|
Utente Posts: 25 35,53 ore

Capo d'Orlando (ME)
| La mia rigenera mediamente ogni 700 km. In 39000 km non si è mai accesa nessuna spia a segnalare un eventuale l'intasamento del DPF. E' comunque facile accorgersi della rigenerazione in corso in quanto: - il motore ha un rumore più cupo; - in fase di rilascio vi è un certo ritardo del motore a scendere di giri; - il consumo istantaneo aumenta in maniera smisurata. | |
|

2.0 JTDM SW TI Owner Nero carbonio Posts: 157 97,98 ore
  
Trieste
| dopo 40.000 km il mio 2.0 rigenera sempre frequentemente, direi ogni 150/250km a seconda delle condizioni di utilizzo. Una vera piaga e ritengo uno stress alla lunga eccessivo, viste le temperature che raggiunge tutta la linea di scarico.
Mi accorgo sempre del fatto che rigenera ad eccezione di quando sono in autostrada a velocità costante con il cruise control attaccato. Sintomi: rumore più cupo, lancetta manometro turbo completamente a zero in rilascio, leggera perdita di reattività del motore, consumo istantaneo più alto e se ti fermi a fine rigenerazione un odore particolare. (io non posteggerei vicino alla paglia...  ) | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Strano il cambio di comportamento.
Se non hai cambiato stile di guida (o percorsi), potresti aver bisogno di smontare il DPF per farlo pulire con qualche prodotto specifico  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,73 ore

MONCALIERI (TO)
| GTBOB - 22/2/2011 12:11 PM dopo 40.000 km il mio 2.0 rigenera sempre frequentemente, direi ogni 150/250km a seconda delle condizioni di utilizzo. Una vera piaga e ritengo uno stress alla lunga eccessivo, viste le temperature che raggiunge tutta la linea di scarico.
Mi accorgo sempre del fatto che rigenera ad eccezione di quando sono in autostrada a velocità costante con il cruise control attaccato. Sintomi: rumore più cupo, lancetta manometro turbo completamente a zero in rilascio, leggera perdita di reattività del motore, consumo istantaneo più alto e se ti fermi a fine rigenerazione un odore particolare. (io non posteggerei vicino alla paglia...  ) Roberto credo non sia proprio normale che la '59 rigeneri ogni 150/200 chilometri...anche se l'uso fosse tipicamente da "taxista" credo che sia troppo breve l'intervallo di rigenerazione.
Ti dirò di più: io segno su carta tutti gli intervalli di rigenerazione. Partendo dal presupposto che l'utilizzo della mia pantera è per 90% autostradale, gli intervalli tra una rigenerazione e l'altra stanno aumentando. Ti spiego meglio: le ultime 7 rigenerazioni così 1)619 chilometri 2)756 chilomteri 3)732 chilometri 4)861 chilometri 5)902 chilometri 6)1022 chilometri ...e l'ultima rigenerazione l'ha fatta 2 giorni fa dopo 1048 chilometri , viaggiando a 145 km/H fissi in 5° marcia, ha impiegato 9 minuti e 24 chilometri  Sono dati certi perchè me lo segno su carta e subito dopo il termine della rigenerazione azzero il contachilometri. Nel mio caso la becco sempre in autostrada... Quindi direi che una passatina dal meccanico giusto per capire perchè rigenere così frequentemente, nel tuo caso...te lo consiglierei...  Fabio | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,73 ore

