|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,73 ore
     
Salento, terra del fuoco
| strada a scorrimento....credo di aver capito il problema. Poco fa ho tolto la copertura sul motore e ho notato che la bielletta che aziona le valvole swirl si è staccata! A questo punto dovrebbe essere in funzione la sola swirl azionata direttamente dall'attuatore....ho provato a rimontarla, ma è alquanto problematico! Lo spazio per operare con una pinza a becchi lunghi è davero poco...poi sembra che le boccole della bielletta siano usurate dato che, come ho provato a collegare la prima swirl alla bielletta, questa subito si staccava! urgono consigli! | |
|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 115 86,18 ore

Pescara
| Sono tornato ieri da Loano (SV) ho fatto circa 1800 km tra andata, ritorno e giri in liguria e non mi sono mai accorto delle rigenerazioni della mia pantera. Eppure sono stato attento ma non son riuscito a notare alcun cambiamento al comportamento della macchina. mah!!! | |
|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 115 86,18 ore

Pescara
| Certo che è ormai un mese che non avverto più lo strano fenomeno (mattutino) del seghettamento a freddo. Da quando si è manifestato per la prima volta è durato circa due mesi, poi a metà novembre è scomparso e ad oggi non si è più ripresentato. L'unico cambiamento è stato andare in ufficio prendendo la tangenziale (circa 15 km) e non più il percorso cittadino 6 km (sigh!!!). Poi nel tempo libero l'utilizzo è rimasto identico. Non so se è stata questa la medicina che ha guarito la mia 159, so solo che la mattina quando la prendo non seghetta più!!!
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 42 36,32 ore

Bergamo
| buona sera, tra i vari problemini che sto tentando di risolvere sulla mia panterona (vaschetta servosterzo, spia pressione dell'olio), ho notato un altra cosa, spero dovuta al terrore di aver preso un'auto con problemi. La mia è una 159 2.0 170 cv del 2009 con 65.000 km. Ho notato che in alcune occasioni (sia a freddo che a caldo) con macchina ferma ed a folle, aumentino le vibrazioni al minimo che si percepiscono ancor di più appoggiando il piede sul freno (pigiando a fondo la frizione il tremolio non cambia). Il meccanico Alfa ha detto che si tratta della rigenerazione del DPF, ma io (pur non capendone una mazza) non sono convinto che si tratti di quello perchè: - lo fa mooolto più spesso rispetto ai cicli di rigenerazione che in questo forum descrivete (almeno una volta al giorno con percorrenze medie di 50 km al giorno) - i sintomi della rigenerazione, quali abbassamento pressione turbina e via dicendo, li ho notati ed in tali occasioni, il tremolio è inferiore a quello che lamento. Cosa sarà mai? P.S. con la funzione "cerca" non ho trovato nulla.
| |
|

2.4 JTDM SW Q-Owner Argento alfa Utente del mese Settembre 2013 Posts: 1069 773,18 ore
  
Bassano del Grappa
| corradinho - 18/12/2012 7:31 PM buona sera, tra i vari problemini che sto tentando di risolvere sulla mia panterona (vaschetta servosterzo, spia pressione dell'olio), ho notato un altra cosa, spero dovuta al terrore di aver preso un'auto con problemi. La mia è una 159 2.0 170 cv del 2009 con 65.000 km. Ho notato che in alcune occasioni (sia a freddo che a caldo) con macchina ferma ed a folle, aumentino le vibrazioni al minimo che si percepiscono ancor di più appoggiando il piede sul freno (pigiando a fondo la frizione il tremolio non cambia). Il meccanico Alfa ha detto che si tratta della rigenerazione del DPF, ma io (pur non capendone una mazza) non sono convinto che si tratti di quello perchè: - lo fa mooolto più spesso rispetto ai cicli di rigenerazione che in questo forum descrivete (almeno una volta al giorno con percorrenze medie di 50 km al giorno) - i sintomi della rigenerazione, quali abbassamento pressione turbina e via dicendo, li ho notati ed in tali occasioni, il tremolio è inferiore a quello che lamento. Cosa sarà mai? P.S. con la funzione "cerca" non ho trovato nulla.
ciao ,hai provato in quei momenti a spegnere il climatizzatore? | |
|
2.0 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 42 36,32 ore

