|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| I sintomi che descrivi durante la rigenerazione sono stati più volte riportati nel forum da possessori di 2.4.
Purtroppo non ricordo se in questa stessa discussione (dovresti guardarti le pagine precedenti) o in qualche altra specifica (mi pare ce ne fosse una proprio sullo spegnimento in fase di rigenerazione arrivando ad un semaforo o ad uno stop).
Comunque al posto tuo cercherei di verificare innazitutto con la rete di assistenza ufficiale se la tua centralina motore necessiti di qualche aggiornamento software (ce n'era stato qualcuno per il 2.4, ma potresti anche avere già l'ultima verisone), e poi proverei a dare una bella pulita profonda all'EGR .
EDIT: ho cercato di rispolverare i ricordi , lo spegnimento in rigenerazione capitava anche ai 1.9, ma per lo più alle q-tronik.
Qui la discussione sul problema che ha avuto anche Perryplanet, e qui un'altra sullo spegnimento improvviso.
Comunque non escluderei anche la tua ipotesi sulla qualità del gasolio delle pompe bianche (che poi è il motivo per cui non riesco a fidarmi delle pompe bianche, anche se da menon ce ne sono).
Edited by geppito 25/5/2012 11:45 AM
| |
|

2.4+ JTDM SW Owner Rosso rubino Utente del mese Giugno 2012 Posts: 1917 687,12 ore
     
San Biagio di Callalta (Treviso)
| geppito - 25/5/2012 11:29 AM I sintomi che descrivi durante la rigenerazione sono stati più volte riportati nel forum da possessori di 2.4. Purtroppo non ricordo se in questa stessa discussione (dovresti guardarti le pagine precedenti ) o in qualche altra specifica (mi pare ce ne fosse una proprio sullo spegnimento in fase di rigenerazione arrivando ad un semaforo o ad uno stop ).  Comunque al posto tuo cercherei di verificare innazitutto con la rete di assistenza ufficiale se la tua centralina motore necessiti di qualche aggiornamento software (ce n'era stato qualcuno per il 2.4, ma potresti anche avere già l'ultima verisone ), e poi proverei a dare una bella pulita profonda all'EGR  . EDIT: ho cercato di rispolverare i ricordi  , lo spegnimento in rigenerazione capitava anche ai 1.9, ma per lo più alle q-tronik. Qui la discussione sul problema che ha avuto anche Perryplanet, e qui un'altra sullo spegnimento improvviso. Comunque non escluderei anche la tua ipotesi sulla qualità del gasolio delle pompe bianche (che poi è il motivo per cui non riesco a fidarmi delle pompe bianche, anche se da menon ce ne sono ).
 La centralina l'ho fatta controllare ed è OK come aggiornamenti. Ho letto parecchio ma ora mi guardo anche le discussioni che mi hai segnalato. Nel frattempo provo a cambiare il gasolio e poi vedo.
grazie
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 298 306,92 ore
    
Castenaso (BO)
| io ultimamente rigenero ogni 200 km contro i 250 di qualche tempo fa, che se facevo un po di extraurbano aumentavano, invece adesso rimangono su per giù sempre 200 km | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Lo trovo un po' strano, io da almeno un mese sto facendo solo città e la mia media è sui 350/450km (la media delle ultime 5 mi pare fosse 457km, ma nelle ultime 5 non c'è solo urbano).
Domenica mattina le ho fatto una diagnosi, dall'ultima rigenerazione mi pare fossero passati più di 250km (poi magari controllo meglio sul log), il filtro era intasato al 91% e, al minimo, la pressione del sensore differenziale indicava 18. Siamo a Venerdì e ancora non mi ha rigenerato, se riesco prima che parta, vorrei vedere a quanto è arrivata l'ostruzione del DPF.  | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 298 306,92 ore
    
Castenaso (BO)
| la mia è un 2.0 però, ha chilometraggi di rigenerazione diversi | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| A maggior ragione dovrebbe rigenerare ad intervalli più lunghi. Sul 2.0 il DPF è stato spostato più vicino al motore proprio per garantirne una migliore pulizia ed un allungamento degli intervalli di rigenerazione 
Che gasolio usi? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 298 306,92 ore
    
Castenaso (BO)
| gasolio normale di marche note | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 298 306,92 ore
    