MONCALIERI (TO)
| geppito - 22/2/2011 2:26 PM FabioSportWagon - 22/2/2011 1:33 PM Roberto credo non sia proprio normale che la '59 rigeneri ogni 150/200 chilometri...anche se l'uso fosse tipicamente da "taxista" credo che sia troppo breve l'intervallo di rigenerazione...
E invece stai tranquillo che se l'uso è solo cittadino e su percorsi brevi ci arriva facile a rigenerare anche dopo soli 160 km (verificato personalmente )  Guido sei sicuro? Cavolo ho imparato un'altra cosa ... Anche considerando un uso solo cittadino con continui start e stop...credevo che il sistema dpf avesse un autonomia un pochino maggiore, tipo un 400/500 chilometri...e poi cominciasse a intasarsi di polveri...invece sembrerebbe, come hai constatato anche tu, che bastano pochi chilometri fatti ad uso "tassista" per far iniziare una rigenerazione. Roberto rettifico il mio msg di sopra. Fabio  | |
|
2.0 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 49 88,77 ore

Parabiago
| Leggendo i messagi di chi ha la 1.9 mi viene il dubbio che la gestione delle rigenerazioni sia diversa.
Mi pare che il 2.0 (perlomeno nel mio caso), rigeneri molto piu'di frequente (150-200km) ma con rigenerazioni piu' brevi, circa 5 minuti.
Solitamente guido al 60% in citta' e 40% extraurbano
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| FabioSportWagon - 22/2/2011 4:04 PM Guido sei sicuro? Cavolo ho imparato un'altra cosa ... Anche considerando un uso solo cittadino con continui start e stop...credevo che il sistema dpf avesse un autonomia un pochino maggiore, tipo un 400/500 chilometri...e poi cominciasse a intasarsi di polveri...invece sembrerebbe, come hai constatato anche tu, che bastano pochi chilometri fatti ad uso "tassista" per far iniziare una rigenerazione. Roberto rettifico il mio msg di sopra. Fabio 
Certo considera però che erano condizioni estreme, tragitti solo urbani di circa 5/6 km, altrimenti, anche in ciclo sotanto urbano, la media è comunque sopra i 300km 
Teo - 22/2/2011 4:16 PM Leggendo i messagi di chi ha la 1.9 mi viene il dubbio che la gestione delle rigenerazioni sia diversa.
Mi pare che il 2.0 (perlomeno nel mio caso), rigeneri molto piu'di frequente (150-200km) ma con rigenerazioni piu' brevi, circa 5 minuti.
Solitamente guido al 60% in citta' e 40% extraurbano
Sicuramente la gestione è diversa, quantomeno perchè, se non sbaglio, hanno cambiato il tipo di DPF e la sua posizione. Di conseguenza avranno anche rivisto il software per la gestione delle rigenerazioni  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 269 101,73 ore
   
TARANTO
| La frequenza delle rigenerazioni dipende da diversi fattori, in primis la percentuale d'intasamento del dpf. Questo fastidiosissimo processo parte anche, se non dovesse essere il dpf abbastanza intasato, dopo tot km. tra i vari parametri di gestione ce ne sono alcuni che tengono conto dell'invecchiamento delle componenti. | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| FabioSportWagon - 22/2/2011 4:04 PM geppito - 22/2/2011 2:26 PM FabioSportWagon - 22/2/2011 1:33 PM Roberto credo non sia proprio normale che la '59 rigeneri ogni 150/200 chilometri...anche se l'uso fosse tipicamente da "taxista" credo che sia troppo breve l'intervallo di rigenerazione...
E invece stai tranquillo che se l'uso è solo cittadino e su percorsi brevi ci arriva facile a rigenerare anche dopo soli 160 km (verificato personalmente )  Guido sei sicuro? Cavolo ho imparato un'altra cosa ... Anche considerando un uso solo cittadino con continui start e stop...credevo che il sistema dpf avesse un autonomia un pochino maggiore, tipo un 400/500 chilometri...e poi cominciasse a intasarsi di polveri...invece sembrerebbe, come hai constatato anche tu, che bastano pochi chilometri fatti ad uso "tassista" per far iniziare una rigenerazione. Roberto rettifico il mio msg di sopra. Fabio  Basta fare 2 conti, uso urbano velocita media 20/30 Kmh marcia più usata 2°/3°; autostrada velocità media Kmh marcia più usata 6°, se fuori rigenera ogni 800 km è facile che in città sia intorno ai 200.
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 963 317,47 ore
      