Bergamo
| stormy30 - 18/12/2012 10:05 PM corradinho - 18/12/2012 7:31 PM buona sera, tra i vari problemini che sto tentando di risolvere sulla mia panterona (vaschetta servosterzo, spia pressione dell'olio ), ho notato un altra cosa, spero dovuta al terrore di aver preso un'auto con problemi. La mia è una 159 2.0 170 cv del 2009 con 65.000 km. Ho notato che in alcune occasioni (sia a freddo che a caldo) con macchina ferma ed a folle, aumentino le vibrazioni al minimo che si percepiscono ancor di più appoggiando il piede sul freno (pigiando a fondo la frizione il tremolio non cambia). Il meccanico Alfa ha detto che si tratta della rigenerazione del DPF, ma io (pur non capendone una mazza) non sono convinto che si tratti di quello perchè: - lo fa mooolto più spesso rispetto ai cicli di rigenerazione che in questo forum descrivete (almeno una volta al giorno con percorrenze medie di 50 km al giorno) - i sintomi della rigenerazione, quali abbassamento pressione turbina e via dicendo, li ho notati ed in tali occasioni, il tremolio è inferiore a quello che lamento. Cosa sarà mai? P.S. con la funzione "cerca" non ho trovato nulla.
ciao ,hai provato in quei momenti a spegnere il climatizzatore?
Proverò e ti farò sapere.. Ma mi tocca aspettare 10 giorni... Sono in ferie senza batmobilina | |
|

2.4 JTDM SW Q-Owner Argento alfa Utente del mese Settembre 2013 Posts: 1069 773,18 ore
  
Bassano del Grappa
| corradinho - 18/12/2012 10:12 PM stormy30 - 18/12/2012 10:05 PM corradinho - 18/12/2012 7:31 PM buona sera, tra i vari problemini che sto tentando di risolvere sulla mia panterona (vaschetta servosterzo, spia pressione dell'olio ), ho notato un altra cosa, spero dovuta al terrore di aver preso un'auto con problemi. La mia è una 159 2.0 170 cv del 2009 con 65.000 km. Ho notato che in alcune occasioni (sia a freddo che a caldo) con macchina ferma ed a folle, aumentino le vibrazioni al minimo che si percepiscono ancor di più appoggiando il piede sul freno (pigiando a fondo la frizione il tremolio non cambia). Il meccanico Alfa ha detto che si tratta della rigenerazione del DPF, ma io (pur non capendone una mazza) non sono convinto che si tratti di quello perchè: - lo fa mooolto più spesso rispetto ai cicli di rigenerazione che in questo forum descrivete (almeno una volta al giorno con percorrenze medie di 50 km al giorno) - i sintomi della rigenerazione, quali abbassamento pressione turbina e via dicendo, li ho notati ed in tali occasioni, il tremolio è inferiore a quello che lamento. Cosa sarà mai? P.S. con la funzione "cerca" non ho trovato nulla.
ciao ,hai provato in quei momenti a spegnere il climatizzatore?
Proverò e ti farò sapere.. Ma mi tocca aspettare 10 giorni... Sono in ferie senza batmobilina A questo punto buone ferie divertiti e non pensare alle rogne mentre sei in vacanza | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio Posts: 104 170,43 ore

Landriano
| L'ha fatta... Ieri sera, rientrando dal lavoro ho pensato tra me e me... "Circa 900 km percorsi e non ho ancora avvertito la rigenerazione DPF, torniamo a casa facendo la tangenziale, anche se allunghiamo di parecchio la strada. Appena imboccata la tangenziale, occhio sul cdb ed ecco comparire i consumi da Ferrari F40 . Ma la cosa davvero più terraficante del consumo istantaneo è stata l'autonomia. Sono entrato in tangenziale con 950 km di automia; circa 10 minuti di rigenerazione (pari a circa 20 km di percorso), cruise ON, 6a marcia, 2000 giri (circa 120 km/h), sono uscito dalla tangenziale subito dopo aver terminato la rigenerazione, autonomia restante su cdb: 723 km Vabbè adesso in teoria per altri 800 km circa dovrei stare tranquillo, fortuna che faccio pochissimi km in città e molti su statali, senza però rotonde. Saluti a tutti  | |
|
2.0 JTDM Owner Nero pastello Posts: 133 151,22 ore
 