Castenaso (BO)
| gli intevalli da rigenerazione a rigenerazione li rilevo io ogni volta azzerando il conta chilometri parziale. di rigenerazioni mi capita di bloccarne, anche tre consecutive purtroppo, pero anche quando non lo interrompo la media è sempre sui 250 km. c'è da dire pero che cambio praticamente sempre a massimo 2000 giri, rarissime volte vado oltre, quindi il motore dovrebbe generare più particolato
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 104 960,88 ore

Lecce
| Leggendo con attentazione la traccia didattica dell'Alfa 159 ho capito qualcosa:
1)Con una soglia di intasamento dpf inferiore al 250%(non è specificato il limite minimo della forbice,presumibilmente 120-130%) accensione della spia dpf e/o messaggio sul cdb(dipende dagli allestimenti)che indica al conducente la necessita' di adottare uno stile di guida che preveda una velocita' non inferiore a 40Km/h per almeno 15 min,nessuna riduzione delle prestazioni della vettura,nessun errore in centralina. Se il conducente non riesce/non puo' attuare questa strategia di guida il particolato si accumula e sono possibili due scenari a)Al di sopra di una soglia di intasamento dpf del 250%,accensione della spia mil(avaria motore),lieve calo delle prestazioni della vettura(una specie di mini-recovery),necessita' di rigenerazione forzata ma viene mantenuta la possibilita' di gestire le normali rigenerazioni,errore p1206 in centralina(1° livello) b)Al di sopra di una soglia di intasamento dpf del 300% accensione della spia mil(avaria motore),pesante calo delle prestazioni della vettura(recovery),unica possibilita' è la rigenerazione forzata,errore p2002 in centralina(2° livello),possibilta ' di dover sostituire il dpf qualora la rigenerazione forzata non vada a buon fine.
Edited by scottdrum 28/5/2012 2:33 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti) durante le rigenerazioni !
Edited by ale159ssio 28/5/2012 6:34 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 161 522,17 ore
  