Foggia
| Io che mediamente faccio 80 extraurbano, 20 urbano rigenera una volta a pieno di carburante in media, per cui circa 800-850 km.. | |
|
0 ore
| la mia panterona rigenera mediamente ogni 400 km pero qualche giorno fa ho sostituito l'olio e mi hanno fatto anche la rigenerazione forzata con l'examiner, non potete immaginare come fumava, dallo scarico usciva fumo che ha inquinato mezzo km quadrato di superficie, lo scarico guardando sotto la macchina era rosso da davanti a dietro, dopo finita la fase di rigenerazione forzata che non centra nulla con quella che fa l'auto automaticamente aveva una risposta molto differente, piu vigore. Il mio meccanico di fiducia alfa romeo che va in giro per tutta l'umbria a mettere apposto le nostre bestioline, mi ha detto che una volta l'anno andrebbe fatta. Alla prossima | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio Stromboli Posts: 147 105,62 ore
 
Travedona Monate (VA)
| barda - 23/2/2011 4:07 PM la mia panterona rigenera mediamente ogni 400 km pero qualche giorno fa ho sostituito l'olio e mi hanno fatto anche la rigenerazione forzata con l'examiner, non potete immaginare come fumava, dallo scarico usciva fumo che ha inquinato mezzo km quadrato di superficie, lo scarico guardando sotto la macchina era rosso da davanti a dietro, dopo finita la fase di rigenerazione forzata che non centra nulla con quella che fa l'auto automaticamente aveva una risposta molto differente, piu vigore. Il mio meccanico di fiducia alfa romeo che va in giro per tutta l'umbria a mettere apposto le nostre bestioline, mi ha detto che una volta l'anno andrebbe fatta. Alla prossima Anche secondo il mio meccanico! | |
|

Utente Posts: 18 23,37 ore
Genova
| Ragazzi, la mia panterona (159 1.9 jtdM 150 cv my08) invece ha un comportamento davvero strano. Quando entra la rigenerazione, avvengono tutti i sintomi classici (più rumorosa, consumi altissimi, etc etc) tranne uno: perdita di potenza. Infatti, quando è attiva la rigenerazione, diventa un mostro...praticamente, ha molto più vigore nella coppia ed è molto più pronta. Scava le fosse a terra praticamente e si rimane incollati ai sedili nelle prime marce. Si trasforma in un'altra macchina. Me la confermate questa sensazione oppure è un caso anormale? Perchè davvero, a come ne parlate voi, durante la rigenerazione dovrebbe comunque essere più fiacca...e dovrebbe esserlo anche per una questione fisica, ruba cavalleria il dpf attivo. | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| gigiluciecu - 1/3/2011 11:15 PM Ragazzi, la mia panterona (159 1.9 jtdM 150 cv my08) invece ha un comportamento davvero strano. Quando entra la rigenerazione, avvengono tutti i sintomi classici (più rumorosa, consumi altissimi, etc etc) tranne uno: perdita di potenza. Infatti, quando è attiva la rigenerazione, diventa un mostro...praticamente, ha molto più vigore nella coppia ed è molto più pronta. Scava le fosse a terra praticamente e si rimane incollati ai sedili nelle prime marce. Si trasforma in un'altra macchina. Me la confermate questa sensazione oppure è un caso anormale? Perchè davvero, a come ne parlate voi, durante la rigenerazione dovrebbe comunque essere più fiacca...e dovrebbe esserlo anche per una questione fisica, ruba cavalleria il dpf attivo. io ho sempre affermato il contrario...ossia ho la netta sensazione, come per te, che sia più prestante! E' proprio evidente, tanto che delle volte me ne accorgo proprio da questo fattore. | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| barda - 23/2/2011 4:07 PM la mia panterona rigenera mediamente ogni 400 km pero qualche giorno fa ho sostituito l'olio e mi hanno fatto anche la rigenerazione forzata con l'examiner, non potete immaginare come fumava, dallo scarico usciva fumo che ha inquinato mezzo km quadrato di superficie, lo scarico guardando sotto la macchina era rosso da davanti a dietro, dopo finita la fase di rigenerazione forzata che non centra nulla con quella che fa l'auto automaticamente aveva una risposta molto differente, piu vigore. Il mio meccanico di fiducia alfa romeo che va in giro per tutta l'umbria a mettere apposto le nostre bestioline, mi ha detto che una volta l'anno andrebbe fatta. Alla prossima certo che se il dpf filtra tutto ma poi a ogni rigenerazione, specie se forzata, butta fuori tutto...beh serve a un cacchio! | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 269 101,73 ore
   
