|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 250 246,57 ore
   
Vicenza ma sono marca LIOTRU (CT)
| Ragà occhio a distrarsi per vedere sta rigenerazione! Basterebbe avere FiatECUScan e si sa ogni quanto rigenera, il tempo impiegato e se ci sono state rigenerazioni interrotte | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,73 ore
     
Salento, terra del fuoco
| gaetano159 - 26/5/2011 11:34 PM 159 dream...ci sono 12 pagine in questo thaed che dicono come avviene una rigenerazione...  gira qualche pagina indietro... comunque te ne accorgi da: -consumi istantanei alti -lancetta del turbo che in rilascio dell'accelleratore piomba di colpo a zero -rumore cupo del motore -e perdita di "potenza"....  ci aggiungo anche che se avviene in città, si percepisce un odore di gasolio all'interno dell'abitacolo. Quanto a chi ha notato la propria pantera rigenerare ogni 5-600 km, può essere che vengano effettuate in modo anomalo. Una rigenerazione "ideale" va fatta con motore in 3a o 4a marcia a 3500 rpm. Cosi facendo la pressione effettuata dai gas di scarico all'ingresso del dpf è maggiore, quindi a tutto vantaggio dell'azione di spurgo.
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 250 246,57 ore
   
Vicenza ma sono marca LIOTRU (CT)
| Odore di gasolio!? La mia rigenera quasi senpre in città al disotto dei 2000 giri e fin ora mai sentito odore di gasolio! | |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| nemmeno sulla mia sento odore di gasolio......se poi intendi una puzza incredibile quando si sta fermi magari con i finestrini accesi allora si anche io, presente | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,73 ore
     
Salento, terra del fuoco
| Sulla mia succede cosi...in seconda marcia mentre giro in città mi capità di sentire la puzza di gasolio (se poi avete attivo il ricircolo dell'aria abitacolo ovviamente non sentite nulla). La mia rigenera ogni 1000-1100 km con valvola EGR ... | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,73 ore
     
Salento, terra del fuoco
| Negativo. Io percorro strade di tutti i tipi, in prevalenza urbane. La mia pantera è vitam e funziona tutto alla perfezione da questo punto di vista. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 328 557,72 ore
   
Calabria, Cosenza
| desmopower - 29/5/2011 1:04 PM Negativo. Io percorro strade di tutti i tipi, in prevalenza urbane. La mia pantera è vitam  e funziona tutto alla perfezione da questo punto di vista.  con percorsi misti e prevalentemente urbani raggiungi i 1000 km, davvero fortunato! poi dipende che hanno fatto nella vitam e se è stato toccato anche il dpf meccanicamente (non vado oltre altrimenti andiamo fuori topic). di che anno è la tua e km? | |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| 1000km......ma magari.....io si e no che arrivo a 400 | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,73 ore
     
Salento, terra del fuoco
| La mia pantera è del 2006 ed ha all'attivo 91.000km. Il dpf è sempre lo stesso, l'egr.... Il signor Torelli mi ha fatto davvero un buon lavoro!
| |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| Eismann - 29/5/2011 2:43 PM Francè...bisogna fare un intervento su sta pantera!!! 
Secondo me  l'egr, non porta benefici al DPF, in quanto i fumi vanno tutti allo scarico e non rientrano in aspirazione...
si si lo so.....poi visti i risultati del caro Franco, dai qualche mese che mi scade la garanzia e poi andiamo  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Posts: 324 230,70 ore
  
Pescara
| Mah... ci sono diverse correnti di pensiero a riguardo (da quanto ho capito!). Mettere a riposo L'EGR (elettronicamente e con la piattina) dicono che preservi tutto il comparto aspirazione e in piu' le valvole (aspirando SEMPRE aria pulita)... Di contro... tutto l'incombusto e/o eccesso che prima veniva "riciclato"... se lo respira il DPF e va da se che si intasi prima... Ora... se mr. ha fatto un lavoretto leggero... allora si rigenera quasi normali (+/- 700 km)... altrimenti... | |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| l'egr, in pratica cerca di rimandare in circolo i residui della combustione nella speranza che altre combustioni brucino quello che si è lasciata scappare la prima.....
tuttavia.....con questo gioco perde in efficienza il motore, quindi verosimilmente se si fa un'indagine qualitativa dello scarico in un auto con egr attiva, si avrà come risposta un residuo meno grezzo e più "lavorato", quindi polveri sottili..... Invece a mia avviso su un motore senza egr gli scarichi saranno si più grezzi, tuttavia sono minori in massa poichè il motore lavora con una efficienza maggiore......quindi a parità di lavoro da compiere brucerà meno carburante.
da qui sarebbe da capire se un dpf si ostruisce prima con particelle poche e grosse o con piccole e numerose.....
comunque tutta la merda della combustione sempre nel dpf va a finire sia con che senza egr, cambia solo in che modo ci va a finire......(particelle più grandi o più piccole)......
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Posts: 324 230,70 ore
  
Pescara
| Ma... se senza in funzionamento dell'EGR rigenero prima (ovvero si accorciano gli intervalli di rigenerazione), vuol dire, secondo me, che il DPF mal digerisce le "particelle grosse"... Pero'... se come contropartita ho un collettore d'aspirazione pulito (con relativa valvola swirl), minimo sempre regolare, valvole motore PULITE senza incrostazioni (ho visto la differenza su un articolo di QUATTRORUOTE ed e' notevole!), e miglior ripresa ai bassi (e si sente!)... allora credo che ne valga la pena. Per quanto concerne l'intasamento del DPF... secondo me, basta far fare delle "buone rigenerazioni" e il filtro torna sempre efficiente. Cosa intendo per buone rigenerazioni? Da quando la faccio eseguire sui 3500 giri/min. (in terza o quarta marcia) costanti per tutta la durata (circa 10 min.), ho ottenuto EVIDENTI giovamenti... e' come se si "stappasse" di piu'... Tutto cio' che ho scritto... l'ho TESTATO personalmente! | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio 239,72 ore
     
Cagliari
| desmopower - 28/5/2011 1:26 PM ci aggiungo anche che se avviene in città, si percepisce un odore di gasolio all'interno dell'abitacolo.  Quanto a chi ha notato la propria pantera rigenerare ogni 5-600 km, può essere che vengano effettuate in modo anomalo. Una rigenerazione "ideale" va fatta con motore in 3a o 4a marcia a 3500 rpm. Cosi facendo la pressione effettuata dai gas di scarico all'ingresso del dpf è maggiore, quindi a tutto vantaggio dell'azione di spurgo.
Concordo pienamente con desmopower giacché l’ultima rigenerazione ha avuto inizio prima che entrassi in un centro urbano, quindi al fine di non interromperla ho ridotto la marcia ed alzato il regime di giri, il risultato finale è sembrato auto più fluida, come se fosse stato spurgato meglio di tutte le altre volte. | |
|

2.4 JTDM Q SW Owner Nero Carbonio Posts: 387 844,48 ore
     
prov. di Udine (UD)
| Stamattina metto in moto la belva e subito spia giallo ambra e relativo messaggio filtro intasato, ho fatto un intero pieno facendo corsette di 5-10 km . Appena partita la rigenerazione mi sono fatto un 10 min a 3500- 4000 giri e adesso e molto più fluida del solito. a  | |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| che dispositivo antinquinamento del ca**o......costringe a bruciare gasolio inutilmente...... | |
|