2 giorni mi fa così ... anche se sono intorno ai 2.000 giri, schiaccio nemmeno mezzo acceleratore e subito la lancetta va a 1,55 .... ( ) ... giuro che nei giorni precedenti non lo faceva ...
chi mi aiuta a sapere se la mia macchina è posseduta o meno ? ...
secondo me ... il DPF prossimo all'intasamento fa si che la contropressione che si crea nei tubi di scarico faccia salire la pressione del turbo molto più rapidamente ... 

| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| Roby - 29/1/2012 5:23 PM ma , secondo voi , è possibile che quando il DPF si sta intasando, ovvero sopra i 70%, la lancetta del turbo salga di pressione molto più velocemente del normale, anche senza schiacciare a fondo il pedale dell'acceleratore ... negli ultimi 2 giorni mi fa così ... anche se sono intorno ai 2.000 giri, schiaccio nemmeno mezzo acceleratore e subito la lancetta va a 1,55 .... ( ) ... giuro che nei giorni precedenti non lo faceva ... chi mi aiuta a sapere se la mia macchina è posseduta o meno ? ... secondo me ... il DPF prossimo all'intasamento fa si che la contropressione che si crea nei tubi di scarico faccia salire la pressione del turbo molto più rapidamente ...   beh roby il ragionamento fila.....il dpf otturandosi non fa altro che dare piu contropressione...quindi potrebbe essere che il turbo salga piu rapidamente....chiaramente sale prima ma la makkina non rende come prima....questo perche lo scarico è un po otturato...o no? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 973 348,63 ore
      
Brescia
| confermo come dici tu ... che sale prima la pressione del turbo ( anzi la lancetta del turbo ) ... ma la macchina non rende per nulla meglio .... anzi , provvedo quanto prima al .... big manu for ever ...
anzi se vengo da te per il foglio di carbonio ... quasi quasi .... ... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| quasi quasi....eheheheh..... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu aurora 137,78 ore

cividale del friuli (ud)
| Roby - 29/1/2012 5:23 PM ma , secondo voi , è possibile che quando il DPF si sta intasando, ovvero sopra i 70%, la lancetta del turbo salga di pressione molto più velocemente del normale, anche senza schiacciare a fondo il pedale dell'acceleratore ... negli ultimi 2 giorni mi fa così ... anche se sono intorno ai 2.000 giri, schiaccio nemmeno mezzo acceleratore e subito la lancetta va a 1,55 .... ( ) ... giuro che nei giorni precedenti non lo faceva ... chi mi aiuta a sapere se la mia macchina è posseduta o meno ? ... secondo me ... il DPF prossimo all'intasamento fa si che la contropressione che si crea nei tubi di scarico faccia salire la pressione del turbo molto più rapidamente ...   mmmh...non saprei...certo il ragionamento non è sbagliato ma non ho fatto ancora caso a quello che tu hai notato d'altronde ste rigenerazioni io le sto seguendo da molto poco...anzi pochissimo...devo ancora imparare a conoscerla sta macchina misteriosa ..... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 973 348,63 ore
      
Brescia
| potter - 29/1/2012 9:13 PM Roby - 29/1/2012 5:23 PM ma , secondo voi , è possibile che quando il DPF si sta intasando, ovvero sopra i 70%, la lancetta del turbo salga di pressione molto più velocemente del normale, anche senza schiacciare a fondo il pedale dell'acceleratore ... negli ultimi 2 giorni mi fa così ... anche se sono intorno ai 2.000 giri, schiaccio nemmeno mezzo acceleratore e subito la lancetta va a 1,55 .... ( ) ... giuro che nei giorni precedenti non lo faceva ... chi mi aiuta a sapere se la mia macchina è posseduta o meno ? ... secondo me ... il DPF prossimo all'intasamento fa si che la contropressione che si crea nei tubi di scarico faccia salire la pressione del turbo molto più rapidamente ...   mmmh...non saprei...certo il ragionamento non è sbagliato ma non ho fatto ancora caso a quello che tu hai notato d'altronde ste rigenerazioni io le sto seguendo da molto poco...anzi pochissimo...devo ancora imparare a conoscerla sta macchina misteriosa .....
ciao potter ... non preoccuparti ... imparerai a conoscerle ... non preoccuparti ... 
per vins ... lo prendo come un si .... manu è in preallarme , prendo il tubo, ed abuso di te e dei tuoi attrezzi ...

| |
|