|
Utente Posts: 18 15,37 ore
Provincia di Milano
| si ti sei spiegato benissimo e leggendo varie pagine avevo letto di questa possibilita'.. ieri sono andato a ritirare l'auto dal mec..praticamente mi ha detto che ha fatto rilavare il filtro..dice che con quest'auto bisogna portare pazienza e bla bla bla..non sa più cos'altro fare,bla bla bla poiche tutti quelli che hanno la mia auto hanno lo stesso problema e se si vuole risolvere bisogna smontare tutto compreso il collettore di aspirazione e non ne vale la pena quindi di non aspettarmi miracoli.. Prendo l'auto e mentre attacco il pc noto che la percentuale di intasamento e' ancora al 90% (quindi non ha fatto la rigenerazione forzata) e la pressione differenziale e' tra 1/2 kpa da fermo (approposito, messaggio per Geppito, il mio strumento misura in kilopascal e non in millibar..1kpa=10mbar forse i valori sono giusti) e nel traffico bestiale inizio a monitorare l'auto. Noto subito che comunque e' sbloccata quindi il filtro e' effettivamente libero,La temp acqua nel traffico rimane tra i 96/97 gradi ma comunque quando faccio dei tratti più o meno lunghi la temp scende anche a 70/80 ma non dovrebbe essere normale? Questa mattina, pc alla mano la percentuale ha toccato i 100% (km1210 dall'ultima rigenerazione) ed ero volutamente fermo accostato che attendevo l'evento e puntualmente ho proprio notato le temperature del dpf che salivano verso i 600 gradi poi e' partita la rigenerazione e pure io mi sono messo in seconda per completarla.(Ricordo che questa,quando la sat arriva al 100% e' l'unica rigenerazione che parte automaticamente) Ora l'auto e' una scheggia, la saturazione e' a 18% pressione diff 0/1 kpa da fermo. Più tardi voglio fare il test di gepito poi se ho tempo flangio l'egr.
Edited by robiccio 26/10/2013 12:23 PM
| |
|
Utente Posts: 18 15,37 ore
Provincia di Milano
| purtroppo non trovavo il dato su op-com quindi ho pulito per bene l'egr con solvente alla nitro (abbastanza sporca) e flangiata. Ora l'auto va come un proiettile nonostante l'allarme che dice che npon rileva il flusso del gas recircolo ma x adesso niente recovery.. Ora attendo l'80% della saturazione e spero parta questa maledetta rigenerazione. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| robiccio - 26/10/2013 12:19 PM si ti sei spiegato benissimo e leggendo varie pagine avevo letto di questa possibilita'.. ieri sono andato a ritirare l'auto dal mec..praticamente mi ha detto che ha fatto rilavare il filtro..dice che con quest'auto bisogna portare pazienza e bla bla bla..non sa più cos'altro fare,bla bla bla poiche tutti quelli che hanno la mia auto hanno lo stesso problema e se si vuole risolvere bisogna smontare tutto compreso il collettore di aspirazione e non ne vale la pena quindi di non aspettarmi miracoli..
Balle, se tutti gli elementi fossero a posto, non te ne accorgeresti neanche.
robiccio - 26/10/2013 12:19 PM Prendo l'auto e mentre attacco il pc noto che la percentuale di intasamento e' ancora al 90% (quindi non ha fatto la rigenerazione forzata) e la pressione differenziale e' tra 1/2 kpa da fermo (approposito, messaggio per Geppito, il mio strumento misura in kilopascal e non in millibar..1kpa=10mbar forse i valori sono giusti) e nel traffico bestiale inizio a monitorare l'auto.
Ah, ecco spiegate le differenze. La pressione differenziale è bassa, ma ritengo sia dovuto alla pulizia del filtro effettuata chimicamente, che te lo avrà riportato quasi a nuovo.
robiccio - 26/10/2013 12:19 PM Noto subito che comunque e' sbloccata quindi il filtro e' effettivamente libero,La temp acqua nel traffico rimane tra i 96/97 gradi ma comunque quando faccio dei tratti più o meno lunghi la temp scende anche a 70/80 ma non dovrebbe essere normale?
Assolutamente no, e questo ci porta all'esattezza dell'ipotesi di iannas78, le rigenerazioni non ti partono normalmente innanzitutto per il termostato:
L’errato funzionamento del termostato (incluse le eccessive tolleranze della soglia di apertura e chiusura), provoca una elevata produzione di fumo (causa differente calibrazione della soglia di riferimento in centralina controllo motore: circa 88° C), questo scostamento provoca un errato calcolo (in difetto) del quantitativo di PM accumulato nel filtro DPF. Questa quantità in esubero di particolato non conteggiata da centralina, provoca un’incoerenza fra la percentuale calcolata da NCM e la contropressione di scarico. Questo provoca l’accensione della spia avaria motore ( MIL ). La diagnosi di tale problema è eseguita, compiendo un Test drive (con motore regimato) alla velocità tra 70 e 90 Km/h in 4°/5° marcia. Con EXAM INER a bordo, controllare che la temperatura dell’acqua motore sia sempre: >85°C In caso di temperatura inferiore agli 85° C, sostituire il termostato e controllare che con il nuovo la temperatura dell’acqua motore sia maggiore del valore di riferimento. NOTA: le tolleranze del termostato meccanico, generano temperature di funzionamento del motore più basse, causano un errata gestione dell’EGR, causando una generazione di PM maggiore di quella stimata dalla centralina controllo motore.
robiccio - 26/10/2013 5:49 PM purtroppo non trovavo il dato su op-com quindi ho pulito per bene l'egr con solvente alla nitro (abbastanza sporca ) e flangiata. Quei valori devono esserci, avranno un nome diverso, nessun riferimento a quantità di aria? | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| Questa mattina, pc alla mano la percentuale ha toccato i 100% (km1210 dall'ultima rigenerazione) ed ero volutamente fermo accostato che attendevo l'evento e puntualmente ho proprio notato le temperature del dpf che salivano verso i 600 gradi poi e' partita la rigenerazione
1) Ma non sarà un pochino tanto 1210 km ogni rigenerazione, va bene fare strade extra urbane, ma questo è regime da autostrada fisso, non strade extra urbane con tratte da 20 km...) te lo dico perchè magari con il termostato a posto ti partono anche un pochino prima...
2) Non è che le temperature salgono e poi parte la rigenerazione; parte la rigenerazione, cominciano le fasi di post iniezione e ti sale la temperatura "del dpf" sino a 600 gradi.
3) VEro è che la tua è una macchina diversa, ma mi sembra di vedere una sorta di funzionamento diverso di questa rigenerazione da te...
