|
0 ore
| SportKnight - 2/11/2010 7:31 PM mi è già uscito far cambiare olio motore... penso che faccio un'altro paio di migliaio di km e me lo cambio da solo,così poi arrivo al tagliandone... al tagliando di quando l'ho comprata mi hanno messo un'olio di mierda...penso shell... cerchero' di fare un cambio dell'olio ogni 15000km,mi sembra troppo 30000!!!
sarà anche l'olio di mer...ma ad ogni rigenerazione viene compromessa la qualità dell'olio, del gasolio che viene iniettato nel "5"tempo quando è in atto la rigenerazione ne va a finire un po nella coppa olio compromettendo le propietà dell'olio,fortunatamente che la pantera controlla il degrado dell'olio motore(non è solo un fatto di manutenzione programmata)se ti è comparso far cambiare olio non aspettare più di tanto le tue bronzine soffrono......questa è un'altra conseguenza delle frequenti rigenerazioni che hai  | |
|
0 ore
| se hai fiatecuscan ti da degrado olio e pure la percentuale,a detta dell'ultimo elettrauto che mi fece la rigenerazione forzata,un sacco di propietari di 500 si sono visti negare il motore fuso dalla garanzia,perche controllavano da examiner da quanto tempo gli era comparso il messaggio far cambiare olio,addirittura mi pregò di cambiare l'olio motore con appena3000km,dopo averla comprata (con tagliando fatto) addirittura mi spiegò che il dpf serve a bloccare il famigerato pm10,ma pochi sanno che quando viene bruciato dalla rigenerazione diventa pm0,01(polveri super sottili) che è dieci volte più nocivo del pm10(detto polveri sottili)il pm 10 viene itercettato dal nostro sistema respiratorio,mentre l'altro no,e chi si trova dietro una macchina in rigenerazione si prende 3-400 km di pm 10 trasformato in polveri super sottili,perchè tutto si trasforma e nulla si distrunge.............perchè nessuno ne parla perchè non c'è nessuna legge che riguardi le polveri super sottili......................il mio consiglio tenete sempre il riciclo dell'aria acceso(non so se un normale filtro antipolline blocchi quelle polveri)e per chi sente la puzza all'interno dell'abitacolo fatelo controllare
Edited by pask7 2/11/2010 8:01 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| SportKnight - 2/11/2010 7:40 PM c'era qualcuno che pero' diceva che non c'è un sensore di degrado ma solo un contatore di rigenerazioni che dopo un tot ti da il messaggio di cambiare olio!! ma non è che c'è qualcuno che dice così...è proprio così che funziona! Nessun sensore di degrado ma solo un contatore di rigenerazioni! Nessuno è però riuscito ancora a definire la quantità di rigenerazioni che fa scattare "l'allarme". | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| giovanni61 - 2/11/2010 6:32 PM curiosità:quando rigenera si sente puzza nell'abitacolo? giovanni, nell'abitacolo la senti solo se, mentre è in atto, ti fermi tenendo la macchina accesa...ma è solo una questione di pescaggio dell'aria esterna. In marcia non l'ho mai sentita ma esternamente la sento praticamente tutte le volte. | |
|
0 ore
| tury13 - 2/11/2010 7:52 PM SportKnight - 2/11/2010 7:40 PM c'era qualcuno che pero' diceva che non c'è un sensore di degrado ma solo un contatore di rigenerazioni che dopo un tot ti da il messaggio di cambiare olio!! ma non è che c'è qualcuno che dice così...è proprio così che funziona! Nessun sensore di degrado ma solo un contatore di rigenerazioni! Nessuno è però riuscito ancora a definire la quantità di rigenerazioni che fa scattare "l'allarme". allora spiegami perchè alcuni tipi di olio ti da il messaggio prima e alcuni dopo e perchè c'è pure la percentuale di deterioramento........e poi perchè il messaggio compare pure sulla mia che non ho il dpf???????? misteri della vita