Udine
| Oggi ho a vuto modo di "segure" la rigenerazione con FES Mobile, ed appena terminata ho notato che l'intasamento del DPF venivasegnalato all 11,35% (partendo da un 109,xx%)... Mi chiedo se, man mano che verranno effettuate le varie rigenerazioni, il DPF tenderà a rimanere sempre più intasato (accorciando quindi la distanza chilometrica tra una rigeneraizone e l'altra). In caso affermativo, una rigenerazione forzata riuscirebbe a "pulire" meglio il DPF?
L'auto ha circa 15 mesi, e 7019KM... con 16 rigenerazioni alle spalle... immagino che prima dei 50,000 KM il DPF sarà da sostituire. Dovrò valutare se optare per una soluzione "alternativa"  | |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| belgab - 19/1/2013 11:30 PM Oggi ho a vuto modo di "segure" la rigenerazione con FES Mobile, ed appena terminata ho notato che l'intasamento del DPF venivasegnalato all 11,35% (partendo da un 109,xx% )... Mi chiedo se, man mano che verranno effettuate le varie rigenerazioni, il DPF tenderà a rimanere sempre più intasato (accorciando quindi la distanza chilometrica tra una rigeneraizone e l'altra ). In caso affermativo, una rigenerazione forzata riuscirebbe a "pulire" meglio il DPF? L'auto ha circa 15 mesi, e 7019KM... con 16 rigenerazioni alle spalle... immagino che prima dei 50,000 KM il DPF sarà da sostituire. Dovrò valutare se optare per una soluzione "alternativa"  esatto ci vuole il con la sostituzione x evitare problemi con le revisioni | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 161 522,27 ore
  
Noci (Ba)
| belgab - 19/1/2013 11:30 PM Oggi ho a vuto modo di "segure" la rigenerazione con FES Mobile, ed appena terminata ho notato che l'intasamento del DPF venivasegnalato all 11,35% (partendo da un 109,xx% )... Mi chiedo se, man mano che verranno effettuate le varie rigenerazioni, il DPF tenderà a rimanere sempre più intasato (accorciando quindi la distanza chilometrica tra una rigeneraizone e l'altra ). In caso affermativo, una rigenerazione forzata riuscirebbe a "pulire" meglio il DPF? L'auto ha circa 15 mesi, e 7019KM... con 16 rigenerazioni alle spalle... immagino che prima dei 50,000 KM il DPF sarà da sostituire. Dovrò valutare se optare per una soluzione "alternativa" 
Ciao! il DPF è fatto per durare almeno 250.000 km. No, se tutto in perfette condizioni, fai sempre la stessa percorrenza chilometrica o le eventuali variazioni sono poco significative. Facendo una semplice operazione matematica in base hai tuoi dati, fai mediamente poco più di 400 km da una rigenerazione all'altra...è molto poco... dato che io faccio almeno il doppio dei km di media con uso misto. Pur usandola solo in città questa media è bassa...di solito è indice di qualche problema ma mi sembra strano giacchè la tua ha poco più di 7.000 km!!!   | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| tury13 - 21/1/2013 9:06 PM oggi ho accusato il primo evidente segno di senilità: non mi sono minimamente accorto che la pantera avesse rigenerato.  E' la prima volta che succede in quasi 4 anni e 68000 km. A dire il vero mi è venuto il dubbio quando ho guardato la media di giornata e dal fatto che negli ultimi km il motore era molto scattante. Per togliermi il dubbio ho collegato FES e difatti aveva rigenerato da 24 km. Eh carissimo Ivan, l'età avanza per tutti..... Per Tornare in topic: ieri mentre percorrevo la solita strada a scorrimento veloce per raggiungere Taranto, la mia piccola ha avuto un sussulto...consumi esagerati, rombo tipo Ferrari raffreddata, lancetta del turbo che in rilascio piombava per terra, mi son chiesto, vuoi vedere che la piccola sta facendo i bisognini??? Incuriosito dal fatto che molti utenti lamentavano il fatto che mentre la bestia rigenera esce fumo bianco o nero dallo scarico...mi son fermato con il motore in moto in una stazione di servizio chiusa, proprio nel mezzo della rigenerazione...giusto per non dare nell'occhio, a mia moglie e ai ragazzi ho detto che avevo l'impressione di una foratura, ebbene dai miei scarichi usciva solo aria bollente, ma mooolto bollente e niente di più. Ora vorrei capire come mai molti intravedono del fumo di vari colori, che vengono confermati anche dai video postati in rete...mentre la mia piccola non emette nulla di nulla??? Sarà forse ecologica anche quando fa la cacca???  | |
|

