|

1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio Posts: 483 295,40 ore
      
Fucecchio (FI)
| DevilBoss86 - 18/7/2011 1:38 PM io finalmente dopo 2300 km ho notato la rigenerazione : )
La macchina è molto + pronta in accelerazione ed il sound è molto cupo
che fortunello eugè  la mia fa puzza e basta  | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 298 306,92 ore
    
Castenaso (BO)
| beccata un'altra rigenerazione oggi. devo dire che la gestione dpf è stata migliorata molto, in questo periodo faccio 10km al giorno non tutti i giorni e con poco extraurbano, se avessi avuto il vecchio 1.9 credo avrei gia intasato il filtro più di una volta | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 122 169,65 ore

Portici Napoli
| forse forse ci siamo , solo per qualche istante , uscendo dall'austrada in uno scalo di marcia ho notato la lancetta del turbo precipitare a zero con una foga mai vista, ho aperto il finestrino ed ho sentito quella puzza tipo plastica bruciata sulla marmitta .... ho partorito ??? voglio dire ho rigenerato ? la mia piccola ha fatto il bisognino ? Se penso a come sono migliorati i consumi e la fluidità del motore devo pensare proprio di si . A voi capita che dopo una regen i consumi scendano, facendo sempre lo stesso percorso un consumo medio di 6,8 / 7,2 mi è sceso a 5,5 / 5,8 . Il cambio marcia è molto più fluido e ai bassi regimi la macchina sembra più corposa ... se veramente è cosi allora erano 6.000km in 5mesi che aspettavo magie dell'ignoto  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| alextrime - 25/7/2011 6:51 PM forse forse ci siamo , solo per qualche istante , uscendo dall'austrada in uno scalo di marcia ho notato la lancetta del turbo precipitare a zero con una foga mai vista, ho aperto il finestrino ed ho sentito quella puzza tipo plastica bruciata sulla marmitta .... ho partorito ??? voglio dire ho rigenerato ? la mia piccola ha fatto il bisognino ? Se penso a come sono migliorati i consumi e la fluidità del motore devo pensare proprio di si . A voi capita che dopo una regen i consumi scendano, facendo sempre lo stesso percorso un consumo medio di 6,8 / 7,2 mi è sceso a 5,5 / 5,8 . Il cambio marcia è molto più fluido e ai bassi regimi la macchina sembra più corposa ... se veramente è cosi allora erano 6.000km in 5mesi che aspettavo magie dell'ignoto  Esatto, quelle sono le sensazioni di fluidità durante e dopo una rigenerazione....peccato che durano poco... ...dopo circa 250/300 km, sei punto e a capo.  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano Posts: 331 433,38 ore
   
Este (PD)
| ..entrato ieri in riserva (850 km da quando ho fatto il pieno) quasi quasi me l'aspettavo. Ero su strada statale e mi sono accorto della lancetta del turbo che volava a zero durante le cambiate..guardo allora il consumo istantaneo e noto i 4/5 km/l..vai.... Entrato in un centro urbano ho per forza rallentato l'andatura arrivando talvolta a fermarmi: questa è la lancetta come si è presentata a me in quest'ultima situazione.. Ho poi preferito allungare il tragitto di 2 minuti nell'attesa che la rigenerazione terminasse (la lancetta è tornata a comportarsi normalmente).

| |
|

2.4 JTDM+ SW Owner Argento Alfa Posts: 718 521,23 ore
  
Poggio Rusco (Mantova)
| enrinero - 3/8/2011 8:23 AM ..entrato ieri in riserva (850 km da quando ho fatto il pieno) quasi quasi me l'aspettavo. Ero su strada statale e mi sono accorto della lancetta del turbo che volava a zero durante le cambiate..guardo allora il consumo istantaneo e noto i 4/5 km/l..vai.... Entrato in un centro urbano ho per forza rallentato l'andatura arrivando talvolta a fermarmi: questa è la lancetta come si è presentata a me in quest'ultima situazione.. Ho poi preferito allungare il tragitto di 2 minuti nell'attesa che la rigenerazione terminasse (la lancetta è tornata a comportarsi normalmente). . Tutto nella norma  Capita ogni tanto anche a me di girare a vuoto per aspettare la fine della rigenerazione... purtroppo però mi capita molto più spesso che a te, il 2,4 se va bene riesce a farne 400 di km tra una rigenerazione e l'altra    | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano Posts: 331 433,38 ore
   
