|
0 ore
| Infatti per me era sconosciuta fino a quando non ho letto questo topic devo farci caso di più voglio vedere quando va in rigenerazione. | |
|
2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 47 69,43 ore

Mantova
| GTOBOB ti rispondo con la mia breve esperienza avevdo fatto solo 1200 Km. Ho anch'io una 159 2.0 jtd ma in versine eco. Ho notato che mi rigenera ogni 350 Km circa, tranne l'ultima rigenerazione dopo 300 km (ma con la neve sono andato veramente piano e a bassi giri) La rigenerazione mi dura 6-7 minuti Il mio percorso abituale di 45 Km è extraurbano, anche se in media ogni 4-5 Km incontro un incrocio od una rotonda. In questo percoso faccio una percorrenza media (da CDB non ancora verificato) di 17-17,2 Km/l con velocità media 66-69 Km/h
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 47 69,43 ore

Mantova
| Nel messaggio precedente mi ero dimenticati di confermare che i consumi durante la rigenerazione salgono parecchio.
La segnalazione nel CDB di "filtro antinquinamento intasato" non si è mai accesa perche sono sempre riuscito a portare a termine la rigenerazione che dura 6-7 minuti, poichè la mia auto rimane però accesa per 35-40 minuti tutti i giorni. Durante la rigenerazione non mantengo velocità particolari. Penso che sia importante lasciarla terminare.
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 47 69,43 ore

Mantova
| Confermo che durante la rigenerazione non ho mai sentito odore di bruciato. Alla prossima rigenerazione controllo i consumi e vi aggiorno
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 47 69,43 ore

Mantova
| Aggiorno il messaggio precedente in cui avevo detto che non sentivo odore di bruciato. In effetti questo accade durante la normale marcia. Oggi ho parcheggiato in garage mentre stava rigenerando ed effettivamente si sentiva odore di bruciato.
Ho notato che se si interrompe una rigenerazione appena iniziata (solo 1 minuto), alla successiva partenza non continua la rigenerazione. Pensavo che la riprendesse fino a che non fosse terminata. La rigenerazione è ripresa dopo 18Km circa
Durante la rigenerazione i consumi, espressi in Km/l, sono di 6-7 Km/l inferiori
| |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.775,68 ore
       
TORINO
| A me non è mai successo. Che se già iniziata continua anche andando piano nel traffico sì,ma che inizi andando così piano mai. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,63 ore
      
GINOSA (Taranto)
| continuo a non accorgermi quando la bestia rigenera, forse è colpa mia, perchè normalmente il cdb non è impostato sul consumo istantaneo..... non riesco a guidare tranquillo con tutti quei numerini che salgono e molto spesso scendono .... sono poi portato a procedere come un rinco appena patentato.......cuore che non vede non duole  | |
|
2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 47 69,43 ore

Mantova
| Mi ha rigenerato a qualsisi velocità, a vettura in temperatura. Anche in coda a 10Km/h: impressionante consumo tra i 3 e i 4 Km/l  | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa
 Posts: 1140 1.514,40 ore
  
Pontecagnano Faiano (SA)
| Ragazzi io invece viaggio costantemente con il cdb impostato su consumi istantanei, e devo dire che questo mi aiuta tantissimo nel contenere i consumi. Inoltre mi accorgo sempre quando c'è in atto una rigenerazione. A me avviene circa ogni 1000 Km. Altro metodo per accorgersi di una rigenerazione in atto è guardare l'indicatore della pressione del turbo. In caso di rigenerazione in atto, rilasciando l'accelleratore, l'indicatore scende repentinamente a zero! | |
|

PR - Isole 3.2 JTS Q4 Owner Blu Oltremare [ex: 2.4 JTDM Owner Grigio titanio] Utente del mese Ottobre 2009
 Posts: 2478 1.330,35 ore
       
Prov. di Catania
| Leggendo queste tre pagine, devo dirvi che nessuno dei "sintomi" che indicano la rigenerazione elencati precedentemente sono stati mai osservati sulla mia pantera. Le cose che noto quando rigenera (se rigenera!) sono la permanenza delle ventole di raffreddamento radiatore e il diverso suono motore dallo scarico (piu' cupo). Nessun aumento consumo. Ah... un'altra cosa. Dopo una rigenerazione se spengo il motore, noto il classico "clank" degli scarichi perche' diminuisce la temperatura repentinamente. Che ne pensate?
Edited by francesco 30/12/2009 10:40 PM
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 47 69,43 ore