Brera 2.4 JTDM Owner Nero carbonio
Posts: 159 165,87 ore
  
Roma
| Gianfry forse non hai visto nulla perchè stavi al minimo quando ti sei fermato... Una volta ho fatto la tua stessa cosa, mi sono fermato per vedere cosa uscisse dagli scarichi; all'inizio la differenza era solo nel forte calore emesso, poi chiesi alla mia ragazza di dare una piccola "sgasatina" ed ecco una bella nuovoletta bianca! | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano Posts: 331 433,38 ore
   
Este (PD)
| Ieri dopo 750 km dall'ultima (azzero sempre il trip B per tenerle d'occhio) ha iniziato a rigenerare..me l'aspettavo! ...per restare in tema... ho notato guardando dietro che in fase di cambiata usciva una piccola fumata bianca..ma per un attimo proprio. Ho cercato ma senza trovare..qualcuno ha idea, in termini di litri di gasolio, quanto sia il consumo per una rigenerzione di 600 sec. a 3.000 giri circa? Siamo nell'ordine di 1/2 litri o molto di più? | |
|

1.9 JTDM Owner Nero oceano Posts: 143 125,85 ore
 
Roma
| Ho un dubbio per quanto riguarda la rigenerazione.... Mi e' capitato per la seconda volta di dovermi fermare a causa del traffico in piena rigenerazione... Quando sono ripartito la rigenerazione era "apparentemente" finita in quanto il manometro del turbo ha ripreso a funzionare normalmente, ma tenendo d'occhio i consumi erano ancora alle stelle!! Ora non capisco se effettivamente la rigenerazione non fosse ancora finita nonostante il manometro era tornato normale, o cos'altro.... Non e' che fermandosi (a causa del traffico nel mio caso) l'auto interrompe automaticamente la rigenerazione?? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Non dovrebbe, nel traffico al minimo dovresti avere la lancetta del turbo tra lo 0 e la prima tacchetta  | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| albagnino - 19/2/2013 1:41 PM Ho un dubbio per quanto riguarda la rigenerazione.... Mi e' capitato per la seconda volta di dovermi fermare a causa del traffico in piena rigenerazione... Quando sono ripartito la rigenerazione era "apparentemente" finita in quanto il manometro del turbo ha ripreso a funzionare normalmente, ma tenendo d'occhio i consumi erano ancora alle stelle!! Ora non capisco se effettivamente la rigenerazione non fosse ancora finita nonostante il manometro era tornato normale, o cos'altro.... Non e' che fermandosi (a causa del traffico nel mio caso) l'auto interrompe automaticamente la rigenerazione?? A me è capitato solo una volta che si interrompesse a macchina ferma ma è successo dopo almeno 5 minuti che stava al minimo. Sicuramente non c'è un automatismo ma, semplicemente, si interrompe quando ha finito la pulizia oppure quanto la temperatura del dpf scende sotto quella necessaria per la rigenerazione. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero oceano Posts: 143 125,85 ore
 
Roma
| tury13 - 19/2/2013 3:00 PM A me è capitato solo una volta che si interrompesse a macchina ferma ma è successo dopo almeno 5 minuti che stava al minimo. Sicuramente non c'è un automatismo ma, semplicemente, si interrompe quando ha finito la pulizia oppure quanto la temperatura del dpf scende sotto quella necessaria per la rigenerazione.
Potrebbe quindi dipendere anche dal fatto che il mio termostato e' da sostituire perche' non segna la temperatura giusta (rimane cioe' sempre al di sotto dei 90°), oppure sono due cose separate? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| albagnino - 20/2/2013 8:31 AM tury13 - 19/2/2013 3:00 PM A me è capitato solo una volta che si interrompesse a macchina ferma ma è successo dopo almeno 5 minuti che stava al minimo. Sicuramente non c'è un automatismo ma, semplicemente, si interrompe quando ha finito la pulizia oppure quanto la temperatura del dpf scende sotto quella necessaria per la rigenerazione.
Potrebbe quindi dipendere anche dal fatto che il mio termostato e' da sostituire perche' non segna la temperatura giusta (rimane cioe' sempre al di sotto dei 90°), oppure sono due cose separate? sicuramente un termostato malfunzionante influisce sul processo di rigenerazione. Quando ho avuto problemi con il termostato (anche se in realtà si è scoperto che era più la pompa), le rigenerazioni partivano e finivano senza un senso fino ad arrivare all'errore in centralina imputabile all'anomalo tempo di rigenerazione. Ora...se te lo ha fatto più volte, ti consiglio di farla controllare; se ti è capitato solo una volta, prova solo a fare attenzione al comportamento futuro. | |
|