|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello
Posts: 160 213,27 ore
  
roma
| adriatico - 23/11/2011 9:44 AM In effetti il titolo del topic mi calza a pennello, io non l'ho ne vista ne avuto il piacere di conoscere la signora rigenerazione, in 210.000 km non so nemmeno dove abita. L'unica spiegazione potrebbe essere quella dell'uso del mezzo prevalentemente su strada non urbana . sicuramente non te ne sei mai accorto come non me ne sono mai accorto io. oggi però a causa di un'altro problema ho dovuto fare una diagnosi per la spia motore accesa http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=7952 e a che c'ero ho controllato la rigenerazione, l'ultima me l'ha fatta a 60890km e adesso la macchina ne ha 62000 ed è durata circa 8 minuti, adesso lo stato dell'intasamento sta a 37% quindi la macchina (come è normale) rigenera. anch'io come te non uso la macchina in città quindi è più difficile accorgersene. | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Grigio stromboli Posts: 291 330,70 ore
    
vercelli
| geppito - 22/11/2011 10:51 PM andre-159 - 22/11/2011 8:24 PM Comunque per chiarire (qualcuno ha deviato il discorso con il ricircolo??????  )Io volevo solo sapere se anche nella nostra pantera come in altre auto (peugeut,renault,ecc...... )si attiva in auto il dispositivo sbrinamento (per aumentare il carico di corrente ) .Io non ci ho mai fatto caso.....Aspetto risposte degli esperti nel forum.....  Non credo c'entri un bel niente il ricircolo con la modalità di rigenerazione dei dpf del gruppo fiat, non vedo a che servirebbe aumentare il carico di corrente. Peugeot, Renault, Citroen non hanno il DPF, ma il FAP che ha una logica di pulizia completamente diversa e usa la cerina (tenuta in un serbatoio apposito) per agevolare la pulizia del filtro. Sulle 159 con sensore AQS (per la qualità dell'aria in abitacolo) e con sensore antiappannamento, di serie su distinctive e exclusive, ovviamente si attiva in automatico il ricircolo, in caso si rileva che la qualità dell'aria esterna è pessima, e si attiva il clima in automatico in modalità sbrinamento parabrezza se aumenta l'umidità al punto da rilevarne l'appannamento, ma in modo assolutamente indipendente dalla rigenerazione... Ok non hanno il dpf come noi ma le rigenerazioni le fa comunque.(Scusate ma ho tirato fuori il discorso perché un mio collega ha una peugeut e ha collegato un led allo specchietto lato guida (cavi sbrinatore) e quando parte la rigenerazione questo dispositivo si accende in automatico..Non so perché??? anche nella opel stesso funzionamento.Comunque da quanto ho capito non è il nostro caso..peccato Io mi accorgo poche volte che stà rigenerando,forse perché é raro andar piano per me... zero città;50%autostrada;50% extraurbana.. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| andre-159 - 23/11/2011 9:50 PM Ok non hanno il dpf come noi ma le rigenerazioni le fa comunque. (Scusate  ma ho tirato fuori il discorso perché un mio collega ha una peugeut e ha collegato un led allo specchietto lato guida (cavi sbrinatore ) e quando parte la rigenerazione questo dispositivo si accende in automatico..Non so perché??? anche nella opel stesso funzionamento.Comunque da quanto ho capito non è il nostro caso..peccato  Io mi accorgo poche volte che stà rigenerando,forse perché é raro andar piano per me... zero città;50%autostrada ;50% extraurbana..
Il procedimento di rigenerazione è completamente diverso, il DPF rigenera con post-iniezioni di gasolio che finendo nello scarico rovente si incendia andando a bruciare il particolato, non gli serve carico di corrente. Non so per il FAP invece a cosa possa servire. | |
|

Utente Posts: 22 22,33 ore
un napoletano a bergamo
| renic72 - 22/11/2011 7:41 PM quest'ultima settimana mi sono concentrato su sta benedetta/maledetta rigenerazione giusto per avere il piacere di vederla per la prima volta in 62000km ma niente da fare, ho pure rischiato il tamponamento sul GRA (la gente frena con strada libera avanti...?!?! ) per tenere sotto controllo i giri motore, i consumi, il manometro della turbina ed eventuali spie di sbrinamento ma niente quindi o la mia non rigenera (cosa alquanto strana/impossibile ) o sono io che mi sto rin  ndo (cosa più plausibile ). comunque io ci rinuncio, rigenerasse quando e come vuole!
beato te ritieniti fortunato io riciclo ogni volta che pijo la pantera......consumando fior fior di soldi di benzina olio e tutte le figure che faccio per colpa del fumo che butto !!!!! | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 540 418,50 ore
 
