|

2.0 JTDM SW Owner Grigio stromboli [ex 2.0 JTDM SW] Posts: 745 246,60 ore
   
NOVARA(oleggio)
| Capito,vedrò che fare, grazie per la risposta pass77 | |
|
1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 27 43,65 ore

Manfredonia(FG)
| vista benissimo la rigenerazione, appena ti fermi non ci puoi stare vicino a causa dell' effetto nebbiogeno della combustione, inoltre i consumi impazziscono. | |
|

2.4 JTDM Owner Grigio vesuvio Posts: 101 321,17 ore

Firenze
|
| minimo | spento | Massa aria misurata: ----- mg/i | 318,5 | 0 | Massa aria obiettivo: ----- mg/i | 332 | 254 | Temperatura aria (debimetro): | 32,86 | 28,46 | Temperatura aria (turbo): | 61,06 | 63,46 | Pressione atmosferica: | 1008 | 1008 | Pressione sovralimentazione misurata: | 637 | 986 | Pressione sovralimentazione obiettivo: | 1042 | 1000 | apertura valvola overboost: | 74,96% | 74,96 | Apertura valvola EGR: | 3,998% | 3,99% | Controllo EGR: | disinserita | disinserita | Temperatura acqua: | 80,46 | 77,66 | Temperatura precatalizzatore: | 154,86 | 129,46 | Temperatura filtro del particolato: | 131,76 | 149,96 | Pressione sensore differenziale: | -1 mbar | -1 mbar | Intasamento filtro del particolato: | 45,81% | 44,50% | Distanza dalla ultima rigenerazione: | 44,3 km | 44,3 | distanza media dalle 5 ultime rigenerazione: | 82 km | 82 | durata media 5 ultime rigenerazione | 504 sec | 504 | Temperatura media 5 ultima rigenerazione | 630,66 | 630,6 | Indicatore degrado olio | 1,99% | 1,99 |
questi sono i dati che mi sono venuti fuori dal mes avendo rigenerazioni così frequenti di chi è la colpa? grazie | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,60 ore
  
Latisana
| Probabile che il DPF sia intasato. Tieni controllato il livello dell'olio che non vada sopra il massimo. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| ruggybov - 10/4/2017 9:03 AM
| minimo | spento | Massa aria misurata: ----- mg/i | 318,5 | 0 | Massa aria obiettivo: ----- mg/i | 332 | 254 | Temperatura aria (debimetro): | 32,86 | 28,46 | Temperatura aria (turbo): | 61,06 | 63,46 | Pressione atmosferica: | 1008 | 1008 | Pressione sovralimentazione misurata: | 637 | 986 | Pressione sovralimentazione obiettivo: | 1042 | 1000 | apertura valvola overboost: | 74,96% | 74,96 | Apertura valvola EGR: | 3,998% | 3,99% | Controllo EGR: | disinserita | disinserita | Temperatura acqua: | 80,46 | 77,66 | Temperatura precatalizzatore: | 154,86 | 129,46 | Temperatura filtro del particolato: | 131,76 | 149,96 | Pressione sensore differenziale: | -1 mbar | -1 mbar | Intasamento filtro del particolato: | 45,81% | 44,50% | Distanza dalla ultima rigenerazione: | 44,3 km | 44,3 | distanza media dalle 5 ultime rigenerazione: | 82 km | 82 | durata media 5 ultime rigenerazione | 504 sec | 504 | Temperatura media 5 ultima rigenerazione | 630,66 | 630,6 | Indicatore degrado olio | 1,99% | 1,99 |
questi sono i dati che mi sono venuti fuori dal mes avendo rigenerazioni così frequenti di chi è la colpa? grazie Vista così, direi EGR. Hai il sensore di pressione differenziale leggermente starato in positivo, nel senso che a motore spento dovrebbe indicare 0, ma indicando -1 è positivo perché ti indica il dpf appena meno intasato , oppure è staccato il tubicino del sensore, ma dovresti avere la segnalazione di errore. Comunque il valore discriminante è la massa aria misurata/obiettivo che con motore al minimo e regimato e con EGR chiusa al 4%, come dai tuoi dati, dovrebbe essere superiore a 450 mg/i (meglio ancora se superiore ai 470). Questo significa che in combustione entra meno aria di quanto previsto, e la quantità mancante è probabilmente sostituita da gas di scarico provenienti dall'egr. L'egr viene elettronicamente rilevata chiusa, ma fisicamente resta un po' aperta lasciando passare i gas di scarico in aspirazione. Ma rigenera normalmente o ti da errori? | |
|