Este (PD)
| Capita ogni tanto anche a me di girare a vuoto per aspettare la fine della rigenerazione... purtroppo però mi capita molto più spesso che a te, il 2,4 se va bene riesce a farne 400 di km tra una rigenerazione e l'altra
..sai cosa? Mi preoccupa un pò la stagione invernale. Per lavoro di strada non ne faccio molta..il grosso del tempo passato in macchina e dei chilometri fatti sono per l'extralavoro che d'inverno passerà ad attività molto meno fuori-porta... incrocio le dita..... PS: nel precedente post mi sono scordato di confermare i "pop-corn" che saltavano dentro allo scarico...ma niente odore di bruciato.....
Edited by enrinero 3/8/2011 12:54 PM
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 114 78,78 ore

Udine
| MrTurbo - 3/8/2011 12:00 PM enrinero - 3/8/2011 8:23 AM ..entrato ieri in riserva (850 km da quando ho fatto il pieno) quasi quasi me l'aspettavo. Ero su strada statale e mi sono accorto della lancetta del turbo che volava a zero durante le cambiate..guardo allora il consumo istantaneo e noto i 4/5 km/l..vai.... Entrato in un centro urbano ho per forza rallentato l'andatura arrivando talvolta a fermarmi: questa è la lancetta come si è presentata a me in quest'ultima situazione.. Ho poi preferito allungare il tragitto di 2 minuti nell'attesa che la rigenerazione terminasse (la lancetta è tornata a comportarsi normalmente). E ti va bene.. Ho fatto fare una verifica (gratuitamente) con l'examiner da un mio meccanico di fiducia e segnava che aveva fatto le ultime 5 rigenerazioni ogni 250km !!!
Ho già fissato un appuntamento in alfa romeo per controllare questo ed altre cosette.. che poi vi dirò per bene nel mio diario e nelle apposite sezioni..
Edited by james 10/8/2011 12:43 AM
| |
|

2.0 JTDM Owner Nero Posts: 225 180,07 ore
  
Carignano (to)
| Ho beccato anche io la prima rigenerazione della mia pantera! L'altra sera, ovviamente mentre scendevo in garage per ritirarla........., ho sentito il suono cupo del motore e l'odore strano provenire dal tubo di scappamento. cosi mi sono lanciato in una extraurbana e ho lasciato fare alla panterina i suoi bisognini! per fortuna che esiste questo forum, altrimenti non saprei nulla di questa rigenerazione e mi sarebbe venuto un infarto a sentire quel rumore e quella puzza! | |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 35 22,93 ore