Mantova
| Ho notato che durante la rigenerazione se procedo a 80-90 Km/h costanti, la pressione del turbo rimane a zero. Si muove solo quando accellero, ma quanfo la velocità si stabilizza ritorna a zero | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa
 Posts: 1140 1.514,40 ore
  
Pontecagnano Faiano (SA)
| gianfrylive - 30/12/2009 10:29 PM carmine66 - 30/12/2009 7:42 PM Ragazzi io invece viaggio costantemente con il cdb impostato su consumi istantanei, e devo dire che questo mi aiuta tantissimo nel contenere i consumi. Inoltre mi accorgo sempre quando c'è in atto una rigenerazione. A me avviene circa ogni 1000 Km. Altro metodo per accorgersi di una rigenerazione in atto è guardare l'indicatore della pressione del turbo. In caso di rigenerazione in atto, rilasciando l'accelleratore, l'indicatore scende repentinamente a zero! Carmine, a me pare che la lancetta del turbo scenda sempre repentinamente a zero nel momento del rilascio!!! Non è che rigenera in continuazione  Proverò a tenere il cdb impostato sui consumi istantanei per un pò. Il primo dell'anno devo andare a pranzo a Taranto dai miei, andata e ritorno sono 130 km, spero che la bestiola si decida di rigenerare  Ciao Gianfranco, mi sembra strano che la lancetta del turbo si comporti così normalmente. Per farti un esempio, se viaggio a 120 Km/h e rilascio l'accelleratore la lancetta turbo scende gradatamente per fermarsi alla prima tacca sopra lo zero e si mantiene li, mentre se c'è in atto una rigenerazione al rilascio dell'accelleratore la lancetta scatta immediatamente e si porta zero!!! E' un comportamento che ho verificato durante molte rigenerazioni ed è facilmente individuabile. Credo che sia anche già descritto da qualche parte nel forum. Prova a verificare meglio durante la guida!!! | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,63 ore
      
GINOSA (Taranto)
| carmine66 - 31/12/2009 12:39 AM gianfrylive - 30/12/2009 10:29 PM carmine66 - 30/12/2009 7:42 PM Ragazzi io invece viaggio costantemente con il cdb impostato su consumi istantanei, e devo dire che questo mi aiuta tantissimo nel contenere i consumi. Inoltre mi accorgo sempre quando c'è in atto una rigenerazione. A me avviene circa ogni 1000 Km. Altro metodo per accorgersi di una rigenerazione in atto è guardare l'indicatore della pressione del turbo. In caso di rigenerazione in atto, rilasciando l'accelleratore, l'indicatore scende repentinamente a zero! Carmine, a me pare che la lancetta del turbo scenda sempre repentinamente a zero nel momento del rilascio!!! Non è che rigenera in continuazione  Proverò a tenere il cdb impostato sui consumi istantanei per un pò. Il primo dell'anno devo andare a pranzo a Taranto dai miei, andata e ritorno sono 130 km, spero che la bestiola si decida di rigenerare  Ciao Gianfranco, mi sembra strano che la lancetta del turbo si comporti così normalmente. Per farti un esempio, se viaggio a 120 Km/h e rilascio l'accelleratore la lancetta turbo scende gradatamente per fermarsi alla prima tacca sopra lo zero e si mantiene li, mentre se c'è in atto una rigenerazione al rilascio dell'accelleratore la lancetta scatta immediatamente e si porta zero!!! E' un comportamento che ho verificato durante molte rigenerazioni ed è facilmente individuabile. Credo che sia anche già descritto da qualche parte nel forum. Prova a verificare meglio durante la guida!!! Ciao Carmine, quindi durante la rigenerazione, la lancetta dovrebbe scendere in maniera rapida, perche la mia scende a zero, ma in maniera non esageratamente veloce.... l'unica cosa che ho notato a volte quando mi fermo in garage, sono gli scoppiettamenti nella marmitta, che io attribuivo al raffreddamento della stessa, e nè puzza di bruciato, nè minimo irregolare, nè mancanza di potenza.Però credo che comunque rigenera...........mah starò più attento  | |
|
0 ore
| gianfrylive - 4/11/2009 12:13 PM Scusate, ma io questa benedetta rigenerazione non l'ho mai sentita  Anch'io sono di quelli che la rigenerazione non l'hanno mai avvertita, o perlomeno mai avvertita durante la guida. Ho sentito però un paio di volte la puzza di gomma bruciata spegnendo l'auto. Ho il computer di bordo settato sul consumo medio (quello istantaneo è troppo stressante, non schiacceresti mai l'acceleratore...) ed il piede destro con una deformazione che lo fa sempre stare con la punta in avanti. Consumo medio con la M rossa in 20.000 km 11.6 km/l, tanta città e poca autostrada. Mai avuto problemi di intasamento filtro, evidentemente il piede destro è un metodo naturale    | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| carmine66 - 30/12/2009 7:42 PM Ragazzi io invece viaggio costantemente con il cdb impostato su consumi istantanei, e devo dire che questo mi aiuta tantissimo nel contenere i consumi. Inoltre mi accorgo sempre quando c'è in atto una rigenerazione. A me avviene circa ogni 1000 Km. Altro metodo per accorgersi di una rigenerazione in atto è guardare l'indicatore della pressione del turbo. In caso di rigenerazione in atto, rilasciando l'accelleratore, l'indicatore scende repentinamente a zero! per far capire meglio...perchè non è esattamente così . perdonami carmine66  Sta rigenerando se la lancetta del turbo è appena sopra lo zero (diciamo all'interno del primo settore) quando l'accelleratore è completamente rilasciato e i giri sono al minimo (inizio scala) quindi in caso di macchina accesa ma ferma oppure in folle oppure con marcia inserita ma frizione tirata. Se si rilascia solo l'accelleratore ma i giri non sono al minimo la pressione del turbo scende a zero e ci rimane (così non si capisce se sta rigenerando) Spero di essermi spiegato...poi ovviamente rimangono gli altri "sintomi" (consumo istantaneo allucinamente, puzza di gomma bruciata, rumore + cupo dallo scarico e scoppiettio quando si spegne la pantera nel bel mezzo della rigenerazione) | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa
 Posts: 1140 1.514,40 ore
  