2.4 JTDM Owner Grigio vesuvio Posts: 101 321,17 ore

Firenze
| geppito - 10/4/2017 12:07 PM Vista così, direi EGR. Hai il sensore di pressione differenziale leggermente starato in positivo, nel senso che a motore spento dovrebbe indicare 0, ma indicando -1 è positivo perché ti indica il dpf appena meno intasato  , oppure è staccato il tubicino del sensore, ma dovresti avere la segnalazione di errore. Comunque il valore discriminante è la massa aria misurata/obiettivo che con motore al minimo e regimato e con EGR chiusa al 4%, come dai tuoi dati, dovrebbe essere superiore a 450 mg/i (meglio ancora se superiore ai 470 ). Questo significa che in combustione entra meno aria di quanto previsto, e la quantità mancante è probabilmente sostituita da gas di scarico provenienti dall'egr. L'egr viene elettronicamente rilevata chiusa, ma fisicamente resta un po' aperta lasciando passare i gas di scarico in aspirazione. Ma rigenera normalmente o ti da errori? Per il dpf non mi segnala nessun errore, quindi il sensore dovrebbe essre ok: la rigenerazione avviene normalmente ma è così frequente che il dpf non mai ha intasamento. Se l'egr è la colpevole, mi consigliate la pulizia (o addirittura la sostituzione) oppure devo fare altre "indagini"? grazie
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Per essere sicuro che sia l'EGR, con le stesse condizioni di misurazione di sopra a motore acceso, vedi di riuscire a tappare fisicamente e temporaneamente l'EGR per verificare se in queste condizioni la massa aria misurata/obiettivo raggiunge i valori che ti ho indicato sopra. Ovviamente avrai la spia motore per l'egr chiusa, ma se i valori di massa aria raggiungono i valori ottimali, allora non hai dubbi e sei sicuro che il problema è l'egr.
In quel caso valuta tu se fare un tentativo di pulizia (la cui riuscita potresti verificare sempre dai valori di massa aria misurata/obiettivo), o prenderla direttamente nuova (se prendi una pierburg che è comunque l'originale, dovresti spendere al massimo sui 150/160 euro compresa la spedizione). Al limite ci aggiungi una decina d'euro circa di guarnizioni nuove, quella inferiore e la piastrina forata per l'imbocco del collettore.  | |
|

2.4 JTDM Owner Grigio vesuvio Posts: 101 321,17 ore

Firenze
| geppito - 10/4/2017 10:27 PM Per essere sicuro che sia l'EGR, con le stesse condizioni di misurazione di sopra a motore acceso, vedi di riuscire a tappare fisicamente e temporaneamente l'EGR per verificare se in queste condizioni la massa aria misurata/obiettivo raggiunge i valori che ti ho indicato sopra. Ovviamente avrai la spia motore per l'egr chiusa, ma se i valori di massa aria raggiungono i valori ottimali, allora non hai dubbi e sei sicuro che il problema è l'egr. In quel caso valuta tu se fare un tentativo di pulizia (la cui riuscita potresti verificare sempre dai valori di massa aria misurata/obiettivo ), o prenderla direttamente nuova (se prendi una pierburg che è comunque l'originale, dovresti spendere al massimo sui 150/160 euro compresa la spedizione ). Al limite ci aggiungi una decina d'euro circa di guarnizioni nuove, quella inferiore e la piastrina forata per l'imbocco del collettore. 
Grazie mille per la "consulenza" | |
|
Utente Posts: 11 15,20 ore
Friuli
| Buongiorno, possiedo una 159 170 cv e quando rigenera la parte finale della marmitta vibra tantissino attorno ai 1750 giri, sopra o sotto non lo fà. Un tempo non lo faceva. Sembra come che con il calore che si sprigiona la lamiera della marmitta diventi risonante. Appena la rigenerazione termina, questa vibrazione con relativo "casino" nell'abitacolo scompare, avete quanche soluzione/suggerimento ? Grazie
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,60 ore
  
Latisana
| Concordo, controlla il terminale di scarico, probabilmente è marcio e vibra. | |
|
Utente Posts: 11 15,20 ore
Friuli
| Muttley74 - 15/1/2018 1:31 PM Concordo, controlla il terminale di scarico, probabilmente è marcio e vibra.
Ma vibra solo quando rigenera ?
Scusate l'out of topic, quancuno ha idea del costo per installare il doppio scarico ? Grazie
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,60 ore
  
Latisana
| 2s_159 - 15/1/2018 2:42 PM Muttley74 - 15/1/2018 1:31 PM Concordo, controlla il terminale di scarico, probabilmente è marcio e vibra. Ma vibra solo quando rigenera ?
Si. Capitato anche a me. | |
|
Utente Posts: 11 15,20 ore
Friuli
| Muttley74 - 15/1/2018 3:29 PM 2s_159 - 15/1/2018 2:42 PM Muttley74 - 15/1/2018 1:31 PM Concordo, controlla il terminale di scarico, probabilmente è marcio e vibra. Ma vibra solo quando rigenera ?
Si. Capitato anche a me. Grazie, verificherò.
| |
|