TARANTO
| il dpf, a differenza del sistema fap, per la rigenerazione usa le post iniezioni, ossia sbriciola le molecole di pm10 (dannose per l'organismo) usando fasi di combustione supplementari. C'è da dire che questa soluzione, oltre ad essere antieconomica (costi di produzione e consumi elevatissimi durante le rigenerazioni), penalizza le prestazioni ed è molto più dannoso, sempre durante la fase di rigenerazione, per la salute comune: difatti, il processo di sgretolamento molecolare, fa si che le particelle pm10 si suddividano in pm5 e pm2,5, DECISAMENTE PIU' CANCEROGENE, perchè riescono a penetrare ancora meglio i tessuti, essendo estremamente microscopiche.  | |
|
0 ore
| le cosiddette polveri super sottili(per esempio l'amianto)alle quali appartengono anche i fumi usciti dalla rigenerazione,non vengono bloccati dalle nostre difese immunitarie (polmoni)ma entrano direttamente nel sangue,siccome per la maggior parte dei casi la rigenerazione è fatta per avvenire in determinate circostanze,quindi su strade extraurbane,viene portata "fuori città"..a questo punto mi verrebbe da fare un paragone.....viene catturato un gattino in città....per poi liberare una tigre fuori
p.s se vi trovate dietro qualcuno in autostrada e vi accorgete che stà rigenerando (quà non mi sembra mensionato ma un pò di fumo grigiastro lo fa)mettete il riciclo dell'aria e superatelo altrimenti in 10 minuti vi mangerete dai 300 ai 1000km di pm10 trasformato in polveri supersottili  
se vi succede da fermi o peggio nel box già quella puzza che sentite e respirate è dannosissima vi consiglierei di interrompere la rigen o uscire e finirla in strada (possibilmente isolata)
Edited by pask7 2/3/2011 10:01 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 328 557,72 ore
   
Calabria, Cosenza
| la mia 159, jtdm 150 cv giugno'07 rigenera nei percorsi misti ogni 400 km circa mentre in quelli autostradali ogni 800 km circa, anche se l'ultima volta, forse dovuto ad un pieno di gasolio normale (solitamente uso il blu) in autostrada ha rigenerato dopo 600km, comunque la mia in rigenarzione non perde potenza ma ha solo qualche lieve seghettamento intorno ai 2000 giri/min ed è più scorbutica nella risposta all'acceleratore. In ogni caso il mio meccanico di fiducia mi ha sempre sconsigliato le rigenerazioni forzate, anche se la mia non ne ha mai avuto di bisogno. Secondo lui è dannosa e pericolosa per il motore la rigenerazione forzata perchè la macchina sta ferma ed accelerata a 4000 giri/min per circa 10 minuti, mentre quando lo fa in marcia oltre a non girare a regime elevato tutte le componentistiche del motore si raffreddano meglio grazie all'aria esterna. | |
|
Alfista in prova Posts: 120 30,55 ore

rieti/roma
| ma solo io non riesco a capire quando rigenera? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| mitico92 - 10/3/2011 12:59 AM ma solo io non riesco a capire quando rigenera? da quando anche gianfrylive è riuscito a capirlo ...probabilmente sei l'unico!  | |
|