San Marcello (Pistoia)
| Anch'io ho assisitito alla prima rigenerazione della mia pantera !!! lancetta che scendeva di botto, puzzo di bruciato e scricchilii della marmitta ... e ora la macchina va molto meglio di prima !!! meno vuoti ai bassi, spinta molto più corposa... Ma ditemi una cosa: è vero che se percorro sempre strade di montagna con piede peso, cioè tirando spesso delle seconde e delle terze a 4000 giri, la rigenerazione praticamente non la fa quasi mai ? | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| in un certo senso si. la rigenerazione non fa altro che bruciare i combusti residui agendo ad alte temperature, ergo tirando le marce detto processo non entra in funzione
Edited by patoillogico 18/8/2011 11:24 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| marco760 - 18/8/2011 11:18 PM Anch'io ho assisitito alla prima rigenerazione della mia pantera !!! lancetta che scendeva di botto, puzzo di bruciato e scricchilii della marmitta ... e ora la macchina va molto meglio di prima !!! meno vuoti ai bassi, spinta molto più corposa... Ma ditemi una cosa: è vero che se percorro sempre strade di montagna con piede peso, cioè tirando spesso delle seconde e delle terze a 4000 giri, la rigenerazione praticamente non la fa quasi mai ? la rigenerazione avverrà lo stesso ma con frequenza inferiore. Dai vari racconti, il massimo dei km fatti senza rigenerare è intorno ai 1500 (ma è raro) | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| in parole povere, per non far partire la rigenerazione bisogna scannare la panterona quasi sempre.... meglio far fare la rigenerazione... fortuna sfortuna che l'hanno inventato il fap. | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| patoillogico - 19/8/2011 9:14 AM in parole povere, per non far partire la rigenerazione bisogna scannare la panterona quasi sempre.... meglio far fare la rigenerazione... fortuna sfortuna che l'hanno inventato il fap. non mi sono spiegato...non c'è modo di NON far partire la rigenerazione...puoi anche fare 1000 km a 5000 giri (esempio stupido!!!) ma quando il filtro comincia a riempirsi la rigenerazione parte. al massimo, con dovuti accorgimenti nello stile di guida, si può allungare un pò l'intervallo tra una e l'altra. | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| tury13 - 19/8/2011 9:19 AM patoillogico - 19/8/2011 9:14 AM in parole povere, per non far partire la rigenerazione bisogna scannare la panterona quasi sempre.... meglio far fare la rigenerazione... fortuna sfortuna che l'hanno inventato il fap. non mi sono spiegato...non c'è modo di NON far partire la rigenerazione...puoi anche fare 1000 km a 5000 giri (esempio stupido!!!) ma quando il filtro comincia a riempirsi la rigenerazione parte. al massimo, con dovuti accorgimenti nello stile di guida, si può allungare un pò l'intervallo tra una e l'altra. invece sei stato comprensivo. per quello che ti posso dire, con auto non alfa, feci 50000 km e la rigenerazione partiva si e no 4 volte. mi fai capire che questo processo nelle alfa è molto invasivo... | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| patoillogico - 19/8/2011 9:36 AM tury13 - 19/8/2011 9:19 AM patoillogico - 19/8/2011 9:14 AM in parole povere, per non far partire la rigenerazione bisogna scannare la panterona quasi sempre.... meglio far fare la rigenerazione... fortuna sfortuna che l'hanno inventato il fap. non mi sono spiegato...non c'è modo di NON far partire la rigenerazione...puoi anche fare 1000 km a 5000 giri (esempio stupido!!!) ma quando il filtro comincia a riempirsi la rigenerazione parte. al massimo, con dovuti accorgimenti nello stile di guida, si può allungare un pò l'intervallo tra una e l'altra. invece sei stato comprensivo. per quello che ti posso dire, con auto non alfa, feci 50000 km e la rigenerazione partiva si e no 4 volte. mi fai capire che questo processo nelle alfa è molto invasivo... occhio che una cosa è il DPF (presente nel gruppo Fiat), un'altra è il FAP (su molte altre marche). Non mi ricordo mai quali siano le differenze ma sono due sistemi ben diversi come funzionamento. | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| tury13 - 19/8/2011 9:41 AM patoillogico - 19/8/2011 9:36 AM tury13 - 19/8/2011 9:19 AM patoillogico - 19/8/2011 9:14 AM in parole povere, per non far partire la rigenerazione bisogna scannare la panterona quasi sempre.... meglio far fare la rigenerazione... fortuna sfortuna che l'hanno inventato il fap. non mi sono spiegato...non c'è modo di NON far partire la rigenerazione...puoi anche fare 1000 km a 5000 giri (esempio stupido!!!) ma quando il filtro comincia a riempirsi la rigenerazione parte. al massimo, con dovuti accorgimenti nello stile di guida, si può allungare un pò l'intervallo tra una e l'altra. invece sei stato comprensivo. per quello che ti posso dire, con auto non alfa, feci 50000 km e la rigenerazione partiva si e no 4 volte. mi fai capire che questo processo nelle alfa è molto invasivo... occhio che una cosa è il DPF (presente nel gruppo Fiat), un'altra è il FAP (su molte altre marche). Non mi ricordo mai quali siano le differenze ma sono due sistemi ben diversi come funzionamento. si ma la delta di mio padre che è dpf, la rigenerazione la fa una volta ogni morte di papa (40000 km/anno su percorso misto con stile di guida normale). sarà che è un 1.6 120 cv.... | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| patoillogico - 19/8/2011 9:52 AM si ma la delta di mio padre che è dpf, la rigenerazione la fa una volta ogni morte di papa (40000 km/anno su percorso misto con stile di guida normale). sarà che è un 1.6 120 cv.... dipende cosa intendi con "ogni morte di papa". Non conosco i dati sulla Delta ma non credo che si discostino molto da quelli della 159. Quanto potrà fare?! 1500/2000 km a rigenerazione? Impossibile che faccia di più. E' più probabile che spesso non si renda conto che sta rigenerando.  | |
|