Roma
| Facciamo chiarezza... SISTEMA DPF (Diesel Particulate Filter)E’ un filtro meccanico che “intrappola” le particelle carboniose (particolato) e le ceneri dell’olio motore presenti nel gas di scarico del motore diesel. L’azione del DPF permette di abbattere circa il 90% delle particelle carboniose.Il funzionamento del sistema DPF è gestito dalla centralina di iniezione motore. Il sistema DPF oltre alla trappola di accumulo è costituito da due sensori di temperatura gas di scarico e un sensore di pressione differenziale. Il sensore di pressione differenziale rileva la pressione dei gas di scarico a valle e a monte della trappola segnalando alla centralina il graduale accumulo del particolato. Il processo di accumulo di particolato e relativo innalzamento della pressione dei gas di scarico all’interno della trappola dipende dal carico motore, dal peso del veicolo, dalla cilindrata e potenza motore, a mio parere anche dalla temperatura, umidità esterna e quindi altitudine. Pertanto si rende necessaria la rimozione saltuaria del particolato, rigenerando la trappola secondo una procedura che usa iniezioni multiple per innalzare la temperatura dei gas di scarico (circa 600°C) e quindi bruciare il particolato. La rigenerazione è controllata dalla centralina d’iniezione che agisce: sul dosaggio del combustibile (fino a cinque iniezioni nello stesso ciclo motore per cilindro) e sul controllo dell’aria (E.G.R. e pressione di sovralimentazione). In fase di rigenerazione: La fase di rigenerazione avviene in pochi minuti, 600 secondi ovvero 10 minuti, e non influisce sulla continuità di coppia erogata dal motore rispetto al normale funzionamento, se ci troviamo a percorrere strade ad andature superiori ai 40 km/h non ci accorgiamo di nulla. Se teniamo d'occhio la turbina e i consumi istantanei possiamo notare che i consumi aumentano in maniera signifitica e la lancetta del manometro turbina collassa a 0 immediatamente staccando l'acceleratore. Se invece ci fermiamo in piena fase di rigenerazione possiamo notare che cambia il suono allo scarico e si incrementano i numeri di giri motore e la pressione turbina sta poco sopra lo 0. Consigli:
-Evitare di spegnere l'auto durante il processo; -In marcia è consigliabile, ma non necessario, tenere andature di percorenza con almeno una velocità di 40 km/h con giri motore tra i 2000/3000 giri, rispettando il codice della strada. Questo solo per eliminare meglio i residui carboniosi; -Se avete dei dubbi con l'Examiner in officina possono dare delle risposte; -State tranquilli e gudate sempre in sicurezza; Spero che la mia esperienza possa esservi utile!!!
Edited by poliarca 24/11/2011 5:05 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello
Posts: 160 213,27 ore
  
roma
| "se ci troviamo a percorrere strade ad andature superiori ai 40 km/h non ci accorgiamo di nulla"
infatti io non me ne sono mai accorto.......! | |
|

2.4 JTDM+ SW Owner Argento Alfa Posts: 718 521,23 ore
  
Poggio Rusco (Mantova)
| Interessante il servizio de "Le iene" di ieri sera sui filtri antiparticolato. . Anche se non hanno nemmeno sfiorato l'argomento "problematiche correlate all'uso di un veicolo con filtro antiparticolato" ma si sono limitate nel citare la maggior pericolosità per il nostro organismo quando si respira il PM3 rispetto al PM10. Tempo fa se n'era occupato anche "Report" su rai3; peccato che certe informazioni vengano date solo da mezzi di informazione trasversali  Sarebbe stato ancora più interessante se avessero anche solo accennato alla sindrome da "rigenerazione interrotta" che affligge tutti i possessori di auto con filtro antiparticolato. Fine OT. | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Grigio stromboli Posts: 291 330,70 ore
    
vercelli
| sinceramente se sapevo di questi problemi col dpf (e una truffa' bella e buona!!!! sia io con 159 che la fiat 500 della mia ragazza abbiamo problemi ) non le avrei mai comprate... prossima 159 a benzina sicuro meno problemi....P.S tutte le case automobilistiche stessi problemi con dpf ho fap che sia........... | |
|

2.0 JTDM SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 155 86,22 ore
  
VICENZA 170cv
| Io ho l'impressione che se usi gasolio delle sottomarche questo determini un maggior funzionamento del DPF non so se avete pure voi questa impressione . | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 146 105,60 ore
 