Edited by pask7 2/11/2010 8:13 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| pask7 - 2/11/2010 8:04 PM tury13 - 2/11/2010 7:52 PM SportKnight - 2/11/2010 7:40 PM c'era qualcuno che pero' diceva che non c'è un sensore di degrado ma solo un contatore di rigenerazioni che dopo un tot ti da il messaggio di cambiare olio!! ma non è che c'è qualcuno che dice così...è proprio così che funziona! Nessun sensore di degrado ma solo un contatore di rigenerazioni! Nessuno è però riuscito ancora a definire la quantità di rigenerazioni che fa scattare "l'allarme". allora spiegami perchè alcuni tipi di olio ti da il messaggio prima e alcuni dopo e perchè c'è pure la percentuale di deterioramento........e poi perchè il messaggio compare pure sulla mia che non ho il dpf????????   misteri della vita noto una sottile irona nella la battuta finale! La prossima volta evita...anche perchè ho quotato Sportnight, NON te!  non sono io a dirlo (quindi qui ho solo riportato) ma persone ben più esperte di me, ma vista la tua risposta dimostri che non ti sei degnato di leggere un pò questo (e altri) thread. Ma vabbè...ci siamo abituati! La percentuale di degrado, mi sembra di ricordare che sia calcolata sempre in base al numero di rigenerazioni. Se trovi un documento che indichi la presenza di un sensore di degrado, fai che postarlo, così smentisci quasi tutte le opinioni postate in questo thread. Non si finisce mai di imparare quindi sono (ma credo anche altri) aperto a qualsisi novità in merito.
Edited by tury13 2/11/2010 8:42 PM
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.680,55 ore
      
Chiavari (GE)
| Calma ragazzi, qui nessuno è professore e neppure esiste una gara a chi ne sa di più, quindi invito pask e tury a tornare ad un confronto con toni meno polemici e sfidanti.
Detto questo ad oggi nessuno ha mai dimostrato la presenza di un sensore di degrado dell'olio motore mentre qualcuno più esperto ne ha escluso la presenza con sicurezza.Ci sono poi parecchi casi in cui pur avendo sostituito l'olio motore da pochissimo (2-3000 km), il messaggio del cdb "far cambiare l'olio motore" è comparso ugualmente, segno evidente che il contatore rigenerazioni (di cui fatto 50 un valore ipotetico massimo, ottenere la % di degrado stimato dell'olio in base al numero di rigenerazioni effettuate comporta un semplice calcolo matematico), non era stato azzerato al momento della sostituzione del lubrificante.
Per quel che riguarda modifiche all'impianto dpf ricordo che la trattazione non è consentita in queste aree del 159oc e comunque pensandoci un pochino è possibile capire anche il motivo percui il contatore rigenerazioni continui il suo funzionamento.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| KOKAL - 2/11/2010 8:57 PM Calma ragazzi, qui nessuno è professore e neppure esiste una gara a chi ne sa di più, quindi invito pask e tury a tornare ad un confronto con toni meno polemici e sfidanti.
Detto questo ad oggi nessuno ha mai dimostrato la presenza di un sensore di degrado dell'olio motore mentre qualcuno più esperto ne ha escluso la presenza con sicurezza.Ci sono poi parecchi casi in cui pur avendo sostituito l'olio motore da pochissimo (2-3000 km), il messaggio del cdb "far cambiare l'olio motore" è comparso ugualmente, segno evidente che il contatore rigenerazioni (di cui fatto 50 un valore ipotetico massimo, ottenere la % di degrado stimato dell'olio in base al numero di rigenerazioni effettuate comporta un semplice calcolo matematico), non era stato azzerato al momento della sostituzione del lubrificante.
Per quel che riguarda modifiche all'impianto dpf ricordo che la trattazione non è consentita in queste aree del 159oc e comunque pensandoci un pochino è possibile capire anche il motivo percui il contatore rigenerazioni continui il suo funzionamento.
