|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2517 1.283,38 ore
 
In giro per il mondo
| io l'ho fatta oggi e stasera ne testerò i risultati... sono curioso di vedere miglioramenti nell'erogazione della mia bestiola.... | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 52 28,02 ore
 
Pescara
| bejita - 3/8/2012 7:31 PM 15nove - 3/8/2012 9:35 AM Ciao a tutti, a proposito di questo argomento , ho notato che fino ad ora non ho mai assistito alla rigenerazione e la cosa mi sembra un pò strana. Direi di aver fatto con la macchina sicuramente più di 1000km ma non mi sembra di aver mai assistito al processo in questione.. Dite che è una cosa di cui si accorge facilmente, oppure potrebbe essere che sbadatamente non me ne sia accorto? non so che motorizzazione tu abbia, ma se hai il 2.0 jtdm come me probabilmente non te ne accorgerai mai. Sicuramente con il CCDPF di nuova generazione hanno fatto un ottimo lavoro sotto il punto di vista dell'invasività del dispositivo (a patto di non usarla sempre e solo in città ) Ciao! no, ho il 1.9 8v... E il fatto di usarla in città, bè direi di no, la mattina la uso per venire a lavoro e mi faccio 14 km di "superstrada", anche se non vado forte sugli 80 ci sto quasi sempre.. | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2517 1.283,38 ore
 
In giro per il mondo
| Tac - 7/8/2012 9:53 PM Freccia d'argento - 3/8/2012 4:48 PM io l'ho fatta oggi e stasera ne testerò i risultati... sono curioso di vedere miglioramenti nell'erogazione della mia bestiola.... ciao è una cosa complessa da fare ? ce nel forum qualche guida ? ciao ^_^ Ciao oggi sono magnanimo.... se usi la funzione cerca trovi tutto quello che ti serve.... comunque io ho imparato da qui | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 52 28,02 ore
 
Pescara
| Freccia d'argento - 7/8/2012 10:55 PM Tac - 7/8/2012 9:53 PM Freccia d'argento - 3/8/2012 4:48 PM io l'ho fatta oggi e stasera ne testerò i risultati... sono curioso di vedere miglioramenti nell'erogazione della mia bestiola.... ciao è una cosa complessa da fare ? ce nel forum qualche guida ? ciao ^_^ Ciao oggi sono magnanimo....  se usi la funzione cerca trovi tutto quello che ti serve.... comunque io ho imparato da qui
Quindi alla fine? Notato differenze? | |
|
1.9 JTDM Owner Azzurro cristallo Posts: 66 137,42 ore
 
Torino
| per l'intasamento del filtro secondo voi è meglio un utilizzo di 1 o 2 volte a settimana per tragitti medi (30 km di autostrada\superstrada) oppure utilizzo quotidiano per 15 km di statale con frequenti soste ai semafori? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| che domandona!? considerando che a motore spento il filtro non si intasa, direi che siano meglio i 30 km. | |
|
1.9 JTDM Owner Azzurro cristallo Posts: 66 137,42 ore
 
Torino
| grazie 1000. Ah proposito.. stupenda la tua panterona...io sto cercando disperatamente un copriterminale originale come il tuo.. peccato che ho provato in un'officina autorizzata alfa e dopo un mese di attesa mi volevano rifilare quello ovale della linea accessori... e mi han detto che quello originale è saldato allo scarico? Non mi risulta... | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Scusate ragazzi, oggi in officina il meccanico che mi ha fatto il lavoro all'idroguida mi ha detto che, sopratuttto per non "far male" al mio motore, diceva che potrei rimappare la centralina, dando quei 20 cv in più, in modo da "chiudere le farfalle che ributtano i gas di scarico nel motore" e "non avere necessità delle rigenerazioni dell'olio". Francamente io ci capisco poco e non avrei comunque soldi e interesse (essendo in garanzia) a fare un simile lavoro, ma volevo sapere se qualcuno mi può dire la sua opinione (spero sia il thread giusto... nel caso bacchettatemi pure!!! ) per capirci qualcosa. Mi è venuto pure il dubbio che possa essere una cosa illegale, visto quanto letto altrove, ma questa è un'officina autorizzata Alfa e mi hanno lasciato tanto di volantino con indicazioni internet per il lavoro, mi faceva strano...
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Silvio1984 - 18/9/2012 9:01 PM Scusate ragazzi, oggi in officina il meccanico che mi ha fatto il lavoro all'idroguida mi ha detto che, sopratuttto per non "far male" al mio motore, diceva che potrei rimappare la centralina, dando quei 20 cv in più, in modo da "chiudere le farfalle che ributtano i gas di scarico nel motore" e "non avere necessità delle rigenerazioni dell'olio". Francamente io ci capisco poco e non avrei comunque soldi e interesse (essendo in garanzia ) a fare un simile lavoro, ma volevo sapere se qualcuno mi può dire la sua opinione (spero sia il thread giusto... nel caso bacchettatemi pure!!!  ) per capirci qualcosa. Mi è venuto pure il dubbio che possa essere una cosa illegale, visto quanto letto altrove, ma questa è un'officina autorizzata Alfa e mi hanno lasciato tanto di volantino con indicazioni internet per il lavoro, mi faceva strano... rimane pur sempre una pratica illegale (e in officina lo sanno benissimo) perciò non è possibile proseguire nel discorso. Credo che le officine che pubblicizzano questa cosa, siano abilitate ad operare solo su auto da gara. Ma poi...che c'entra con la rigenerazione del dpf?! 
Edited by tury13 18/9/2012 9:18 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 289 92,20 ore
    