Brindisi
| Ragazzi...non so se vi sia mai successa una cosa simile... vi racconto...tipo un paio di settimane fa prendo il mio bel cavetto lo collego e vedo l'intasamento del dpf al 60 % tutto ok fin quì ! l'altra mattina, tempo di tornare da lavoro (a 4 km dal distibutore, ma la piccola era già calda) mi fermo a darle da bere...! azzero il contakm parziale e vado in garage...e collegando il cavetto mi accorgo che aveva "semirigenerato" (era al 93%) mentre il pomeriggio prima avevo controllato lo stato di intasamento ed era al 98% (motivo per il quale avevo il pc in macchina) ! e riportava esattamente i km dal benzinaio al garage...quindi ha rigenerato quel poco che gli bastava...nn so ! A qualkuno di voi risulta un esperienza simile? forse non ne poteva più e ha rigenerato al minimo o il minimo che bastava per poter respirare..!  | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 146 105,60 ore
 
Brindisi
| Già già...cavolo allora mi sarà sfuggita ! infatti oggi pomeriggio me ne sono accorto appena un sec prima di spegnerla...e ho girato e l'ho portata subito al parco a fare il bisognino...! Caspita rigenera qnd meno te lo aspetti (visto che stamattina ho fatto di tutto per farla rigenerare e non l'ha fatta)...! per la delucidazione !
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Alfistafuorigiri - 26/11/2011 12:00 AM Già già...cavolo allora mi sarà sfuggita ! infatti oggi pomeriggio me ne sono accorto appena un sec prima di spegnerla...e ho girato e l'ho portata subito al parco a fare il bisognino...! Caspita rigenera qnd meno te lo aspetti (visto che stamattina ho fatto di tutto per farla rigenerare e non l'ha fatta)...! per la delucidazione !
non c'è qualcosa che devi fare per farla rigenerare...rigenera da sola quando ne ha bisogno. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 146 105,60 ore
 
Brindisi
| tury13 - 26/11/2011 10:08 AM Alfistafuorigiri - 26/11/2011 12:00 AM Già già...cavolo allora mi sarà sfuggita ! infatti oggi pomeriggio me ne sono accorto appena un sec prima di spegnerla...e ho girato e l'ho portata subito al parco a fare il bisognino...! Caspita rigenera qnd meno te lo aspetti (visto che stamattina ho fatto di tutto per farla rigenerare e non l'ha fatta)...! per la delucidazione !
non c'è qualcosa che devi fare per farla rigenerare...rigenera da sola quando ne ha bisogno. Tury, lo so che nn devo fare nulla per rigenerare , ma siccome era al massimo dell'intasamento ho cercato di portarla in temperatura e ad andatura allegra per vedere se iniziava, ma a quanto ho potuto constatare fa sempre di testa sua ... è proprio vero che le nostre pantere pensano  
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Alfistafuorigiri - 26/11/2011 8:31 PM tury13 - 26/11/2011 10:08 AM Alfistafuorigiri - 26/11/2011 12:00 AM Già già...cavolo allora mi sarà sfuggita ! infatti oggi pomeriggio me ne sono accorto appena un sec prima di spegnerla...e ho girato e l'ho portata subito al parco a fare il bisognino...! Caspita rigenera qnd meno te lo aspetti (visto che stamattina ho fatto di tutto per farla rigenerare e non l'ha fatta)...! per la delucidazione !
non c'è qualcosa che devi fare per farla rigenerare...rigenera da sola quando ne ha bisogno. Tury, lo so che nn devo fare nulla per rigenerare , ma siccome era al massimo dell'intasamento ho cercato di portarla in temperatura e ad andatura allegra per vedere se iniziava, ma a quanto ho potuto constatare fa sempre di testa sua ... è proprio vero che le nostre pantere pensano  
per portarla in temperatura non serve che la tiri...per raggiungere i 70°C basta guidare normalmente per 5/10 minuti (visto che fa freddo). Una volta in temperatura, se il dpf è pieno, la rigenerazione parte altrimenti no. La necessità di tirarla c'è solo se ti si è accesa la spia che segnala l'intesamento, oppure per velocizzare la rigenerazione...non prima che parta. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 146 105,60 ore
 