Il problema è che se è veramente il termostato a funzionare male, tutte le volte che ti è partita spontaneamente è perchè hai avuto  , mi spiego meglio:hai avuto contemporaneamente una circostanza in cui sia le percentuali di intasamento, che il sens. di press differenziale che la temperatura (falsa ) hanno fatto partire la rigenerazione, ma capisci bene che se in realtà la variabile temperatura avesse sclerato, addio rigenerazione... il 100% non contarlo, è solo un dato effimero... 
Edited by iannas78 28/10/2013 3:14 PM
| |
|
Utente Posts: 18 15,37 ore
Provincia di Milano
| iannas78 - 28/10/2013 3:12 PM Questa mattina, pc alla mano la percentuale ha toccato i 100% (km1210 dall'ultima rigenerazione) ed ero volutamente fermo accostato che attendevo l'evento e puntualmente ho proprio notato le temperature del dpf che salivano verso i 600 gradi poi e' partita la rigenerazione
1) Ma non sarà un pochino tanto 1210 km ogni rigenerazione, va bene fare strade extra urbane, ma questo è regime da autostrada fisso, non strade extra urbane con tratte da 20 km...) te lo dico perchè magari con il termostato a posto ti partono anche un pochino prima...
2) Non è che le temperature salgono e poi parte la rigenerazione; parte la rigenerazione, cominciano le fasi di post iniezione e ti sale la temperatura "del dpf" sino a 600 gradi.
3) VEro è che la tua è una macchina diversa, ma mi sembra di vedere una sorta di funzionamento diverso di questa rigenerazione da te...
Il problema è che se è veramente il termostato a funzionare male, tutte le volte che ti è partita spontaneamente è perchè hai avuto  , mi spiego meglio:hai avuto contemporaneamente una circostanza in cui sia le percentuali di intasamento, che il sens. di press differenziale che la temperatura (falsa ) hanno fatto partire la rigenerazione, ma capisci bene che se in realtà la variabile temperatura avesse sclerato, addio rigenerazione... il 100% non contarlo, è solo un dato effimero...  con quest'auto ho preso la classica fregatura..l'ho presa usata ad aprile 2013 e dopo una settimana era gia dal mec con il filtro intasato (percorro l'80/90% di extraurbane).Io credo che il proprietario precedente, prima di consegnarla alla concessionaria generica, abbia fatto una bella rigenerazione forzata per esssere sicuro che almeno per i primi 400/500km l'auto andasse bene.. Purtroppo la rigenerazione spontanea sulla mia macchina non e' mai partita..quando ci prova va in allarme + recovery questo fino al raggiungimento del 100% della saturazione e solo li riesce a partire addirittura da ferma..probabilmente tra quella spontanea e questa del 100% sono due programmi diversi di rigenerazione.La prima se c'e' qualcosa che non va,abortisce e ogni tot ci riprova fino ad arrivare alla seconda che parte solo al raggiungimento del 100% di saturazione.Quest ultima come ho potuto verificare più volte parte senza fare controlli di stato. Tieni presente che dopo circa 400km attorno al 40/50% di saturazione l'auto inizia gia a dare problemi OGNI 5/10KM xche tenta di rigenerare(almeno credo..io vedo solo la spia accendersi e il recovery poi spengo e riaccendo..) costringendomi a fare una rigeneraz forzata o a sopportarla fino al 100%,(e 700km cosi' e' un infarto)l'alternativa e' attendere l'80% di saturazione e scannarla in autostrada. La rigeneraz parte appena le temp di scarico raggiungono i minimio 600 gradi e ci arrivano solo con l'auto lanciata [cut]! Ecco xche spesso e volentieri quando l'auto inizia a dare problemi di intasamento filtro ,allarme e recovery ,accosto e rigenero forzatamente..mi tocca andare in giro col pc.. Oggi provero' a fare più seriamente il test del termostato. nel caso questo andasse sostituito, e' possibile provare a pulirlo?anche se non costa molto se serve vorrei provare..sono stanco di buttare via soldi per niente. dimenticavo,,sulla mia auto la rigenerazione quella che avviene al 100% di saturazione funzione cosi'(verificata con pc) da fermo il minimo e' instabile e i consumi attuali su comp di bordo aumentano.Credo siano le iniez di gasolio. Le temperature del gas di scarico aumentano e quando l'uscita raggiunge i 600 gradi (non prima) inizia il conteggio della percentuale di rigenerazione..dall1 al 100.(circa 10min) Al termine, viene modificata la percentuale di saturazione al 20% circa. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Puoi provare a pulire i contatti del sensore di temperatura sul termostato, ma se non risolvi, ti conviene cambiarlo.  | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| Dunque ieri ero dal mio meccanico (che è un po a rilento a dire il vero) e ho visto il tubo del mio sensore di press differenz bucato... Era proprio dilaniato e tutto marcio dunque cambiato. Ha notato unaltro sensore simile a quello il cui codice era 0281002845 sensore di pressione assoluta tipo una cosa simile... Era completamente ostruito pieno di roba ed è stato pulito x bene è rimesso a posto... Qualcuno sa dirmi a che serve quel sensore e se può inficiare il funzionamento delle rigenerazioni e in generale il funzionamento della carburazione con eccessiva produzione di particolato? Grazie amici | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| Altra considerazione da un milione di dollari... Ho visto il mio debimetro ha i seguenti codici: 55350048 e bosch 0281002618... Così frugando qua è la nn mi sembra che sia x la mia alfa... Vi chiedo mi dite voi x le vostre conoscenze e in base a quello che avete montato e quello giusto o no? Voi che modello avete montato? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Caspita! Forse ci siamo, hai il debimetro sbagliato. Il codice che hai tu risulta per Alfa 156, Musa, Idea e Grande Punto.
Quello che ho io dovrebbe avere codice 51782033, ma dovresti vedere al magazzino ricambi col tuo codice di telaio.
PS: per il milione di dollari puoi fare tranquillamente un bonifico, grazie.  | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| geppito - 29/10/2013 11:07 AM Caspita! Forse ci siamo, hai il debimetro sbagliato. Il codice che hai tu risulta per Alfa 156, Musa, Idea e Grande Punto. Quello che ho io dovrebbe avere codice 51782033, ma dovresti vedere al magazzino ricambi col tuo codice di telaio.  PS: per il milione di dollari puoi fare tranquillamente un bonifico, grazie. 
Maledetti allora quando l'ho presa aveva quello sbagliato e ha sempre avuto problemi x quello mi viene da piangere | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 335 459,25 ore
   