Noci (Ba)
| Francesco91 - 27/5/2012 12:09 PM gli intevalli da rigenerazione a rigenerazione li rilevo io ogni volta azzerando il conta chilometri parziale. di rigenerazioni mi capita di bloccarne, anche tre consecutive purtroppo, pero anche quando non lo interrompo la media è sempre sui 250 km. c'è da dire pero che cambio praticamente sempre a massimo 2000 giri, rarissime volte vado oltre, quindi il motore dovrebbe generare più particolato
Nel mio caso con uso prevalentemente extraurbano rigenero mediamente ogni 800 km. Nel caso di uso più cittadino la media si abbassa ma non arriva mai a toccare i tuoi 200! Rigenerava tale solo quando si ruppe l'egr ma li in quel caso ci furono anche pesanti cali di prestazioni. Certo sembra che ogni pantera abbia una storia a se!! | |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| Tovingia - 28/5/2012 8:01 PM Francesco91 - 27/5/2012 12:09 PM gli intevalli da rigenerazione a rigenerazione li rilevo io ogni volta azzerando il conta chilometri parziale. di rigenerazioni mi capita di bloccarne, anche tre consecutive purtroppo, pero anche quando non lo interrompo la media è sempre sui 250 km. c'è da dire pero che cambio praticamente sempre a massimo 2000 giri, rarissime volte vado oltre, quindi il motore dovrebbe generare più particolato
Nel mio caso con uso prevalentemente extraurbano rigenero mediamente ogni 800 km. Nel caso di uso più cittadino la media si abbassa ma non arriva mai a toccare i tuoi 200! Rigenerava tale solo quando si ruppe l'egr ma li in quel caso ci furono anche pesanti cali di prestazioni. Certo sembra che ogni pantera abbia una storia a se!! E' vero! Ognuna sembra fatta "su misura", a me usandola l' 80% in extraurbano ed il 20% in urbano rigenera ogni 1200-1400 km circa. | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| ale159ssio - 28/5/2012 6:31 PM Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo ) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti ) durante le rigenerazioni  ! e per definire quale sia il cosidetto "gasolio di buona qualità" cosa devo fare? Lo assaggio? | |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| tury13 - 28/5/2012 9:21 PM ale159ssio - 28/5/2012 6:31 PM Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo ) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti ) durante le rigenerazioni  ! e per definire quale sia il cosidetto "gasolio di buona qualità" cosa devo fare? Lo assaggio? Innanzitutto potresti mettere gasolio di marche note tipo Shell, Agip ecc... Se non badi a spese utilizza lo Shell V-Power diesel (che ha il GTL) ed ha un numero elevato di cetano oppure il Blu diesel dell' Agip (anche se io preferisco il primo che t' ho nominato). | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| ale159ssio - 28/5/2012 10:48 PM tury13 - 28/5/2012 9:21 PM ale159ssio - 28/5/2012 6:31 PM Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo ) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti ) durante le rigenerazioni  ! e per definire quale sia il cosidetto "gasolio di buona qualità" cosa devo fare? Lo assaggio? Innanzitutto potresti mettere gasolio di marche note tipo Shell, Agip ecc... Se non badi a spese utilizza lo Shell V-Power diesel (che ha il GTL ) ed ha un numero elevato di cetano oppure il Blu diesel dell' Agip (anche se io preferisco il primo che t' ho nominato ). ah tu sei tra quelli che ancora pensano che ogni compagnia ha il suo giacimento di petrolio personalizzato? Tutte pescono dagli stessi posti (parlo del prodotto finito) e poi ci appiccicano il loro marchio. Io non ho mai badato alla marca ma sempre al prezzo perciò capita spesso di fare il pieno (sempre) alle classiche "pompe bianche". Mai avuto problemi di motore e soprattutto non ho mai notato differenze di prestazioni (consumi e rigenerazioni inclusi). E ti assicuro che sto molto attento a questi fattori e dopo 3 anni di pantera ho l'occhio clinico  | |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| tury13 - 28/5/2012 10:58 PM ale159ssio - 28/5/2012 10:48 PM tury13 - 28/5/2012 9:21 PM ale159ssio - 28/5/2012 6:31 PM Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo ) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti ) durante le rigenerazioni  ! e per definire quale sia il cosidetto "gasolio di buona qualità" cosa devo fare? Lo assaggio? Innanzitutto potresti mettere gasolio di marche note tipo Shell, Agip ecc... Se non badi a spese utilizza lo Shell V-Power diesel (che ha il GTL ) ed ha un numero elevato di cetano oppure il Blu diesel dell' Agip (anche se io preferisco il primo che t' ho nominato ). ah tu sei tra quelli che ancora pensano che ogni compagnia ha il suo giacimento di petrolio personalizzato? Tutte pescono dagli stessi posti (parlo del prodotto finito) e poi ci appiccicano il loro marchio. Io non ho mai badato alla marca ma sempre al prezzo perciò capita spesso di fare il pieno (sempre) alle classiche "pompe bianche". Mai avuto problemi di motore e