Brindisi
| tury13 - 27/11/2011 10:27 AM Alfistafuorigiri - 26/11/2011 8:31 PM tury13 - 26/11/2011 10:08 AM Alfistafuorigiri - 26/11/2011 12:00 AM Già già...cavolo allora mi sarà sfuggita ! infatti oggi pomeriggio me ne sono accorto appena un sec prima di spegnerla...e ho girato e l'ho portata subito al parco a fare il bisognino...! Caspita rigenera qnd meno te lo aspetti (visto che stamattina ho fatto di tutto per farla rigenerare e non l'ha fatta)...! per la delucidazione !
non c'è qualcosa che devi fare per farla rigenerare...rigenera da sola quando ne ha bisogno. Tury, lo so che nn devo fare nulla per rigenerare , ma siccome era al massimo dell'intasamento ho cercato di portarla in temperatura e ad andatura allegra per vedere se iniziava, ma a quanto ho potuto constatare fa sempre di testa sua ... è proprio vero che le nostre pantere pensano  
per portarla in temperatura non serve che la tiri...per raggiungere i 70°C basta guidare normalmente per 5/10 minuti (visto che fa freddo). Una volta in temperatura, se il dpf è pieno, la rigenerazione parte altrimenti no. La necessità di tirarla c'è solo se ti si è accesa la spia che segnala l'intesamento, oppure per velocizzare la rigenerazione...non prima che parta. Capito tury...grazie per la spiegazione  | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| Rigenerazione iniziata alle 16 terminata alle 16:20, 6°marcia velocita' 100km/h consumo istantaneo 11.6km/l. | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| gianfrylive - 29/11/2011 5:52 PM angelo75 - 29/11/2011 5:04 PM Rigenerazione iniziata alle 16 terminata alle 16:20, 6°marcia velocita' 100km/h consumo istantaneo 11.6km/l.  Per la peppa, 20 minuti mi sembrano un po troppi per una rigenerazione, solitamente impiega circa la metà del tempo...sicuro che si trattasse di una rigenerazione??  La questione e' che io suppongo che sia iniziata alle 16 perche' non so' esattamente da quanto era iniziata quando me ne sono accorto(lancetta turbo che precipita a 0). | |
|

Alfista navigato Posts: 316 155,07 ore
  
la vita CAPODISTRIA/TRIESTE il cuore NAPOLI
| gianfrylive - 29/11/2011 6:12 PM angelo75 - 29/11/2011 6:01 PM gianfrylive - 29/11/2011 5:52 PM angelo75 - 29/11/2011 5:04 PM Rigenerazione iniziata alle 16 terminata alle 16:20, 6°marcia velocita' 100km/h consumo istantaneo 11.6km/l.  Per la peppa, 20 minuti mi sembrano un po troppi per una rigenerazione, solitamente impiega circa la metà del tempo...sicuro che si trattasse di una rigenerazione??  La questione e' che io suppongo che sia iniziata alle 16 perche' non so' esattamente da quanto era iniziata quando me ne sono accorto(lancetta turbo che precipita a 0). Ah ecco, allora ti sei sbagliato nei calcoli....indipendemente dalla velocità in cui procedi, il tempo è stimato tra gli 8 e 10 minuti, e potrebbe variare in base ai numeri di giri motore, che nella fase di rigenerazione se mantenuti alti ( 3000/3500 g/m ), la faranno durare meno e con migliori risultati.  Infatti a 200km/h era uguale.  . Non sono andato subito a casa ho aspettato che finisse,sono andato su e giu' per una strada secondaria(mannaggia le rotonde) per tirare un po' le marce. a rigenerazione finita sono tornato a casa. Numero giri in 6°marcia 100km/h ''1600''. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello
Posts: 160 213,27 ore
  
roma
| angelo75 - 29/11/2011 6:33 PM gianfrylive - 29/11/2011 6:12 PM angelo75 - 29/11/2011 6:01 PM gianfrylive - 29/11/2011 5:52 PM angelo75 - 29/11/2011 5:04 PM Rigenerazione iniziata alle 16 terminata alle 16:20, 6°marcia velocita' 100km/h consumo istantaneo 11.6km/l.  Per la peppa, 20 minuti mi sembrano un po troppi per una rigenerazione, solitamente impiega circa la metà del tempo...sicuro che si trattasse di una rigenerazione??  La questione e' che io suppongo che sia iniziata alle 16 perche' non so' esattamente da quanto era iniziata quando me ne sono accorto(lancetta turbo che precipita a 0). Ah ecco, allora ti sei sbagliato nei calcoli....indipendemente dalla velocità in cui procedi, il tempo è stimato tra gli 8 e 10 minuti, e potrebbe variare in base ai numeri di giri motore, che nella fase di rigenerazione se mantenuti alti ( 3000/3500 g/m ), la faranno durare meno e con migliori risultati.  Infatti a 200km/h era uguale.  . Non sono andato subito a casa ho aspettato che finisse,sono andato su e giu' per una strada secondaria(mannaggia le rotonde) per tirare un po' le marce. a rigenerazione finita sono tornato a casa. Numero giri in 6°marcia 100km/h ''1600''. secondo me non bisogna avere l'ansia da rigenerazione, interromperla non comporta assolutamente niente, in 62000km non mi sono mai accorto quando rigenera quindi ne avrò interrotte tantissime, controllando con FES mi da la percentuale a 35% con tempi di rigenerazione di 8 minuti e l'ultima rigenerazione a 60800km e non ho mai avuto nessun problema quindi direi che è perfetta. | |
|