|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 440 372,57 ore
    
Pieve di Cento (BO)
| turconapoletano65 - 22/9/2012 2:20 PM 159 Kitt - 22/9/2012 1:24 PM latigre - 22/9/2012 1:03 PM 159 Kitt - 22/9/2012 12:49 PM Strano che molta gente non se ne accorga quando la macchina rigenera, di solito il motore diventa un pò più rumoroso, e dalla marmitta esce fumo bianco..  secondo me il fumo non e'bianco ma e' nero ,poi il manometro non e'al minimo ,ma appena sopra,la mia non so' le altre. Anche a me fumava nero ed era perchè avevo il fap rotto, in oltre mi anneriva lo scarico... da quando l'ho sostituito gli scarichi non si sono più anneriti, e ora in fase di rigenerazione fuma bianco.. E mi è stato spiegato che il colore bianco deriva dal fatto che sta espelledo le particelle bruciate della rigenerazione .... Finita la rigenerazione lo scarico finisce di fumare e esce solo aria calda, e si può avvertire un'odore tipo vapore acqueo... Da quando rigenera con il dpf nuovo ho anche notato che consuma meno.. La mia pantera si comporta in questo modo, poi non so quelle degli altri... scusate ma il video da me postato su lo avete visto? http://www.youtube.com/watch?v=a1jJGtLGHzo&feature=related A dir la verità, ho notato anche io il comportamento della turbina come nel video.. però in fase di rigenerazione anche a me rimane un pò al di sopra del minimo... e non va a zero..
Edited by 159 Kitt 22/9/2012 2:32 PM
| |
|

1.9 JTDM Q Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2012 Posts: 2108 2.332,43 ore
 
Bolzano
| Io ho notato anche che finita la rigenerazione,sembra di avere 20 cv in piu o mi sbaglio? | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 225 303,48 ore
  
Lugano
| iannas78 - 24/9/2012 7:54 AM Ciao a tutti, diamo tecnicamente una definizione di "motore regimato"?? Ho provato con il cerca, ma non ho ottenuto risultati... Inoltre possiamo fare un esempio pratico di motore regimato e di tempi in cui, ad esempio, la macchina potrebbe essere "regimata"?? Chiedo questo perchè volevo capire: una volta che il motore è regimato, se la macchina deve rigenerare, quanto tempo ci passa dalla condizione di "motore regimato"??  p.s: domanda un pò contorta, spero che nn sia una caz....ata
Ciao, ma per motore regimato intendi una condizione in cui qualcuno applica un limitatore di giri alla macchina per evitare che il motore venga tirato a tutto quello che può andare? Ho letto in una discussione che un utente (mi scuso, ma non ricordo più la discussione) diceva che questo espediente viene usato da alcune società di noleggio, immagino per cercare di "preservare" il motore da tizi poco raccomandabili che approfittano del fatto che l'auto non è loro per dare sfogo alla "creatività", ma io non ne avevo mai sentito parlare. Per quanto riguarda la rigenerazione non credo ci siano differenze e comunque eventualmente dipenderebbe da come l'auto è limitata. Se parliamo di limitatori di giri immagino che saranno impostati a giri più alti dei 2000 massimi che l'auto fa quanto la centralina entra in recovery. In questo ultimo caso si riesce comunque a far partire la rigenerazione, quindi anche per un motore limitato magari a 3500 o 4000 giri non ci sarebbero problemi. Se parliamo di limitazione a 3500-4000 (spero non si parli di giri più bassi altrimenti sarebbe una semi-recovery...) non ci sarebbero praticamente differenze rispetto ad una macchina non limitata, dal punto di vista della rigenerazione.
Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:44 | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| Hellhammer - 24/9/2012 9:16 AM iannas78 - 24/9/2012 7:54 AM Ciao a tutti, diamo tecnicamente una definizione di "motore regimato"?? Ho provato con il cerca, ma non ho ottenuto risultati... Inoltre possiamo fare un esempio pratico di motore regimato e di tempi in cui, ad esempio, la macchina potrebbe essere "regimata"?? Chiedo questo perchè volevo capire: una volta che il motore è regimato, se la macchina deve rigenerare, quanto tempo ci passa dalla condizione di "motore regimato"??  p.s: domanda un pò contorta, spero che nn sia una caz....ata Ciao, ma per motore regimato intendi una condizione in cui qualcuno applica un limitatore di giri alla macchina per evitare che il motore venga tirato a tutto quello che può andare? Ho letto in una discussione che un utente (mi scuso, ma non ricordo più la discussione ) diceva che questo espediente viene usato da alcune società di noleggio, immagino per cercare di "preservare" il motore da tizi poco raccomandabili che approfittano del fatto che l'auto non è loro per dare sfogo alla "creatività", ma io non ne avevo mai sentito parlare. Per quanto riguarda la rigenerazione non credo ci siano differenze e comunque eventualmente dipenderebbe da come l'auto è limitata. Se parliamo di limitatori di giri immagino che saranno impostati a giri più alti dei 2000 massimi che l'auto fa quanto la centralina entra in recovery. In questo ultimo caso si riesce comunque a far partire la rigenerazione, quindi anche per un motore limitato magari a 3500 o 4000 giri non ci sarebbero problemi. Se parliamo di limitazione a 3500-4000 (spero non si parli di giri più bassi altrimenti sarebbe una semi-recovery... ) non ci sarebbero praticamente differenze rispetto ad una macchina non limitata, dal punto di vista della rigenerazione.
No amico, per motore regimato intendo (mi sembra di aver capito così ma aspettavo conferme) motore con l'acqua a 90°C con le temperature del particolato a x°C, motore in marcia da x minuti etc etc..
Regimato intendo "motore a regime...", ok?
Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:44 | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| difficilmente, se ti fermi a cercare "motore regimato", trovi risultato. Dato che chiedi della rigenerazione, hai provato a cercare "rigenerazione"?  Trovi tutte le risposte nel thread apposito che, ti assicuro, spiega ottimamente tutto ciò che riguarda la rigenerazione. Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:44 | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| tury13 - 24/9/2012 11:52 AM difficilmente, se ti fermi a cercare "motore regimato", trovi risultato. Dato che chiedi della rigenerazione, hai provato a cercare "rigenerazione"?  Trovi tutte le risposte nel thread apposito che, ti assicuro, spiega ottimamente tutto ciò che riguarda la rigenerazione.
Scusa se mi permetto, non vorrei sembrare insolente nei confronti di chi da anni come te bazziga in questi forum e sicuramente ha solo da insegnarmi in termini di alfa 159, però nel documento ufficiale service news del gruppo fiat sul filtro DPF (quello che, per intenderci, è allegato in qualche meandro di queste discussioni 1080 B 810 AA) leggo a pag25:
la condizione necessaria per attivare la rigenerazione Service è che il motore sia regimato
Da qui la domanda: che vuol dire regimato?
Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:44 | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| iannas78 - 24/9/2012 12:15 PM tury13 - 24/9/2012 11:52 AM difficilmente, se ti fermi a cercare "motore regimato", trovi risultato. Dato che chiedi della rigenerazione, hai provato a cercare "rigenerazione"?  Trovi tutte le risposte nel thread apposito che, ti assicuro, spiega ottimamente tutto ciò che riguarda la rigenerazione. Scusa se mi permetto, non vorrei sembrare insolente nei confronti di chi da anni come te bazziga in questi forum e sicuramente ha solo da insegnarmi in termini di alfa 159, però nel documento ufficiale service news del gruppo fiat sul filtro DPF (quello che, per intenderci, è allegato in qualche meandro di queste discussioni 1080 B 810 AA ) leggo a pag25: la condizione necessaria per attivare la rigenerazione Service è che il motore sia regimatoDa qui la domanda: che vuol dire regimato? io torno a ripeterti che esiste un thread (molto frequentato) che dice tutto sulla rigenerazione compreso quello che vuoi sapere tu. Non ti spaventare vedendo il numero delle pagine...i "requisiti" per l'avvio della rigenerazione sono stati ripetuti decine di volte perchè tanti utenti fanno sempre la stessa domanda anzichè sforzarsi a leggere qualche pagina. Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:44