soprattutto non ho mai notato differenze di prestazioni (consumi e rigenerazioni inclusi). E ti assicuro che sto molto attento a questi fattori e dopo 3 anni di pantera ho l'occhio clinico  Mi spiace ma non sono affatto d' accordo con te, cosa dici che tutto il carburante in commercio è uguale? Che tutti lo prendono negli stessi posti ma ognuno ci mette il proprio marchio? Potrei capire che tutto il petrolio venga estratto negli stessi posti ma non il resto di quanto sostieni, consentimelo: . Ma hai mai visto lo Shell V-Power diesel di che colore è rispetto al "diesel comune?" Nell' auto che avevo prima (Fiat Stilo 1.9 diesel unijet) ho messo quello e sottolineo solo quello per i primi 120.000 km di vita dell' auto (siccome era la ditta per la quale lavoravo che me lo pagava )... Posso veramente affermare a questo punto di aver notato le seguenti migliorie:
1) consumi sensibilmente ridotti, sul SERIO e non per effetto placebo, 2) migliori prestazioni sia in termini di velocità massima che di prontezza del motore, soprattutto a freddo; 3) manutenzione ridotta del motore e della meccanica legata ad esso in generale. Ricordo che ad ogni cambio olio che effuavo, come consigliato dalla Fiat, ad ogni 20.000 km, quello esausto che andavo a togliere sembrava ne avesse fatti molti meno di km! Non era eccessivamente bruciato, presentava ancora delle ottime caratteristiche chimiche; tutto il motore in generale era asciutto e pulito, utilizzavo come olio Selenia turbo diesel 10w-40, quello consigliato dalla casa .
Edited by ale159ssio 28/5/2012 11:22 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| ale159ssio - 28/5/2012 11:20 PM tury13 - 28/5/2012 10:58 PM ale159ssio - 28/5/2012 10:48 PM tury13 - 28/5/2012 9:21 PM ale159ssio - 28/5/2012 6:31 PM Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo ) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti ) durante le rigenerazioni  ! e per definire quale sia il cosidetto "gasolio di buona qualità" cosa devo fare? Lo assaggio? Innanzitutto potresti mettere gasolio di marche note tipo Shell, Agip ecc... Se non badi a spese utilizza lo Shell V-Power diesel (che ha il GTL ) ed ha un numero elevato di cetano oppure il Blu diesel dell' Agip (anche se io preferisco il primo che t' ho nominato ). ah tu sei tra quelli che ancora pensano che ogni compagnia ha il suo giacimento di petrolio personalizzato? Tutte pescono dagli stessi posti (parlo del prodotto finito) e poi ci appiccicano il loro marchio. Io non ho mai badato alla marca ma sempre al prezzo perciò capita spesso di fare il pieno (sempre) alle classiche "pompe bianche". Mai avuto problemi di motore e soprattutto non ho mai notato differenze di prestazioni (consumi e rigenerazioni inclusi). E ti assicuro che sto molto attento a questi fattori e dopo 3 anni di pantera ho l'occhio clinico  Mi spiace ma non sono affatto d' accordo con te, cosa dici che tutto il carburante in commercio è uguale? Che tutti lo prendono negli stessi posti ma ognuno ci mette il proprio marchio? Potrei capire che tutto il petrolio venga estratto negli stessi posti ma non il resto di quanto sostieni, consentimelo:  . Ma hai mai visto lo Shell V-Power diesel di che colore è rispetto al "diesel comune?" Nell' auto che avevo prima (Fiat Stilo 1.9 diesel unijet) ho messo quello e sottolineo solo quello per i primi 120.000 km di vita dell' auto (siccome era la ditta per la quale lavoravo che me lo pagava )... Posso veramente affermare a questo punto di aver notato le seguenti migliorie:
1) consumi sensibilmente ridotti, sul SERIO e non per effetto placebo, 2) migliori prestazioni sia in termini di velocità massima che di prontezza del motore, soprattutto a freddo; 3) manutenzione ridotta del motore e della meccanica legata ad esso in generale. Ricordo che ad ogni cambio olio che effuavo, come consigliato dalla Fiat, ad ogni 20.000 km, quello esausto che andavo a togliere sembrava ne avesse fatti molti meno di km! Non era eccessivamente bruciato, presentava ancora delle ottime caratteristiche chimiche; tutto il motore in generale era asciutto e pulito, utilizzavo come olio Selenia turbo diesel 10w-40, quello consigliato dalla casa . no, il colore no l'ho guardato ma se ti basta quello per credere che siano tutti diversi...beh, contento tu. Ho clienti gestori di diversi marchi (conosciute e non) e, seppur contro il loro interesse, diversi di loro hanno ammesso che le fonti (parlo del passaggio prima della consegna a loro) sono le stesse. Tempo fa mi avevano detto anche quale era il "ritrovo comune" per i distributori della mia zona. Ora...posso ancora capire che ci siano delle lievi differenze tra tipologie di gasolio/benzina (V Power - BlueDiesel ecc. rispetto a quella "normale") ma che tra marche ci siano differenze tali da influenzare le prestazioni non ci credo neanche un pò. Tanto sta! 
Edited by tury13 28/5/2012 11:33 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Rosso alfa Posts: 571 139,05 ore
  