Trieste
| Bene, sono contento della conferma che taglia la testa al toro... Il meccanico diceva che nella stessa operazione si rimuove il filtro dpf (una farsa, a suo dire) per non dover cambiare l'olio ogni 15000 km... Ma mediamente va cambiato davvero ogni 15000 km? Lui diceva che intorno a quel chilometraggio si accende la spia per eccessiva viscosità...
| |
|
Utente Posts: 22 42,60 ore
roma
| bejita - 3/8/2012 7:31 PM 15nove - 3/8/2012 9:35 AM Ciao a tutti, a proposito di questo argomento , ho notato che fino ad ora non ho mai assistito alla rigenerazione e la cosa mi sembra un pò strana. Direi di aver fatto con la macchina sicuramente più di 1000km ma non mi sembra di aver mai assistito al processo in questione.. Dite che è una cosa di cui si accorge facilmente, oppure potrebbe essere che sbadatamente non me ne sia accorto? non so che motorizzazione tu abbia, ma se hai il 2.0 jtdm come me probabilmente non te ne accorgerai mai. Sicuramente con il CCDPF di nuova generazione hanno fatto un ottimo lavoro sotto il punto di vista dell'invasività del dispositivo (a patto di non usarla sempre e solo in città )
Io ho un 2.0 jtdm ed effettivamente l'operazione di rigenerazione (forse più frequente rispetto alle euro 4) è sostanzialmente inavvertibile.... Comunque finora ho percorso (in sei mesi) circa 12.000 km e non ho mai avuto problemi di spie.... devo dire che faccio quasi tutta autostrada (ahimè per lo più a velocità codice)...
L'altro ieri, però, mi ci sono messo di impegno e percorrendo 180 km di autostrada con cruise control e lancetta bloccata sui 140 di tachimetro e trip sul consumo istantaneo ho notato che, ad un certo punto, il consumo è sceso intorno ai 9 km/l ed è rimasto così per alcuni minuti... credo proprio che fosse una rigenerazione perchè dopo ha ripreso il consumo normale (intorno ai 14 km/l)...
...forse sarò maniaco del controllo...ma mi chiedo perchè le case non mettono un avviso del fatto che la rigenerazione è in corso... ....sarebbe utile anche per non interromperla ove possibile.... ...credo che il motivo sia che nessuna casa vuol rendere palese quanto sia invasivo questo cavolo di DPF.... peraltro non ho capito perchè le 159 euro 4 abbiano necessariamante il DPF..ad esempio la mia precedente 147 jtdm 120 cv del 2006 pur essendo euro 4 non aveva DPF...
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 225 303,48 ore
  