Edited by tury13 24/9/2012 1:29 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano Posts: 30 45,17 ore

Frosinone
| volevo solo rispondere a iannas78, visto che la sua discussione è sta posta nello stato di "frozen"il motore è regimato quando viene portato a regime (termico) temperatura olio ed acqua 90° circa Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:42 Messaggio spostato da 159OC Staff in data 25/09/2012 00:44
Edited by ibimors 25/9/2012 12:38 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| la mia pantera ha rigenerato stamattina all arrivo in aeropporto. cosa strana quando era allla fine del processo di rigenerazione /almeno credo dato che e finita poco dopo che me ne sono accorto/ la temperatura del refrigerante e schizzata improvvisamente al max con tanto di avviso sul cdb....non sapevo se spegnere il motore o meno dato che al momentoe ero ancora in corsa per la rigenerazione e quindi ho valutato l.avviso della temperatura come non attendibile. a conferma della mia ipotesi dopo meno di un minuto la rigenerazione ho visto che era terminata e la temperatura e tornata ai novanta. che ve ne sembra perdonate la grammatica ma sto scrivendo dallo smartphone | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| desmopower - 26/9/2012 3:55 PM la mia pantera ha rigenerato stamattina all arrivo in aeropporto. cosa strana quando era allla fine del processo di rigenerazione /almeno credo dato che e finita poco dopo che me ne sono accorto/ la temperatura del refrigerante e schizzata improvvisamente al max con tanto di avviso sul cdb....non sapevo se spegnere il motore o meno dato che al momentoe ero ancora in corsa per la rigenerazione e quindi ho valutato l.avviso della temperatura come non attendibile. a conferma della mia ipotesi dopo meno di un minuto la rigenerazione ho visto che era terminata e la temperatura e tornata ai novanta. che ve ne sembra perdonate la grammatica ma sto scrivendo dallo smartphone ti posso dire che mi è capitata la stessa cosa a luglio però nei giorni successivi, stando attento alla temperatura, l'ha rifatto anche senza rigenerare...risultato: pompa e mezza distribuzione saltata. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| come come?? Si è bloccata la pompa dell'acqua? | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| ho letto...brutta esperienza, menomale che in qualche modo ti è andata bene dai....comunque sto continuando in un altro tread. La cosa che non capisco è se i due fenomeni (temperatura e rigenerazione) siano correlati oppure sia stata una semplice coincidenza. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| è salita di botto ed è scesa altrettanto velocemente dopo una 15ina di secondi | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Pas77 - 26/9/2012 9:00 PM desmopower - 26/9/2012 8:35 PM è salita di botto ed è scesa altrettanto velocemente dopo una 15ina di secondi Allora direi che è un problema allo strumento o comunque sulla sua gestione. Non può variare così velocemente la temperatura. guarda pas, nel mio caso sbalzava alla stessa velocità della lancetta del turbo (per rendere l'idea) e comunque in base alla pressione dell'acceleratore. Comunque è più corretto parlarne nell'altra discussione. | |
|
0 ore
| ciao a tutti, io non ho un'alfa 159 (anche se avevo un 156, gran bella macchina), però forse voi mi potete aiutare... il mio problema è questo... vettura Fiat 16 Mjet 8V 120 CV.. comprata usata 75.000 km, ora ne ha 92.000... spesso mi si accende la spia anomalia motore, la vettura va in protezione, con FiatEcuscan l'errore è relativo al filtro antiparticolato.. dopo varie prove ho visto che l'unico modo è fare una rigenerazione forzata, sempre con FES dopo 500-800 km la macchina rigenera spontaneamente . al che di nuovo dopo 500-800 km (a seconda del percorso) si riaccende la spia... di nuovo rigenerazione forzata...
per riassumere: rigenera spontaneamente una volta sì una volta no, e la volta no non c'è verso di farla rigenerare spontaneamente, ma bisogna fare la rigenerazione forzata.
qualcuno sa spiegarsi questo comportamento?