Ercolano (NA)
| tury13 - 28/5/2012 11:32 PM ale159ssio - 28/5/2012 11:20 PM tury13 - 28/5/2012 10:58 PM ale159ssio - 28/5/2012 10:48 PM tury13 - 28/5/2012 9:21 PM ale159ssio - 28/5/2012 6:31 PM Ho letto qui da qualche parte che c' è chi sostiene che utilizzando gasolio di buona qualità le rigenerazioni allunghino l' intervallo con le quali si presentano a parità di condizioni di guida e di stile di guida... Secondo me è vero, ci pensavo (e constatavo ) proprio l' altro giorno. Però come bevono le Pantere (anche se per pochi minuti ) durante le rigenerazioni  ! e per definire quale sia il cosidetto "gasolio di buona qualità" cosa devo fare? Lo assaggio? Innanzitutto potresti mettere gasolio di marche note tipo Shell, Agip ecc... Se non badi a spese utilizza lo Shell V-Power diesel (che ha il GTL ) ed ha un numero elevato di cetano oppure il Blu diesel dell' Agip (anche se io preferisco il primo che t' ho nominato ). ah tu sei tra quelli che ancora pensano che ogni compagnia ha il suo giacimento di petrolio personalizzato? Tutte pescono dagli stessi posti (parlo del prodotto finito) e poi ci appiccicano il loro marchio. Io non ho mai badato alla marca ma sempre al prezzo perciò capita spesso di fare il pieno (sempre) alle classiche "pompe bianche". Mai avuto problemi di motore e soprattutto non ho mai notato differenze di prestazioni (consumi e rigenerazioni inclusi). E ti assicuro che sto molto attento a questi fattori e dopo 3 anni di pantera ho l'occhio clinico  Mi spiace ma non sono affatto d' accordo con te, cosa dici che tutto il carburante in commercio è uguale? Che tutti lo prendono negli stessi posti ma ognuno ci mette il proprio marchio? Potrei capire che tutto il petrolio venga estratto negli stessi posti ma non il resto di quanto sostieni, consentimelo:  . Ma hai mai visto lo Shell V-Power diesel di che colore è rispetto al "diesel comune?" Nell' auto che avevo prima (Fiat Stilo 1.9 diesel unijet) ho messo quello e sottolineo solo quello per i primi 120.000 km di vita dell' auto (siccome era la ditta per la quale lavoravo che me lo pagava )... Posso veramente affermare a questo punto di aver notato le seguenti migliorie:
1) consumi sensibilmente ridotti, sul SERIO e non per effetto placebo, 2) migliori prestazioni sia in termini di velocità massima che di prontezza del motore, soprattutto a freddo; 3) manutenzione ridotta del motore e della meccanica legata ad esso in generale. Ricordo che ad ogni cambio olio che effuavo, come consigliato dalla Fiat, ad ogni 20.000 km, quello esausto che andavo a togliere sembrava ne avesse fatti molti meno di km! Non era eccessivamente bruciato, presentava ancora delle ottime caratteristiche chimiche; tutto il motore in generale era asciutto e pulito, utilizzavo come olio Selenia turbo diesel 10w-40, quello consigliato dalla casa . no, il colore no l'ho guardato ma se ti basta quello per credere che siano tutti diversi...beh, contento tu. Ho clienti gestori di diversi marchi (conosciute e non) e, seppur contro il loro interesse, diversi di loro hanno ammesso che le fonti (parlo del passaggio prima della consegna a loro) sono le stesse. Tempo fa mi avevano detto anche quale era il "ritrovo comune" per i distributori della mia zona. Ora...posso ancora capire che ci siano delle lievi differenze tra tipologie di gasolio/benzina (V Power - BlueDiesel ecc. rispetto a quella "normale") ma che tra marche ci siano differenze tali da influenzare le prestazioni non ci credo neanche un pò. Tanto sta!  Le differenze con l' uso COSTANTE di V-Power diesel ci sono sul serio, te l' ho scritto, l' ho provato sulla mia pelle. | |
|