Pontecagnano Faiano (SA)
| tury13 - 4/1/2010 8:36 PM carmine66 - 30/12/2009 7:42 PM Ragazzi io invece viaggio costantemente con il cdb impostato su consumi istantanei, e devo dire che questo mi aiuta tantissimo nel contenere i consumi. Inoltre mi accorgo sempre quando c'è in atto una rigenerazione. A me avviene circa ogni 1000 Km. Altro metodo per accorgersi di una rigenerazione in atto è guardare l'indicatore della pressione del turbo. In caso di rigenerazione in atto, rilasciando l'accelleratore, l'indicatore scende repentinamente a zero! per far capire meglio...perchè non è esattamente così . perdonami carmine66  Sta rigenerando se la lancetta del turbo è appena sopra lo zero (diciamo all'interno del primo settore) quando l'accelleratore è completamente rilasciato e i giri sono al minimo (inizio scala) quindi in caso di macchina accesa ma ferma oppure in folle oppure con marcia inserita ma frizione tirata. Se si rilascia solo l'accelleratore ma i giri non sono al minimo la pressione del turbo scende a zero e ci rimane (così non si capisce se sta rigenerando) Spero di essermi spiegato...poi ovviamente rimangono gli altri "sintomi" (consumo istantaneo allucinamente, puzza di gomma bruciata, rumore + cupo dallo scarico e scoppiettio quando si spegne la pantera nel bel mezzo della rigenerazione) Scusa Tury ma non è che ho capito bene !!! Inizio col dire che con la mia pantera non avverto nessuno dei sintomi che tu citi tipo rumore + cupo, puzza di gomma ecc a parte il consumo esagerato. Per qunto riguarda la lancetta del turbo invece confermo quanto detto: mi accorgo della rigenerazone quando sono in marcia e rilascio l'accelleratore....normalmente la lancetta scende gradatamente e, a seconda dei giri motore rallenta quasi si ferma una o due tacche sopra lo zero, viceversa quando c'è la rigenerazione in atto, al rilascio dell'accelleratore (parlo di andature autostradali) la lancetta scatta repentinamente fino allo zero della scala. A me fà così, magari la tua reagisce diversamente..... Ti assicuro che tale comportamento è stato da me ampiamente sperimentato!
Edited by carmine66 5/1/2010 1:20 AM
| |
|