Lugano
| pacioso - 21/9/2012 3:27 PM bejita - 3/8/2012 7:31 PM 15nove - 3/8/2012 9:35 AM Ciao a tutti, a proposito di questo argomento , ho notato che fino ad ora non ho mai assistito alla rigenerazione e la cosa mi sembra un pò strana. Direi di aver fatto con la macchina sicuramente più di 1000km ma non mi sembra di aver mai assistito al processo in questione.. Dite che è una cosa di cui si accorge facilmente, oppure potrebbe essere che sbadatamente non me ne sia accorto? non so che motorizzazione tu abbia, ma se hai il 2.0 jtdm come me probabilmente non te ne accorgerai mai. Sicuramente con il CCDPF di nuova generazione hanno fatto un ottimo lavoro sotto il punto di vista dell'invasività del dispositivo (a patto di non usarla sempre e solo in città )
Io ho un 2.0 jtdm ed effettivamente l'operazione di rigenerazione (forse più frequente rispetto alle euro 4) è sostanzialmente inavvertibile.... Comunque finora ho percorso (in sei mesi) circa 12.000 km e non ho mai avuto problemi di spie.... devo dire che faccio quasi tutta autostrada (ahimè per lo più a velocità codice)...
L'altro ieri, però, mi ci sono messo di impegno e percorrendo 180 km di autostrada con cruise control e lancetta bloccata sui 140 di tachimetro e trip sul consumo istantaneo ho notato che, ad un certo punto, il consumo è sceso intorno ai 9 km/l ed è rimasto così per alcuni minuti... credo proprio che fosse una rigenerazione perchè dopo ha ripreso il consumo normale (intorno ai 14 km/l)...
...forse sarò maniaco del controllo...ma mi chiedo perchè le case non mettono un avviso del fatto che la rigenerazione è in corso... ....sarebbe utile anche per non interromperla ove possibile.... ...credo che il motivo sia che nessuna casa vuol rendere palese quanto sia invasivo questo cavolo di DPF.... peraltro non ho capito perchè le 159 euro 4 abbiano necessariamante il DPF..ad esempio la mia precedente 147 jtdm 120 cv del 2006 pur essendo euro 4 non aveva DPF...
Anche io mi sono fatto le stesse domande a proposito di una spia che si accendesse durante la rigenerazione... e anche io mi sono dato le tue stesse risposte... se ci fosse la spia tutti se ne accorgerebbero e quindi noterebbero il paradosso che per "inquinare meno" è necessario ogni 6-7-800 km bruciare secchielli di gasolio... Leggendo le discussioni sulle rigenerazioni invece si nota che molti non ci fanno caso e quindi quando si fanno i calcoli dei consumi si da la colpa alla macchina, quando in realtà una certa fetta di gasolio buttato al vento è proprio dovuta al "geniale" dpf...
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 161 522,27 ore
  
Noci (Ba)
| Hellhammer - 21/9/2012 5:21 PM pacioso - 21/9/2012 3:27 PM bejita - 3/8/2012 7:31 PM 15nove - 3/8/2012 9:35 AM Ciao a tutti, a proposito di questo argomento , ho notato che fino ad ora non ho mai assistito alla rigenerazione e la cosa mi sembra un pò strana. Direi di aver fatto con la macchina sicuramente più di 1000km ma non mi sembra di aver mai assistito al processo in questione.. Dite che è una cosa di cui si accorge facilmente, oppure potrebbe essere che sbadatamente non me ne sia accorto? non so che motorizzazione tu abbia, ma se hai il 2.0 jtdm come me probabilmente non te ne accorgerai mai. Sicuramente con il CCDPF di nuova generazione hanno fatto un ottimo lavoro sotto il punto di vista dell'invasività del dispositivo (a patto di non usarla sempre e solo in città )
Io ho un 2.0 jtdm ed effettivamente l'operazione di rigenerazione (forse più frequente rispetto alle euro 4) è sostanzialmente inavvertibile.... Comunque finora ho percorso (in sei mesi) circa 12.000 km e non ho mai avuto problemi di spie.... devo dire che faccio quasi tutta autostrada (ahimè per lo più a velocità codice)...
L'altro ieri, però, mi ci sono messo di impegno e percorrendo 180 km di autostrada con cruise control e lancetta bloccata sui 140 di tachimetro e trip sul consumo istantaneo ho notato che, ad un certo punto, il consumo è sceso intorno ai 9 km/l ed è rimasto così per alcuni minuti... credo proprio che fosse una rigenerazione perchè dopo ha ripreso il consumo normale (intorno ai 14 km/l)...
...forse sarò maniaco del controllo...ma mi chiedo perchè le case non mettono un avviso del fatto che la rigenerazione è in corso... ....sarebbe utile anche per non interromperla ove possibile.... ...credo che il motivo sia che nessuna casa vuol rendere palese quanto sia invasivo questo cavolo di DPF.... peraltro non ho capito perchè le 159 euro 4 abbiano necessariamante il DPF..ad esempio la mia precedente 147 jtdm 120 cv del 2006 pur essendo euro 4 non aveva DPF...
Anche io mi sono fatto le stesse domande a proposito di una spia che si accendesse durante la rigenerazione... e anche io mi sono dato le tue stesse risposte... se ci fosse la spia tutti se ne accorgerebbero e quindi noterebbero il paradosso che per "inquinare meno" è necessario ogni 6-7-800 km bruciare secchielli di gasolio... Leggendo le discussioni sulle rigenerazioni invece si nota che molti non ci fanno caso e quindi quando si fanno i calcoli dei consumi si da la colpa alla macchina, quando in realtà una certa fetta di gasolio buttato al vento è proprio dovuta al "geniale" dpf...
Concordo alla grande e aggiungo che se ci fosse una spia sai quante meno macchine ci sarebbero in officina per il dpf intasato??? ;-) | |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| bhe ho trovato questo video esplicativo quando siamo in rigenerazione il manometro si mette a zero
http://www.youtube.com/watch?v=a1jJGtLGHzo&feature=related
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 440 372,70 ore
    