Kokal, da parte mia non c'è nessun tono polemico...anzi!! La tua spiegazione riassume quello che è stato detto (e ridetto) in decine di pagine! Ma fa sempre bene rinfrescare la memoria!!  | |
|
0 ore
| KOKAL - 2/11/2010 8:57 PM Calma ragazzi, qui nessuno è professore e neppure esiste una gara a chi ne sa di più, quindi invito pask e tury a tornare ad un confronto con toni meno polemici e sfidanti.
Detto questo ad oggi nessuno ha mai dimostrato la presenza di un sensore di degrado dell'olio motore mentre qualcuno più esperto ne ha escluso la presenza con sicurezza.Ci sono poi parecchi casi in cui pur avendo sostituito l'olio motore da pochissimo (2-3000 km), il messaggio del cdb "far cambiare l'olio motore" è comparso ugualmente, segno evidente che il contatore rigenerazioni (di cui fatto 50 un valore ipotetico massimo, ottenere la % di degrado stimato dell'olio in base al numero di rigenerazioni effettuate comporta un semplice calcolo matematico), non era stato azzerato al momento della sostituzione del lubrificante.
Per quel che riguarda modifiche all'impianto dpf ricordo che la trattazione non è consentita in queste aree del 159oc e comunque pensandoci un pochino è possibile capire anche il motivo percui il contatore rigenerazioni continui il suo funzionamento.
nessun tono di sfida o polemico e che nessuno è professore soprattutto io è indiscusso,stavo solo riportando le mie esperienze personali,siccome qui non si puo parlare di alcune cose(e per questo mi scuso )non posso approfondire e rispondere a kokal,altrimenti andrei di nuovo contro il regolamento il mio cont è a 6000km,e la % continua,be direi che basti così mi spiace aver iniziato uno scambio di pareri (perchè per me questo era)e non poterlo portare a termine,per quanto riguarda la vena ironica,non e civile inserirsi in una discussione mettere in dubbio una cosa e ignorare la risposta chiedo scusa anche a lei signor D
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| Confermo quanto detto da Tury e confermato nel manuale didattico alfa 159 scaricabile in area only owner.
Il sensore non esiste è un calcolo matematico della centralina.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| pask7 - 2/11/2010 10:32 PM cut...per quanto riguarda la vena ironica,non e civile inserirsi in una discussione mettere in dubbio una cosa e ignorare la risposta chiedo scusa anche a lei signor D
evito di rispondere per evitare di continuare la solita tiritera. Se mi spieghi quel "signor D" via PM mi faresti un piacere, sempre se riguarda me. sennò va bene lo stesso. Emi, che è una delle persone esperte che dicevo sopra, ha confermato la cosa portando a prova un documento ufficiale...se ce ne sono altri (di cui si ignora l'esistenza) che smentiscono questa faccenda sarò lieto di leggerlo. | |
|
0 ore
| io con la mia pantera ho rigenerazioni ogni 350 km, non faccio molta autostrada ma mi sono sempre accorto da tutte le cose che avete scritto finora, rumore cupo allo scarico come un 6 cilindri a benzina, lancetta del turbo che a rilascio accelleratore va di scatto a zero. E tutto normale tutto ciò quindi | |
|
0 ore
| bene a questo punto da quello che dite e dai dati in mio possesso direi che a determinare la percentuale di degrado dell'olio dovrebbero essere tre fattori messi assieme,i km dopo il cambio olio,il numero delle rigenerazioni e il tempo occorso per le rigenerazioni..........la centralina fa un calcolo % di tutti questi parametri...quello che mi ha tratto in errore sono i messaggi sull'ecuscan degradazione olio %,secondo me ci sono delle incognite ad esempio il tipo d'olio utilizzato,per cui il parametro da leggere (secondo me)dovrebbe essere [calcolo della % di degrado olio](se hai rispettato tutto tipo d'olio ecc ecc)....in modo che si capisca che è un calcolo approssimativo,praticamente se qualche meccanico ti frega sulla qualità dell'olio non lo sapremo mai,correndo anche rischi per il nostro motore.....sempre più un terno el lotto | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| gia,la mia paura é sempre stata quella che mettessero olio scadente invece del mio,cmq nei documenti ufficiali dice di cercare di evitare di far rigenerare da fermi,quindi miraccomando | |