2.4+ JTDM SW Owner Rosso rubino Utente del mese Giugno 2012 Posts: 1917 687,12 ore
     
San Biagio di Callalta (Treviso)
| Come previsto la pantera ha rigenerato, dopo 300 km, in questo è molto precisa. Mi sembra non essere cambiato nulla :-/ dopo aver messo il gasolio di "marca". Ne fatto più km da una generazione all'altra ne seghettato meno. Comunque farò altre verifiche, visto che attualmente il gasolio è ancora mescolato e non completamente di un tipo unico. ciao | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Per le tipologie di carburanti, ha in parte ragione Ivan, nel senso che (non so se la situazione sia cambiata negli ultimi anni, ma mi pare di no) il petrolio arriva da diverse provenienze, ma viene raffinato per tutte le case negli stessi stabilimenti, per cui benzine e gasoli normali sono praticamente identici (era uno dei cavalli di battaglia del prof. di economia al I anno di università, spiegava l'inganno delle pubblicità delle varie compagnie sul sostenere le qualità della loro benzina, perchè, almeno per l'italia, il fornitore era unico ).
Per altra parte ha ragione Alessio, ossia per quanto riguarda i carburanti speciali, nel senso che sebbene il prodotto di partenza sia uguale per tutti, poi ciascuna compagnia ci aggiunge il mix di additivi che ha sviluppato, generando prodotti finali diversi.
Per le pompe bianche il ragionamento di Ivan non fa una piega, i carburanti dovrebbero essere gli stessi di quelle di marca, ma io non riesco ancora a fidarmi (sarà che le trovo raramente, da me non ce n'è nessuna), temo possano fare qualche trucchetto di miscelazione (ovviamente illegale, tipo miscelazione con gasolio agricolo che mi pare sia meno raffinato e più grasso) più facilmente di chi deve difendere la concessione di un marchio. Ma magari è solo una mia fissa temporanea che passerà nel momento in cui (chissà quando) ne vedrò di più in giro  | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| geppito - 29/5/2012 12:55 PM Per le tipologie di carburanti, ha in parte ragione Ivan, nel senso che (non so se la situazione sia cambiata negli ultimi anni, ma mi pare di no ) il petrolio arriva da diverse provenienze, ma viene raffinato per tutte le case negli stessi stabilimenti, per cui benzine e gasoli normali sono praticamente identici (era uno dei cavalli di battaglia del prof. di economia al I anno di università, spiegava l'inganno delle pubblicità delle varie compagnie sul sostenere le qualità della loro benzina, perchè, almeno per l'italia, il fornitore era unico  ). Per altra parte ha ragione Alessio, ossia per quanto riguarda i carburanti speciali, nel senso che sebbene il prodotto di partenza sia uguale per tutti, poi ciascuna compagnia ci aggiunge il mix di additivi che ha sviluppato, generando prodotti finali diversi. Per le pompe bianche il ragionamento di Ivan non fa una piega, i carburanti dovrebbero essere gli stessi di quelle di marca, ma io non riesco ancora a fidarmi (sarà che le trovo raramente, da me non ce n'è nessuna ), temo possano fare qualche trucchetto di miscelazione (ovviamente illegale, tipo miscelazione con gasolio agricolo che mi pare sia meno raffinato e più grasso ) più facilmente di chi deve difendere la concessione di un marchio. Ma magari è solo una mia fissa temporanea che passerà nel momento in cui (chissà quando ) ne vedrò di più in giro  la scossa di terromoto di questa mattina sembra aver creato problemi alla raffineria di Rho che, da quel che so, fa da "ritrovo" per i distributori del Nord. Ora vedremo che chi si rifornisce lì (a prescindere dal marchio), avrà problemi di approvvigionamento. Ciò confermerà quanto ho detto sopra  | |
|

2.4+ JTDM SW Owner Rosso rubino Utente del mese Giugno 2012 Posts: 1917 687,12 ore
     
San Biagio di Callalta (Treviso)
| geppito - 29/5/2012 12:55 PM Per le tipologie di carburanti, ha in parte ragione Ivan, nel senso che (non so se la situazione sia cambiata negli ultimi anni, ma mi pare di no ) il petrolio arriva da diverse provenienze, ma viene raffinato per tutte le case negli stessi stabilimenti, per cui benzine e gasoli normali sono praticamente identici (era uno dei cavalli di battaglia del prof. di economia al I anno di università, spiegava l'inganno delle pubblicità delle varie compagnie sul sostenere le qualità della loro benzina, perchè, almeno per l'italia, il fornitore era unico  ). Per altra parte ha ragione Alessio, ossia per quanto riguarda i carburanti speciali, nel senso che sebbene il prodotto di partenza sia uguale per tutti, poi ciascuna compagnia ci aggiunge il mix di additivi che ha sviluppato, generando prodotti finali diversi. Per le pompe bianche il ragionamento di Ivan non fa una piega, i carburanti dovrebbero essere gli stessi di quelle di marca, ma io non riesco ancora a fidarmi (sarà che le trovo raramente, da me non ce n'è nessuna ), temo possano fare qualche trucchetto di miscelazione (ovviamente illegale, tipo miscelazione con gasolio agricolo che mi pare sia meno raffinato e più grasso ) più facilmente di chi deve difendere la concessione di un marchio. Ma magari è solo una mia fissa temporanea che passerà nel momento in cui (chissà quando ) ne vedrò di più in giro 
Anch'io ho sentito dire questo sui gasoli, comunque come scritto sopra questa mattina durante la rigenerazione non ho visto miglioramenti, ho comunque rifornito con gasolio di marca ed additivato, il Blu Diesel Agip, non il normale. Ora continuo per un pò con la prova in modo da avere il serbatoio con solo un tipo di gasolio e poi si vedrà.
ciao
| |
|