Pieve di Cento (BO)
| Strano che molta gente non se ne accorga quando la macchina rigenera, di solito il motore diventa un pò più rumoroso, e dalla marmitta esce fumo bianco.. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 440 372,70 ore
    
Pieve di Cento (BO)
| latigre - 22/9/2012 1:03 PM 159 Kitt - 22/9/2012 12:49 PM Strano che molta gente non se ne accorga quando la macchina rigenera, di solito il motore diventa un pò più rumoroso, e dalla marmitta esce fumo bianco..  secondo me il fumo non e'bianco ma e' nero ,poi il manometro non e'al minimo ,ma appena sopra,la mia non so' le altre.
Anche a me fumava nero ed era perchè avevo il fap rotto, in oltre mi anneriva lo scarico... da quando l'ho sostituito gli scarichi non si sono più anneriti, e ora in fase di rigenerazione fuma bianco.. E mi è stato spiegato che il colore bianco deriva dal fatto che sta espelledo le particelle bruciate della rigenerazione .... Finita la rigenerazione lo scarico finisce di fumare e esce solo aria calda, e si può avvertire un'odore tipo vapore acqueo... Da quando rigenera con il dpf nuovo ho anche notato che consuma meno.. La mia pantera si comporta in questo modo, poi non so quelle degli altri...
Edited by 159 Kitt 22/9/2012 1:39 PM
| |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| 159 Kitt - 22/9/2012 1:24 PM latigre - 22/9/2012 1:03 PM 159 Kitt - 22/9/2012 12:49 PM Strano che molta gente non se ne accorga quando la macchina rigenera, di solito il motore diventa un pò più rumoroso, e dalla marmitta esce fumo bianco..  secondo me il fumo non e'bianco ma e' nero ,poi il manometro non e'al minimo ,ma appena sopra,la mia non so' le altre. Anche a me fumava nero ed era perchè avevo il fap rotto, in oltre mi anneriva lo scarico... da quando l'ho sostituito gli scarichi non si sono più anneriti, e ora in fase di rigenerazione fuma bianco.. E mi è stato spiegato che il colore bianco deriva dal fatto che sta espelledo le particelle bruciate della rigenerazione .... Finita la rigenerazione lo scarico finisce di fumare e esce solo aria calda, e si può avvertire un'odore tipo vapore acqueo... Da quando rigenera con il dpf nuovo ho anche notato che consuma meno.. La mia pantera si comporta in questo modo, poi non so quelle degli altri... scusate ma il video da me postato su lo avete visto? http://www.youtube.com/watch?v=a1jJGtLGHzo&feature=related
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 440 372,70 ore
    
Pieve di Cento (BO)
| tury13 - 22/9/2012 1:23 PM è strano che vi faccia fumo. Dalla mia non ho mai visto uscire un filo di fumo.
Ricollegandomi a quello che dicevo , vi allego un video su youtube che fa vedere quello che intendevo per fumo bianco, che è quello che fa poi la mia in fase di rigenerazione..
http://www.youtube.com/watch?v=CeoLybnR5po&feature=related
| |
|