Torino
| ciao, ho un problema che mi si presenta ogni 200km circa durante la rigenerazione. Ho una 159 1.9 150cv di 67.000 km e negli ultimi 2 mesi, cosa che non ha mai mai mai fatto prima, durante le fasi della rigenerazione dpf il motore vibra molto forte per circa 20 secondi, poi smette per 10, poi rinizia per altri 20 secondi, così ad intermittenza per 5 minuti circa. Normalmente capita sempre quando sono in autostrada in 5° o 6° e durante queste vibrazioni non riesco ad accelerare, addirittura rallento per sicurezza in 4° marcia. In tutti gli altri momenti la macchina è un gioiellino.
Ho portato la macchina in officina 2 volte nell'arco di un mese: 1°) nessun errore in centralina, pulizia EGR e inserimento lamierino --> nessun miglioramento 2°) nessun errore in centralina diagnostica con software di : EGR (apertura/chiusura) ok Iniettori ok Attacchi iniettori ok Filtro intasato al 52% Debimetro ok Olio pulito Rotondità motore (cilindri) ok ho fatto un giro in macchina col tecnico + pc attaccato alla macchina, ma non ha trovato anomalie nei parametri controllati
Dalle visite in "clinica" quindi non ho avuto nessun tipo di riscontro nè suggerimento sul problema manifestatosi.
Non ho mai riscontrato (da specchietto) fumate nere. Il dato che mi sembra un pò strano è che rigenera ogni 200km e faccio 50 km al giorno di cui 40 di autostrada, quindi non ci sono condizioni di tragitto cittadino intenso in cui il DPF possa intasarsi così tanto. In questi ultimi giorni sto percorrendo i tratti autostradali in 4° a 3000 / 3500 giri augurandomi che le alte temperature riescano a pulire un pò il filtro anche se non parte la rigenerazione naturale. ( che tra poco dovrebbe fare se rimane nella media)
Secondo me c'è qualche problema nel filtro DPF e così, escludendo le modifiche "migliorative", ho provato a cercare dei prodotti per la pulizia ed ho trovato nella categoria dei "pulitori filtro dpf" degli additivi da aggiungere nel serbatoio. Secondo voi possono aiutarmi almeno ad identificare se il problema stà nel filtro o in altre componenti? Non vorrei cambiare pezzi a caso...e mi sembra che in officina, benchè ne dicano il contrario, finirebbero per farmi fare questa fine. Vorrei cambiare pezzi essendone sicuro.
grazie a tutti
Edited by zanna_alb 29/10/2013 12:10 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Beh, con 67.000km il DPF non dovrebbe avere problemi tali da richiederne già una pulizia con prodotti. 
Effettivamente un problema c'è, rigenerazioni ogni 200km con percorsi autostradali sono molto anomale. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 335 459,25 ore
   