P.S. se volete, posso dirvi a che livello sono i parametri tipo pressione sensore differenziale, % intasamento del FAP in ogni situazione....
edit kokal: censurato per violazione punto 1.3 del regolamento
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| pagatti - 4/10/2012 11:30 AM
P.S. 2 so che l'ideale sarebbe xxx e xxx il FAP, però vorrei capire perchè fa così sta benedetta macchina...
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| pagatti - 4/10/2012 11:30 AM ciao a tutti, io non ho un'alfa 159 (anche se avevo un 156, gran bella macchina), però forse voi mi potete aiutare... il mio problema è questo... vettura Fiat 16 Mjet 8V 120 CV.. comprata usata 75.000 km, ora ne ha 92.000... spesso mi si accende la spia anomalia motore, la vettura va in protezione, con FiatEcuscan l'errore è relativo al filtro antiparticolato.. dopo varie prove ho visto che l'unico modo è fare una rigenerazione forzata, sempre con FES dopo 500-800 km la macchina rigenera spontaneamente . al che di nuovo dopo 500-800 km (a seconda del percorso) si riaccende la spia... di nuovo rigenerazione forzata...
per riassumere: rigenera spontaneamente una volta sì una volta no, e la volta no non c'è verso di farla rigenerare spontaneamente, ma bisogna fare la rigenerazione forzata.
qualcuno sa spiegarsi questo comportamento? Ciao Paolo, per la 159 generalmente questo problema è causato in primo luogo dalla EGR che funziona male perchè sporca o bloccata. Se una volta pulita e verificata il problema persiste, allora in genere è il sensore di pressione differenziale da cambiare. Potrebbe essere così anche per la tua, magari prova a smontare e pulire e lubrificare per bene la valvola EGR e vedi se risolvi  | |
|
0 ore
| grazie del consiglio...su FES vedo i valori di apertura della valvola variare a seconda del carico in modo "giusto"... a proposito, sulla valvola EGR ho un lamierino con un foro Ø10 che ha eliminato un fastidioso seghettamento.... potrebbe influire? sinceramente però mi sembra strano che la EGR vada a influenzare le rigenerazioni.... penserei più al sensore di press. differenziale. Però la cosa che trovo più strana è che sembra un orologio svizzero: una rigenerazione sì una no, e non riesco a capire: se ci fosse qualcosa che non funziona dovrebbe essere magari 3 si una no, poi 2 no e 1 si, oppure tutte no... | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 540 418,50 ore
 
Roma
| geppito - 4/10/2012 11:55 AM pagatti - 4/10/2012 11:30 AM ciao a tutti, io non ho un'alfa 159 (anche se avevo un 156, gran bella macchina), però forse voi mi potete aiutare... il mio problema è questo... vettura Fiat 16 Mjet 8V 120 CV.. comprata usata 75.000 km, ora ne ha 92.000... spesso mi si accende la spia anomalia motore, la vettura va in protezione, con FiatEcuscan l'errore è relativo al filtro antiparticolato.. dopo varie prove ho visto che l'unico modo è fare una rigenerazione forzata, sempre con FES dopo 500-800 km la macchina rigenera spontaneamente . al che di nuovo dopo 500-800 km (a seconda del percorso) si riaccende la spia... di nuovo rigenerazione forzata...
per riassumere: rigenera spontaneamente una volta sì una volta no, e la volta no non c'è verso di farla rigenerare spontaneamente, ma bisogna fare la rigenerazione forzata.
qualcuno sa spiegarsi questo comportamento? Ciao Paolo, per la 159 generalmente questo problema è causato in primo luogo dalla EGR che funziona male perchè sporca o bloccata. Se una volta pulita e verificata il problema persiste, allora in genere è il sensore di pressione differenziale da cambiare. Potrebbe essere così anche per la tua, magari prova a smontare e pulire e lubrificare per bene la valvola EGR e vedi se risolvi 
Concordo con Geppito, di solito un problema di sensore differenziale viene rilevato da fes e il BC ti segnala il guasto generico motore. Molto probabilmente ti è rimasta bloccata la valvola EGR. Prova a pulirla e vedrai....  | |
|