2.4 JTDM+ SW Owner Argento Alfa Posts: 718 521,23 ore
  
Poggio Rusco (Mantova)
| tury13 - 19/8/2011 9:59 AM patoillogico - 19/8/2011 9:52 AM si ma la delta di mio padre che è dpf, la rigenerazione la fa una volta ogni morte di papa (40000 km/anno su percorso misto con stile di guida normale). sarà che è un 1.6 120 cv.... dipende cosa intendi con "ogni morte di papa". Non conosco i dati sulla Delta ma non credo che si discostino molto da quelli della 159. Quanto potrà fare?! 1500/2000 km a rigenerazione? Impossibile che faccia di più. E' più probabile che spesso non si renda conto che sta rigenerando.  . Da quello che sento in giro e da quanto ho letto in questo thread la rigenerazione nei jtdm2 è meno "percettibile" che sulle vecchie jtdm 1,9 e 2,4. Mi spiego, sulle nostre è abbastanza facile sgamarla osservando il comportamento della lancetta della pressione turbo e l'indicatore consumi questo ormai è assodato; parlando ieri con un'amico che ha appena comprato una 159 2.0 170cv mi diceva appunto che lui in 3000km la rigenerazione non è ancora riuscito a "beccarla" osservando i parametri che gli ho indicato... eppure rigenerazioni ne ha fatte e collegando fiatecuscan risulta una media di 400km tra una rigenerazione e l'altra...  Gli unici parametri che sembrano essere rimasti in comune sono il rumore e la tremenda puzza...  Chi ha il Jtdm2 conferma? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 298 306,92 ore
    
Castenaso (BO)
| la lancetta del turbo che precipita a zero lo fa anche nel 2.0, e un aumento dei consumi c'è, non tanto evidente come nei vecchi ma si nota comunque | |
|

2.0 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 111 313,50 ore

Aci Sant'Antonio (CT)
| Francesco91 - 19/8/2011 11:16 AM la lancetta del turbo che precipita a zero lo fa anche nel 2.0, e un aumento dei consumi c'è, non tanto evidente come nei vecchi ma si nota comunque esatto confermo da possessore di un 2.0 170 cv
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,73 ore

MONCALIERI (TO)
| tury13 - 19/8/2011 9:41 AM occhio che una cosa è il DPF (presente nel gruppo Fiat), un'altra è il FAP (su molte altre marche). Non mi ricordo mai quali siano le differenze ma sono due sistemi ben diversi come funzionamento. Il progetto è diverso ma in comune hanno lo stesso scopo... Il primo è gruppo Fiat, il FAP (...il primo ad essere introdotto...) è figlio dei francesi. In sostanza il FAP ha un serbatoio con all'interno un liquido che serve per il processo di "rigenerazione"...si esaurisce in media intorno ai 100.000 Km e deve essere sostituito...il costo è davvero una botta... Il DPF è stato introdotto dal gruppo FIAT con lo scopo di ridurre gli spazi, il peso e i costi...sottraendo il sebatoio contenente il suddetto liquido e lasciando la gestione della rigenerazione all'aumento delle temperature ecc... L'ho spiegato proprio in maniera povera povera se volete una risposta più tecnica ve la scrivo  FabioSportWagon 
Edited by FabioSportWagon 19/8/2011 4:09 PM
| |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| FabioSportWagon - 19/8/2011 4:08 PM tury13 - 19/8/2011 9:41 AM occhio che una cosa è il DPF (presente nel gruppo Fiat), un'altra è il FAP (su molte altre marche). Non mi ricordo mai quali siano le differenze ma sono due sistemi ben diversi come funzionamento. Il progetto è diverso ma in comune hanno lo stesso scopo... Il primo è gruppo Fiat, il FAP (...il primo ad essere introdotto...) è figlio dei francesi. In sostanza il FAP ha un serbatoio con all'interno un liquido che serve per il processo di "rigenerazione"...si esaurisce in media intorno ai 100.000 Km e deve essere sostituito...il costo è davvero una botta... Il DPF è stato introdotto dal gruppo FIAT con lo scopo di ridurre gli spazi, il peso e i costi...sottraendo il sebatoio contenente il suddetto liquido e lasciando la gestione della rigenerazione all'aumento delle temperature ecc... L'ho spiegato proprio in maniera povera povera se volete una risposta più tecnica ve la scrivo  FabioSportWagon  sei stato precisissimo... comunque la differenza dei motori euro 4 ed euro 5, entrambi con fap si nota... cambia il sistema del filtro antiparticolato | |
|