Torino
| potrebbero essere i sensori (difettosi) del DPF a comandare la rigenerazione così spesso?
Però non capiscono (i tecnici), per questo chiedo a voi, a cosa possa essere dovuta la vibrazione del motore... ho letto in giro : "se il filtro è intasato la contropressione è positiva e i gas che escono dalla camera di scoppio all'apertura della valvola di scarico ritornano nella camer di scoppio. Questo compromette il corretto funzionamento del motore, riducendo la potenza dell'auto etc.."
qui il pdf che ho trovato:
Infatti la potenza è notevolmente ridotta, premo sull'acceleratore e non ho riscontri, nel mentre il motore vibra
Edited by zanna_alb 29/10/2013 12:24 PM
| |
|

PR - Nord ovest 1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Ottobre 2013
Posts: 1272 686,25 ore
    
Milano
| zanna_alb - 29/10/2013 12:21 PM potrebbero essere i sensori (difettosi ) del DPF a comandare la rigenerazione così spesso?
Però non capiscono (i tecnici), per questo chiedo a voi, a cosa possa essere dovuta la vibrazione del motore... ho letto in giro : "se il filtro è intasato la contropressione è positiva e i gas che escono dalla camera di scoppio all'apertura della valvola di scarico ritornano nella camer di scoppio. Questo compromette il corretto funzionamento del motore, riducendo la potenza dell'auto etc.."
qui il pdf che ho trovato:
Infatti la potenza è notevolmente ridotta, premo sull'acceleratore e non ho riscontri, nel mentre il motore vibra Ciao e 
Se ancora non lo hai fatto fai la tua PRESENTAZIONE
Buona navigazione
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| toretto - 29/10/2013 12:38 PM Ciao e 
Se ancora non lo hai fatto fai la tua PRESENTAZIONE
Buona navigazione
Già si è presentato 
@zanna_alb: senza una diagnosi mirata, o una serie di diagnosi, in modo da osservarla nel periodo tra una rigenerazione e l'altra, è difficile da valutare. Il fatto che, sebbene a distanze così ravvicinate, le rigenerazioni partano regolarmente e senza segnalazioni errori è, imho, comunque positivo, vuol dire che la centralina trova coerenza nei valori parametro per la rigenerazione. Per la vibrazione, occorrerebbe avere il tecnico con lo strumento a bordo quando si verifica, altrimenti è abbastanza normale che non rilevi nulla.  | |
|