|
0 ore
| emi159 - 3/11/2010 7:21 PM pask7 - 3/11/2010 6:56 PM bene a questo punto da quello che dite e dai dati in mio possesso direi che a determinare la percentuale di degrado dell'olio dovrebbero essere tre fattori messi assieme,i km dopo il cambio olio,il numero delle rigenerazioni e il tempo occorso per le rigenerazioni..........la centralina fa un calcolo % di tutti questi parametri...quello che mi ha tratto in errore sono i messaggi sull'ecuscan degradazione olio %,secondo me ci sono delle incognite ad esempio il tipo d'olio utilizzato,per cui il parametro da leggere (secondo me )dovrebbe essere [calcolo della % di degrado olio] (se hai rispettato tutto tipo d'olio ecc ecc )....in modo che si capisca che è un calcolo approssimativo,praticamente se qualche meccanico ti frega sulla qualità dell'olio non lo sapremo mai,correndo anche rischi per il nostro motore.....sempre più un terno el lotto  tieni presente però che è un problema che hanno tutte le vetture, anche su una vettura senza dpf l'inserimento di un olio di bassa categoria comporta dei rischi. sulle altre auto fai il fai da te sai l'olio che metti e ti regoli coi km,ma col dpf necessita secondo me un sensore del degrado ,magari uno fa fede a quello che vede sulla diagnosi,non sarebbe da condannare lui...ma i danni è lui che li paga
Edited by pask7 3/11/2010 7:39 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| pask7 - 3/11/2010 7:30 PM emi159 - 3/11/2010 7:21 PM pask7 - 3/11/2010 6:56 PM bene a questo punto da quello che dite e dai dati in mio possesso direi che a determinare la percentuale di degrado dell'olio dovrebbero essere tre fattori messi assieme,i km dopo il cambio olio,il numero delle rigenerazioni e il tempo occorso per le rigenerazioni..........la centralina fa un calcolo % di tutti questi parametri...quello che mi ha tratto in errore sono i messaggi sull'ecuscan degradazione olio %,secondo me ci sono delle incognite ad esempio il tipo d'olio utilizzato,per cui il parametro da leggere (secondo me )dovrebbe essere [calcolo della % di degrado olio] (se hai rispettato tutto tipo d'olio ecc ecc )....in modo che si capisca che è un calcolo approssimativo,praticamente se qualche meccanico ti frega sulla qualità dell'olio non lo sapremo mai,correndo anche rischi per il nostro motore.....sempre più un terno el lotto  tieni presente però che è un problema che hanno tutte le vetture, anche su una vettura senza dpf l'inserimento di un olio di bassa categoria comporta dei rischi. sulle altre auto fai il fai da te sai l'olio che metti e ti regoli coi km,ma col dpf necessita secondo me un sensore del degrado ,magari uno fa fede a quello che vede sulla diagnosi,non sarebbe da condannare lui...ma i danni è lui che li paga
scusa non capisco, se te lo cambi tu l'olio sai cosa metti, perciò azzeri la centralina e sei a posto, lei poi calcolerà il degrado dal numero di rigenerazioni.
| |
|
0 ore
| intendevo dire se metti un 10-40 fai un tot km se metti un olio più sintetico ne fai di più km,ma se hai il dpf tutto questo non vale più,ti devi per forza basare su quello che dice il contatore,sperando che l'olio sia quello giusto ....sarebbe interessante se sportknight o gaetano dessero un'occhiata con fiatecuscan prima e dopo la rigenerazione per sapere quanti km ti porta via ogni volta
Edited by pask7 3/11/2010 8:11 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Aprile 2011 Posts: 2614 2.358,50 ore
  
sacco (sa)
| se pò fa...comunque pensandoci bene, io cambiai l'olio da poco, non e che è arrivato a 1306 km poichè l'olio era nuovo? | |
|