PR - Nord ovest 1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Ottobre 2013
Posts: 1272 686,25 ore
    
Milano
| geppito - 29/10/2013 1:00 PM toretto - 29/10/2013 12:38 PM Ciao e 
Se ancora non lo hai fatto fai la tua PRESENTAZIONE
Buona navigazione
Già si è presentato  @zanna_alb: senza una diagnosi mirata, o una serie di diagnosi, in modo da osservarla nel periodo tra una rigenerazione e l'altra, è difficile da valutare. Il fatto che, sebbene a distanze così ravvicinate, le rigenerazioni partano regolarmente e senza segnalazioni errori è, imho, comunque positivo, vuol dire che la centralina trova coerenza nei valori parametro per la rigenerazione. Per la vibrazione, occorrerebbe avere il tecnico con lo strumento a bordo quando si verifica, altrimenti è abbastanza normale che non rilevi nulla.  Allora chiedo umilmente scusa... avevo ricercato senza risultati.... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 335 459,25 ore
   
Torino
| mi sa che dovrò comprarmi il cavo elm e fare diagnosi da me o capire i momenti in cui sta x rigenerare in modo da portarla in officina a difetto prossimo...mi auguro solo che riescano a trovare la causa perchè è frusrante viaggiare con la macchina che, da un momento all'altro, inizia a vibrare, singhiozzare e l'unica cosa che puoi fare è sperare che finisca la rigenerazione. :-(
quindi sono l'unico che ha / ha avuto questo problema?!?
si mi ero presentato a suo tempo, ma non ho replicato...no problem
mi sconsigliate quindi i "pulitori dpf"?
Edited by zanna_alb 29/10/2013 2:26 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| A meno che non ci sia qualche causa anomala che possa averlo tappato, dai km che hai, il DPF dovrebbe essere in salute più che perfetta.  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Bah, io comincerei col monitorare gli iniettori, considerando che con la rigenerazione iniziano a essere gestiti diversamente, per via delle post iniezioni dovute alla rigenerazione, potrebbero essere anche loro a generare la vibrazione, sarebbe anche utile valutarne i valori di correzione a regime normale, con motore al minimo e caldo.  | |
|
1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio
Posts: 72 44,78 ore
 
Portoscuso
| Ehi qualcuno sa dirmi qualcosa di quel sensore di pressione assoluta di cui ho parlato qualche post più su? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| L'influenza del sensore di pressione assoluta sui problemi di rigenerazione, ritengo sia secondario, di sicuro influisce molto di più il debimetro, dei cui valori letti dalla centralina, essendo quello sbagliato, non puoi essere sicuro siano quelli reali.
In ogni caso l'averlo pulito non può che fargli bene.  | |
|

2.4 JTDM Q SW Owner Nero Carbonio Posts: 387 844,48 ore
     
prov. di Udine (UD)
| zanna_alb - 29/10/2013 2:24 PM mi sa che dovrò comprarmi il cavo elm e fare diagnosi da me o capire i momenti in cui sta x rigenerare in modo da portarla in officina a difetto prossimo...mi auguro solo che riescano a trovare la causa perchè è frusrante viaggiare con la macchina che, da un momento all'altro, inizia a vibrare, singhiozzare e l'unica cosa che puoi fare è sperare che finisca la rigenerazione. :- (
quindi sono l'unico che ha / ha avuto questo problema?!?
si mi ero presentato a suo tempo, ma non ho replicato...no problem
mi sconsigliate quindi i "pulitori dpf"?
La mia l'ha sempre fatto durante le rigenerazioni specie in autostrada in 6 e a volte lo fà anche dopo aver rigenerato non ho mai trovato il bandolo della matassa ho anche rim ma il problema è rimasto sopratutto in questa stagione ho sentito parecchi meccanici e preparatori ma mai trovato la soluzione. La mia comunque è 2.4 q-tronic e faccio spesso piccoli tragitti e rigenera in media ogni 350 km. Per me è il classico seghettamento solo molto forte.
Edited by alfa-159-ti 29/10/2013 9:28 PM
| |
|